photo4u.it


D200 o D300 ??
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
doc71
utente


Iscritto: 19 Gen 2008
Messaggi: 93
Località: ITALIA - L'AQUILA

MessaggioInviato: Sab 01 Mar, 2008 7:58 pm    Oggetto: D200 o D300 ?? Rispondi con citazione

Un saluto a tutti, vorrei da voi del forum un consiglio sul mio prossimo acquisto.
premetto che provengo dall'analogico, utilizzando NIKON F90X e FM2N ed ottiche NIKKOR 80-200 f2,8 AF, 85 f1,8 AF, 105 f 2,5 AI.
Mi dedico in particolare al ritratto, e meno frequentemente , al paesaggio
Ma veniamo al dunque !!
Ho trovato su un negozio on line due offerte interessanti sia sulla D200 che sulla D300 nuove e nital.
1) NIKON D200 CORPO+CF ULTRA II 4.0 GB a euro 1099
2) NIKON D300 CORPO+CAPTURE NX+CF EXT 4GB a euro 1699

Vale la pena spendere 600 euro in piu e prendere la d300, sempre considerando il mio utilizzo sul ritratto e paesaggi ?
grazie mille

_________________
doc71: NIkonD700; NikonFM2; Nikkor 50 f1.4 AFD; Nikkor 24-120 f4 VR; Nikkor 85 f1,8AFD; Nikkor105f2,5AI;
Mamiya m645 1000s + 80mm
Olympus OMD-EM10 ; Olympus 14-42mm f/3.5-5.6 EZ ; Olympus 45mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Sab 01 Mar, 2008 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La D300 offre prestazioni generali migliori alla D200,sopratutto in scatti in luce ambiente dove siamo costretti ad alzari i valori ISO della macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 01 Mar, 2008 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A occhio e croce direi di no....
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Sab 01 Mar, 2008 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per paesaggi e ritratti con buona luce direi che non ne vale la pena.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I 600€ in piu' li vale tutti... pero' devi vedere se li vale per te, cioe' se i plus che costano quei 600€ sono funzionali alle foto che farai.
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me visti i generi che pratichi non ne vale la pena, andrà benissimo la D200. Con quei 600 euro ti compri un ottimo grandangolo per i tuoi paesaggi come il 12-24.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Va beh ragazzi..se per questo va benissimo la D80 ma devo dire che questa D300 è davvero un passo avanti a tutte le altre fotocamere APS-C attualmenti presenti sul mercato....poi chiaramente se prendi ora una D200 o una D80 riuscirai comunque ad avere lo stesso ottimi file
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm... la 300 fa un po' meglio agli alti iso, tuttavia se credi vi sia stato un salto generazionale significativo non aspettarti troppo, potresti anche rimanere deluso, dal momento che molti problemi sono da considerarsi ben lungi dall'essere stati risolti. Innanzitutto, come tutte le altre reflex digitali che l'hanno preceduta, anche la 300 brucia velocemente le alte luci, nonostante il cambio da ccd a cmos e i vari accorgimenti tipo d-light "on board" e compagnia bella. Il bilanciamento del bianco in luce a incandescenza è molto problematico, molto più che sulla 200, e lì devi valutare un po' tu: se hai un concetto di ritrattistica "allargato", nel senso che esegui ritratti ovunque e non solo in studio in regime di luce controllata (sia luce continua che flash), potresti non riuscire affatto ad entrare in sintonia con una simile macchina, che oltrettutto prevede un apprendistato non indifferente per essere 'spremuta' a fondo... Che tu provenga dall'analogico o da una D200, 80, 70, 50 o 40, qui si riparte di nuovo, con un esposimetro in molte occasioni al limite dell'ingovernabile: chi per anni poteva affidarsi almeno alla misurazione spot e semispot con una certa tranquillità, qui vede crollare ogni certezza, perché la D300 tende alla sotto o sovraesposizione "random", ovviamente dipende dal tipo di luce che incrocia, ma tant'è che spesso non si trovano soluzioni immediate a una compensazione da usarsi in modo continuativo. L'esposimetro è veramente ipersensibile, potrei dire persino troppo, tanto che sembra di esser tornati per certi versi alle pellicole invertibili più rognose del passato.
Detto ciò, è una macchina che non ti sconsiglio ma nemmeno ti consiglio, anche in virtù dei 51 punti di messa a fuoco che nella ritrattistica e paesaggistica non userai praticamente MAI e lo stesso si può dire per le raffiche a più di 6ftg/s... siccome le paghi, assieme a live view ed altre utili/inutili funzioni che non incidono nel risultato fotografico, tieni magari presente ciò che ti è stato consigliato, 600 euro di differenza per funzioni che non ti servirebbero un granché non sono proprio un'inezia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me è assurdo spendere 1000 e rotti euro per una macchina ormai fuori produzione e comunque non molto fortunata.
Se la devi prendere, prendila usata. Se no, prendi la D300.

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
e comunque non molto fortunata.

Surprised
come non molto fortunata? Io la trovo una bomba!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NOCTILUX ha scritto:
Uhm... la 300 fa un po' meglio agli alti iso, tuttavia se credi vi sia stato un salto generazionale significativo non aspettarti troppo, potresti anche rimanere deluso, dal momento che molti problemi sono da considerarsi ben lungi dall'essere stati risolti. Innanzitutto, come tutte le altre reflex digitali che l'hanno preceduta, anche la 300 brucia velocemente le alte luci, nonostante il cambio da ccd a cmos e i vari accorgimenti tipo d-light "on board" e compagnia bella. Il bilanciamento del bianco in luce a incandescenza è molto problematico, molto più che sulla 200, e lì devi valutare un po' tu: se hai un concetto di ritrattistica "allargato", nel senso che esegui ritratti ovunque e non solo in studio in regime di luce controllata (sia luce continua che flash), potresti non riuscire affatto ad entrare in sintonia con una simile macchina, che oltrettutto prevede un apprendistato non indifferente per essere 'spremuta' a fondo... Che tu provenga dall'analogico o da una D200, 80, 70, 50 o 40, qui si riparte di nuovo, con un esposimetro in molte occasioni al limite dell'ingovernabile: chi per anni poteva affidarsi almeno alla misurazione spot e semispot con una certa tranquillità, qui vede crollare ogni certezza, perché la D300 tende alla sotto o sovraesposizione "random", ovviamente dipende dal tipo di luce che incrocia, ma tant'è che spesso non si trovano soluzioni immediate a una compensazione da usarsi in modo continuativo. L'esposimetro è veramente ipersensibile, potrei dire persino troppo, tanto che sembra di esser tornati per certi versi alle pellicole invertibili più rognose del passato.
Detto ciò, è una macchina che non ti sconsiglio ma nemmeno ti consiglio, anche in virtù dei 51 punti di messa a fuoco che nella ritrattistica e paesaggistica non userai praticamente MAI e lo stesso si può dire per le raffiche a più di 6ftg/s... siccome le paghi, assieme a live view ed altre utili/inutili funzioni che non incidono nel risultato fotografico, tieni magari presente ciò che ti è stato consigliato, 600 euro di differenza per funzioni che non ti servirebbero un granché non sono proprio un'inezia...


Mi permetto di dissentire in tutto quello appena scritto sopra...l'esposimetro della D300 è uno dei migliori presenti sul mercato,i 51 punti di messa a fuoco sono molto utili e la modalità ad inseguimento funziona alla grandissima.Il rumore è molto basso(anche se su qualche forum qualcuno si ostina a dire il contrario,probabilmente questo qualcuno pompa un po' troppo la nitidezza on-board generando un rumore esagerato),l macchina ha si bisogno di un po di apprendimento ma garantisce risultati al top...andate sul sito di dpreview e guardate quanti punti verdi troverete sulla D300 nei confronti della D200....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
Va beh ragazzi..se per questo va benissimo la D80 ma devo dire che questa D300 è davvero un passo avanti a tutte le altre fotocamere APS-C attualmenti presenti sul mercato....poi chiaramente se prendi ora una D200 o una D80 riuscirai comunque ad avere lo stesso ottimi file

Doc71 ha un 105 AI, con cui immagino voglia continuare a fare ritratti anche col digitale. Perciò ha indirizzato la sua scelta tra D200 e D300: per usarlo appieno.
La domanda è precisa: vale la pena spendere 600 euro in più per fare soprattutto ritratti e anche paesaggi? La risposta è no. Anche la D80 andrebbe bene, infatti, ma non per usare ottiche AI o AIS.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
marcoD80 ha scritto:
Va beh ragazzi..se per questo va benissimo la D80 ma devo dire che questa D300 è davvero un passo avanti a tutte le altre fotocamere APS-C attualmenti presenti sul mercato....poi chiaramente se prendi ora una D200 o una D80 riuscirai comunque ad avere lo stesso ottimi file

Doc71 ha un 105 AI, con cui immagino voglia continuare a fare ritratti anche col digitale. Perciò ha indirizzato la sua scelta tra D200 e D300: per usarlo appieno.
La domanda è precisa: vale la pena spendere 600 euro in più per fare soprattutto ritratti e anche paesaggi? La risposta è no. Anche la D80 andrebbe bene, infatti, ma non per usare ottiche AI o AIS.


Mi spiegate perchè la D300(secondo voi)non vale i 600 euro in più rispetto alla D200?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
Mi spiegate perchè la D300(secondo voi)non vale i 600 euro in più rispetto alla D200?


Molto semplicemente credo di poter rispondere a nome di tutti: perché ha delle caratteristiche in più del tutto inutili per il ritratto e per il paesaggio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma ho l'impressione che si rientri molto nel vago,non è che mi interessi molto la cosa ma volevo portare solo il mio contributo essendo possessore di tale macchina.
Buone foto comunque Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora specifico, nel caso di ritratti e paesaggi:

- AF a 51 punti? inutile
- live view? inutile
- ISO altissimi? inutile
- raffica più rapida? inutile
- D-lighting "attivo"? penso lo usino in pochi, meglio avere il pieno controllo in post con PS

+ LCD più grande e più definito? questo sì può servire
+ NEF a 14bit? forse servono, forse no, Bjørn Rørslett dice che la differenza non è così evidente rispetto ai 12 bit classici... comunque sono una miglioria, è vero

Non mi sembra ci siano altre differenze sostanziali, correggimi se ho dimenticato qualcosa.

Sulla base di queste considerazioni, vale la pena spendere 600 euro in più? Secondo me, e credo secondo molti, no.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Allora specifico, nel caso di ritratti e paesaggi:

- AF a 51 punti? inutile
- live view? inutile
- ISO altissimi? inutile
- raffica più rapida? inutile
- D-lighting "attivo"? penso lo usino in pochi, meglio avere il pieno controllo in post con PS

+ LCD più grande e più definito? questo sì può servire
+ NEF a 14bit? forse servono, forse no, Bjørn Rørslett dice che la differenza non è così evidente rispetto ai 12 bit classici... comunque sono una miglioria, è vero

Non mi sembra ci siano altre differenze sostanziali, correggimi se ho dimenticato qualcosa.

Sulla base di queste considerazioni, vale la pena spendere 600 euro in più? Secondo me, e credo secondo molti, no.

Se ritieni di dover tenere la macchina per lungo tempo io credo che si convenga prendere la D300 invece che la 200...
Riguardo alle migliorie potrei essere concorde con il fatto che molte cose possono non servire per il paesaggio o il ritratto ma si presume che prima o poi certe migliorie possano tornare utili...
Il live view a mio modo di vedere è utiissimo per la mcro su treppiedi...
Gli elevati ISO possono servire per foto in condizioni di luce difficili...
Il monitor vi assicuro che è fenomenale...si riesce già a valutare bene la foto...
http://www.dpreview.com/previews/nikond300/
Qui sono spiegate molto meglio le migliorie della D300 rispetto al modello precedente...anche se sono convinto che molti rimmarranno della stessa opinione... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Allora specifico, nel caso di ritratti e paesaggi:

- AF a 51 punti? inutile
- live view? inutile
- ISO altissimi? inutile
- raffica più rapida? inutile
- D-lighting "attivo"? penso lo usino in pochi, meglio avere il pieno controllo in post con PS

+ LCD più grande e più definito? questo sì può servire
+ NEF a 14bit? forse servono, forse no, Bjørn Rørslett dice che la differenza non è così evidente rispetto ai 12 bit classici... comunque sono una miglioria, è vero

Non mi sembra ci siano altre differenze sostanziali, correggimi se ho dimenticato qualcosa.

Sulla base di queste considerazioni, vale la pena spendere 600 euro in più? Secondo me, e credo secondo molti, no.


concordo su tutto, avendo avuto la D200 e avendo la D300.
Per paesaggi e ritratti, generi che non richiedono nè alti iso, nè tutte queste caratteristiche la D200 va benissimo.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
doc71
utente


Iscritto: 19 Gen 2008
Messaggi: 93
Località: ITALIA - L'AQUILA

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente la mia intenzione sarebbe quella di tenere il corpo macchina che acquisterò fino a quando non potrò sostituirla o affiancarla ad un corpo macchina full frame , riferendomi non alla D3 ( il prezzo è per me troppo elevato) ma alla prossima full frame nikon D?? ( ipotetica D400 ?) che in base ai rumors dovrebbe uscire nel 2009 o giù di li.
per questo poter risparmiare quei 600 euro adesso ,senza togliere qualità alle mie foto di ritratto e paesaggio, per me sarebbe importante.
poi , orientandomi sulla D200, credo che mi convenga prenderla nuova e con garanzia nital a 1099 euro invece che usata, visto che sull'usato risparmierei non piu di 100-200 euro, dai prezzi che ho visto in giro ( c'è chi proprio in questo forum ed in altri similari l'ha pagata usata 1000 euro!) e magari poi dovrei spendere altri soldi per batterie nuove, se mi accorgo che sono rovinate e l'autonomia si riduce troppo.
inoltre ho appena trovato sul sito online di un noto negozio fotografico di roma la D200 nuova a 799 euro! Mandrillo
credo proprio che , grazie ai vostri numerosi consigli, prenderò D200 e, con i soldi che risparmio, un bel nikkor 50 f1,4 AF-D.
grazie ancora a tutti voi, siete stati davvero di grande aiuto.

_________________
doc71: NIkonD700; NikonFM2; Nikkor 50 f1.4 AFD; Nikkor 24-120 f4 VR; Nikkor 85 f1,8AFD; Nikkor105f2,5AI;
Mamiya m645 1000s + 80mm
Olympus OMD-EM10 ; Olympus 14-42mm f/3.5-5.6 EZ ; Olympus 45mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 8:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora facciamo un'analisi della scelta possibile....

1) d200 a 799

2) d300 ( circa 1690 )

mi permetto di aggiungerti una terza ipotesi....

3) d200 nital usata, con pochi scatti, attorno ai 600/650 euro

ora analizziamo la cosa....

differenze tra i corpi - minime

differenze tra i sensori - evidenti ( ccd contro cmos, che all'atto pratico pero' non ti cambiano certo il modo di fotografare )

differenze di resa - valutabili ( a seconda dell'impiego che ne farai )

conlcusioni : se scatti solo in raw e prevalentemente sotto ai 400 iso, la d200 non e' affatto male! diciamo che per i miei gusti ha una curva sensiometrica interna un po' troppo " brusca " per le alte luci, ma considera che io lavoro quasi esclusivamente in jpg..... ( ora,non ditemi che si possono caricare le curve in macchina e quindi addolcire le luci.... parlo proprio della curva intrinseca del sensore, che ahime' non si puo' cambiare )

della velocita' in piu' ( della d300 rispetto alla 200 ) te ne puoi anche fregare.....( fotografo prevalentemente sport e la d200 e' un razzo )

dal live view o dalla bolla integrata potresti invece trarre qualche vantaggio

per il resto, se fossi nella tua condizione, prenderei la d200 usata.... in pratica risparmi una milletta, che e' gia' un'ottimo inzio per avvicinarsi un domani a un'ipotetica nikon fx " economica " ( se la prendi con un po' di garanzia residua nital, dormi piu' che tranquillo )



Citazione:
Secondo me è assurdo spendere 1000 e rotti euro per una macchina ormai fuori produzione e comunque non molto fortunata.


quindi, secondo te spendere 1000 euro non e' cosa saggia nemmeno per una d2x?
perdonami ma dissento..... il valore di una macchina lo da il mercato, ma la sua funzionalita' e' indipendente dal dato " anagrafico " o " economico ".
quanto al fatto che non sia " fortunata " come macchina, aprirei ( senza polemizzare ) una piccola parentesi....

ho avuto 4 d200.... per un totale di circa 150000 scatti ( se non ricordo male ), e obiettivamente solo una era perfetta.... ( attenzione, per le altre non mi riferisco certo al banding che sarebbe l'ultimo dei miei problemi )

le altre 3 hanno manifestato da subito qualche problemino :
la prima, ogni tanto, decideva di non scrivere sulla scheda le foto in jpg;
la seconda e quella attuale utilizzate con bg e grossi tele afs, ogni tanto si inceppa ( basta spegnere e riaccendere e il difetto puo' non ripresentarsi anche per mesi )

non mi sento di considerlo un grave difetto o sintomo di una macchina non riuscita..... pero', sono curioso di sentire la tua esperienza, magari hai piu' di un motivo per ritenerla indegna.

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi