photo4u.it


Vecchia fotocamera a soffietto

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Elettriko
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2005
Messaggi: 507
Località: Calci (Pisa)

MessaggioInviato: Ven 25 Mar, 2005 10:34 am    Oggetto: Vecchia fotocamera a soffietto Rispondi con citazione

Ciao a tutti !
Ho tirato fuori dal cassetto dov'era riposta da 30 anni una vecchia fotocamera Agfa a soffietto 6X9, e vorrei provare a farci qualche foto:
Considerando il tipo di ottica (Agfa Anastigmat Jgetar f:8.8 - 18 , focale sconosciuta) ed i tempi di posa (da B a 1/100) , che tipo di pellicola mi consigliate di usare ?
Per quel che riguarda i soggetti, naturalmente esclusi quelli in movimento, pensate sia più indicata per foto paesaggistica (visto anche il formato "panoramico") o per ritratti ?

_________________
Nikon D700/D300 - Battery grip MB-D10 - Nikkor AF-S 24-120 f:4 G ED VR - Nikkor AF 80-200 f:2,8D IF ED - Nikkor AF 60mm 2,8D - Samyang 14mm. 2,8
"Un' immagine val più di mille parole.."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 25 Mar, 2005 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

18 sta quasi certamente per 18cm... ovvero 180mm...

il tipo di pellicola dipende dalle condizioni di ripresa... se c'è sole una 100iso basta, vista l'apertura massima... direi di cominciare con una negativa colore, fondamentalmente per la latitudine di posa ampia che consente di recuperare errori di esposizione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Ven 25 Mar, 2005 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione alla pellicola, nel corso degli anni i rullini 120/220 sono diventati leggermente più alti, pochi millimetri ma sufficiente a non farli entrare nella macchina.
Se trovi un fotografo gentile fatti prestare un rocchetto vuoto per provare il formato.
Controlla la lente se non ha lo strato azzurrino ti consiglierei di usare pellicola b/n
Se non ho capito male dalla descrizione la tua macchina avrà più di 60/70 anni, trattala con dolcezza.
ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Elettriko
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2005
Messaggi: 507
Località: Calci (Pisa)

MessaggioInviato: Ven 25 Mar, 2005 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

All'interno della macchina c'è stampigliato il numero 50 0949, che io ho interpretato come 50esima settimana , anno 1949 : se così fosse, la mia macchinetta avrebbe la veveranda età di 56 anni...
Forse sarebbe il caso di rimetterla nel cassetto, ma visto che sembra funzionare ancora bene credo che qualche rullo lo userò ugualmente...

_________________
Nikon D700/D300 - Battery grip MB-D10 - Nikkor AF-S 24-120 f:4 G ED VR - Nikkor AF 80-200 f:2,8D IF ED - Nikkor AF 60mm 2,8D - Samyang 14mm. 2,8
"Un' immagine val più di mille parole.."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Ven 25 Mar, 2005 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uff, neu miei cassetti non c''è nulla di interessante
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 25 Mar, 2005 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considerando che l'apertura minima è f8.8 mi pare che non sarà facile sfocare lo fondo nei ritratti!

Mi sembra più adatta a dei bei panorami.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Elettriko
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2005
Messaggi: 507
Località: Calci (Pisa)

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Edgar, farò tesoro del tuo consiglio...
Per la pellicola,cosa mi consigli ?

_________________
Nikon D700/D300 - Battery grip MB-D10 - Nikkor AF-S 24-120 f:4 G ED VR - Nikkor AF 80-200 f:2,8D IF ED - Nikkor AF 60mm 2,8D - Samyang 14mm. 2,8
"Un' immagine val più di mille parole.."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fuji Reala 100

Fuji NPH 400

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inmicio
utente


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 160
Località: Breno BS

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
18 sta quasi certamente per 18cm... ovvero 180mm...


però se guardi bene è in scala con 12,5 e 8,8: 8,8 in particolare sappiamo essere l'apertura massima... secondo me 18 è l'apertura minima!

_________________
Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

inmicio ha scritto:
Izutsu ha scritto:
18 sta quasi certamente per 18cm... ovvero 180mm...


però se guardi bene è in scala con 12,5 e 8,8: 8,8 in particolare sappiamo essere l'apertura massima... secondo me 18 è l'apertura minima!

Tutto può essere, però di solito la dizione che si trova sugli obiettivi riporta l'apertura massima e la lunghezza focale. Quest'ultima in passato era spessissimo riportata in cm.
Non mi risulta di ver mai visto alcun obiettivo "storico" con l'indicazione della luminosità minima e massima.

Ciao EDGar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Elettriko
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2005
Messaggi: 507
Località: Calci (Pisa)

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiarisco : Sull'obiettivo è riportato solo f:8.8, il 18 è l'apertura minima indicata sulla scala dell'apertura ; la focale invece non è proprio indicata da nessuna parte, per cui ritengo che sia l'equivalente di un 50 mm. per il formato 135. (se per il 24x36 = 50mm e per il 6x6 = 80mm. , per il 6x9 quanto sarà secondo voi ?)
Grazie a tutti !!

_________________
Nikon D700/D300 - Battery grip MB-D10 - Nikkor AF-S 24-120 f:4 G ED VR - Nikkor AF 80-200 f:2,8D IF ED - Nikkor AF 60mm 2,8D - Samyang 14mm. 2,8
"Un' immagine val più di mille parole.."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inmicio
utente


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 160
Località: Breno BS

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Non mi risulta di ver mai visto alcun obiettivo "storico" con l'indicazione della luminosità minima e massima.

Ciao EDGar


beh... quei valori sono in scala!
magari è uno zoom a soffietto Very Happy
ovviamente scherzo!
non ho grande competenze in fatto di obbiettivi storici, ho solo interpretato un dato!

Ciao

_________________
Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Elettriko ha scritto:
Chiarisco : Sull'obiettivo è riportato solo f:8.8, il 18 è l'apertura minima indicata sulla scala dell'apertura ; la focale invece non è proprio indicata da nessuna parte, per cui ritengo che sia l'equivalente di un 50 mm. per il formato 135. (se per il 24x36 = 50mm e per il 6x6 = 80mm. , per il 6x9 quanto sarà secondo voi ?)
Grazie a tutti !!


OK! Chiedo scusa non avevo capito.

Comunque ho trovato qualcosa:

http://www.kameramuseum.de/index.htm

visualizzata la home page bisogna clikkare a destra su: "Fotokameras" e poi su "Agfa". Infine sul modello in oggetto che è la "Billy I".

L'ottica ha una focale di 100mm. (in effetti è più o meno un normale per il 6x9).

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi