photo4u.it


carta Il ford, che ne pensate?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 8:24 pm    Oggetto: carta Il ford, che ne pensate? Rispondi con citazione

ciao, sto per qacquistare questo tipo di carta politenata ILFORD MG RC IV

che ne pensate?
quale rivelatore mi consigliate di usare?
scelgo questa perché su fotomatica è una delle poche formato 50x60

grazie mille

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
glphoto
utente


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 364

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la 44M (perla) non è male.. una delle migliori politenate che ho provato.. lucida e opaca non mi piacciono.

Io le ho sempre trattate con ilfospeed multigrade

gianluca

_________________
400iso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

usata anche io in formato 50x60. trattata in multigrade. non male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Sab 01 Mar, 2008 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io con la perla non mi trovo male, anzi, la tratto con l'ilford PQ universal mi sembra con buoni risultati;
rispetto all'agfa premium mcp 312 rc, a mio avviso ha un tono leggermente più freddo.
Bye,
E.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 01 Mar, 2008 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché la scelta della politenata?
Tanto per chiacchierare.....

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 01 Mar, 2008 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco le abitudini e le preferenze dell'autore del post ma con simili formati la stampa e il trattamento (come si deve) di un foglio di baritata non è alla portata di tutti. Senza poi parlare del fatto che in quel formato non c'è tanta scelta.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 01 Mar, 2008 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La MGIVRC 44M è la ia politenata preferita, io la tratto con l'lfordspeed.
Ha una gamma tonale estesissima senza mai scendere nel grigiume e la superficie un po argentina mi piace molto.
Anche lucida (1M) non è male.
Da provare, anche se un po costosa la RC Warmtone.

Mi ha un po deluso invece la MGIVFB, la trovo con i toni un po compressi anche usando gradazioni basse.
Tra le FB invece mi piace molto la Warmtone.

Non ho ancora provato la nuova Gallery e la Portfolio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 5:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oja, gia io lotto con le baritate 24x30 per cercare di farle asciugare dritte con torchi presse e quant'altro... 50 x 60 mi viene male anche solo a pensarlo. per non parlare poi del costo: gia le politenate non te le regalano certo, figuriamoci fb...


poi ovviamnete questa è la condizione attuale, non poniamo limiti alla provvidenza.... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DoF ha scritto:
oja, gia io lotto con le baritate 24x30 per cercare di farle asciugare dritte con torchi presse e quant'altro... 50 x 60 mi viene male anche solo a pensarlo. per non parlare poi del costo: gia le politenate non te le regalano certo, figuriamoci fb...
poi ovviamnete questa è la condizione attuale, non poniamo limiti alla provvidenza.... Very Happy


Hè? No, momento...
Asciugare il 24x30 non mi pare così complicato
Io tratto il 30x40 agevolmente, ed ora ho del 40x50

L' asciugatura la eseguo, dopo aver rimosso l' acqua in eccesso con una pelle di daino,
poggiando la stampa capovolta su un copritavolo in plastica simil tessuto
Non liscia, non si deve avere l' effetto ventosa. Se l' emulsione si attacca si rovina

Per i torchi e le presse Smile
Ho acquistato del cartoncino grigio in fogli 70x100, spesso 4 mm, in un negozio all' ingrosso per cartolerie
L' ho tagliato in due, per avere il formato 50x70
Più fogli così ottenuti, ne ho 6 in tutto, sono sovrapposti a formare una pila
Tra questi fogli inserisco le stampe da spianare
All' inizio usavo anche dei pesi, ma mi sono accorto che non servono, il cartoncino è di per se abbastanza pesante
Unica accortezza, la stampa da inserire nel sandwich di cartone, meglio che sia asciutta e non umida
Se è umida può andar bene... oppure si asciuga creando delle tensioni strane

Sì, ci vuole un pò di pazienza, le stampe non sono pronte subito
Poi... si, in effetti il 50x60 fa un pò impressione Smile

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sono accartocciate, una volta asciutte, mettetele una sopra l'altra e arrotolatele vigorosamente in senso opposto a come sono piegate.
Fatelo solo con un po di fogli, mai con uno singolo.

Io non vi ho detto niente però...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
DoF ha scritto:
oja, gia io lotto con le baritate 24x30 per cercare di farle asciugare dritte con torchi presse e quant'altro... 50 x 60 mi viene male anche solo a pensarlo. per non parlare poi del costo: gia le politenate non te le regalano certo, figuriamoci fb...
poi ovviamnete questa è la condizione attuale, non poniamo limiti alla provvidenza.... Very Happy


Hè? No, momento...
Asciugare il 24x30 non mi pare così complicato
Io tratto il 30x40 agevolmente, ed ora ho del 40x50

L' asciugatura la eseguo, dopo aver rimosso l' acqua in eccesso con una pelle di daino,
poggiando la stampa capovolta su un copritavolo in plastica simil tessuto
Non liscia, non si deve avere l' effetto ventosa. Se l' emulsione si attacca si rovina

Per i torchi e le presse Smile
Ho acquistato del cartoncino grigio in fogli 70x100, spesso 4 mm, in un negozio all' ingrosso per cartolerie
L' ho tagliato in due, per avere il formato 50x70
Più fogli così ottenuti, ne ho 6 in tutto, sono sovrapposti a formare una pila
Tra questi fogli inserisco le stampe da spianare
All' inizio usavo anche dei pesi, ma mi sono accorto che non servono, il cartoncino è di per se abbastanza pesante
Unica accortezza, la stampa da inserire nel sandwich di cartone, meglio che sia asciutta e non umida
Se è umida può andar bene... oppure si asciuga creando delle tensioni strane

Sì, ci vuole un pò di pazienza, le stampe non sono pronte subito
Poi... si, in effetti il 50x60 fa un pò impressione Smile

Ciao


ma quindi tu le pressi da asciutte? io ho sempre letto (anche qui sul forum) che bisogna fare dei sandwich con il bristol e la stampa un po umidiccia. poi messe sotto dei pesi.

ho provato a rispianare da asciutte delle stampe che avevano i bordi ondulati perche l'asciugatura non era andata a buon fine ma il risulatato è stato accettabile solo per pochi giorni. dopo sono ritornate piu o meno come prima.

un'ultima precisazione. tu le stampe le monti su del cartoncino o le metti subito in cornice dopo averle spanate? perche io non lo faccio. magari è per questo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se le metti tra i cartoncini già asciutte non ottieni nulla, tantovale lasciarle all'aria. Nemmeno un'enciclopedia riesce a domare una baritata secca. Il supporto deve essere umido in modo da normalizzarsi nella giusta posizione.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Se le metti tra i cartoncini già asciutte non ottieni nulla


Non otterrai nulla tu... Very Happy

Le lascio asciugare per circa 12-16 ore a temperatura ambiente, prima di metterle sotto pressione
Certo non le asciugo al sole, o ad una sorgente di calore

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi avere una casa (molto) umida oppure ti accontenti (molto).
Per le mie esigenze il risultato che si ottiene in quel modo non è sufficiente poi.... sai.... tra le mila stampe che ho fatto magari non mi sono imbattuto nella carta che usi tu.
Comunque per chi non ha mai stampato baritata non rimane che provare e giudicare.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2008 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Devi avere una casa (molto) umida oppure ti accontenti (molto). Paolo


Interessante valutazione


Ma rischiamo l' OT
Apro per DoF un altro topic:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=278450

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 07 Mar, 2008 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho scelto una politenata, perché ancora non ho così tanta esperienza da usare delle baritate e visti poi anche i tempi di trattamento.

mi servono delle stampe per una mostra fotografica e invece di stampare da altri le stampo io, ma meglio usare una politenata per ora.

grazie mille a tutti per i consigli

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2008 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per una mostra andrei indubbiamente su baritata, meglio più piccole ma su carta buona che più grandi ma su plastica.

Stò stampando diversi 30x40 su Galerie Gr. 2 e a parte il costo mostruoso per foglio devo dire che la resa è eccellente.

Mi ero esaltato per le Forte (Fortezo e Bromofort) ma Galerie è una spanna sopra.

Una carta elegante che ha nei grigi il maggior pregio e ti spinge ad interpretazioni morbide e ariose degli scatti.

Un supporto di carta che si spiana quasi da solo.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2008 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avessi provato la vecchia Galerie..... sigh!!!

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 09 Mar, 2008 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Avessi provato la vecchia Galerie..... sigh!!!

Paolo


C'è chi dice il contrario.
C'è chi hai tempi la considerava un grigiume.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 09 Mar, 2008 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che la nuova s'è ingrigita. La vecchia aveva neri ben più presenti e anche se il supporto non era così bianco la stampa che usciva era sempre ben più vivace.
Diciamo che la nuova s'è un po' politeinata/plasticata (manca argento).

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi