 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 2:41 pm Oggetto: Stenopeica 4X5 (prototipo) |
|
|
Qualche tempo fa, qualcuno di voi (glphoto), parlando di attrezzatura "strana", mi ha messo la pulce stenopeica nell'orecchio.
Dopo essermi letto tonnellate di materiale on line sull'argomento, con i miei tempi (lunghi), ho costruito un prototipo in cartone di un apparecchio stenopeico 4X5.
Questo è il risultato:
Caratteristiche dell'apparecchio:
- LF: 75mm
- diametro foro: 0,5mm (forse, devo fare alcuni esperimenti; lo so è troppo grosso ma di meglio non sono riuscito a fare) ricavato dalla carta di una moneta di cioccolato
- accetta chassis standard per il 4X5
- otturatore "a dito".
Il modello è stato ricavato da qui: http://www.withoutlenses.com/view/how-to-build-a-4x5
Conto di fare a breve i primi scatti e, se vi interessa, posto i risultati.
Per me, conoscendo la mia abilità manuale, vedere lo scatolozzo che sta in piedi da solo senza collassare è già una enorme soddisfazione.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
eheh complimenti giorgio.. 0,5mm quasi sicuramente sarà troppo grosso ma per fare le prime prove.. al massimo poi potrai sostituirlo con un diaframma di microscopio in futuro..
a me i risultati interessano eccome.. attendo fiducioso  _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto alcuni esperimenti.
Questo è il negativo su carta Ilford MG con 45'' di esposizione.
e questo è il positivo ottenuto per contatto sulla medesima carta.
(Non che la foto sia eccezionale ma la scansione è prorpio pessima, lo so...)
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Giorgio
In questi casi, come prendi l'esposizione? _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
Uso la regola del 16 e considero la carta come sensibilità ISO 6.
Poi uso il tool scaricato da www.pinhole.cz e mi calcolo i tempi per una pellicola qualsiasi (es Ilford PANF 50); il tool tiene conto anche del difetto di reciprocità.
Riporto i valori all'ISO della carta.
E' chiaro che vado comunque per tentativi perché il difetto di reciprocità non è uguale per tutti i supporti.
Nel caso in questione ho scattato a 45'' e a 60'' (ma avevo fatto delle prove anche con 2' e 3').
Scattare su carta, comunque, è divertente!
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Scusa l'ignoranza ma come fai a fare la stampa a contatto? Non ci ho mai provato e non so manco come si fa... _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 3:33 pm Oggetto: |
|
|
La stampa a contatto è semplice:
bagno in acqua sia il "negativo" che il foglio su cui andrò a stampare (per far aderire meglio) poi li unisco emulsione contro emulsione e appoggio il sandwich con il negativo verso l'altro.
Accendo la luce per un paio di secondi e poi sviluppo il positivo come sempre.
Puoi usare anche la luce dell'ingranditore, con tempi un po' più lunghi (ma più controllabili).
Ovviamente puoi fare mascherature e bruciature come con i negativi anche se è più difficile perché non vedi l'immagine.
In alternativa puoi annerire con una matita morbida il retro del negativo per mascherare le zone che ti interessano.
L'unico limite di usare la carta come negativo è che non puoi fare ingrandimenti (qualcuno parlava di staccare l'emulsione ma non voglio provarci).
Però puoi sempre usare una stenopeica che accetta carta 24X36
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Cioè devo bagnare in normalissima acqua entrambi i fogli in modo che aderiscano tra loro, li appoggio con il negativo (di carta) verso l'alto e accendo la luce (della stanza). Poi sviluppo il positivo come al solito...
 _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Bagnare la carta non è indispensabile ma ti permette di posizionare i due fogli con maggior precisione perché aderiscono tra loro.
Il negativo viene a trovarsi sopra il foglio da impressionare ma con lemulsione verso il basso (emulsione contro emulsione).
La luce della stanza è abbastanza forte da far si che i tempi siano brevissimi (2-4 secondi a seconda della lampadina): impossibile mascherare.
Ma con l'ingranditore puoi fare un lavoro più preciso.
L'esempio postato è sviluppato in Rodinal 1+20 e fissato in Agefix.
Dicono che con le carte lucide il risultato sia più nitido perché la superficie è più liscia... proverò.
La politenata rende tutto più semplice ma penso si possa usare anche la baritata. Sarà più difficile tenerla piana foglio contro foglio ma si può usare un vetro per comprimere.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 6:34 pm Oggetto: |
|
|
giorgiospugnesi ha scritto: | L'esempio postato è sviluppato in Rodinal 1+20 e fissato in Agefix. |
Scusa se ti tartasso...ma io pensavo di dover usare del rivelatore per carta, tipo il PQ Universal che uso io...oppure con lo sviluppo in Rodinal ti riferisci al negativo di carta? (come immagino).
E come lo sviluppi il negativo? nelle bacinelle e a luce spenta, come i rulli?
In generale: devo trattare la carta nella scatola stenopeica come un negativo vero e proprio, da sviluppare come una pellicola (stessi rivelatori, stesse precauzioni alla luce) e la stampa a contatto come una normale stampa (svil, fix, luce rossa)...giusto?
Scusa ancora ma è una cosa nuova per me... _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 9:46 am Oggetto: |
|
|
Non preoccuparti, mi fa piacere parlare di questo argomento.
Io uso il rodinal come rivelatore per carta solo per praticità. Sarebbe un rivelatore per pellicole ma, diluito 1+20, va bene anche per la carta.
Lo diluisco, lo uso e lo butto.
Trattandosi di un foglio di carta, occorre usare i chimici per carta. Il fatto che l'immagine sia negativa non cambia niente.
Come quando stampi, più luce arriva al foglio più diventa nero. Il fatto che la luce arrivi da un ingranditore attraverso una pellicola o direttamente dal foro stenopeico non cambia niente.
Sia negativo che positivo (non cambia niente, ripeto, è sempre un foglio di carta fotografica) li sviluppo in luce di sicurezza, bacinelle e stessi chimici. Comodo, no?
In pratica sviluppo il negativo e immediatamente faccio il positivo: stessa carta, stessi chimici. _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie...al primo mercatino vedo se trovo anche io uno chassis a pochi euro...
Una curiosità: dato che si usa la carta, che non è sensibile alla luce rossa, se io ho nella scena, per esempio, un'auto rossa, si vede in ogni caso essendo la luce riflessa e non proveniente direttamente da una fonte, tipo una lampada? Me lo son sempre chiesto... _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare di aver letto che, non essendo sensibile al rosso, si ha la tendenza ad avere il cielo più chiaro (il contrario di quando si usa un filtro rosso). Gli oggetti rossi, quindi, dovrebbero apparire più scuri.
Farò qualche prova... _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 9:31 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia stenopeica interessa anche a me anche. Ho modificato una vecchia Praktica in camera stenopeica. Spero tra breve di mettere sul sito qualche immagine della attrezzatura e qualche foto (sto valutando l'acquisto uno scanner decente...).
Per tornare in argomento secondo una formuletta che ho trovato il diametro del foro dovrebbe essere D=radice quadrata di 0.0013 x la lunghezza focale. Che equivale a dire nel tuo caso 0.31 mm. Ma questo lo sai gia.
Per cio che riguarda il foro io utilizzo della carta argentata da cucina.
Il foro è il grande problema. Per fare un foro perfettamente rotondo ho trovato una piccola astuzia. Uso l'interno di una di quelle penne che si utilizzavano (ma forse si utilizzano ancora) per fare i disegni di edifici a china (io l'ho utilizzata a scuola). Il nome proprio di questo spillino interno se ricordo bene è "spicillo" . Ha diversi vantaggi. La dimensione "controllata" per esempio. In una penna di tratto 0.3 mm è per forza piu piccolo quindi +/- 0.2. Nel tuo caso dovresti trovare una penna con tratto 0.4 o 0.5 al massimo. Altro vantaggio che offre questo spicillo è il fatto che la sua testa è piatta. Il foro sara quindi perfettamente rotondo. Per fare il foro essendo lo spicillo estremamente malleabile devi tenerlo a qualche millimetro e forare con un gesto secco l'alluminio. Per evitare ogni tipo di possibile rifrazione io metto il lato della carta argentata all'interno e foro dall'esterno verso l'interno della macchina stenopeica.
Ultima cosa che faccio controllo il foro facendo una foto con la mia digitale a tutto zoom.
Spero di non essere andato troppo fuori argomento e di esserti stato di aiuto...
Giacomo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 12:47 am Oggetto: |
|
|
Io ho letto che in ogni caso il foro più piccolo è meglio è (?), e che la sua dimensione ovviamente ne determina il diaframma in rapporto alla lunghezza focale. Visto che le penne che dici tu (i rapidografi) le ho sia da 0,3 che da 0,1 farò una prova con quelle... _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 7:43 am Oggetto: |
|
|
Per quello che ho capito io e facendo anche diverse prove il diametro del foro non puo essere ne troppo piccolo ne troppo grande (in rapporto alla lunghezza focale naturalmente). Ci sono dei problemi di diffrazione della luce in un caso e di nitidezza nell'altro.
Giacomo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 9:47 am Oggetto: |
|
|
@Giac64
Grazie mille per il trucchetto. In effetti quelle penne hanno il vantaggio di un diametro definito e, soprattutto di essere cilindriche, a differenza di uno spillo che invece è conico.
Al posto dell'alluminio da cucina, a mio avviso troppo fine, ho usato l'incarto di una moneta di cioccolato che, sicuramente, tiene la luce.
Per i prossimi modelli però pensavo di prendere un foro stenopeico dabbricato ad hoc da uno dei vari rivenditori oppure un diaframma di microscopio.
@mino79
Non è vero che più piccolo è meglio è. Il rapporto è quello che indica Giac64 ma se vuoi veramente essere certo di tutti i rapporti tra le misure (lunghezza focale, dimensioni del negativo, diametro del foro, apertura del diaframma, ecc.) ti consiglio di andare su www.pinhole.cz e scaricare il programmino "PinholeDesigner": è veramente fantastico!
COn questo software puoi fare tutti i calcoli del caso, compresa l'esposizione.
Un altro strumento utile è su www.mrpinhole.com
Forse prima o poi apriranno una sezione dedicata alla fotografia stenopeica su Photo4U... chissà!
Io, comunque, sto lavorando su una versione più precisa e robusta del mio prototipo.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie a tutti intanto...in questi giorni di pioggia vedrò di cominciare a costruire qualcosa... _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 6:15 pm Oggetto: |
|
|
@Giorgio
La scelta dell'alluminio da cucina è dovuta proprio alla sua leggerezza. Ho Con lo spicillo temo non si riesca a forare materiali piu spessi senza piegarlo. Soprattutto con un 0.2mm. E non credo, magari sbagliandomi, che ci siano controindicazioni. Incollo prima l'alluminio su un supporto rigido (nel mio caso si tratta di un tappo) dove ho fatto un buco piu grande e poi faccio il foro dall'esterno verso l'interno.
Ma è vero. Su internet si trovano dei fori gia pronti precisissimi e se ricordo bene anche costosi. E ho avuto modo di vedere delle splendide macchine stenopeiche per vari formati e realizzate con materiali pregiati. Ci sono anche tappi per macchine fotografiche adattati con fori. Insomma tutto o quasi.
Ma sarai d'accordo con me della soddisfazione che da il costruirsi il materiale da soli....
Spero di vedere presto qui qualche altra tua foto...
Giacomo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 10:11 am Oggetto: |
|
|
Giac64 ha scritto: |
Ma sarai d'accordo con me della soddisfazione che da il costruirsi il materiale da soli....
Giacomo |
Daccordissimo!!!
Cercherò di postare qualche altra foto magari anche più interessante.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|