photo4u.it


Fotografia senza esposimetro come fare...
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ale.sasha ha scritto:
.Ma 1.4 - 1.8 a cosa equivale? a 3/4 di stop? Mah


sono 2/3 di stop

1.4
1.6
1.8

2
2.2
2.5

2.8

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cimi
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 57
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi permettete una domanda piuttosto banale,
se ho un obiettivo 3.5 - 5.6 come faccio ad applicare alcune delle formulette dove tipo compaiono coppie di valori come

F/2 – 1/60
Interno di negozio normalmente illuminato

F/2 – 1/30
Interno di negozio poco illuminato

F/1.4 – 1/30
Strada di notte ben illuminata

F/1.4 – 1/15
Interno di casa poco illuminata, interno di chiesa

e cosi via?
c'e' un calcola da fare per recuperare le aperture di diaframma con i tempi?
so' che per molti di voi sara' la cosa piu' ovvia del mondo ...
pero' io nn ci arrivo Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cimi ha scritto:
mi permettete una domanda piuttosto banale,
se ho un obiettivo 3.5 - 5.6 come faccio ad applicare alcune delle formulette dove tipo compaiono coppie di valori come

F/2 – 1/60
Interno di negozio normalmente illuminato

F/2 – 1/30
Interno di negozio poco illuminato

F/1.4 – 1/30
Strada di notte ben illuminata

F/1.4 – 1/15
Interno di casa poco illuminata, interno di chiesa

e cosi via?
c'e' un calcola da fare per recuperare le aperture di diaframma con i tempi?
so' che per molti di voi sara' la cosa piu' ovvia del mondo ...
pero' io nn ci arrivo Crying or Very sad



il tuo f/4 (f/5.6) è 3 (o 4...) stop meno luminoso di un f/1.4

f1.4
uno stop
f2
uno stop
f2.8
uno stop
f4


per compensare la perdita di luminosità puoi:

1 rallentare il tempo di esposizione di 3 stop... da 1/60s a 1/8s (ma con ovvi problemi di immagini mosse...)

2 alzare gli iso di 3 stop, esempio da 100 a 800 o da 200 a 1600 mantenendo gli stessi tempi di esposizione...

3 usare il flash, efficace a brevi distanze, ma che introduce nuove variabili (da trattare in discussione apposite...)

4 acquistare un obiettivo + luminoso... Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi