Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 4:22 pm Oggetto: domandina su Pentax 645, ob.a otturatore centrale e loro uso |
|
|
Ciao a tutti, ho già postato questa domanda sul forum medioformato, ma nn ricevendo risposte riprovo qui.
Sulla baya ho trovato a un prezzo ridicolo un bellissimo 135 Pentax f4 con otturatore centrale. Qualcuno lo conosce?
Ho provato solo oggi (ormai l'altroieri) a usarlo, causa il poco tempo a disposizione:
La mia 645 lo riconosce correttamente ("LS" - Leaf Shutter - sul display), ma per il resto mi pare di capire:
a) esposimetro inutilizzabile
b) tempi e diaframmi regolabili solo dal barilotto
c) occorre caricare manualmente l'otturatore centrale tramite la ghiera anteriore posta oltre l'elicoide
Sbaglio qualcosa? L'esposimetro interno della macchina è realmente out con questo tipo di ottiche?
Grazie a chi mi chiarisce quel che può. _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Non lo conosco, ma è un' ottica che ha un suo otturatore (per questo devi armeggiare sull' ottica) e si privilegiava per fotografare con la luce lampo anche con il tempo di scatto più breve (immagino sia 1/500).
Lo usavano i matrimonialisti e qualche raro cacciatore fotografico (schiarire un soggetto veloce in controluce con il flash, il classico uccello che esce ed entra in un nido, per esempio: grazie al tempo di scatto veloce non si hanno immagini fantasma).
Per l' esposimetro non ti posso aiutare: usa uno separato o monta un' ottica che dialoghi con la fotocamera.
Ma perché te lo sei comprato?
Spero che ami il ritratto in esterni (non avrai problemi a schiarire il soggetto con il flash). _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 7:01 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Non lo conosco, ma è un' ottica che ha un suo otturatore (per questo devi armeggiare sull' ottica) e si privilegiava per fotografare con la luce lampo anche con il tempo di scatto più breve (immagino sia 1/500).
Lo usavano i matrimonialisti e qualche raro cacciatore fotografico (schiarire un soggetto veloce in controluce con il flash, il classico uccello che esce ed entra in un nido, per esempio: grazie al tempo di scatto veloce non si hanno immagini fantasma).
Per l' esposimetro non ti posso aiutare: usa uno separato o monta un' ottica che dialoghi con la fotocamera.
Ma perché te lo sei comprato?
Spero che ami il ritratto in esterni (non avrai problemi a schiarire il soggetto con il flash). |
Si si, grazie.
So cosa ho comprato, e vorrei usarlo su ritratti in esterni.
Forse mi sono espresso male. In realtà desidero solo sapere se può dialogare con l'exp della fotocamera: non mi va sempre di portarmi dietro il separato. Purtroppo per questo argomento specifico tu non mi puoi aiutare, e posso dirti con pacatezza (piano piano, walter docet) che avresti potuto risparmiarti la freddura sull'uso di un'altra ottica, semplicemente perchè non fa ridere.
Grazie lo stesso, ripeto.  _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 1:43 am Oggetto: |
|
|
(?) non è una freddura: se avessi (immagino) un' altra ottica, magari il classico normale od il grandangolo, basterebbe usare una di queste, misurare e poi montare il 150mm senza stare più a pensare nulla.
Una volta trovata l' esposizione giusta, di solito non cambia nel giro di qualche minuto.
Se fosse solo il problema dell' esposizione, io risolverei così: nel caso nessuno conosca come usare quest' ottica, scrivi direttamente all' importatore italiano di questa marca e probabilmente ti aiuteranno.
Mi spiace che hai pensato ti prendessi in giro: di solito mi permetto ciò solo con le persone che conosco (vedi CarloC) e non ho avuto questa opportunità con te (non di prenderti in giro, ma di conoscerti).
Buone foto. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 9:34 am Oggetto: |
|
|
Effettivamente, da come l'hai scritto non sembrava proprio il suggerimento che adesso hai spiegato, e faceva il paio con quel ma perchè te lo sei comprato? largamente confidenziale e sottilmente beffardo, o giocoso, fai tu.
Come non detto.
Grazie: troppo macchinoso il tuo suggerimento.
Allora, peso per peso, meglio l'esposimetro separato o una reflex al collo con un buon exp, e magari una buona pellicola o sensore, così posso anche scattarci foto.
La pantomima di misurare la luce con un obiettivo poi smontarlo per inquadrare e scattare con un altro la vedo indigeribile, manco stessi usando una campagnola!!! Il medio formato è si più tranquillo e riflessivo del 35, ma nn è nemmeno questo pachiderma di metodologie complicatine.
Per ora l'importatore lo lascio in pace (non si sa nemmeno più chi è... Pentax Italia?)
Aspetterò che qualcuno mi illumini se sa, altrimenti sperimenterò; chissà che nn trovi qualche nuovo elemento da aggiungere alla tavola periiodica...
Au revoir, mon ami _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 10:34 am Oggetto: |
|
|
Vai su www.pentaximaging.com e scaricati il manuale dell'ottica. Dovrebbe essere spiegato come funziona e quali sono le limitazioni dell'esposimetro. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 11:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie molte, ma su Pentax Imaging ho trovato a malapena qualke notizia sulla compatibilità delle ottiche 35mm su DSLR. Neanche l'ombra di medio formato. O mi è sfuggito qualke link di rimando?
...
Si!!! Mi era sfuggito... ci sono i manuali, ma solo delle fotocamere. Sul 135 ho trovato solo l'anno e mese di uscita, ottobre 85.
Grazie comunque _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Porca puzzola!! Grazie mille. Sarà perchè mi muovo ancora con il 56K e le pagg dei siti mi fanno invecchiare prima di aprirsi, oppure perchè sono semplicemente tagliato fuori, ma io proprio nn riuscivo a trovarli.  _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|