photo4u.it


Sono in crisi...quale reflex scegliere!?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nausicaa
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 6323
Località: Tivoli

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 8:15 am    Oggetto: Sono in crisi...quale reflex scegliere!? Rispondi con citazione

Visto che le sto valutando tutte quante vorrei sapere da voi che l'avete pregi e difetti della sony alpha a100...
non ho un budget molto grande purtroppo!

pregi e difetti della sony rispetto alle altre concorrenti 400d,d40x,e510?

grassssssssie

_________________
Wedding Dog Sitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come entry level reflex sono tutte buone, ma francamente non capisco xchè sei orientata su modelli fuori produzione come l' A100 ed in procinto di esserlo come la d40x e 400d, Surprised piuttosto che sulla neonata Sony A200 .
A mia modesta opinione la sony A200 è di gran lunga la migliore del lotto, sopratutto in raffronto alla A100 di cui ne costituisce l'evoluzione, anche xchè dovrà vedersela con i modelli nuovi di Canon e Nikon d'imminente uscita.
La canon 400d e nikon D40x sono buone macchine, possono essere interessanti se a ottimo prezzo visto che le loro ottiche economiche da kit mediamente sono meglio di quelle sony, ma soltanto se sono vendute in tale configurazione.
Non sono un esperto Nikon, tuttavia tieni presente che la D40x, ha delle limitazioni notevoli in fatto di ottiche, può montare soltanto quelle più recenti motorizzate, ma gli ottimi obiettivi della serie AF-S/A-I sono off-limits xchè la macchina non ha il motore di messa a fuoco interno. Inoltre la resa è discreta o buona fino a 800 iso. Le funzioni sono molto base.
La 400d ha sicuramente qualcosa in più a livello di funzioni e feature incluso una maggiore compatibilità con la famiglia numerosa delle ottiche Canon.
Onestamente con le macchine che ci sono adesso la D40x non la consiglierei nemmeno ad un neofita, xchè beninteso sono tutte molto facili da usare.
In definitiva 1) Sony A200
2) Canon 400 d
3) Sony A 100
4) Nikon D40x

La Sony A200 può sfruttare iso più alti, ed ha ereditato diverse soluzioni presenti sulla A700, Ok! oltretutto il suo prezzo è assai competitivo ed oscilla tra i 500 e 550 € per il corpo (può sfruttare poi le ottiche AF minolta usate)
Se passi a reflex l'acquisto di ottiche buone è d'obbligo altrimenti tanto vale restare nel segmento bridge e risparmiare un pò di soldi.

Ciao spero di esserti stato utile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
artiminum
nuovo utente


Iscritto: 15 Gen 2007
Messaggi: 21
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spiace contraddirti ma da diversi test il pur modesto 18 70 sony l'ha sempre ampiamente spuntata sugli altri kit della concorrenza sia per le discrete qualità ottiche che per l'estensione focale, infatti gli altri sono tutti 18 55.
Nel campo delle fotocamere quello che da un'effettivo vantaggio a Sony è lo stabilizzatore sul corpo macchina che consente di stabilizzare tutte le ottiche che si montano, comprese quelle usate che a volte si possono reperire a buon mercato sulla baya.


Ultima modifica effettuata da artiminum il Mer 27 Feb, 2008 1:11 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
artiminum
nuovo utente


Iscritto: 15 Gen 2007
Messaggi: 21
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spiace contraddirti ma da diversi test il pur modesto 18 70 sony l'ha sempre ampiamente spuntata sugli altri kit della concorrenza sia per le discrete qualità ottiche che per l'estensione focale, infatti gli altri sono tutti 18 55.
Nel campo delle fotocamere quello che da un'effettivo vantaggio a Sony è lo stabilizzatore sul corpo macchina che consente di stabilizzare tutte le ottiche che si montano, comprese quelle usate che a volte si possono reperire a buon mercato sulla baya.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
artiminum
nuovo utente


Iscritto: 15 Gen 2007
Messaggi: 21
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spiace contraddirti ma da diversi test il pur modesto 18 70 sony l'ha sempre ampiamente spuntata sugli altri kit della concorrenza sia per le discrete qualità ottiche che per l'estensione focale, infatti gli altri sono tutti 18 55.
Nel campo delle fotocamere quello che da un'effettivo vantaggio a Sony è lo stabilizzatore sul corpo macchina che consente di stabilizzare tutte le ottiche che si montano, comprese quelle usate che a volte si possono reperire a buon mercato sulla baya.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

artiminum ha scritto:
Mi spiace contraddirti ma da diversi test il pur modesto 18 70 sony l'ha sempre ampiamente spuntata sugli altri kit della concorrenza sia per le discrete qualità ottiche che per l'estensione focale, infatti gli altri sono tutti 18 55.
Nel campo delle fotocamere quello che da un'effettivo vantaggio a Sony è lo stabilizzatore sul corpo macchina che consente di stabilizzare tutte le ottiche che si montano, comprese quelle usate che a volte si possono reperire a buon mercato sulla baya.



Veramente il mio discorso non si riduceva a questo..... Rolling Eyes vedo che sei riuscito ad estrapolare l'unica cosa su cui si può divergere in modo abbastanza soggettivo. Cmq una rondine non fa primavera e di test ce ne sono tanti sia nell'uno che nell'altro senso; il 18-70 è un buon tuttofare come ce ne sono altri nella concorrenza...ma penso che il potenziale compratore di Sony punti più allo sviluppo di nuove ottiche di qualità (vedi zeiss) e non certo di kit economici di cui il mercato ne è già pieno... Non ci siamo
Il vantaggio di Sony non consiste soltanto nello stabilizzatore ma in un insieme di feature che possono rendere più appetibile il suo nome rispetto ad altri, non ultimo il fattore prezzo ed il fatto di poter contare su ottiche Zeiss dedicate.
Detto ciò ribadisco che Sony con le ultime uscite ha fatto dei bei gran modelli, per cui lungi da me consigliare soluzioni basate su modelli prossimi a uscire dal mercato. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spero che Nausicaa non se la prenda se uso il suo topic ma sono nella sua stessa situazione e mi sembra inutile ingolfare il forum con 2 topic di richieste uguali! Mi sto avvicinando alla ftografia reflex e cerco una macchina semplice e che mi faccia crescere ma che anche in futuro non ponga troppi limiti...purtroppo la disponibilità economica è molto limitata...ho messo gli occhi sulle Sony A200,da quel che ho potuto leggere mi sembra una macchina che fa al caso mio,i miei obbiettivi sarebbero fotografia sportiva(ma non sport di iper azione o velocità,prettamente snowboard e arrampicata),qualche panorama occasionale e qualche animale(nel senso che se camminando nel bosco ne vedo uno voglio essere in grado di fotografarlo senza doverci andare a 2cm Mandrillo ),per ora niente macro ne panorami troppo spinti. Consigliereste per un neofita con queste aspettative la A200? Che ottiche aggiungereste per fare un pò di tutto(quello che ho detto in pratica Rolling Eyes )? Dove si trovano i limiti principali di questa camera(intendo limiti tecnici,non la poca reperibilità di ottiche usate...di quello già so!)?
Ancora scusa a Nausicaa ma spero possa essere utile anche a lei...grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il sensore della a200 è lo stesso della a100, solo riarrangiato. e non è un buon sensore perchè fa un sacco di rumore, molto più dei diretti concorrenti.

nella a200 il rumore non si vede perchè hanno inserito un filtro antinoise forte che toglie dettaglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
il sensore della a200 è lo stesso della a100, solo riarrangiato. e non è un buon sensore perchè fa un sacco di rumore, molto più dei diretti concorrenti.

nella a200 il rumore non si vede perchè hanno inserito un filtro antinoise forte che toglie dettaglio.

Non è un buon sensore??? Vallo a raccontare a tutti quelli che hanno una Nikon D80, D200, D40x e Pentax K10D... su ragazzi siamo seri: è un pò più rumoroso dei cmos canon ma a bassi iso offre un dettaglio allucinante.
La A100 è un pò penalizzata per la scarsa gestione del rumore in jpeg, ma in RAW sono un altro paio di maniche e la A200 sembra aver migliorato anche il jpeg senza ammazzare i dettagli.
E non dimentichiamoci che oltre al sensore conta tantissimo anche tutta l'elettronica che ci sta intorno.

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
slayer
utente


Iscritto: 23 Feb 2008
Messaggi: 175

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io sono nella stessa situazione..... più leggo recensioni e forum e più ho dubbi.
1 settimana fa ero partito a razzo per prendere la E-510 di Olympus, ora sono sono indeciso con Nikon D80, Canon D30/D40/450D, Pentax K10D/K20D e Sony A300/A350/A700
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io prenderei la nikon D3 o la 1DS MK III Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommycrash
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2007
Messaggi: 1247
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 02 Mar, 2008 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ric78 ha scritto:
io prenderei la nikon D3 o la 1DS MK III Very Happy Very Happy


Io eviterei....sono pesantuccie.... LOL

_________________
In attesa di nuova macchina....

Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rab
nuovo utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 14
Località: Bologna/Lecce

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altro utente (nuovissimo)...situazione identica...
Mi trovavo a girare su internet per cercare qualche info e qualche paragone diretto A200/300 vs. D80 e mi sono imbattuto in questa discussione...
Diciamo che io per alcuni aspetti ho le idee un pochino piu' chiare perche' senza offesa per nessuno ma dopo aver avuto in mano una d350 (versione kit con 18-55) sono rimasto un po' deluso...sara' colpa dell'ottica scadente (plastica...e non aggiungo altro)...ma ho scartato a priori modelli base canon.
Olympus, causa voci varie che mi hanno parlato di problemi di software, scarsa reperibilita' obiettivi (se non ricordo male) e sopratutto movimenti anomali a livello di compravendita ditte (se non ho capito male e' stata acquistata dalla panasonic) vorrei evitare...
Quindi alternative possibili (o quasi) per le mie tasche sono rimaste in definitiva queste due...
Certo...per la D80 ci vorrebbe qualche dindino in piu' (anche piu' di "qualche") ma quello che vorrei capire...ne vale effettivamente la pena spendere 200 euro in piu' per la nikon?
Ho visto sulla baia che si trovano ottiche a prezzi allucinanti per la sony (e se prendo quella il primo acquisto sara' un'ottica molto luminosa...tipo 1.7 se non addirittura 1.4)...al contrario come nikon ho visto che i prezzi si sale un po'...sopratutto se si punta agli obiettivi VR (stabilizzati), problema che con sony non esiste...
Quindi...secondo voi...cosa conviene fare?
Altra domandona da 1 milione di dollari...tra la a200 e la a300 mi e' sembrato di capire che cambia solo ed esclusivamente il discorso del live view...qualcuno me lo puo' confermare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rab
nuovo utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 14
Località: Bologna/Lecce

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 1:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah...dimenticavo...su internet...dove posso trovare dei prezzi "decenti" (baia a parte...)?
Grazie anticipatamente Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pax8281
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 1292
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao raga io ho fatto prendere ad un'amico la A200 in doppio kit, proprio perchè secondo il mio modesto parere il live view non mi servirebbe, ne a me ne a lui, poi la A200 ha un Mirino più grande e performante, in stile D200 il sensore è lo stesso della D200 e per il resto scatta a 3 FPS rispetto alle A300 ed A350 che scattano a 2,5fps (sembra una sciocchezza ma non lo è). Comunque venendo da Olympus ed Avendo in Ufficio la D300 vedo molte cose che somigliano a nikon...ma la cosa bella è che alla fine il live usato come quello Oly canon o Nikon fa perfere attimi e non serve a molto per la fotografia sportiva, cmq la terrò per un mese finchè il mio amico non torna--- Very Happy
_________________
La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 09 Mar, 2008 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto giusto, ma non demonizziamo troppo l'A350 che quanto a qualità d'immagine si avvicina molto alla A700, come risulta da interessanti test fatti recentemente da importante webreview indipendente. Ok!
I frame sono importanti se raffrontati al divario con l'A700, ma con l'A200 la differenza è minima e assolutamente poco determinante; Rolling Eyes

In compenso l'A350 in raffronto a quest'ultima (A200), mostra anche un sensibile vantaggio in termini di IQ e non soltanto per la feature del LV.
Quindi ricapitolando sono tutte e tre macchine diverse che rispondono a diverse esigenze per cui è difficile stabilire in assoluto quale sia quella con il maggior rapporto qualità prezzo.... Very Happy

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rab
nuovo utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 14
Località: Bologna/Lecce

MessaggioInviato: Lun 10 Mar, 2008 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla fine ho ordinato la A200...dovrebbe arrivarmi a giorni...vedremo come va...
Per quanto riguarda la d350 non la demonizzo...ma ti posso assicurare che l'ottica del kit non mi e' piaciuta per come me l'aspettavo...o almeno...l'obiettivo di corredo del kit fa abbastanza pena
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 10 Mar, 2008 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rab ha scritto:
Alla fine ho ordinato la A200...dovrebbe arrivarmi a giorni...vedremo come va...
Per quanto riguarda la d350 non la demonizzo...ma ti posso assicurare che l'ottica del kit non mi e' piaciuta per come me l'aspettavo...o almeno...l'obiettivo di corredo del kit fa abbastanza pena


Rab , non mi riferivo alla Canon 350d, bensì all NUOVA SONY a350. Rolling Eyes

Cmq ottima scelta per A200, non dimenticare di postarci qualche foto sample... Ok!
...ma in definitiva con quale ottica la utilizzerai?

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rab
nuovo utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 14
Località: Bologna/Lecce

MessaggioInviato: Lun 10 Mar, 2008 12:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah...perdonami...
Per ora penso con quella da kit...ma spero entro breve di prendere il 50 fisso 1.7 Wink
Appena arrivo posto foto della macchina e qualche foto sample Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rab
nuovo utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 14
Località: Bologna/Lecce

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Arieccomi dopo qualche giorno di vacanza Very Happy
La macchina e' arrivata e sono iper contentissimo anche dell'ottica da kit...
Ho gia' provveduto ad aquistare dall'america ad un prezzo ridicolo un tele sigma 70-210 (anche se non sara' il top dei top per ora mi puo' andar bene Ok! )
La messa a fuoco e' molto veloce, lo stabilizzatore efficace (immagini nitide anche a tempi inferiori a 1/2 secondo), la resa dei colori mi sembra ottima (giudicate voi...)
Aggiungo un paio di allegati per mostravi la qualita' dell'immagine...a voi i commenti Mandrillo



scruz.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  148.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1892 volta(e)

scruz.jpg



chiara2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  114.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1892 volta(e)

chiara2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi