photo4u.it


Chi mi spiega bene come calcolare gli stop?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 10:58 am    Oggetto: Chi mi spiega bene come calcolare gli stop? Rispondi con citazione

Ovvero considerando l'apertura del diaframma quanti stop passano per esempio da f1.4 a f3.5? Vorrei capire questo per rendermi conto se a parità di luce dove scatto a 800 iso f3.5 posso scattare a 100 iso f1.4 (con le dovute precauzioni del caso quali dettagli e pdc da considerare)
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scala degli stop interi (considera, ma già saprai, che ad ogni gradino successivo la luce catturata si dimezza, mentre ad ogni gradino precedente si raddoppia):

F: 1 --- 1.4 --- 2 --- 2.8 --- 4 --- 5.6 --- 8 --- 11 --- 16 --- 22

Trovo comoda anche la suddivisione in terzi di stop (meno comoda quella in mezzi stop). In questo caso i gradini successivi/precedenti, sottraggono/aggiungono un terzo di luce a quella catturata:

F: 1 - 1.1 - 1.3 - 1.4 - 1.6 - 1.8 - 2 - 2.2 - 2.5 - 2.8 - 3.2 - 3.5 - 4 - 4.5 - 5 - 5.6 - 6.3 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 14 - 16 - 18 - 20 - 22


Per rispondere alla tua domanda, da f1.4 a f3.5 ci sono 2 stop e 2/3. E a parità di luce, mantenendo costanti i tempi, se scatti a 800 iso f3.5 puoi scattare a 125 iso f1.4. Se non ho fatto male i conti. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e gli iso come li hai calcolati? Triste
non ci arrivo...

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alla stessa maniera;)

esempio:

il tempo che avrai a f2.8 iso 100 sarà il medesimo di f4.0 iso 200

la luce si è dimezzata ma la sensibilità raddoppiata....e via dicendo...

se a 100 iso fissi a f2.8 scatti a 1/100, a f4.0 scatterai a 1/50

più chiaro?

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianluca.frare ha scritto:
e gli iso come li hai calcolati? Triste
non ci arrivo...


Per gli iso mi baso sulla divisione in terzi di stop della mia D80.

Sapendo che considerando gli stop interi la scala è la seguente...

ISO: 100 --- 200 --- 400 --- 800 --- 1600 --- H1.0

...e che considerando i terzi di stop è la seguente...

ISO: 100 - 125 - 160 - 200 - 250 - 320 - 400 - 500 - 640 - 800 - 1000 - 1250 - 1600 - H0.3 - H0.7 - H1.0

...è facile, a questo punto, calcolare tutte le esposizioni equivalenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per la spiegazione
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto chiaro. adesso che mi ci fai pensare nel vecchio flash che avevo
c'era una ghiera che ruotata dava una sorta di indicazione distanza soggetto
diaframma e iso. Quindi questi valori sono diciamo universali (più o meno)

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Gianluca. Questi valori sono universali! Senza più e senza meno.
Mi riferisco alle scale usuali:
1 --- 1.4 --- 2 --- 2.8 --- 4 --- 5.6 --- 8 --- 11 --- 16 --- 22 per i diaframmi
dove la luce dimezza o radoppia ad ogni valore, interessante notare che invece i valori come tali radoppiano alternativamente, ogni valore è la meta di due dopo.
Per gli ASA la scala normale è la seguente:
... 100 125 160 200 250 320 400 500 640 800
(ASA American Standard Association)
La scala ha anche valori minori, 25 50 64 80 e maggiori 1000 1300 1600 ecc.
I valori "rispecchiano la realtà" per cui un sensore o pellicola da 200 ASA sarà due volte più sensibile di uno/una da 100 ASA.
Attenzione sembra che alcuni costruttori di apparecchi digitali rubino più di un po' sulle sensibilità reali dei loro prodotti.
Le divisioni in frazioni sono altrettanto forse più precise ma meno universali anche se comunque sono una conseguenza.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi