Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 12:10 am Oggetto: |
|
|
E della Canon F1 New che mi dite?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 8:38 am Oggetto: |
|
|
Jamal ha scritto: | E della Canon F1 New che mi dite?  |
La F1 New è un ibrido: normalmente funziona a batteria ma togliendo le batterie può scattare meccanicamente sui tempi da 1/125 a 1/2000 e sul tempo sincro (circa 1/90)
La F1 originale era invece completamente meccanica.
Entrambe erano macchine al livello top professionale quando sono uscite e particolarmente curate per l'affidabilità.
Tutte queste macchine però montano obiettivi con innesto FD e non è possibile adattarvi gli EOS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Il Griso ha scritto: | Jamal ha scritto: | E della Canon F1 New che mi dite?  |
La F1 New è un ibrido: normalmente funziona a batteria ma togliendo le batterie può scattare meccanicamente sui tempi da 1/125 a 1/2000 e sul tempo sincro (circa 1/90)
La F1 originale era invece completamente meccanica.
Entrambe erano macchine al livello top professionale quando sono uscite e particolarmente curate per l'affidabilità.
Tutte queste macchine però montano obiettivi con innesto FD e non è possibile adattarvi gli EOS. |
Alle ottiche Fd già mi ci sono abituato senza averne ancora una! Quindi no problem!
Hai scritto che senza pila non posso fare foto da 1 secondo, mezzo secondo etc fino ad arrivare a 1/125. Scusa l'ignoranza, perché?
Neanche settando la velocità a B potrei farlo?! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Non mi intendo specificamente della F1 , ma ti posso dire che quelle macchine parimenti a certe Nikon , sono con otturatore a funzionamento prevalentemente elettromagnetico , quindi con batteria indispensabile, tuttavia essendo destinate ad un pubblico pro , erano dotate di 1 od 1 paio di tempi meccanici giusto per non rimanere a piedi del tutto in caso di esaurimento della pila . Ovvio che la macchina perde molte funzionalita' ..e se ti torvi a dover scattare a tempi molto lenti o in situazioni particolari ti attacchi al tram , ad esempio credo che la nikon mantenesse il 90esimo di sec. Per la F1 ti hanno detto gia' i tempi che rimangono a disposizione.
Di certo non si tratta di macchine completamente meccaniche .
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Mer 27 Feb, 2008 8:03 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Hai scritto che senza pila non posso fare foto da 1 secondo, mezzo secondo etc fino ad arrivare a 1/125. Scusa l'ignoranza, perché?
Neanche settando la velocità a B potrei farlo?! |
Hai ragione, anche il tempo B è meccanico. Però mentre può essere abbastanza facile fare tempi sopra 1s, anche perché la precisione non è molto importante quando già devi fare i conti con il difetto di reciprocità della pellicola, non credo sia agevole fare i tempi da 1/2 a 1/60.
Il motivo è che sui tempi medio-lunghi la F1 new passa il controllo dell'otturatore ad un sistema elettromagnetico, mentre in quella vecchia (e in tutte le macchine completamente meccaniche) l'otturatore viene controllato da uno o più "scappamenti" meccanici (sono quelli che provocano il tipico ronzio durante lo scatto). Nei tempi brevi invece viene usato un meccanismo distinto e i vari tempi si ottengono con un apertura più o meno ampia della "fessura" lasciata tra la prima e la seconda tendina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Pirata nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 1:04 pm Oggetto: |
|
|
da quello che ho capito leggendo il thread quindi non è possibile usare una macchina analogica completamente meccanica con ottiche ef ? ? ?
non esistono neanche adattatori ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 1:52 am Oggetto: |
|
|
Il Pirata ha scritto: | da quello che ho capito leggendo il thread quindi non è possibile usare una macchina analogica completamente meccanica con ottiche ef ? ? ?
non esistono neanche adattatori ? |
e i diaframmi come li cambi ? le ottiche ef non hanno la ghiera dei diaframmi sul barilotto ! _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Pirata nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2012 9:29 am Oggetto: |
|
|
al tempo non ero molto ferrato in materia, adesso ovviamente mi sembra una domanda ridicola  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2012 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Il Pirata ha scritto: | al tempo non ero molto ferrato in materia, adesso ovviamente mi sembra una domanda ridicola  |
curioso che il sistema mi abbia mostrato solo ora la notifica topic (in rosso) di una domanda fatta 2 anni fa.. non ci avevo fatto caso ..
. . .ed ho risposto credendo che tu avessi ritirato su il topic .. … stranezze del web ! _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|