Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 2:45 pm Oggetto: Luce ambiente e bassi shutter speed |
|
|
saluti,
ho sempre fatto buone foto, in passato, in luce ambiente, con la FM e shutter tra 1/15 ED 1/30,
usando normali o tele corti, naturalmente sempre appoggiandomi da qualche parte, quando si poteva;
con le Nikon digitali, che uso da non molto, non mi è più possibile usare 1/30 a causa del micromosso,
e spesso sono costretto all'apporto del lampo da fill-in ed usare shutter più corti;
è normale, cioè con le digitali ci vuole più "fermezza",
o sono talmente invecchiato da non accorgermi che tremo ?? _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Mah, forse perchè con la pellicola ti accorgi del micro-mosso solo su stampe molto grandi, mentre col digitale se vedi le foto al 100% vedi ogni singolo pixel q quindi ti accorgi subito del micro-mosso...
Probabilmente stampando in formato medio-piccolo le foto digitali non noteresti più questa differenza.
Altrimenti non so...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 3:15 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Mah, forse perchè con la pellicola ti accorgi del micro-mosso solo su stampe molto grandi, mentre col digitale se vedi le foto al 100% vedi ogni singolo pixel q quindi ti accorgi subito del micro-mosso...
Probabilmente stampando in formato medio-piccolo le foto digitali non noteresti più questa differenza.
Altrimenti non so...
Luca |
Quoto.
Inoltre potrebbe essere il peso della macchina (minore nel digitale) a perdonarti meno in quel senso
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Si Luca,
anche io avevo pensato così, cioè che per le negative ci si accontentava della foto formato normale,
invece le digilali si guardano al 100%, specialmente i ritratti, dove si vuol vedere......il pelo nell'occhio
comunque io scattavo principalmente con le trasparenze e le trasparenze vengono ingrandite molto
e non mi ricordo di tante foto "mosse".
Se è questo il problema, starò più attento, altrimenti mi piacerebbe
sapere perchè ci sarebbe questa differenza
Per migiche: uso le D1 e sono poco leggere
saluti _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 11:50 pm Oggetto: |
|
|
non avevo letto la firma!
In ogni caso non c'è alcun motivo fisico per il quale le foto digitali dovrebbero risultare più mosse, se non la nitidezza intrinseca del sensore e delle lenti di ultima concezione che rendono più marcata la differenza tra una foto nitida ed una non...
In realtà basta che tu prenda una delle foto in negativo di cui ricordi aver fatto in quelle condizioni e provai a scadirla a 6 megapixel, per vedere quanto era realmente "ferma"...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 12:26 am Oggetto: |
|
|
Dipende dalla fotocamera: di solito si è molto attenti a ridurre il rumore alle alte sensibilità (magari perdendo un pò di dettaglio), ma il fotoamatore moderno questo esige, non un' ottimale ammortizzazione durante lo scatto.
Con la mia reflex scatto tranquillamente con tempi lenti, anche maggiori rispetto al 35mm.
Ma è costruita bene. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 6:48 am Oggetto: |
|
|
saluti Palmerino,
sei sempre così preciso e gentile nelle risposte, e questa me la devi spiegare meglio
significa, a parte la mia possibile mano che diventa più tremolante,
vuoi dire che alcune case di fotocamere digitali preferiscono costruire le loro reflex in modo che,
ci sia il minimo possibile rumore agli alti iso, non curandosi delle eventuali vibrazioni ai bassi iso ?
è questo che volevi dire ?
se si, allora nello scegliere una reflex, bisogna tener conto anche di questo, naturalmente.
ak _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Da no non dimenticare che il sensore ridotto diminuisce il tempo di sicurezza rispetto alla focale utilizzata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 10:39 pm Oggetto: |
|
|
...............,.........
cioè a dire :
se uso la regola empirica che dice che con il 50 mm non dovrei andare sotto 1/50,
con il sensore 1.5x significherebbe che non dovrei andare sotto 1/75 ??
è così ?? _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 27 Feb, 2008 7:19 pm Oggetto: |
|
|
allora credo che palmerino si riferisse alle fotocamere con sensore stabilizzato proprio per evitare il micromosso. Per quando riguarda rilufi in realtà non è più cosi valida la legge empirica alla quale ti riferisci infatti oggi il tempo di sicurezza sale proporzinalmente al numero di pixel posseduto dal sensore quindi a parità di formato una 6mpixel necessità un tempo inferiore rispetto ad una 12 mpixel poiche la densità a parità di superficie aumenta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 27 Feb, 2008 7:47 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | Per quando riguarda rilufi in realtà non è più cosi valida la legge empirica alla quale ti riferisci infatti oggi il tempo di sicurezza sale proporzinalmente al numero di pixel posseduto dal sensore quindi a parità di formato una 6mpixel necessità un tempo inferiore rispetto ad una 12 mpixel poiche la densità a parità di superficie aumenta |
Sicuro gitantil? se fosse così buono a sapersi...appena posso faccio una prova...ma non ne sono così convinto.
L'angolo di campo...è sempre moltiplicato x 1,5 indistintamente dalla densità del sensore....ma tutto può essere.
Ci provo e vediamo che esce fuori  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mer 27 Feb, 2008 8:57 pm Oggetto: |
|
|
saluti gitantil,
grazie per la risposta;
attendo con impazienza il risultato di maxriflessi;
per ora capisco che :
1) forse non ho più la mano stabile come una volta.....
2) in luce ambiente, per evitare il micromosso, o addirittura mosso,
meglio non usare velocità inferiori ad 1/60 (per me),
oppure: usare lampo di schiarita, ove possibile,
oppure: usare macchina o lente con sistema antivibrazione.
ma le lenti antivibrazioni vanno da almeno f:3.5 !
io sono abituato ad usare il 50/1.4 , e forse è simile ad una lente stabilizzata con f:3.5 !
aspetto con impazienza il risultato di maxriflessi _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 27 Feb, 2008 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | gitantil ha scritto: | Per quando riguarda rilufi in realtà non è più cosi valida la legge empirica alla quale ti riferisci infatti oggi il tempo di sicurezza sale proporzinalmente al numero di pixel posseduto dal sensore quindi a parità di formato una 6mpixel necessità un tempo inferiore rispetto ad una 12 mpixel poiche la densità a parità di superficie aumenta |
Sicuro gitantil? se fosse così buono a sapersi...appena posso faccio una prova...ma non ne sono così convinto.
L'angolo di campo...è sempre moltiplicato x 1,5 indistintamente dalla densità del sensore....ma tutto può essere.
Ci provo e vediamo che esce fuori  |
Beh, penso proprio che gitantil abbia ragione.
Più pixel hai, maggiore è la risoluzione, minore è la tolleranza con cui l'immagine inquadrata può muoversi per non dare il mosso. Cioè, più i pixel son piccoli e più i piccoli movimenti dell'immagine vengono rivelati.
Questo è vero se quardi l'immagine a monitor al 100%.
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 27 Feb, 2008 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Intendevo che una Olympus E-1 mi permette scatti lenti senza nessun problema (senza scomodare sensori stabilizzati), la mia E-300 altrettanto, mentre la piccola E-400 (meno ergonomica e decisamente leggera) invece mi costringe ad usare tempi più veloci.
Un modo per migliorare questa operatività è quello di acquistare il portabatteria: oltre a maggiorare l' automomia (di solito), migliora la "stabilità" durante lo scatto grazie alla peso maggiore e l' ergonomia più funzionale, soprattutto negli scatti "verticali".
La mia E-1 con il portabatteria pesa di più, ma mi permette scatti impensabili con il 35mm: con il tele 200mm (corrisponde al 400mm sul 35mm), scatto anche ad 1/80 con una più che buona sicurezza.
Ovvio un sensore stabilizzato è meglio, soprattutto quando si è stanchi o fotografiamo da posizione scomode: tutto ciò incide non poco sul micromosso. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 12:01 am Oggetto: |
|
|
c'è anche da dire palmerino che la E-1 oltre ad avere uno specchio molto ben ammortizzato ha uno specchio molto piccolo,che crea meno rumore,e soprattutto meno vibrazioni!!!
una eos FF soprattutto con le serie 1 che hanno mirini al 100% e specchi grandi ,ma soprattutto votano tutto alla velocità bisogna stare più attenti,con la 30D x esempio ho meno problemi!!
magari è una cosa mia,ma me ne accorgo di più e la 30 ha 8 mpx e la 1D 4....  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 12:07 am Oggetto: |
|
|
Vero: ma la Eos 30D ha un ammortizzazione decisamente migliore rispetto alla Eos 20D, per esempio (per non parlare delle Eos 350D e sorelline).
Conta molto anche come costruire il sistema otturatore/specchio (la Eos 30D riprende quello della Eos 5D).
Poi che il sistema Olympus (o meglio il 4/3) è avvantaggiato...buon per Olympus.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 3:59 am Oggetto: |
|
|
il discorso e' lungo e molto articolato... comunque per rispondere brevemente.....
se prendi una digitale ff, avrai lo stesso identico micromosso dell'analogico ( a parita' di ingrandimento in stampa e di lente usata si intende ) in qualunque condizione di scatto ( tanto per farti un esempio, ainokaarina , la canon 1ds e la 1v hanno lo stesso otturatore.... non vedo cosa potrebbe cambiare in termini di micromosso )
se vai sui formati piu' piccoli, ricorda che la regola del tempo di scatto reciproco rispetto alla focale utilizzata va calcolata con la focale equivalente, quindi tenendo conto del fattore di ingandimento.
la risoluzione e' assolutamente nemica della foto ferma... sarei pronto a scommettere che con la d1 ottieni un micromosso sensibilmente inferiore rispetto alla d70 ( ovviamente parlando dell'analisi a monitor delle immagini al 100%...in stampa torna tutto a posto )
le oly, sono effettivamente meno " vibranti " per il motivo che ha detto biberon..... blocchi specchio molto piccoli e leggeri. questo e' certamente un vantaggio per il micromosso.
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 10:04 am Oggetto: |
|
|
allora...ho fatto una prova...come sempre del tutto empirica e atecnica e pienamente confutabile e non completà perché aspetto di ritirare le stampe
La differenza che ho notato tra una 6mpx e una 12mpx è quella della "percezione" del micromosso negli scatti più "risolutivi".
Comunque...sempre secondo me...la regola dell'aumentare i tempi di sicurezza per la moltiplicazione dell'angolo di campo vale...a grandi linee... sempre. Che poi questa possa variare di qualcosa in relazione alla densità del sensore può essere.
Così come specchio...peso...ergonomia e abilità personali influiranno a loro volta sui tempi di "sicurezza". _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho sempre usato la regola del reciproco della focale anche quando usavo il medioformato, non per gli angoli di campo.
Di solito è un consiglio, non una regola aurea: infatti con le telemetro Leica o simili e le fotocamere medioformato ad otturatore centrale (e non reflex, tipo le folding, le biottiche) si poteva tranquillamente scattare con tempi più lenti.
Inoltre dipende anche dal fotografo: uno esperto potrà scendere con i tempi di scatto rispetto ad uno inesperto.
Infine un' altra variabile è l' ergonomia dell' ottica: se questa fosse ben costruita, il successo nel correggere il micromosso è facilitato.
Esempio con il Zuiko 150mm f:2 da poco più di 1,5 kg, con la mia E-1 + il portabatteria lo trovavo splendidamente bilanciato (1/80 come tempo sicuro per me e considerando che equivale ad un 300mm super luminoso non è male) e né mi stancavo ad usarlo a mano libera: per assurdo un' ottica meno pesante, ma sbilanciata o meno ergonomica, stancherebbe di più e regalerebbe foto micromosse.
Per questo sostenere una ipotesi con tutte queste variabili diventa complicato.
Consiglio: provate con la vostra fotocamera a scattare 10 foto con lo stesso tempo di scatto e via via con tempi sempre più lenti.
Se ogni tanto si rischia un mosso su 10 scatti, si potrà usarlo quando si è in perfetta efficienza (ovvero non si è stanchi, non c' è vento, si è su un terreno stabile...).
Ma vale solo con quella fotocamera e quell' ottica...mi raccomando.
Io amo la pratica, l' esperienza e cerco di comprendere i limiti dell' attrezzatura fotografica e quelli miei, ovviamente.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 2:28 pm Oggetto: |
|
|
quindi in pratica,palmerino, tu sostieni ( tanto per fare un esempio ) che con un 28mm puoi scattare con lo stesso tempo ( ottenendo una foto senza micromosso ) con una 6x6 e una reflex 4/3..... ( quindi con 2 focali equivalenti decisamente differenti )
credo di aver capito male io.....
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|