photo4u.it


Obiettivo a vite M42 su Nikon D40

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 5:15 pm    Oggetto: Obiettivo a vite M42 su Nikon D40 Rispondi con citazione

Pentacon 50mm f/1,8

Ho quest'obiettivo della Pentacon che era montato sull'ormai non aggiustabile dopo la mia opera Praktica LTL3. Vorrei montarlo sulla d40 con un adapter trovato su internet. Adapter per nikon con aggancio M42. Dite che è questo l'attacco a vite di questo obiettivo? E poi vorrei capire una cosa: sono niubbio e non so se dico castronate. Se io chiudo la ghiera del diaframma a 16 dovrei vedere qualcosa fra le lenti dell'obiettivo chiudersi(intendo a obiettivo smontato tenendolo in mano). E se lo monto e chiudo la ghiera non dovrei avere un anteprima della profondità di campo visto che è completamente manuale Mah Io non noto nulla. Mah

_________________
MARIO

Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZetaZeta
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2006
Messaggi: 796
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco l'obiettivo ma, si, dovresti vedere le lamelle chiudersi mentre giri la ghiera del diaframma.

Però sono andato a provare i miei vecchi obiettivi yashica e tutti hanno le lamelle ben visibili ... TRANNE UNO !!!

Surprised

Quindi ... o ci sono degli obiettivi in cui il diaframma funziona in una maniera a me oscura ... oppure ... il mio yashica 28mm f/2.8 E' ROTTO !!!

Crying or Very sad

_________________
Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quanto ho capito, il mio obiettivo ha un pirulino che innesta il diaframma: ora ti faccio una foto esplicativa. Però anche premendo quel pirulino non va. Ho notato anche che se tolgo la seleziona atuomatica da A a M(manual) il pirulino si muove come se non ci fosse più lamolla. Ma come fa a rompersi un innesto meccanico così Mah
_________________
MARIO

Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccole qua Smile


DSC_0653.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  95.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 662 volta(e)

DSC_0653.jpg



DSC_0654.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  95.5 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 662 volta(e)

DSC_0654.jpg



_________________
MARIO

Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZetaZeta
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2006
Messaggi: 796
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la tua macchina a pellicola è proprio distrutta ?

Monta l'obiettivo, imposta tempo su B, apri il dorso, scatta e tieni premuto, guarda attraverso l'obiettivo e chiudi il diaframma.

Si muovono le lamelle ?

_________________
Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo è rotta!! Non scatta Triste. Altre soluzioni? Triste
_________________
MARIO

Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZetaZeta
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2006
Messaggi: 796
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci tocca aspettare qualcuno che ne sa più di me.

Io penso che il tuo obiettivo sia rotto, e anche il mio.

_________________
Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aperto l'obiettivo.Muovendo la leva si chiudono le lamelle quindi è l'aggancio che non va. PErò non riesco a farlo coincidere con l'aggancio della ghiera Surprised
_________________
MARIO

Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2008 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AR64SH ha scritto:
Da quanto ho capito, il mio obiettivo ha un pirulino che innesta il diaframma: ora ti faccio una foto esplicativa. Però anche premendo quel pirulino non va. Ho notato anche che se tolgo la seleziona atuomatica da A a M(manual) il pirulino si muove come se non ci fosse più lamolla. Ma come fa a rompersi un innesto meccanico così Mah


In posizione A il diaframma si deve chiudere solo quando premi il "pirulino". In posizione M è normale che il "pirulino" resti libero come se non ci fosse più la molla, ma il diaframma deve chiudersi quando ruoti la ghiera.
Se non si chiude potrebbe essersi rotto o, come più spesso accade, potrebbe essersi incollato perché imbrattato dall'olio separatosi col tempo dal grasso che lubrificava l'elicoide di messa a fuoco e migrato un po' dappertutto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2008 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito come funziona il selettore. Wink Non ho ben capito il funzionamento del meccanismo ma forse ci sono arrivato. Credo sia dovuto all'usura di un componente che tornando indietro torna un pò troppo e fa sganciare il pirulino che tiene la ghiera legata all'ingranaggio. Cioè se apro troppo velocemente la ghiera o tocco l'apertura massimo di f1.8 si stacca se mi mantengo a f2 rimane attaccato Mah
_________________
MARIO

Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2008 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AR64SH ha scritto:
Ho capito come funziona il selettore. Wink Non ho ben capito il funzionamento del meccanismo ma forse ci sono arrivato. Credo sia dovuto all'usura di un componente che tornando indietro torna un pò troppo e fa sganciare il pirulino che tiene la ghiera legata all'ingranaggio. Cioè se apro troppo velocemente la ghiera o tocco l'apertura massimo di f1.8 si stacca se mi mantengo a f2 rimane attaccato Mah


Fa queste prove:
Metti su M e gira la ghiera dei diaframmi. Il diaframma si chiude progressivamente? Si chiude di un poco? O non si chiude per niente?
Se metti su A e premi il pirulino fino in fondo il diaframma deve chiudersi fino al valore impostato sulla ghiera: metti la ghiera su 16 e premi il pirulino. Il diaframma dovrebbe chiudersi a fondo. Si chiude di un poco il diaframma?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2008 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sisi, lo so come funziona e ti ripeto ho smontato e aggiustato. E si chiude. Ma se solo giro velocemente la ghiera o la paro fino a f1.8 si sganci a enn chiude più se giro a f16
_________________
MARIO

Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi