Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 9:08 am Oggetto: |
|
|
verax ha scritto: |
Cosa ne pensate poi del 503cw? |
Ritratti? un qualsiasi fotografo professionista solitamente espone ritratti 1m x 1m penso ti basti quello per capire le possibilita di un medio formato.
La 503 e un corpo evoluto, solitamente costa il doppio di una semplice 500, non so se il gioco valga la candela.
Trovi un 500 cm completa e revisionata intorno i 1000 euro nel mercato dell'usato _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 9:11 am Oggetto: |
|
|
per la 503cw...
è più pratica in caso di utilizzo intensivo di flash grazie alla misurazione ttl ma fuori dallo studio e dai matrimoni non so quanto possa servire... a meno che non la trovi usata a poco (difficile) io starei sulla 500 c/m _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 10:54 am Oggetto: |
|
|
Avevo trovato ad 850 euro una 503cw su ebay, ma non so quanto ci sia da fidarsi..c'è pure l'annuncio su usatofotografico.c*m..mi sembra infatti una mezza fregatura..ho mandat una mail al tipo e mi ha spedito un pacco di info..
Dice di spedire dalla Spagna, ma con garanzia fowa italiana..mah
Cmq pensavo anch'io di prendere una 500cm, ma con qual obiettivo x il ritratto?
Il 150 f/4 andrebbe bene? _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 11:13 am Oggetto: |
|
|
Guarda prendi un 80mm e lascia perdere le altre ottiche per ora.
I ritratti li fai cmq e caso mai tagli dopo tanto il negativo e immenso.
Se poi pensi a un corredo di molte ottiche gia da subito il mio consiglio e di prendere una 6x6 come mamya o zenza bronica trovi a 1000 euro cormpo macchina revisionato 3 ottiche(45, 80, 150) e 2 magazzini nel mercato dell'usato _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 11:28 am Oggetto: |
|
|
in effetti il problema della "hassy" in sé non è tanto il costo della macchina: trovi corpi usati della 500c/m in condizioni buone già a 400 euro... il vero problema sono le ottiche che costano care perché
* sono zeiss
* hanno l'otturatore centrale al loro interno
* sono zeiss
* sono mediamente più "lunghe" di quelle del piccolo formato
* sono zeiss
* non esiste una serie economica e una pro: sono ottiche professionali e basta
* sono zeiss
battute a parte l'80 è molto versatile e ti costringe a ragionare molto di più sull'inquadratura di un qualsiasi zoom da piccolo formato. per la cronaca: esiste un solo zoom per hasselblad, con lenti schneider, e penso sia fuori produzione.
per il ritratto punta, più avanti, al 150 o, meglio, al 180, che ti consentono di stare più lontano dal soggetto e quindi di ottenere un suo maggior rilassamento.
è ben vero che la distanza minima di messa a fuoco (iperfocale esclusa) dell'80 è poco meno di un metro, ma un 150/180 ti permette di "tagliare" di più e andare a chiudere meglio sul volto o su un particolare che ti interessa
è vero anche cche con un negativo "lenzuolo" puoi permetterti tutte le riquadrature che vuoi...
ma secondo me è meglio azzeccare l'inquadratura subito e correggere il meno possibile poi...
... beh, queste sono divagazioni...
 _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Eh eh..ho fatto la domanda sull'ottica perchè magari potrei acquistare solo il corpo ed il magazzino e invece dell'80kit prendere un 150 f/4 (l'ho visto intorno a 600 euro) così da non superare in totale i 1200-1300 euro..
Che ne dite?
Meglio questo oppure il kit con l'80mm?
Scusate se non ve l'ho detto prima ma grazie mille x le risposte! _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 2:20 pm Oggetto: |
|
|
con l'80 fai tutto, con il 150... è un po' un rischio: non hai profondità di campo, appiattisci molto gli sfondi... dipende da cosa vuoi fare!
se dici "per le focali più corte me la cavo con la 300d" e ti tieni quella per i ritratti... però io non l'avrei fatto... la limiti molto! _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Andiamo con ordine:
1) Foto. Alcuni scatti con Hasselbad 501C e SWC (38mm Biogon):
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=16073
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=15652
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=15630
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=15417
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=540
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=541
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=466
2) Utilizzo. L'Hasselblad è una fotocamera REFLEX (lo ricordo a tutti, ho letto cose scorrette sul concetto di reflex nei post precedenti) monoobiettivo, e come tale dotata di specchio ribaltabile + 2 antine posteriori a protezione della pellicola al cambio dell'ottica. L'otturatore è centrale e questo permette il sincro flash su tutti i tempi. Ciò la rende molto adatta anche alla fotografia da studio.
Comunque dato l'ingombro relativamente ridotto, è molto valida anche per fotografia in esterni.
Se usata col pozzetto richiede una certa abitudine per la messa a fuoco; se usata col pentaprisma è come una reflex 35mm. Va ricordato che il pentaprisma esiste sia in versione normale, che con esposimetro (pentaprisma esposimetrico), che nauralmente è più comodo.
La qualità è eccezionalmente elevata e non è avvicinabile dal 35mm, soprattutto per quanto riguarda ricchezza tonale, tridimensionalità e plasticità. Il formato pellicola è il 120 (12 scatti) e 220 (24 scatti) in formato 6x6 (formato utile effettivo 5.5x5.5cm).
3) Ottiche. Le ottiche Zeiss che monta Hasselblad sono eccellenti. In particolare:
* Biogon 38mm: corrispnde ad un 21mm circa ed è il miglior grandangolo mai costruito al mondo. E' montato su un corpo dedicato (SWC) che porta direttamente il dorso portapellicola. NON ha specchio e ha un mirino esterno e una bolla. E' sensazionale e ad oggi ancora insuperato!! Imperdibile.
* Distagon 40mm: ottimo grandangolo: circa 21mm. E' quasi come il Biogon a livello qualitativo, ma è enorme, importabile e pesante. Francamente se lo provate, vi rinunciate a favore del Biogon/SWC.
* Distagon 50mm: straordinario grandangolo che corrisponde ad un 28mm. E' un po' un tuttofare. Imperdibile
* Planar 80: buon obiettivo normale, corrispondente ad un 50mm.
* Sonnar 150: straordinario obiettivo da ritratto. Corrisponde a un 90mm. Imperdibile
* Sonnar 250: obiettivo di qualità normale. Un po' sotto lo standard medio di Hassy.
4) In generale Hassy è un acquisto ottimo, in particolare perchè nel medio formato è quella che ha il mercato più grande e l'usato più diffuso e il sistema più completo. Inoltre può montare i dorsi digitali e..........un domani non si sa mai!
Considerazioni finali. Il Medio Formato è un mondo di qualità eccelsa, inimitabile! Hasselblad è certamente - nella globalità - una scelta favolosa.
Però:
* E' una scelta impegnativa perchè è tutto di altissima qualità e costa tutto relativamente tanto.
* Potrebbe non essere indicata per chi ha voglia della qualità del medio formato, ma non ha ancora voglia di fare investimenti rilevanti.
* Per chi vuole stare "abbottonato" può essere più saggio comprare qualcos'altro.
Che cosa? Direi:
Evitate: Zenza Bronica, Pentax 6x7, pentax 645, Fuji 6x4.5, 6x7, 6x9, le biottiche Giapponesi.
Orientatevi su:
* Mamiya 6MF se amate soprattutto il reportage (però costa cara, ma l'ho segnata perchè è strepitosa)
* Rollei Biottica se volete qualità ECCELSA a un costo da svendita di tappeti!! Una Rolleicord con Schneider 75/3.5 Xenar la trovate a 200/250 Euro!! Credetemi: la qualità d'immagine è realmente IMPRESSIONANTE! . Appena posso posto qualche foto. Per ora accontentatevi di questa:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=16218
Onestamente: secondo me è in assoluto la migliore qualità d'immagine che abbia provato in 24 anni!
In conclusione, decidi tu se partire con Hasselblad (scelta comunque formidabile), o con Rolleicord. Ma siccome mi pare di capire che non hai ancora tanta voglia di affrontare investimenti importanti (perchè poi con Hasselblad ti viene voglia di avere altre ottiche!!) mi permetto di suggerirti Rolleicord!
Ciao a presto. Spero di essere stato utile.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 6:26 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | L'Hasselblad è una fotocamera REFLEX (lo ricordo a tutti, ho letto cose scorrette sul concetto di reflex nei post precedenti) monoobiettivo, e come tale dotata di specchio ribaltabile + 2 antine posteriori a protezione della pellicola al cambio dell'ottica. |
una curiosità: quali cose scorrette sono state dette?
in questo thread? _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 6:47 pm Oggetto: |
|
|
inmicio ha scritto: | edgar ha scritto: | L'Hasselblad è una fotocamera REFLEX (lo ricordo a tutti, ho letto cose scorrette sul concetto di reflex nei post precedenti) monoobiettivo, e come tale dotata di specchio ribaltabile + 2 antine posteriori a protezione della pellicola al cambio dell'ottica. |
una curiosità: quali cose scorrette sono state dette?
in questo thread? |
verax ha scritto: | Azzarola..pensavo fosse l'equivalente di una reflex..
|
L'Hasselblad E' una reflex, come ho chiarito più sopra. Come tale concettualmente non differisce da una canon Eos 1 o da un Nikon F5. Tra l'altro l'Hasselblad 500..................pesa meno delle 2 macchine che ho citato!!
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 6:53 pm Oggetto: |
|
|
forse si riferiva alla praticità d'uso di un reflex 35mm, io almeno l'ho intesa così. _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Edgar x l'intervento intanto, poi passando ad altro ed entrando nello specifico vorrei dire che:
* Vorrei abbinare alla mia 300d un corpo analogico, ma dato che mio padre dispone di un corredo Pentax di tutto rispetto ho pensato di entrare nel mondo del medio formato.
*Avrei sicuramente una qualità maggiore rispetto ad un 35mm,che si rifletterebbe ovviamente sulla realizzazione delle immagini da me preferite (i ritratti appunto).
*Vorrei scegliere Hasselblad appunto x le ottiche Zeiss.
*Vorrei cercare di scegliere una cosa futuribile, quindi possibilità di un dorso digitale,obiettivi intercambiabili (che rollei non offre).
Queste sarebbero in grossa parte le motivazioni che mi spingono verso Hasselblad.
Ora però vorrei cercare di capire COSA acquistare.
Il mio obbiettivo ssrebbero principalmente i ritratti, ma non è detto che da qui non ci si sposti verso altri campi della fotografia.
Ora mi ri-sorge (l'ho detto anche prima eh eh.. ) una domanda?
Meglio prendere un'eventuale kit con 80mm oppure prendere corpo+mag e sperare di trovare un 150mm ad un buon prezzo?
Grazie a tutti x gli ottimi interventi cmq.. _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Dipende anche dal tuo stile fotografico. Mi spiego meglio: alcuni amano molto l'angolo di ripresa del 50mm (80mm nel Medio Formato), perchè lo ritengono un "tuttofare" che va bene quasi sempre. Altri (me compreso) lo ritengono un po' troppo "tele" e preferiscono un 35/28mm (50mm nel medio formato) che è più versatile.
Io ad esempio sono partito come la maggior parte con corpo + mag + 80 Planar e oggi che ho gli altri obiettivi..................non lo uso più! Però, come ho detto dipende da quali sono le focali con cui ami scattare.
Chiaro che se pensi al ritratto il 150 Sonnar................., anche se va detto che come unico obiettivo è un po' limitante perchè ci fai solo paesaggi e ritratti.
Sorry ma più di così non posso dirti. La scelta è troppo personale.
Posso solo aggiungere che se oggi ripartissi da zero, ripartirei comprando da subito 50mm + 150mm. Eviterei l'80mm. Chiaro che se all'inizio vuoi andare su una sola ottica effettivamente l'80 può aver senso.
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Forse sarebbe la cosa più saggia da fare partire dal kit.
E' che volevo evitare di sperperare x qualcosa che magari un domani non userò, tutto qui..
Magari dovrei vedere entrambi gli obiettivi x capire realmente ciò di cui ho bisogno..
Ora i dubbi mi assalgono.. _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Edgar, grazie mille x l'invito, a breve sicuramante non penso di venire, ma se dovessi capitare non mi farei scappare l'occasione! _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Edgar ha detto tutto ciò che c'era da dire e con grande competenza.
Posso solo aggiungere di preferire le ottiche CF alle C.
Grandioso il Distagon 50 FLE! Veramente imperdibile ed indispensabile per uscire di casa. Io lo considero un "Normale".
Lascia perdere il 180 io l'ho avuto e mi ha profondamente deluso; forse più nitido del 150 ma assolutamente poco plasico, molto contrastato, insomma un'ottica Japan.
Il Sonnar 150 (non il tipo a pera): sempre dolce e delicato, mai appariscente ma si fa notare, forse il + plastico tra gli Hassi ma anche il più complicato da usare tra 50 e 80.
Acquistare un corpo con solo il 150 sarebbe un errore; l'80 è indispensabile per scuola ma la scelta migliore sarebe sicuramente 50 e 150.
Un consiglio: fatti un Velvia 50 o un Provia col Distagon 50 ma non proiettarlo MAI.....E' DROGA
Saluti
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2005 12:18 am Oggetto: |
|
|
ehm... le ottiche japan sono poco contrastate di solito...
...e le ottiche c possiedono vetri migliori e un'elicoidale più stabile nel tempo... _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2005 12:53 am Oggetto: |
|
|
inmicio ha scritto: | ehm... le ottiche japan sono poco contrastate di solito...
...e le ottiche c possiedono vetri migliori e un'elicoidale più stabile nel tempo... |
Scusa ma non mi sono espresso in modo corretto.
Per alto contrasto non mi riferivo (come riferimento) ad il precedentemente citato Distagon 50 ma, per esempio un 28 2.8 Nikon (nitidissimo ma con ombre pittosto chiuse). Mi riferivo anche alla resa nel fuori fuoco che nelle ottiche Japan ho sempre trovato deludente a parte rare eccezioni.
In ogni caso non sono in grado di valutare la qualità dei vetri usati e la tenuta dell'elicoide. Francamente non ho mai avuto sorprese meccaniche da nessun tipo di ottica nemmeno di plastica; solo grossi problemi con Nikon AFD 35 2.0 e 85 1.8 a -10°: il grasso del diaframma aveva l'effetto del mastice. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2005 7:35 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio per la precisazione.
sulla durata e resistenza dell'elicoide dei vecchi obbiettivi hasselblad riporto l'esperienza di un vecchio fotografo industriale, poco soddisfatto dalla nuova serie
per quanto riguarda la qualità ottica della serie C, è una vecchia storia, confermata dalla Zeiss, riguardo i quantitativi di terre rare nei vetri, più alti in questa vecchie serie rispetto alle più recenti.
in effetti dubito che la differenza si noti così facilmente a occhio nudo...
... però mi piace pensare di avere un obbiettivo un po'... migliore!
ciao!  _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|