Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: | Be dovrò pizzicare ancora delle foto scattate con la vecchia taratura per confrontarle ora  |
Un confronto fra le foto fatte con la vecchia taratura e la nuova dice poco o nulla sulla corretta taratura di questo sensore esterno. Perché lavora principalmente in termini di velocità di focalizzazione.
Mi rivolgo quindi a tutti quelli che di loro inziativa vogliono fare delle prove di regolazione dell'autofocus.
Sulla base di quanto ho detto sopra sulla posizione corretta del sensore dell'autofocus ripeto che questa è da fare sia in senso orizzontale, seguendo le indicazioni di Finepix, sia in senso verticale muovendo la vite che sta dietro il gruppo di autofocus, sopra il cavo flat che esce dal sensore che si vede nelle foto n.4 e n.5.
Su questo punto va detto che il segnale che indica che la regolazione è giusta non sta nel fatto che la macchina mette a fuoco correttamente. Lo scopo di questo sensore non è la perfetta messa fuoco, attenzione, ma di velocizzare la messa a fuoco, cioè portare rapidamente il gruppo ottico di focalizzazione vicino al punto di fuoco, dopo ci pensa l'altro sistema a perfezionare la focalizzazione.
Per cui cercate quella posizione che più rapidamente vi consente la messa fuoco. Per mettervi nelle condizioni migliori per accertarvi di questo occorre che fra una regolazione della vite e l'altra, la macchina sia portata completamente fuori fuoco per esempio inquadrando lo stesso albero all'orizzonte, solo dopo, inquadrando l'oggetto che usate come target a qualche metro, si può apprezzare se si sono avuti risultati in termini di velocità di focalizzazione.
Saluti a tutti
Zeus57
____________________________________________________________
P.S. - Questi interventi sulle macchine, se sono eseguiti, sono decisi autonomamente da chi li fa, per cui anch'io come Finepix81 declino ogni responsabilità in caso di qualunque malfunzionamento o ruttura.
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 12:18 am Oggetto: |
|
|
Secondo me la macchina di small dava messa a fuoco corretta quando in realtà il fuoco cadeva + dietro o + avanti (un pò come succedeva a me prima della "regolazione casalinga"), infatti cambiando la modalità af, come ben sapete, il problema non veniva fuori.
E cmq non posso che quotare zeus, quel sensore incide sulla velocità di messa a fuoco, al limite se è starato, come può succedere, da il fuoco corretto quando in realtà è a 2 mm + avanti o + indietro...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 9:50 am Oggetto: |
|
|
Infatti signori la mia macchinetta l'ho tarata ( se me lo passate) facendo la famosa prova della mira ottica casalinga.
ora pare sembra che metta a fuoco più precisamente....... prima arrivava a malapena a coprire 1800 linee..... almeno così sono indicate sulla mira ottica........ ora ne copre 1880 circa
farò altri test e vi posterò le foto
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 11:45 am Oggetto: |
|
|
Io con la mira ottica (ovvio che in base alla stampante sono tutte diverse) supero le 2000 linee a 135mm f5 e arrivo a 2000 nette a 300mm f7.1. A occhio nudo come le vedi le linee della tua mira??? Io a occhio riesco a distinguere sul foglio tutte le 2000 linee (e la stampo in A4 pieno su carta fotografica alla massima qualità, 6 minuti ci mette la stampante ).
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
La mia mira ottica è stata stampata su carta fotografica diqualità un po' scadente ed a occhio nudo se mi avvicino al foglio si vedono a spento tutte le 2000 linee.....
La prova l'ho fatta solo a 300mm con diaframma chiuso solo a 5 e si nota la V orientata a dx che parte dalle 1880 linne fino ad arrivare (con la punta rivolta) alle 1800 linee..... però ammetto che l'ho fatta in condizioni di luce scadente e con l'usilio del flash interno della macchinetta.
Oggi vedò di provarlo fuori con la luce del sole e vedrò magari di ristamparlo su carta comune per evitare il rimbalzo della luce sul lucido del foglio.
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Fate le prove a massimo tele a f7.1, a tutta apertura (f4.9 per la s9600 a 300mm), nessun obiettivo da il massimo... Ecco una dimostrazione, jpeg, af centrale (la taratura ha dato i suoi effetti), tutto tele, tutte le impostazioni standard:
la casa è a circa 800 metri... calcolate anche la nitidezza dell'aria, non proprio cristallina oggi...
Teoricamente, ogni obiettivo da il massimo ad un F intermedio tra la massima e minima apertura, ecco perchè per la s9600 a 300mm (f4.9 massimo e f11 minimo), è convieniente scegliere f7.1, così come in grandangolo (f2.8, f11 meglio stare su f5, luce permettendo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 947 volta(e) |

|
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Finepix del ritardo...... vedrò stasera di postare un paio di foto che ho fatto oggi a pranzo e stamane al volo........
Ciao
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paulo nuovo utente
Iscritto: 25 Feb 2008 Messaggi: 27 Località: Colline del Roero, Piemonte
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una 6500 e sovente mi ritrovo con immagini sfocate. Non so se il sistema di messa a fuoco sia simile a quello della 9600, ma, se così fosse, anch'io vorrei capire come succede.
Domenica scorsa, a mezzogiorno, in pieno sole, ho effetuato una serie di scatti ad una manifestazione ufficiale. Per sicurezza dei risultati, ne ho fatte molte doppie, con la funzione che ne scatta contemporaneamente una senza flash ed una con flash. Più altre in automatico. Ebbene, molte sono poi risultate sfocate, senza apparenti motivazioni. Forse avrei dovuto aspettare più tempo prima di scattare? La cosa mi è successa molte altre volte e, non capendo il problema, mi preoccupa molto l'incertezza dei risultati. Io ho sempre creduto, come succedeva sulla mia precedente olympus c4000, che la fotocamera scatti solo dopo aver messo a fuoco, e non comunque.
Ho letto tutta la vostra disquisizione, ma per me è troppo profonda e tecnica: io mi accontenterei di una soluzione facilmente comprensibile.
Se poi i sistemi delle due macchine (6500 e 9600) sono diversi e non comparabili, ripeterò la mia domanda in un post ad hoc. Grazie
_________________ Paulo
Fujifilm s6500fd / Pentax K7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Small e Finepix, le vostre immagini sono più eloquenti di mille parole!
D'ora in poi dovrò cercare di ricordarmele sempre prima di scattare (e anche prima di fare il prossimo test assieme alla S 8000 )
Grazie.
Credo che sarebbe opportuno linkare questa parte di discussione nel 3d dove si parla della giusta apertura per ottenere maggiore nitidezza sulla S 6500 (e, direi conseguentemente, anche sulla S 9600).
Guido
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Queste prove di Small e Finepix avvalorano quanto sostenevo in questo topic.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Si small c'è molta più differenza che sulla s9600, ma comunque c'è
In un vecchio topici misi in evidenza la questione
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Paulo la s6500 non ha il sensore esterno af, in tutti i casi mette a fuoco come tutte le compatte del mondo (compresa la s9600): misura il contrasto attraverso le lenti dell'obiettivo. Non so cosa intendi per scatti sfuocati, sovresti postare qualche esempio.
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paulo nuovo utente
Iscritto: 25 Feb 2008 Messaggi: 27 Località: Colline del Roero, Piemonte
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 9:55 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo li butto appena scaricati...
Per sfuocati intendo che in una serie di foto, scattate di seguito, nelle medesime condizioni ed impostazioni, alcune risultano nettamente fuori fuoco.
_________________ Paulo
Fujifilm s6500fd / Pentax K7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 10:39 am Oggetto: |
|
|
Paulo..... questo potrebbe essere dettato da vari fattori tipo:
1) un tremolio eccessivo della mano
2) una mancanza di zone di forte contrasto (nelle zone puntate dal selettore di messa a fuoco)
3) La raffica da 4 fotogrammi, mette a fuoco la prima volta e per il resto il fuoco rimane bloccato...... pertanto della raffica solo la prima è a fuoco mentre le altre risulteranno fuori fuoco se il soggetto si muove
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|