Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 3:44 pm Oggetto: Differenza tra 55-200 VR e VR II |
|
|
Come da oggetto, cosa cambia all'atto pratico tra le due versioni? La QI aumenta? _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 4:16 pm Oggetto: |
|
|
In realtà esiste una sola versione del 55-200VR, la quale monta un VR di II generazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
ah ecco, grazie ora ho capito Sai leggevo VR e VR II e pensavo fossero due modelli diversi _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxLT utente

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 424 Località: Latina
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 5:26 pm Oggetto: |
|
|
già,
infatti il 55-200 VR, è un solo modello.
ciao _________________ Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | In realtà esiste una sola versione del 55-200VR, la quale monta un VR di II generazione. |
Ne sei sicuro?
A me non risulta. Infatti sul foglio di istruzioni del mio 55-200 VR è chiaramente chiesto di disinserire lo stabilizzatore nell'uso con il cavalletto, problema poi risolto con il VR II.
In oltre menre sul 55-200 c'è la sigla VR sul 70-300 c'è la sigla VRII.
Il VR II oltre al problema del cavalletto introduce una seconda fase di stabilizzazione tra il sollevamento dello specchietto e l'apertura dell'otturatore facendo guadagnare sulla carta un ulteriore stop e mezzo rispetto al VR.
Quanto sopra è quel che ricordo di aver letto a suo tempo ma non prendetelo per oro colato.....
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 9:00 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Ne sei sicuro? |
Sul fatto che ne esista una sola versione? Sì, ma non si sa mai. Diciamo che ne sono sicuro al 99% (ed è quel 1% che spesso frega ).
Sul fatto che monti il VR di seconda generazione? No, non ne sono affatto sicuro in effetti.
Comunque anche il 70-300VR, che come dici è sicuramente VRII, sul barilotto riporta la sigla VR (non VRII). E così anche il nuovo 16-85VR. O sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 10:24 am Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | renpasa ha scritto: | Ne sei sicuro? |
Sul fatto che ne esista una sola versione? Sì, ma non si sa mai. Diciamo che ne sono sicuro al 99% (ed è quel 1% che spesso frega ).
Sul fatto che monti il VR di seconda generazione? No, non ne sono affatto sicuro in effetti.
Comunque anche il 70-300VR, che come dici è sicuramente VRII, sul barilotto riporta la sigla VR (non VRII). E così anche il nuovo 16-85VR. O sbaglio? |
Mi sono fatto un giro di documentazione e devo chiedere scusa sull'indicazione di VR II sul barilotto del 70 300 VR che i fatto dice solo VR come sul 55 200.
Sul sito NITAL Italia ci sono delle contraddizioni, sulla sigla ufficiale del 70 300 viene specificato solo VR mentre poi si parla chiaramente di VR di seconda generazione e si vede la sigla VRII nelle caratteristiche.
Inverso il discorso per il 55 200 dove alla pagina di presentazione viene descritto come VR di seconda generazione (II) poi invece nella descrizione e nelle caratteristiche il "II" scompare.
Su dpreview il VR del 70 300 viene più che chiaramente indicato come: The new Nikon Vibration Reduction (VRII) system.
Mentre quello del 55 viene indicato come: 200AF-S DX VR 55-200MM F/4-5.6G IF-ED is an affordable entry-level lens which features Nikon’s cutting edge Vibration Reduction stabilization system......
Sul fatto che possano esistere due versioni del 55 200 VR è difficile pensare che se ciò fosse sarebbe cosa nota o se vuoi dovrebbe essere cosa nota.
Confermo che il 16 85 VR porta sul barilotto la sigla VR ma nelle descrizioni si parla chiaramente di VR II.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 10:56 am Oggetto: |
|
|
il VRII ha un efficacia di 4 stop, modalità panning/cavalletto automatica, active o normal selezionabile.
il vr del 55-200 più che la vecchia versione sarà una versione economica della II: fino a 3 stop di efficacia niente modalità active. Che poi la chiamino I o II poco importa sono senz'altro diverse (ed è la stessa cosa per i motori ultrasonici micro ed anulari...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxLT utente

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 424 Località: Latina
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 12:09 pm Oggetto: |
|
|
si,
ok...resta comunque il fatto...che di 55-200 VR, ne esiste solo una versione...
confermate ? _________________ Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Sul sito Nikon Usa, nel catalogo, è indicato quali lenti hanno il VR versione II che recupera 4 stop e quello versione I che ne recupera 3. Tra le lenti di produzione recente, diciamo post 18-200 che è stato il primo VRII, quelle economiche sono in versione 3 stop ed in particolare 55-200 e 18-55. Non so dire il 16-85 perchè ancora non c'è. Il 70-300 è VRII. Trovo comunque che non sia una cosa così importante, il VR è un pò sopravvalutato rispetto alla sua reale efficacia. Con il mio almeno sono rare le occasioni in cui sfrutto il fatto di poter scattare a 300mm a 1/60 o anche a 1/30. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
yesss |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | Sul sito Nikon Usa, nel catalogo, è indicato quali lenti hanno il VR versione II che recupera 4 stop e quello versione I che ne recupera 3. Tra le lenti di produzione recente, diciamo post 18-200 che è stato il primo VRII, quelle economiche sono in versione 3 stop ed in particolare 55-200 e 18-55. Non so dire il 16-85 perchè ancora non c'è. Il 70-300 è VRII. Trovo comunque che non sia una cosa così importante, il VR è un pò sopravvalutato rispetto alla sua reale efficacia. Con il mio almeno sono rare le occasioni in cui sfrutto il fatto di poter scattare a 300mm a 1/60 o anche a 1/30. |
Naturalmente il recupero dichiarato da nikon è quanto meno fantasioso o per lo meno ottenuto creando prima le condizioni ideali con le quali tale recupero sarebbe ottenuto.
Concordo sulla relativa efficacia del VR in tutte le situazioni, ma quando sopraggiunge un certo tremolio fisiologico o in situazioni poco comode ritengo torni utile basta non pretendere miracoli. Nelle prove che feci a suo tempo con il mio 55-200 otenni un miglioramento di uno stop e mezzo circa ma già considerando tempi più o meno normali per la lunghezza focale usata.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 2:03 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Marco TS ha scritto: | Sul sito Nikon Usa, nel catalogo, è indicato quali lenti hanno il VR versione II che recupera 4 stop e quello versione I che ne recupera 3. Tra le lenti di produzione recente, diciamo post 18-200 che è stato il primo VRII, quelle economiche sono in versione 3 stop ed in particolare 55-200 e 18-55. Non so dire il 16-85 perchè ancora non c'è. Il 70-300 è VRII. Trovo comunque che non sia una cosa così importante, il VR è un pò sopravvalutato rispetto alla sua reale efficacia. Con il mio almeno sono rare le occasioni in cui sfrutto il fatto di poter scattare a 300mm a 1/60 o anche a 1/30. |
Naturalmente il recupero dichiarato da nikon è quanto meno fantasioso o per lo meno ottenuto creando prima le condizioni ideali con le quali tale recupero sarebbe ottenuto.
Concordo sulla relativa efficacia del VR in tutte le situazioni, ma quando sopraggiunge un certo tremolio fisiologico o in situazioni poco comode ritengo torni utile basta non pretendere miracoli. Nelle prove che feci a suo tempo con il mio 55-200 otenni un miglioramento di uno stop e mezzo circa ma già considerando tempi più o meno normali per la lunghezza focale usata.
Ciao Renato |
No, non sto dicendo che non serve a nulla, ma serve più nelle situazioni "normali" ossia a 300mm scatti a 1/250 o 1/125 con sufficente sicurezza. Quindi recuperi 1 stop, 2... le situazioni i cui ne recuperi 4 sono al limite, il soggetto deve essere fermo, ecc. Su cose statiche è raro che non ci si possa tornare quando c'è più luce  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | renpasa ha scritto: | Marco TS ha scritto: | Sul sito Nikon Usa, nel catalogo, è indicato quali lenti hanno il VR versione II che recupera 4 stop e quello versione I che ne recupera 3. Tra le lenti di produzione recente, diciamo post 18-200 che è stato il primo VRII, quelle economiche sono in versione 3 stop ed in particolare 55-200 e 18-55. Non so dire il 16-85 perchè ancora non c'è. Il 70-300 è VRII. Trovo comunque che non sia una cosa così importante, il VR è un pò sopravvalutato rispetto alla sua reale efficacia. Con il mio almeno sono rare le occasioni in cui sfrutto il fatto di poter scattare a 300mm a 1/60 o anche a 1/30. |
Naturalmente il recupero dichiarato da nikon è quanto meno fantasioso o per lo meno ottenuto creando prima le condizioni ideali con le quali tale recupero sarebbe ottenuto.
Concordo sulla relativa efficacia del VR in tutte le situazioni, ma quando sopraggiunge un certo tremolio fisiologico o in situazioni poco comode ritengo torni utile basta non pretendere miracoli. Nelle prove che feci a suo tempo con il mio 55-200 otenni un miglioramento di uno stop e mezzo circa ma già considerando tempi più o meno normali per la lunghezza focale usata.
Ciao Renato |
No, non sto dicendo che non serve a nulla, ma serve più nelle situazioni "normali" ossia a 300mm scatti a 1/250 o 1/125 con sufficente sicurezza. Quindi recuperi 1 stop, 2... le situazioni i cui ne recuperi 4 sono al limite, il soggetto deve essere fermo, ecc. Su cose statiche è raro che non ci si possa tornare quando c'è più luce  |
Sono daccordo su tutto esclusa fortemente l'ultima parte. Difficilmente capita di poter fotografare "l'arco delicato" Utah, USA. Ancor più difficilente capita di ritornarci (il fatto che a me succeda è assolutamente casuale). Le Dolomiti sono (impropriamente) assolutamente statiche, ma ci sono situazioni dove il tanto ci ritorno è ininmmaginabile perché irripetibile, lo stesso vale per il mare e per qualunque altra cosa, che può essere assolutamente statica, lei, quello che non sarà mai statico è la luce, intesa come situazione fotograficain un determinato momento. Non credi?
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 3:05 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: |
Sono daccordo su tutto esclusa fortemente l'ultima parte. Difficilmente capita di poter fotografare "l'arco delicato" Utah, USA. Ancor più difficilente capita di ritornarci (il fatto che a me succeda è assolutamente casuale). Le Dolomiti sono (impropriamente) assolutamente statiche, ma ci sono situazioni dove il tanto ci ritorno è ininmmaginabile perché irripetibile, lo stesso vale per il mare e per qualunque altra cosa, che può essere assolutamente statica, lei, quello che non sarà mai statico è la luce, intesa come situazione fotograficain un determinato momento. Non credi?
Ciao Renato |
In inea di principio si. Nella realtà le foto che dici, nella gran parte dei casi, le fai con un grandangolo, che di suo è sempre luminoso (il mio 12-24f4 non mi ha mai dato problemi) e si suppone che male che vada hai un piccolo treppiede portatile o almeno il tavolo del rifugio su cui appoggiare la macchina. Poi se vado sulle 3 Cime per fare foto cerco di andarci ad un'ora compatibile con la foto. Se ci capito per caso faccio quello che posso... ma se sono le 21.00 e sono ancora su al Locatelli non è certo il VR il mio maggiore problema . La foto che ti fa fare il VR che non faresti senza è piuttosto quella al merlo fermo al tramonto o il ritratto in condizioni di luce particolari. Peròle volte che cerci di scavarci 4 stop sono davvero poche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | renpasa ha scritto: |
Sono daccordo su tutto esclusa fortemente l'ultima parte. Difficilmente capita di poter fotografare "l'arco delicato" Utah, USA. Ancor più difficilente capita di ritornarci (il fatto che a me succeda è assolutamente casuale). Le Dolomiti sono (impropriamente) assolutamente statiche, ma ci sono situazioni dove il tanto ci ritorno è ininmmaginabile perché irripetibile, lo stesso vale per il mare e per qualunque altra cosa, che può essere assolutamente statica, lei, quello che non sarà mai statico è la luce, intesa come situazione fotograficain un determinato momento. Non credi?
Ciao Renato |
In inea di principio si. Nella realtà le foto che dici, nella gran parte dei casi, le fai con un grandangolo, che di suo è sempre luminoso (il mio 12-24f4 non mi ha mai dato problemi) e si suppone che male che vada hai un piccolo treppiede portatile o almeno il tavolo del rifugio su cui appoggiare la macchina. Poi se vado sulle 3 Cime per fare foto cerco di andarci ad un'ora compatibile con la foto. Se ci capito per caso faccio quello che posso... ma se sono le 21.00 e sono ancora su al Locatelli non è certo il VR il mio maggiore problema . La foto che ti fa fare il VR che non faresti senza è piuttosto quella al merlo fermo al tramonto o il ritratto in condizioni di luce particolari. Peròle volte che cerci di scavarci 4 stop sono davvero poche. |
Anche qui concordo in parte, vedi, in vita mia non ho mai usato un grand'angolo più corto del 28 ed anche questo poche volte. Il 18 55 della D40 è quasi sempre da metà in sù e spesso tengo montato il 55-200. sono fatto così.......
Comunque quello che intendevo dire io è leggermente diveso da ciò che dici tu. Naturalmente se organizzi un'uscita alle tre cime (mai stato al passo Giau?) ti organizzi al meglio e scatti quelo che trovi. Se invece mi vieni a trovare a Belluno ed al lago di Santa Croce vedi una situazione da fotografia, a prescindere dal VR o no, alla quale non puoi resistere, rischi la multa e un po' di punti ma ti fermi e scatti esattamente come ho fatto io a suo tempo e ti assicuro che dopo tanti anni non ho mai trovato una situazione nemmeno paragonabile.
Ora sapere se in quella situazione mi fosse stato utile il VR o no è difficile a dire ma oggi mi sarebbe quasi sicuramente utile.
Naturalmente non credo ci siano occasioni dove poter rubare 4 stop con il VR di qualsiasi versione esso sia, non credo ci siano per me né per gli altri per cui farei la foto ugualmente perché meglio una foto mal riuscita che una foto mancata se poi risultasse "stabilizzata" direi semplicemente: "che c..o!
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 8:34 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | mai stato al passo Giau? |
3 volte in bici, tutte da Selva, e arrivato su specie una non ero certo in condizioni di scattare
Un paio in macchina...
renpasa ha scritto: | Naturalmente non credo ci siano occasioni dove poter rubare 4 stop con il VR di qualsiasi versione esso sia |
Ecco, direi che il sunto è questo. La foto "condizioni così non le trovo più" la fai con o senza il VR. E' utile, mica dico di no, ma non è che esce da solo e porta a casa le foto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 10:34 am Oggetto: |
|
|
Direi che hai ragione!
OT Pensa che io che abito a pochi chilometri, circa 25, ho scoperto il Giau solo l'anno scorso. Per me è uno di più bei posti delle Dolomiti.
Appena la stagione si fa migliore ci ritorno.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 10:05 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Direi che hai ragione!
OT Pensa che io che abito a pochi chilometri, circa 25, ho scoperto il Giau solo l'anno scorso. Per me è uno di più bei posti delle Dolomiti.
Appena la stagione si fa migliore ci ritorno.
Ciao Renato |
Il Giau è una delle salite più belle delle Dolomiti. Fatto da Selva è molto duro, li in zona credo secondo solo al Fedaia che è davvero durissimo. Il panorama dopo la seconda galleria è mozzafiato. L'unico problema è che c'è sempre una marea di gente in cima, sembra di essere in centro a Trieste...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|