Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 4:47 pm Oggetto: Consigliatemi una Canon a pellicola MECCANICA, please!!! |
|
|
Vorrei avvicinarmi alla fotografia a pellicola, al 35mm per la precisione e vorrei acquistare una ottima canon meccanica, il più possibile priva di automatismi, con pila preposta solo per l'esposimetro interno!
Perché Canon? Perché come potete vedere dalla firma tutte le mie ottiche sono applicabili su Eos Canon e mi piacerebbe sfruttare quelle che già ho senza doverne acquistare altre!
Ora immagino che una canon meccanica siano anni che la casa nipponica in questione non ne sforni...
Sogno se spero di poterci piazzare le mie lenti?
Dovrò cercarmi degli altri vetri?
Illuminatemi!!!
...e grazie in anticipo!  _________________

Ultima modifica effettuata da Jamal il Sab 23 Feb, 2008 6:46 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma con 2 lire (be quasi ...) ti porti a casa un usato, garantito da rivenditori, di ultima generazione.
Se gli automatismi non ti interessano ......basta usarla totalmente in manuale no?
Una macchina moderna puo' sempre far comodo. Guarda un po le velocità di raffica delle canon a pellicola di ultima generazione ad esempio ....giusto per citare una caratteristica che potrebbe interessarti considerando i tuoi corpi digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Tipo? Sono totalmente ignorante in materia meccanica! Per me le reflex esistono dalla 350d in poi...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono amici che mi suggeriscono la nikon fm2.... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 6:39 pm Oggetto: |
|
|
ma le canon meccaniche non usavano le ottiche con attacco fd? o mi ricordo male? _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Mbò, dimmelo tu!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 6:47 pm Oggetto: |
|
|
mi sa che con le ef ti deve prendere una eos analogica _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Le tue ottiche le puoi usare solo su serie EOS. Le meccaniche, come giustamente detto, utilizzano ottiche serie FD. Se vuoi capire cosa comprare puoi farti una carrellata qui. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie br1, già tutto un po' più chiaro!
Ma le Eos che mi hai cortesemente mostrato funzionano anche senza pila? All'occorrenza, anche rinunciando all'esposimetro, posso utilizzarle meccanicamente? Per esempio, la Eos 1? O la 650? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 7:07 pm Oggetto: |
|
|
VYX ha scritto: | mi sa che con le ef ti deve prendere una eos analogica |
Se per analogica intendi a pellicola è quello che voglio fare, se intendi meccanica invece, dando una occhiata al sito segnalatomi da br1 di eos meccaniche/manuali non ne vedo...
E poi come sono gli obiettivi FD qualitativamente? Sono cari?
Girando per la rete mi son saltate all'occhio le canon FTb e la F1new? Mi sembrano meccaniche, le conoscete? Son valide? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Con le ottiche che hai ci starebbe bene una EOS analogica (intendo automatica a pellicola), ovviamente.
Io avevo la entry-level EOS 300 (comprata nel 2002 venduta a 80€ sul mercatino poche settimane fa) e chiaramente non funzionava senza pile (le ho dovute mettere per venderla).
Ma mi pare di capire che vuoi proprio una macchina meccanica, senza autofocus, di quelle che scattano tranquillamente senza batteria perchè la batteria serve solo all'esposimetro.
Di quelle che devi tirare la leva per far avanzare la pellicola e poi riavvolgere il rullino a mano prima di aprirla.
Io conservo la vecchia yashica fx-2000 super, che è proprio cosi, ma non conosco le canon dell'epoca. Erano troppo costose per le mie tasche.
Ma perchè vuoi una macchina completamente meccanica ?
Valuta una bella EOS a pellicola, magari uno dei modelli di punta. _________________ Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 10:05 pm Oggetto: |
|
|
ZetaZeta ha scritto: |
Ma mi pare di capire che vuoi proprio una macchina meccanica, senza autofocus, di quelle che scattano tranquillamente senza batteria perchè la batteria serve solo all'esposimetro.
Di quelle che devi tirare la leva per far avanzare la pellicola e poi riavvolgere il rullino a mano prima di aprirla.
Ma perchè vuoi una macchina completamente meccanica ?
Valuta una bella EOS a pellicola, magari uno dei modelli di punta. |
Esatto, la voglio completamente meccanica perché voglio un corpo a pellicola che possa essere utilizzato anche in situazioni estreme, sia politiche che climatiche. Se di eos non ce ne sono meccaniche non mi servono...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Tutte le eos funzionano con batteria. Non avendo tu obiettivi che puoi riutilizzare, a questo punto non vale la pena fossilizzarsi su Canon ma puoi spaziare ovunque: Yashica/Contax, Olympus, Asahi Pentax, ecc. Con poche decine di euro prendi macchina ed un obiettivo. Fai una ricerca nel forum con la funzione CERCA e scopri le discussioni sulle macchine meccaniche, ce ne sono decine di discussioni. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
Canon AE 1 Program. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Matteo77 ha scritto: | Sul mercatino c'era una EOS meccanica! Credo non sia molto diffusa, prova a cercarla ( http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/eos/eoscamera/EFM/index.htm )
Tieni conto però che l'esposimetro resta elettronico.
Se vuoi qualcosa di veramente spartano, essenziale e manuale potresti pensare a una ZENIT-B (io ne ho una con un obiettivo pentacon 50mm f1.8 che non va male, ma è più per divertimento che altro). |
La canon da te linkatami non credo sia completamente meccanica...
Ho una zenit ttl ma non sono affatto soddisfatto dell'esposimetro interno..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Canon AE 1 Program. |
Funziona anche senza pila?
Ed esclusa la funzione Program è del tutto identica come caratteristiche e prestazioni alla AE-1?
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Io ce l'ho la AE-1 e mi sembra che abbia l'otturatore elettronico, quindi o pila o niente (vado a memoria pero').
Comunque non va con le ottiche eos _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2008 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Jamal ha scritto: | Matteo77 ha scritto: | Sul mercatino c'era una EOS meccanica! Credo non sia molto diffusa, prova a cercarla ( http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/eos/eoscamera/EFM/index.htm )
Tieni conto però che l'esposimetro resta elettronico.
Se vuoi qualcosa di veramente spartano, essenziale e manuale potresti pensare a una ZENIT-B (io ne ho una con un obiettivo pentacon 50mm f1.8 che non va male, ma è più per divertimento che altro). |
La canon da te linkatami non credo sia completamente meccanica...
Ho una zenit ttl ma non sono affatto soddisfatto dell'esposimetro interno..  |
Non credo nemmeno io: l'avvolgimento della pellicola dovrebbe essere elettrico, ma non sono sicuro.
Qui altre informazioni:
http://photonotes.org/manuals/ef-m/#about
Ma per completamente meccanica intendi COMPLETAMENTE senza batterie? In questo caso non credo che tu possa trovare qualche cosa che funzioni con ottiche EF, a meno che non eista qualche strano adattatore (dubito) ma non credo che ne varrebbe la pena!
Meglio sfruttare il mercato dell'usato delle ottiche FD o M42 (ottime!!!) _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 4:04 am Oggetto: |
|
|
Io ho la ftb e la tlb entrambe reflex Canon meccaniche ! La ftb e' solo un pochino piu' completa nelle funzioni , la tlb diciamo che e' la versione piu' economica, ma il livello costruttivo e' il medesimo .
Montano ottiche con attacco FD.
Entrambe sono munite di esposimetro , che funziona con una pilettina tipo quelle da orologi , il codice e' v625u -
Ma anche dovesse scaricarsi , la macchina funzionerebbe ugualmente, l'otturatore infatti e' meccanico .
La pila alimenta l'esposimetro , che ti e' utile giusto per regolare a dovere la coppia tempi e diaframmi , cosa che si riesce a fare ugualmente con un po' di pratica a valutare la luce nelle diverse situazioni in cui ci si trova a fotografare.
Poi posseggo pure una eos 650 , ma e' tutta un'altra cosa, li la pila ci vuole . E' chiaro che l'utilizzo della eos a pellicola, e' cmq differente dal punto di vista dell' autonomia, rispetto alle odierne reflex digitali , le quali hanno delle resistenze limitate a 300 / 600 scatti .. circa .
Una pila in una eos a pellicola ti dura molto ma molto di piu' . Anche se scatti molto dura , in termini di scatti se ben ricordo un 50/100 rullini da 36 pose a seconda della temperatura di utilizzo , io ce l'ho montata da piu' di un anno e va ancora bene... tanto per capirci . Poi c'e' pure un controllo per verificare quanto e' carica .
Da una Canon ftb ad una eos a pellicola cambia parecchio il modo di fotografare , a partire dal modo di mettere a fuoco , esclusivamente manuale nella ftb, al fatto che c'e' una leva di carica per fare avanzare la pellicola , al fatto che devi regolare manualmente i tempi e diaframmi , ... una eos a pellicola invece ha moltissimi automatismi , che poi sono stati adottati nelle odierne digitali.
Se ti dovesse interessare una ftb o tlb fammi un fischio , forse una delle 2 potrei pure pensare di venderla. idem per la eos 650 .
Ad ogni modo spero di esserti stato d'aiuto almeno per capire un po' di piu' e trovare l'orientamento giusto
ciao
Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|