photo4u.it


Confronto D3 D300
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stregatto
utente


Iscritto: 15 Ott 2007
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 12:12 pm    Oggetto: Confronto D3 D300 Rispondi con citazione

Ho avuto occasione, lo scorso dicembre, di provare per poco tempo durante la loro presentazione, presso un noto negozio romano, le Nikon D3 e D300. Ho potuto effettuare pochi scatti, visto che c'erano molti altri fotografi in attesa, ma ciò mi è bastato per capire che il full frame (FX per Nikon) è un altro mondo rispetto al formato attuale delle reflex digitali APS (DX per Nikon). Quello che mi interessava valutare era la nitidezza e il rumore alle alte sensibilità ISO perciò ho impostato la D300 a 1600 iso e la D3 addirittura a 6400 iso, scattando in raw. L'obiettivo usato era lo stesso, il nuovo Nikon 24-70/2,8. Dopo aver sviluppato i file raw con Lightroom (l'unico di cui disponevo al momento capace di trattare D3 e D300) sono rimasto assolutamente meravigliato della pulizia e nitidezza delle foto fatte con la D3 a confronto con quelle della D300. Nonostante la sensibilità usata sia stata 4 volte superiore le foto fatte con la D3 hanno una qualità che la D300 non può assolutamente raggiungere. Sembra di vedere le foto fatte da una compatta a confronto con quelle di una reflex. Ciò mi ha convinto definitivamente dell'assoluta superiorità del formato FX rispetto al DX.
I motivi di questa superiorità sono sicuramente nella dimensione dei pixel che, a parità di numero (12 mpx per entrambe), sono più grandi nel formato FX e quindi raccolgono più luce e nel fatto che gli obiettivi sono meno sfruttati nel formato FX, cioè gli viene richiesto di lavorare a frequenze spaziali inferiori.
Allego due crop delle foto effettuate a grandezza 100%: si nota subito la differente nitidezza dei capelli della modella e l'assenza di rumore sul fondale grigio esibita dalla D3.



DSC_1500c.jpg
 Descrizione:
D300
 Dimensione:  135.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 752 volta(e)

DSC_1500c.jpg



_DSC0995c.jpg
 Descrizione:
D3
 Dimensione:  118.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 752 volta(e)

_DSC0995c.jpg



_________________
Stregatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente c'e' una bel divario ma sarebbe da rifare il confronto sviluppando con Nikon Capture NX 1.3.2 e vedere quanta differenza è merito della D3 e quanto invece c'abbia messo lo zampino Lightroom
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

avendo già visto di sfuggita la discussione su zmphoto, per quanto le conclusioni siano giuste, mi par di ricordare che quella della D300 sia stata parecchio tirata in camera chiara, perchè sottoesposta, no?
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono un po' di cose da dire a riguardo:
1) "Tirare" le immagini non è possibile (non so se questo sia il caso), a meno che non siano state realizzate alla sensibilità nominale... in parole povere, puoi recuperare un fotogramma anche di un paio di stop senza che la grana emerga in modo percepibile, a patto che tu abbia lavorato a 100-200 iso. A 1600 iso, tirare un'immagine è un suicidio.
2) Anche il tanto apprezzato (da alcuni) D-lighting, in sostanza è da considerarsi una sorta di "tiraggio verso l'alto" sulle basse e medie luci, quindi bisogna vedere com'erano le sue impostazioni su D300 e D3: se sulla D300 fosse stato attivato (magari in modalità "strong") già in fase di ripresa, l'immagine potrebbe averne risentito parecchio; magari, nel contempo, il NR era inattivo. Per contro, quella della D3 potrebbe avere avuto il D-light disattivato e il NR attivato, il che potrebbe spiegare la differenza allucinante tra i 2 scatti, anche senza tirare in ballo eventuali impostazioni di Adobe Lightroom.
Quello che mi stupisce è l'assoluta mancanza della minima grana a 6400iso, oltretutto tenedo presente che è un crop, mentre alcuni possessori di D3 di mia conoscenza mi riferiscono che in realtà tale fotocamera presenta un disturbo abbastanza elevato, e non su crop ma addirittura a fotogramma intero... Sembra, in sostanza, che il rumore generato dalle 2 fotocamere non sia molto dissimile, ovvero che sia ben visibile su entrambe senza nessun intervento NR, da qui nascono le mie perplessità e quindi mi sembra realistico il crop della D300, molto meno quello della D3...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto noct, riguardo al tuo punto 1, aggiungo che se non erro, il sensore lavora sempre alla sensibilità nominale, quindi tirare i 1600 iso vuol dire amplificare un valore già molto amplificato rispetto alla sensibilità base del sensore...
2) vero, lo tengo disattivato e sui raw faccio le modifiche che mi interessano...
Sul rumore della D3, invito a leggere l'articolo su luminous landscape, chi scrive è praticamente un affezionato canon e si rivela molto onesto, quindi mi sembra una voce autorevole e ben bilanciata:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/nikon-d3-d300.shtml
Il crop di un ritratto a 5600 iso parla da sè.. Ottima sui cromatismi e sulla gamma, grana contenuta

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Preferisco e continuo a preferire nettamente il DX della D300 che il FF della D3.
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sslazio 1900 ha scritto:
Preferisco e continuo a preferire nettamente il DX della D300 che il FF della D3.


dipende da ciò che ci fai.
Per quello che cifai tu il DX è ovviamente l'ideale.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
esatto noct, riguardo al tuo punto 1, aggiungo che se non erro, il sensore lavora sempre alla sensibilità nominale, quindi tirare i 1600 iso vuol dire amplificare un valore già molto amplificato rispetto alla sensibilità base del sensore...

Sì, perché ti "strappa fuori" tutta la grana occulta che i fotorecettori hanno svillupato entrando in "agonia" ... sugli alti iso infatti sarebbe meglio allungare un po' i tempi di posa piuttosto che cercare di recuperare in quel modo, anche se conosco alcuni amanti della "grana a fiocco di neve" che usano proprio quello stratagemma piuttosto che ricrearla in PW coi i vari "aggiungi disturbo" presenti negli editor più disparati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
sslazio 1900 ha scritto:
Preferisco e continuo a preferire nettamente il DX della D300 che il FF della D3.


dipende da ciò che ci fai.
Per quello che cifai tu il DX è ovviamente l'ideale.

Ovviamente... io parlo soggettivamente in questi casi.

Avessi avuto la passione del ritratto o del paesaggio ad alti livelli la D3 o una 5D me la sarei gia presa.

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche la fotografia in bassissima luce parrebbe un'ottima vocazione. Anche se in certe situazioni stonano le sue dimensioni, ma è una reflex, è normale...
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
anche la fotografia in bassissima luce parrebbe un'ottima vocazione. Anche se in certe situazioni stonano le sue dimensioni, ma è una reflex, è normale...

parli della D300 o della D3?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

D3
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stregatto
utente


Iscritto: 15 Ott 2007
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ubald:
è vero che la foto fatta con la D3 non è stata esposta correttamente, ma è sovraesposta, non sottoesposta, quindi non è "tirata". La resa dei colori, in particolare dell'incarnato, ne ha risentito, ma risoluzione e rumore no, anche perchè semmai quest'ultimo avrebbe potuto aumentare (così succede per le foto sottoesposte e "tirate" con il software di "sviluppo"), ma non certo diminuire. La foto con la D300 è esposta correttamente.

Merced:
certamente si dovrebbero fare altre prove con Nikon Capture 1.3, che ora ho, e che anche io quasi sempre preferisco a Lightroom, ma non credo che possa bastare questo per colmare una differenza così ampia.

La realtà è che il full frame (FX) è intrinsecamente superiore al mezzo formato (APS o DX). Le ragioni sono illustrate molto bene nell'articolo del fotografo americano Ken Rokwell "Tre full frame advantage",

http://www.kenrockwell.com/tech/full-frame-advantage.htm

ma possono essere capite semplicemente pensando che a parità di grandezza di visualizzazione (schermo o stampa) l'immagine FX è ingrandita meno che quella DX (la DX è ingrandita del 50% in più) con tutte le conseguenze del caso.
A parità di obiettivo questo rende meglio sul formato FX dove gli è richiesta una risolvenza inferiore (a parità di formato di stampa si deve ingrandire di meno) e, come illustrato sempre nell'articolo citato, si sfrutta la parte più alta e migliore della curva MTF.
Riguardo al rumore i pixel, a parità di numero come nel caso di D3 e D300, sono più grandi e raccolgono più luce quindi il segnale deve essere meno amplificato, riducendo di conseguenza il rumore.
Anche io dopo aver letto quell'articolo non ero del tutto convinto, ma poi, dopo la prova effettuata e ragionandoci sopra sono arrivato alla conclusione che non può essere che così, come è sempre stato in fotografia. Il medio formato (6x6 o 6x9) è sempre stato superiore al 35 mm, e così il grande formato (9x12 o 12x18) superiore al medio. In quei casi c'erano però ragioni pratiche e di usabilità che facevano preferire per molti utilizzi il 35 mm. Nel caso dei formati DX e FX queste ragioni non ci sono: i corpi macchina hanno le stesse dimensioni (vedi Canon 5D e Canon 40D o Nikon D300), gli obiettivi sono quasi sempre gli stessi. Certo con il formato DX si guadagna dal lato tele, però si perde da quello grandangolare che per molti fotografi è più interessante.
L'unica ragione per cui i produttori hanno puntato sul formato DX è il costo del sensore che per l'FX è valutato essere almeno 10 volte superiore al DX, ma ora come sembra, visto anche l'annuncio di Sony di un sensore FX da 24 mpx che sarà utilizzato sulla sua nuova full frame prevista entro l'anno, la situazione potrebbe cambiare. Vedremo quindi in futuro più macchine FX a costi inferiori agli attuali, anche se non raggiungeranno mai il prezzo delle entry level DX (almeno così si può capire leggendo le informazioni in rete).
Io spero che sia così perchè, oltre ai vantaggi di risoluzione e di assenza di rumore visti, si potrà finalmente tornare ad avere dei mirini reflex decenti, di grandi dimensioni come quelli delle reflex a pellicola, dove poter inquadrare con più facilità e riuscire a controllare meglio la messa a fuoco. Provate a guardare un mirino della Canon 5d e poi subito dopo uno della 40D (sono esposte l'una accanto all'altra a MediaWorld) e capirete.

_________________
Stregatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stregatto
utente


Iscritto: 15 Ott 2007
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ubald:
è vero che la foto fatta con la D3 non è stata esposta correttamente, ma è sovraesposta, non sottoesposta, quindi non è "tirata". La resa dei colori, in particolare dell'incarnato, ne ha risentito, ma risoluzione e rumore no, anche perchè semmai quest'ultimo avrebbe potuto aumentare (così succede per le foto sottoesposte e "tirate" con il software di "sviluppo"), ma non certo diminuire. La foto con la D300 è esposta correttamente.

Merced:
certamente si dovrebbero fare altre prove con Nikon Capture 1.3, che ora ho, e che anche io quasi sempre preferisco a Lightroom, ma non credo che possa bastare questo per colmare una differenza così ampia.

La realtà è che il full frame (FX) è intrinsecamente superiore al mezzo formato (APS o DX). Le ragioni sono illustrate molto bene nell'articolo del fotografo americano Ken Rokwell "Tre full frame advantage",

http://www.kenrockwell.com/tech/full-frame-advantage.htm

ma possono essere capite semplicemente pensando che a parità di grandezza di visualizzazione (schermo o stampa) l'immagine FX è ingrandita meno che quella DX (la DX è ingrandita del 50% in più) con tutte le conseguenze del caso.
A parità di obiettivo questo rende meglio sul formato FX dove gli è richiesta una risolvenza inferiore (a parità di formato di stampa si deve ingrandire di meno) e, come illustrato sempre nell'articolo citato, si sfrutta la parte più alta e migliore della curva MTF.
Riguardo al rumore i pixel, a parità di numero come nel caso di D3 e D300, sono più grandi e raccolgono più luce quindi il segnale deve essere meno amplificato, riducendo di conseguenza il rumore.
Anche io dopo aver letto quell'articolo non ero del tutto convinto, ma poi, dopo la prova effettuata e ragionandoci sopra sono arrivato alla conclusione che non può essere che così, come è sempre stato in fotografia. Il medio formato (6x6 o 6x9) è sempre stato superiore al 35 mm, e così il grande formato (9x12 o 12x18) superiore al medio. In quei casi c'erano però ragioni pratiche e di usabilità che facevano preferire per molti utilizzi il 35 mm. Nel caso dei formati DX e FX queste ragioni non ci sono: i corpi macchina hanno le stesse dimensioni (vedi Canon 5D e Canon 40D o Nikon D300), gli obiettivi sono quasi sempre gli stessi. Certo con il formato DX si guadagna dal lato tele, però si perde da quello grandangolare che per molti fotografi è più interessante.
L'unica ragione per cui i produttori hanno puntato sul formato DX è il costo del sensore che per l'FX è valutato essere almeno 10 volte superiore al DX, ma ora come sembra, visto anche l'annuncio di Sony di un sensore FX da 24 mpx che sarà utilizzato sulla sua nuova full frame prevista entro l'anno, la situazione potrebbe cambiare. Vedremo quindi in futuro più macchine FX a costi inferiori agli attuali, anche se non raggiungeranno mai il prezzo delle entry level DX (almeno così si può capire leggendo le informazioni in rete).
Io spero che sia così perchè, oltre ai vantaggi di risoluzione e di assenza di rumore visti, si potrà finalmente tornare ad avere dei mirini reflex decenti, di grandi dimensioni come quelli delle reflex a pellicola, dove poter inquadrare con più facilità e riuscire a controllare meglio la messa a fuoco. Provate a guardare un mirino della Canon 5d e poi subito dopo uno della 40D (sono esposte l'una accanto all'altra a MediaWorld) e capirete.

_________________
Stregatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Consideriamo che ...almeno in casa Nikon...ci sono almeno 3000 Euro di differenza...tra la Top Dx e la Top (unica per ora) FF vorrei pure vedere se non ci sono "evidenti" differenze.
È anche pur vero che la FF "Economica" in casa Canon c'è da un bel pezzo.
Se il formato Dx o EF-s che sia mantiene saldamente il suo mercato (fino a che ci imporranno il FF) è legato strettamente alla sua economicità rispeto alla prestazione in più che puo' dare il formato maggiore di sensore.
Il paragone di questo 3D...pur essendo meritevole di un utile spunto di riflessione...si basa sulla differenza agli alti Iso...ovvero un aspetto...del tutto "secondario" per molti fotografi.
A me...se una macchina a 1600 iso è meglio di un'altra me ne frega ben poco.
Il 99% degli scatti che faccio sono all'interno degli 800 ISO...e gli 800 stessi...rappresentano il 5% di questo 99%.
Certo...è una considerazione oggettiva...ma non crediate che riguardi solo me.
I 1600...3200...6400...128000 sono una prospettiva affascinante...e una possibile chimera di richiamo...ma a tutti gli effetti...del tutto inutile nella maggior parte delle esigenze fotografiche più comuni.
Il FF inoltre...se da una parte garantisce dei benefici evidente che vanno al di là del rumore agli alti Iso...comporta alcune problematiche con le quale bisogna fare i conti.
Per prima è la resa ai bordi delle nostre lenti...le zone periferiche di un sensore FF sono veramente "complicate" da raggiungere per la luce.
Ricordate i problemi della 5D ai bordi?...bene ...in verità non si trattava di problemi legati al sensore ma di ottiche inadeguate.

E la dimostrazione è che Nikon (era ora)...per ovviare a questo gap...a sfornato per l'occasione obiettivi adatti al FF

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
I 1600...3200...6400...128000 sono una prospettiva affascinante...e una possibile chimera di richiamo...ma a tutti gli effetti...del tutto inutile nella maggior parte delle esigenze fotografiche più comuni.

Lo credo anch'io... oltretutto la menata è sempre la stessa: più luce c'è e meno rumore agli iso si percepisce, ma è altrettanto vero che se c'è luce gli alti iso non servono; è un po' il serpente che si morde la coda, la solita vecchia storia... Molti usano spesso gli alti iso anche quando non serve, con lo slittamento cromatico che ne consegue, anziché restare sul "basso" e dotarsi di ottiche più luminose, che mi pare rimanga tuttora l'unica soluzione percorribile per mantenere la qualità di uno scatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max mi hai tolto "il messaggio dalla tastiera".
E' vero che queto forum non ha pretese di professionalità fotografica
(ed io lo frequento prevalentemente per passatempo)
però bisognerebbe rimanere più con i piedi per terra.

Capisco benissimo che possedere "l'ultimo modello" di fotocamera, o di automobile o altro, sia una soddisfazione sul piano psicologico.

Ma non bisogna far passare il messaggio ERRATO che per fare buone foto serve una macchina necessariamente più alta.

Le attuali reflex entry level sono adeguate sul piano qualitativo alla stragrande maggioranza degli usi anche professionali.
E non vi parlo per sentito dire, ma per esperienza diretta.
Certo in alcuni casi è necessario utilizzarle con maggior attenzione e consapevolezza.

Anzi vorrei dirvi che spesso la ricerca di fotocamere più sofisticate, in realtà è un modo per mascherare i limiti tecnici del sedicente fotografo.

Il vero modo per migliorare le proprie foto è sempre il solito:
guardare le foto dei maestri e cercare di capirne i punti forti sul piano estetico.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NOCTILUX ha scritto:
... anziché restare sul "basso" e dotarsi di ottiche più luminose, che mi pare rimanga tuttora l'unica soluzione percorribile per mantenere la qualità di uno scatto.

Infatti...e ringraziando il cielo ora ci sono tantissime modelli "alternativi" a quelli delle case madri che non hanno nulla da invisiare...per molti aspetti ...a quelli più costosi e blasonati.
Altro punto per il formato Dx o EF-S che sia....
Un 17-18/50-55... tokina tamron o sigma che sia ...costa mediamente un terzo o un quarto rispetto ad un equivalente di una lente per il FF Nikon o Canon.
E poi c'è anche il Flash...vedo che è molto bistrattato...ma usato con giudizio difficilmente avremo bisogno di salire sopra "quota" 400.
Sarà che io non lo "smonterei mai"...anche e sopratutto per le foto alle persone all'aperto. Certo...se si usa a mo di lampada UVA è un conto...ma se lo isi nterpreta come fonte luminosa modellabile alle nostre esigenze...si può presto cambiare idea sopratutto remotandolo con il flash "onboard) Mandrillo

Cosimo M. ha scritto:
Max mi hai tolto "il messaggio dalla tastiera".
E' vero che queto forum non ha pretese di professionalità fotografica
(ed io lo frequento prevalentemente per passatempo)
però bisognerebbe rimanere più con i piedi per terra.


Giusto...anzi...ricordiamoci sempre che per la stragrande maggioranza delle persone la fotografia è solo una passione Ok!

Cosimo M. ha scritto:
Capisco benissimo che possedere "l'ultimo modello" di fotocamera, o di automobile o altro, sia una soddisfazione sul piano psicologico.
Ma non bisogna far passare il messaggio ERRATO che per fare buone foto serve una macchina necessariamente più alta.
Le attuali reflex entry level sono adeguate sul piano qualitativo alla stragrande maggioranza degli usi anche professionali.
E non vi parlo per sentito dire, ma per esperienza diretta.
Certo in alcuni casi è necessario utilizzarle con maggior attenzione e consapevolezza.

Altrà verità...anzi...aggiungo una testimonianza alla tua "testimonianza diretta".
La maggior parte degli scatti per "autofinanziare" questa passione sono stati fatti con una 350D...un 28 e un 50 (ino)...e se non si fossero presentate determinate possibilità di lavoro...ancora con quella macchina starei a scattre senza nessun senso di "inferiorità del....emmm...della attrezzatura" [/quote] Wink

Un'ultima costatazione...a proposito della D300...sto facendo delle prove a 100 iso..anzi a L1.0...mi spegate perché sti 100 iso sono stati degradati ad una "sigla"...forse Nikon si vergognava a fare un modello DX di cui non si parlava più della sua "rumorosità" intrinseca? Mandrillo

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè la sensibilità base del sensore è 200 iso.
Quindi questa modalità (che ho letto pare corrispondere a 60-70 iso effettivi), vien chiamata così er renderlo evidente. Come iso 6400, considerato fuori dalla scala dei valori del sensore.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Ubald...grazie per la precisazione Ok! ma la mia era un po' una domanda retorica.
Ovvero...continuo a non capire alcune scelte ed in particolare quelle di Nikon...
Avere i 100 Iso non "declassati" non credo che sarebbe stato un grosso sforzo...in particolare riferimento a quelli sfornati dalla D2x di cui la D300 è la diretta erede.
Così come non capisco aver abbandonato il sincro Flash a 1/500 ...(lo aveva la D70 mica la top level da 150mila euro Muro ).
Altra cosa che non sopporto...ma questo è generalizzato a tutte le case...
è il sincro flash minimo a 1/60 se si utilizza la macchina a priorità di diaframmi...
Cavolo...estenderla fino a un 1/80 o 1/125 non credo che sia un problema insormontabile e consentirebbe di non passare a manuale ogni volta che si scatta da 50-60 mm in poi.
Ecco...queste sono cose che...secondo me...le case dovrebbero curare...dei 125000mila Iso ne posso tranquillamente fare a meno Wink
Così come...me ne infischio se al monitor ho un po' di rumore...ma ho finalmente un grande autofocus e copertura al 100% del mirino Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi