Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ErMoro nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 1:42 pm Oggetto: FZ50 prime impressioni ... e prima foto |
|
|
Salve a tutti ... pur avendo inserito qualche mio post solo da venerdì sono un felice possessore della Panasonic FZ50.
Le prime impressioni (dopo circa 4 giorni e 500 scatti di vario tipo) sono moooolto positive.
Sono un neofita della fotografia, le uniche macchine possedute sono compatte digitali quali Canon IXUS (Gran bella macchina) e co.
Prima dell'arrivo della macchina comunque non sono rimasto con le mani in mano, bensi ho cercato di studiare il più possibile sia la tecnica fotografica, sia l'utilizzo del Post Processing (facendo grafica non è stato un grosso problema).
La macchina come dicevo, è a mio parere di ottima qualità, a partire dalla lente sempre splendida in qualsiasi condizione, sia per quanto riguarda la costruzione (molto solida, pesante, con cestello metallico per aumetare la robustezza dell'obiettivo) il comfort di impugnatura e la praticita dei comandi, tutti sempre ben disponibili.
Fra tutti ovviamente la messa a fuoco manuale (anche se l'AF lavora molto bene) e la ghiera per l'estensione dello zoom.
Anche il menu Function e le diverse modalità di display si prestano benissimo a ogni tipo di esigenza e ogni tipo di situazione (avrei reso possibile la visualizzazione di più info nel display SRL-like (quello con le bande nere per intenderci).
Ho cercato per quanto possibile di testare la maggior parte di condizioni possibili, riscontrando l'ormai famigerato incremento del rumore dai 400 in su. Rumore comunque gestibile (specialmente su soggetti esposti con diaframma aperto - foto naturalistiche) dove l'abbattimento del rumore nella parte sfocata può essere più "pesante", con evidenti risultati.
Ho usato la macchina principalmente in manuale, limitatamente a certe necessità in priorità di Apertura (A) in priorità di Tempi (S), quasi sempre in ISO 100 - 200, ad esclusione di alcune prove indoor.
Tutte le foto che scatto sono in formato RAW, a mio parere l'unica scelta possibile per ottenere il massimo dal digitale.
La macchina permette a mio parere di padroneggiare al meglio la tecnica di fotografia, l'estenzione dello zoom permette di fare pratica con soggetti in TELE o con Panorami, con problematiche di esposizione e di velocità, potendo variare soggetti e modalità di ripresa (soggetti in movimento, panning, etc.).
Certo l'IQ non è quello della 20D di mio fratello o di una 1D (ma neanche il costo, è avere ottiche di buona qualità su una DSRL è un obbligo a cui nessuno dovrebbe esimersi, per non inficiare la qualità dei corpi macchine/sensore con obbiettivi non di qualità, che tali corpi meritano.
Sto utilizzando un filtro HOYA UV SHMC PRO1, che ha una qualità eccellente ma non consiglierei molto vista la difficoltà che sto riscontrando nella sua corretta pulizia ... probabilmente mi comprero un B+W 010 UV MRC ... di qualità sicuramente comparabile ma probabilmente più semplice nella pulizia.
In basso una foto scattata il primo giorno, da assoluto neofita anche della macchina, è il risultato direi che è per me soddisfacente.
L'immagine è sistemata in Camera RAW per quanto riguarda bilanciamento del bianco e esposizione, ritaglio 3:4.
In Photoshop ho eseguito operazioni di sharpening, noise reduction (Noise Ninja), ricampionamento per la pubblicazione (800x600).
Il PSD è stato poi salvato in formato web in Light Room, modificando i colori dal più performante (a quanto so anche in stampa) Adobe RGB 1998 alla palette colori sRGB, più fruibile per il web.
P.s. la foto è stata ulteriormente risalvata in JPG per riurre a 200kb la dimensione fisica. (non avevo fatto caso alle dimensioni al momento del primo export in LightRoom).
Ovviemente si accettano consigli:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6011 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio.dgm utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 193 Località: Saonara (PD)
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se si tratta di uno dei primi esperimenti di un neofita, complimentoni!!!
_________________ Mi sto impegnando, vi assicuro che mi sto impegnando...
Sony ILCA-a77m2 + Sony SAL 35 1.8 + Minolta AF 50 1.4 + Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80 + Tamron 70-300 SP Di USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio.bracci nuovo utente
Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 4 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
non scrivo da molto tempo sul forum. Però ora mi vogli rimettere a pari con gli altri.
Ho deciso di scrivere su questo topic perchè è uno degli ultimi relativi alla Pana FZ50.
Siccome ho deciso di passare proprio alla FZ50 (attualmente ho una Kodak P880), volevo sapere quali software vengono venduti con la confezione e se c'è qualcosa con cui laborare le immagini RAW.
Altrimenti qualcuno potrebbe dirmi su quali software potrei orientarmi?
Grazie 1000 a tutti.
_________________ Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
fabrizio.bracci ha scritto: | volevo sapere quali software vengono venduti con la confezione e se c'è qualcosa con cui laborare le immagini RAW.
) |
Si, viene fornito silkypix. Molto valido, IMHO...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ErMoro nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 7:05 pm Oggetto: |
|
|
D'accordissimo sul SilkPix anche se i rsultati migliori si ottengono con le suite Photoshop.
In particolare Camera Raw o Lightroom per lavorare sui RAW e PS CS3 per il rimanente post processing (contrasto etc.)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sweet non più registrato
Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 2984
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Anch'io da compatta vorrei passare ad un prodotto superiore.
Le tue impressioni sono veramente entusiaste...
Ma non ha nessun difetto?
Il mio approccio è più dilettantistico del tuo.
Vorrei chiederti di postare altre foto, magari anche a iso alti.
Grazie e buoni scatti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ErMoro nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 2:22 pm Oggetto: Difetti? Una grande nave scuola ... a un prezzo ridotto. |
|
|
Beh guardando la galleria di massimo di difetti ne vedrai pochi credo
I più evidenti sono sicuramente su soggetti in movimento e/o su scatti con ISO 400+
Devi essere ben conscio di quello che stai acquistando. La FZ50 è una macchina che ha il grosso vantaggio di una lente unica, di soddisfacente portata per una certa serie di soggetti.
L'unico limite riscontrabile è il famigerato rumore generato dal sensore ad alti ISO.
Cerchiamo però di analizzare quello che chiediamo a una macchina fotografica. Sicuramente la FZ50 permette scatti "personali" avendo modalità e lente di alta qualità che ti permette di spaziare e di decidere personalmente l'esposizione del tuo scatto, con l'ausilio di funzioni avanzate la compensazione dell'esposizione, varie modalità di esposizione e autofocus, zoom e focus manuale su ghiere molto precise, stabilizzatore di eccelsa qualità.
La macchina quindi da responsi mooolto positivi per quanto riguarda la qualità costruttiva, le funzioni (molto avanzate in certi casi innovative - pensiamo che è del 2006), il "feeling".
Ovviamente la parte più debole della bridge di casa panasonic è l'efficienza del sensore a alti ISO (400+). Cosa però che può essere in parte minimizzata dall'utilizzo del formato RAW, con conseguente "aggiustamento" e riduzione del rumore. Difatti lasciare al software VENUS III tali operazioni significa il più delle volte avere un risultato a video non soddisfacente, in particolar modo per quanto riguarda la perdita dei dettagli (immagine "acquarellose").
C'è da dire che sensibilità ISO superiori al 200-400 difficilmente sono richieste se gli scatti vengono effettuati:
1- in periodi della giornata con buona luminosità.
2- se si esclude di fotografare soggetti in movimento con scarsa luminosità o con tempi di scatto "estremi" 1/800 - 1/1000 - 1/2000 (quest'ultima non utilizzabile a tutte le focali/aperture).
3- scattando in ambienti poco luminosi soggetti statici con tempi lunghi (uso di un supporto/cavalletto)
Te la consiglio se ritieni di voler imparare la tecnica fotografica, tramite uno strumento (l'FZ50) molto duttile in termini di soggetti, date le sue capacità ottiche. Quindi potendo fare esperienza sia come foto naturalistiche, sia come paesaggi, sia come ritrattistica, sempre con una qualità in termini di qualità della lente eccezionali, un po meno sul sensore.
Il problema del sensore è comunque molto evidente a video ... molto meno in stampa fosse anche 20x30.
In alternativa a mio parere c'è solo il passagio a una DSLR, e tra l'altro una buona DSLR visto che le performance degli "entry model+kit" e così scarsa e poco vantaggiosa in termini di Qualità/Prezzo, da non risultare spesso in un vero "salto di qualità".
Sinceramente trovo in Canon il meglio della tecnologia a disposizione, nonchè un parco ottiche usato/nuovo di altissimo livello. Anche se vi sono sostanziali differenze anche in questo caso. Una 300D non è paragonabile a una 40D. La 450D sarà molto più simile alla 40D ma a breve dovrebbe uscire la 50D che porterà (almeno dai rumors) innovazioni molto interessanti. E' quindi evidente come costi e qualità vadano di pari passo, e come spesso l'acquisto dell'ultima nata sia poco vantaggioso. (a mno di non essere dei professionisti).
Il mercato della fotografia digitale è in continuo aumento, e l'utilizzo di tecnologie elettroniche in sostituzione dell'analogico hanno sensibilmente ridotto il prezzo d'accesso e la velocità di evoluzione del mondo "Dreflex". Rimangono però anche in questo campo sostanziali differenze tra i vari costruttori e all'interno delle stesse case (come da es. Canon).
La FZ50 puoi trovarla facilmente sui 440euro in italia con garanzia italiana/europea. Ci puoi fare praticamente tutti i tipi di foto (giusto qualche lacuna in grandangolo), anche utilizzando lenti aggiuntive senza ridurre eccessivamente la qualità (grazie sempre alla lente LEICA).
La mia scelta è stata quella di fare pratica con una macchina che con un prezzo "fisso" garantisce ottime prestazioni all'interno dell'utilizzo abituale che ne sto facendo. (foto ad animali, ambienti, ritratti, animali in movimento in luce decente), permettendomi così di concentrarmi su tecnica fotografica e compositiva. Forse non è la macchina, ma l'approccio che hai verso di essa che ti permettono di migliorare. Il risultato solitamente asseconda le aspettative e l'impegno profuso.
Sono sicuro comunque che arriverà il momento di passare a una Canon DSRL anche per me, ma succederà solo quando mi sarà chiaro che posso da quest'ultima ottenere il massimo, sapendo di dover spendere cifre almeno 4-5 volte superiori a quelle della FZ50 per ottenere risultati di tutta eccellenza in termini di qualità e giusto utilizzo della tecnica.
Capisco quindi la scelta di GMassimo di passare a DSRL, lui si però già con molti scatti alle spalle, essendo lui sicuro di poter grazie a prodotti più "professionali" e completi, di poter fare quello step in più verso la qualità dell'immagine.
P.s. non ti fidare di chi scatta in ambienti senza luce foto a ISO 800-1600 solo per dimostrare l'inefficacia della FZ50. Probabilmente costui fa a chi "piscia più lontano" senza educare gli utenti sul giusto utilizzo della tecnica (a iso 100 con lunga esposizione la foto di un soggetto fisso è di gran lunga migliore), e questo anche con una CANON 1Ds Mark III. Mi piacerebbe vedere tali comparazioni con scatti a 1/1000 che sarebbe la scelta naturale per l'utilizzo di un ISO elevato.
Spero di averti chiarito quanto meno la mia scelta e che questa possa esserti utile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 5:45 pm Oggetto: |
|
|
La Fz50 è una buona machhinetta, è un'ottima palestra per imparare e per farsi la bocca...
Ma è una bridge, non una reflex, non ci si può fare tutto:
I ritratti, NO.
Foto in condizione di scarsa luce NO. Checchè se ne dica a 800ISO la qualità è veramente scarsa, penso che già stampe 20x30 sarebbero inaccettabili. Personalmente non supero i 400ISO.
Il grandangolo non è un grandangolo. Per averlo ho dovuto prendere l'adattatore lumix (e spendere altre 200 euro...)
Insomma, con questa macchina mi sono divertito, ho tirato fuori delle belle foto (IMHO ), ho (più o meno) imparato a fotografare, ma ora l'esigenza di passare ad una reflex la sento tantissimo...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sweet non più registrato
Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 2984
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 7:45 pm Oggetto: |
|
|
per ErMoro
Grazie. Sempre molto esauriente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ErMoro nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 10:28 am Oggetto: |
|
|
Grazie a voi mi avete portato molto bene
POTD Winner!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sweet non più registrato
Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 2984
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Merito nostro e della Leonessa di città... scherzando naturalmente.
Però potresti aprire la tua galleria.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ErMoro nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Ora lo faccio ma non ho tanti scatti che mi aggradano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco23 nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2008 Messaggi: 39
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 12:29 am Oggetto: |
|
|
ma tra le panasonic che dite qual'è la migliore???
e tra la fz18 e la fz50? proprio come qualità di immagine qual'è meglio??? in particolare con le stesse caratteristiche.....tipo fino ai 12X...... e poi come si comporta la fz18 al mossimo zoom?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VeroVeve nuovo utente

Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 31
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 9:16 am Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | La Fz50 è una buona machhinetta, è un'ottima palestra per imparare e per farsi la bocca...
Ma è una bridge, non una reflex, non ci si può fare tutto:
I ritratti, NO. |
Anche io ho una Panasonic DMC-FZ8, ed è una bridge...per cui in questi casi e con questo tipo di macchina non avranno risultati postivi?
Neanche i ritratti? Davvero?
_________________ ----coooccodè----- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 11:47 am Oggetto: |
|
|
VeroVeve ha scritto: | [e con questo tipo di macchina non avranno risultati postivi?
Neanche i ritratti? Davvero?  |
Intendo dire che se fai un ritratto con la fz50 ad una focale standard per ritratti (diciamo tra 75 e 150 mm equivalenti) anche aprendo al massimo il diaframma non riuscirai ad avere uno sfondo dietro al soggetto piacevolmente sfocato...
Questo è dovuto al fatto che il sensore è piccolo e quindi la focale reale delle ottiche è molto ridotta rispetto a quelle tradizionali per le pellicole (35mm), con l'effetto di aumentare moltissimo la profondità di campo.
Questo aiuta quando si vogliono fare foto in cui tutto sia a fuco (tipo i paesaggi, l'architettura...) ma non va bene per fare i ritratti. Lo sfondo a fuco dietro il soggetto di solito disturba molto.
Faccio notare che questa caratteristica è intrinseca a tutte le macchine con sensore piccolo (da 2/3 di pollice in giu), quindi tutte le bridge.
Per chi chiedeva sulla qualità di immagine: la FZ50 è sicuramente la migliore tra le varie lumix, stai tranquillo!
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco23 nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2008 Messaggi: 39
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 2:34 pm Oggetto: |
|
|
quindi se dovessi comprare una bridge al momento tra le sony....la canon s5is e panasonica fz18 o fz 50 mi consigli la fz 50....
io ero tra la fz 18 e la canon s5is........ho visto foto molto molto belle....con entrambe. della pana mi piace la minima focale a 28 e lo zoom.....della canon la compattezza....e il monitorino richiudibile.....
ho visto di entrambe...foto alla luna....fenomenali.......poi non so..l0imp che mantengo la qualità della mia sony p-150 a 3x.......e la miglioro....in caso.......e poi avere ottima qualità a zoom superiori.......alla fine sono un amatoriale.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Valuta in base alle tue esigenze.
Ad esempio, per me i 35mm come grandangolo minimo sono una limitazione enorme, per questo ho preso l'aggiuntivo lumix che permette di raggiungere 24mm (goduria ).
Per qualcun altro i 35mm sono più che suff e magari pretende la compattezza.
Tra la fz50 e la fz18 ti direi la prima, come qualità di immagine è superiore. Però parte da 35mm mentre la seconda da 18.
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|