Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 7:09 pm Oggetto: 40D & profondità colore |
|
|
Ciao a tutti,
Ho da poco comperato una Canon 40D.
Incuriosito dalla profondità colore a 12 Bit ho subito fatto alcuni test per verificarne i vantaggi .
A tale scopo ho provato ad modificare con DPP alcune immagini scattate in RAW+JPEG con DPP per vedere le differenze.
(Esempio schiarendo le zone scure oppure dilatando lo spettro)
Con sorpresa non ho notato praticamente alcuna differenza apprezzabile .
(solo una nitidezza appena migliore imputabile probabilmente alla non compressione del RAW)
Qualcuno mi saprebbe dire qualche sequenza di operazioni da fare in PW (DPP o CS3) per apprezzarne le potenzialità supplementari della profondità a 12Bit?
Cordiali saluti
Feddu _________________ La mia ultima fotografia aspetta la TUA critica....
Ultima modifica effettuata da nfeddu il Lun 18 Feb, 2008 7:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 7:22 pm Oggetto: |
|
|
fai una prova con lightroom che ha strumenti appositi per il recupero delle alte luci e delle basse  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 7:57 pm Oggetto: |
|
|
MR. T
Ma le differenze sono così minuscole che con CS3 e DPP
non sono nemmeno apprezzabili?
Mi sapresti dire dove trovare tale programma?
Grazie ancora
Feddu _________________ La mia ultima fotografia aspetta la TUA critica.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Per alcune brevi note sulle differenze RAW/Jpeg puoi leggere qui.
Il RAW (quello della tua reflex è a 14 bit) dà notevoli vantaggi soprattutto nella gestione della dinamica dell'immagine. In pratica offre molto più controllo su quale parte utilizzare della dinamica luminosa della scena registrata dal sensore.
Sul perché tu non veda grandi differenze, non saprei dirti. Forse hai sperimentato poco. Forse il tuo monitor non ha una dinamica molto estesa.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 10:45 pm Oggetto: |
|
|
x Alezan:
Ti ringrazio per il commento però è un po fuori tema...
Il problema non è capire quali dovrebbero essere sulla carta i vantaggi dei 14 bit...
bensi riuscire a vedere dei vantaggi durante i passaggi in PW.
Un sacco di gente scrive che partendo dai Raw riecono ad elaborare le immagini in modo nettamente migliore.
Io sono settimane che faccio prove e non ho trovato il minimo vantaggio
Ho scattato delle fotografie appositamente sottoesposte per vedere poi di recuperarle a partire dal Jpeg e dal Raw.
Assolutamente nessuna differenza... nemmeno la piu piccola...
Per questo motivo chiedevo se qualcuno era in grado di indicarmi una sequenza di interventi da fare con CS3 che mettano in risalto le qualita dei dati supplementari contenuti nel formato RAW.
Ciao ciao
Feddu depresso _________________ La mia ultima fotografia aspetta la TUA critica.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 12:13 am Oggetto: |
|
|
Come ti dicevo, è molto strano che tu non veda alcuna differenza.
Comunque Camera RAW è intuitivo. La prima scheda, dove si regola temperatura colore ecc, si usa "dall'alto verso il basso". Cioè tutte le regolazioni le fai a partire dalla prima i alto e poi a scendere.
Il tuo scopo è quello di fare rientrare per quanto possibile tutto l'istogramma entro i limiti a sx (ombre) e a dx (luci).
Sarei curioso di vedere un tuo Jpeg sottoesposto e poi di lavorare sul RAW corrispondente....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 10:08 am Oggetto: |
|
|
purtroppo non conosco i software che utilizzi tu per sviluppare i raw, ma ti assicuro che se riesci a reperire lightroom apprezzerai i recuperi di esposizione e la gamma dinamica della 40D! magari se carichi un raw in un server esterno e mi dai il link per scaricare il file te lo sviluppo io per farti vedere un pò la gamma dinamica!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
Non so dove potrei caricare le foto...
Però potrei mandarvi via Mail un crop salvato in TIFF-16bit
e lo stesso crop in Jpeg.
DPP è il programma che la Canon consegna in sieme alla macchina...
Nel caso voliate fare una prova per me potete mandarmi via MP un vostro Mail e al piu presto vi mando i due file
Grazi per la disponibilità
Feddu _________________ La mia ultima fotografia aspetta la TUA critica.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono diversi server dove puoi caricare un file e poi mettere il link a disposizione di chi vuoi che lo scarichi.
Questo ad esempio: http://www.speedyshare.com/
L'ideale sarebbe che tu mettessi il RAW e il Jpeg, dicendo quale risultato vorresti ottenere.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie: appena arrivo a casa provo a mettere i due files dove consigliato!
Cosa voglio ottenere:
Mi basterebbe vedere un intervento qualsiasi sul RAW che non puo essere fatto con il Jpeg... (Che non riguardi la nitidezza)
Uno qualsiasi...
Feddu _________________ La mia ultima fotografia aspetta la TUA critica.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Ecco fatto qui trovate il file:
http://www.speedyshare.com/888915825.html
Per favore se fate qualche prova descrivete con che programme ed i passaggi... così poi posso riprodurli e tentare di capire...
Se possibile lavorate solo con photoshop cosi posso riprodurre tutti i passaggi...
e grazie in anticipo
Feddu _________________ La mia ultima fotografia aspetta la TUA critica.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto un lavoro di recupero di gamma dinamica.... considera che non ho usato nessun filtro antirumore digitale...quindi dovresti essere molto felice del risultato.... se hai lo stesso scatto in jpg prova un pò se riesci ad ottenere la stessa gamma dinamica e la stessa qualità.... è impossibile!
quì c'è il jpg dello sviluppo con lightroom!
http://www.speedyshare.com/787971205.html _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 9:37 pm Oggetto: |
|
|
nfeddu ha scritto: | x Alezan:
Ti ringrazio per il commento però è un po fuori tema...
Il problema non è capire quali dovrebbero essere sulla carta i vantaggi dei 14 bit...
bensi riuscire a vedere dei vantaggi durante i passaggi in PW.
Un sacco di gente scrive che partendo dai Raw riecono ad elaborare le immagini in modo nettamente migliore.
Io sono settimane che faccio prove e non ho trovato il minimo vantaggio
Ho scattato delle fotografie appositamente sottoesposte per vedere poi di recuperarle a partire dal Jpeg e dal Raw.
Assolutamente nessuna differenza... nemmeno la piu piccola...
Per questo motivo chiedevo se qualcuno era in grado di indicarmi una sequenza di interventi da fare con CS3 che mettano in risalto le qualita dei dati supplementari contenuti nel formato RAW.
Ciao ciao
Feddu depresso |
si prova a fare una foto di notte....metti che questa venga un pò buia....
se alzi la luminosità col raw ti esce fuori una cosa, se invece alzi la luminosità col jpeg, ti esce la nebbia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 7:08 am Oggetto: |
|
|
Le differenze vengono fuori nell'elaborazione di foto "spinta".
Con i 2 bit in meno si fanno foto ottime, non devi vedere la miglioria come una cambiamento nella qualità dell'immagine, ma solo una potenza in più nell'elaborazione delle foto. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti,
allora proverò a metterla alla corda...
Per ora ho provato a ricreare la foto di MT da un Jpeg e non ci sono riuscito...
Partendo dal Raw nemmeno.... però mi ci sono avvicinato di più...
Ma la differenza è minima...
Noto però che negli istogrammi che la distribuzione dei colori è diversa.
Tenterò con delle foto notturne...
Caluti a tutti
Feddu _________________ La mia ultima fotografia aspetta la TUA critica.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|