Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Smoky Eyes ha scritto: | 2 domande:
- ma in concreto come si fa a calcolare l'esposizione? e poi se si usa la spot significa che solo un punto è esposto correttamente e il resto no?
- se voglio usare un 50mm sulla nikon digitale, quale 50mm dovrei comprare visto che ne esistono di mille tipi? e poi in realtà sarebbe come usare un 75mm? |
se usi lo spot significa che stai leggendo l'esposizione in un punto ma poi puoi sempre utilizzare la compensazione dell'esposizione per ottenere il risultato che vuoi e chiaramente lavori in previsione di quello che modificherai in post produzione (recupero delle ombre o della luci o di entrambe)
la macchina cerca di esporre correttamente (in base alla sua idea) in quel punto ma se sai che stai facendo una lettura su un punto di altissime luci prevedi di ottenere una scena buia e forse è quello che volevi ma forse stai solo decidendo di salvare le alte luci e per esempio imposti una sovraesposizione di +1 o +2 in modo da non bruciare ma avere una scena non eccessivamente buia e recuperabile in post produzione _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:22 pm Oggetto: |
|
|
ok ma io non ho capito come si fa concretamente a "leggere", "esporre" ecc, cioè che tasti devo premere? devo inquadrare qualcosa in modo che occupi tutto il mirino o no?cosa devo impostare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Smoky Eyes ha scritto: | ok ma io non ho capito come si fa concretamente a "leggere", ? |
Non hai capito come si fa concretamente a leggere il .....manuale di istruzioni della tua camera?
Scherzo he! Pero' una buona lettura soddisferà tutti questi primi dubbi tecnici. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:36 pm Oggetto: |
|
|
ma io l'ho letto e anche più volte ma non ho mai veramente capito come si fa perchè non capisco certi termini tipo esporre, ricomporre l'inquadratura, e cose del genere, nessuno scrive mai che cosa vuol dire concretamente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:55 pm Oggetto: |
|
|
inizia con un manuale base di fotografia
se non hai le basi minime è quasi impossibile spiegare tutto senza riscrivere appunto un manuale di fotografia
inizia con questo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Su questo sito, Nadir, trovi un bel po di guide utili (la sezione che parte da "misurare la luce in poi".
Su questo forum inoltre, nella sezione tutorial, trovi altrettnte guide che ti saranno molto utili  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 2:13 pm Oggetto: |
|
|
io leggo ma ci sono sempre questi verbi dati per scontati, tipo: "se io punto l'esposimetro contro una lavagna nera.. " ->e come si fa a puntare l'esopsimetro?
"si può misurare la luce riflessa da un cartocino grigio Kodak (...) da anteporre momentaneamente davanti al soggetto e bloccare il valore ottenuto in manuale." -> e come si fa a misurare e a bloccare?
tutte le guide e i tutorial parlano così, e anche il manuale della macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 3:09 pm Oggetto: |
|
|
l'esposimetro è un sensore all'interno della macchina, nel caso dello spot corrisponde al punto di messa a fuoco centrale quindi punta inquadrando con quella zona (in genere quadratino) l'area che vuoi misurare
la macchina (vedi manuale) dovrebbe avere un tasto che blocca l'esposizione (si chiama "blocco esposizione") ovvero fissa la coppia tempo diaframma, sposta la macchina e inquadra quello che vuoi e scatta ............. l'esposizione sarà quella letta all'inizio ma inquadrando quello che ti pare
l'esposimetro legge un solo valore e cerca di renderlo al meglio nella foto e questo valore è proprio il grigio medio 18% ........... se stai facendo un ritratto e leggi l'esposizione spot sulla pelle del viso otterrai una foto in B/N con la pelle grigio medio ma siccome la pelle occidentale dovrebbe avere un tono più chiaro dovrai sovraesporre rispetto alla lettura di almeno uno stop ........... che cos'è uno "stop"
P.S. la modalità spot dell'esposimetro interno delle macchina è quella che fa una lettura concentrata in un punto ristretto per avere la massima precisione ......... un esposimetro interno in genere ha uno spot di circa il 3% del fotogramma mentre un esposimetro esterno arriva anche al 1% del fotogramma e quindi è molto più preciso
P.P.S. l'esposimetro della fotocamera lavora a luce riflessa ovvero legge la quantità di luce che dopo aver colpito il soggetto viene riflessa verso la macchina, un esposimetro esterno può funzionare oltre che in questo modo anche con la luce incidente ovvero legge direttamente la luce che colpisce il soggetto (come avrai visto nei film che poggiano l'esposimetro sul soggetto per fare le misurazioni) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Forse una FAQ, generalistica, e di base, potrebbe non essere una cattiva idea. _________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 3:35 pm Oggetto: |
|
|
in qualche sezione del forum credo ci sia  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 3:49 pm Oggetto: |
|
|
intanto cominca con il leggere bene il manuale (questo sconosciuto) della macchina che hai poi se vai qu' http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=23 troverai molte spiegazioni  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 8:47 pm Oggetto: |
|
|
ok allora queste cose già le sapevo eh, non sono proprio un'ignorante totale solo che pensavo di sbagliare, perchè infatti facevo così: puntavo il "quadratino" su un punto, poi bloccavo usando il tasto della mia macchina, e poi inquadravo e scattavo, solo che facendo più scatti della stessa scena con l'esposizione bloccata prima su un punto chiarissimo e poi su uno scurissimo, le 2 foto mi risultano identiche, e quindi è normale che sia così, o è perchè dovevo anche sovra/sottoesporre dopo aver preso l'esposizione del punto che volevo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Smoky Eyes ha scritto: | ok allora queste cose già le sapevo eh, non sono proprio un'ignorante totale solo che pensavo di sbagliare, perchè infatti facevo così: puntavo il "quadratino" su un punto, poi bloccavo usando il tasto della mia macchina, e poi inquadravo e scattavo, solo che facendo più scatti della stessa scena con l'esposizione bloccata prima su un punto chiarissimo e poi su uno scurissimo, le 2 foto mi risultano identiche, e quindi è normale che sia così, o è perchè dovevo anche sovra/sottoesporre dopo aver preso l'esposizione del punto che volevo? |
che macchina usi e che modalità di lettura esposimetrica avevi impostato ?  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 11:26 pm Oggetto: |
|
|
nikon d50 e avevo impostato prima matrix e poi spot ma non cambiava niente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|