Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cyrus utente
Iscritto: 27 Gen 2005 Messaggi: 88
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 10:08 pm Oggetto: Pentaprisma Vs Pentamirror, differenze? |
|
|
Chi mi sà dire che differenza fisica tra i due e quale dei due offre meggiori vantaggi e perchè?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2005 1:01 pm Oggetto: |
|
|
fanno la stessa cosa, l'unico vantaggio del pentamirror è il peso molto ridotto rispetto al pentaprisma che è un blocco unico di vetro ottico.
il pentamirror è usato sulle minolta dynax: io ho la 505si super, macchina pessima tolto l'esposimetro spot, ma molto molto leggera.
sai come funziona il pentamirror?
invece del blocco di vetro vengono messi degli specchi sui cinque lati, le "sponde" che servono per raddrizzare l'immagine, e il centro viene lasciato libero.
non c'è calo della qualità e, anzi, si dovrebbe rilevare un piccolo aumento della luminosità del mirino.
spero di averti un po' aiutato!
 _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2005 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Le dynax di fascia alta usano il pentaprisma.
Questo è in genere più luminoso del pentamirror, poi le eccezioni ci sono sempre... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2005 3:11 pm Oggetto: |
|
|
a me sembra relativamente uguale... e comunque non sono troppo contento della mai minolta... per cui... _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Riprendendo il discorso sulle differenze, in termini pratici, al di là dei maggiori costi che comporta l'uso del pentaprisma, riservato su modelli di fotocamera più elevato, nell'uso pratico quali differenze essenziali sono presenti?
Perché in genere si dice che il pentaprisma presenta una qualità maggiore?
Tra i due la differenza risulta marcata? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Il prisma è più luminoso dello specchio, le differenze stanno tutte lì. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Fabio ha detto tutto: il prisma è luminoso dello specchio.
Il prisma sfrutta il fenomeno fisico della riflessione totale: il 100% della luce incidente viene riflesso. In uno specchio c'è sempre una parte della luce incidente che non viene riflessa indietro ma viene assorbita.
Di contro il pentaprisma pesa (e costa) più del pentaspecchio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Quantificando si potrebbe stimare, facendo un'approssimazione, che nel pentamirror magari arriva circa il 90 % di luce rispetto ad un pentaprisma?
Oppure la differenza risulta ancora più bassa?
Già che ci sono avrei pure un'altra domanda.
Nelle macchine dotate di pentaprisma in genere l'angolo di copertura ed anche l'angolo di ingrandimento risulta maggiore rispetto all'equivalente dei sistemi pentamirror però mi pare di capire che non esistono limiti di progettazione per implementare queste due diverse tecnologie quindi, in sostanza, questa differenziazione non ha alla base motivi tecnici? Difficoltà costruttiva o di resa, vero? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 8:03 am Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Quantificando si potrebbe stimare, facendo un'approssimazione, che nel pentamirror magari arriva circa il 90 % di luce rispetto ad un pentaprisma?
Oppure la differenza risulta ancora più bassa? |
Non ti so dare un numero, il mio è un discorso puramente di fisica. Bisognerebbe avere dei risultati sperimentali sugli specchi impiegati dai diversi costruttori. Di certo sta che mentre in un prisma la riflessione è del 100%, in uno specchio non si può raggiungere questa performance per quanto bene sia fatto.
AlexFoto ha scritto: | Nelle macchine dotate di pentaprisma in genere l'angolo di copertura ed anche l'angolo di ingrandimento risulta maggiore rispetto all'equivalente dei sistemi pentamirror però mi pare di capire che non esistono limiti di progettazione per implementare queste due diverse tecnologie quindi, in sostanza, questa differenziazione non ha alla base motivi tecnici? Difficoltà costruttiva o di resa, vero? |
L'angolo di copertura e l'ingrandimento non dipendono dall'impiego di specchi piuttosto di un prisma. La mia sensazione è che per i costruttori di fotocamere la visibilità nel mirino sia considerato un fattore secondario al fine della vendita, specie nel mercato entry-level, e che abbiano riciclato componenti costruiti per reflex economiche a pellicola invece di studiare un mirino ad hoc. Anche l'allineamento tra sensone e vetro smerigliato ed il posizionamento sul piano di fuoco lasciano a mio parere un po' a desiderare nelle reflex dicitali entry-level nel confronto con quelle a pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 9:42 am Oggetto: |
|
|
Mi pare che uno specchio standard metallico (alluminio) rifletta circa l'85% della luce, o poco più...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 6:35 pm Oggetto: Re: Pentaprisma Vs Pentamirror, differenze? |
|
|
Cyrus ha scritto: | Chi mi sà dire che differenza fisica tra i due e quale dei due offre meggiori vantaggi e perchè?
Grazie. |
Il pentaprisma è + luminoso, ma più pesante e costoso. Per questo le case sempre più spesso usano gli specchi, mentre i fotografi gradirebbero i pentaprismi (cmq le migliori macchine li hanno) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 9:41 am Oggetto: |
|
|
le differenze non sono solo queste mentre il pentaspecchio può soffrire di problemi di riflessione come astigatismo il pentaprisma essendo un solido vetroso non presenta questo difetto rendendo più agevo la focheggiatura, inoltre il penta specchio in usi esterni intensivi mostra dei limiti infatti l'energia assorbita viene convertita in energia termica con il conseguente amplificarsi dei vizi ottici |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Però ora non esageriamo.
In generale, come è gia stato detto, il pentaprisma offre un'immagine migliore del pentaspecchio.
Però non bisogna fare l'errore di credere che tutti i pentaprisma e tutti i pentaspecchio siano uguali.
Dipende dalla cura costruttiva.
Inoltre il pentaspecchio è più versatile sul piano della progettazione, infatti è indispensabile per alcuni schemi di live view.
x Gitantil:
sono estremamente perplesso sulle tue affermazioni sull'energia temica.
E un po anche sui problemi ottici.
Il pentaspecchio/prisma riflette un'immagine che finisce sulla retina dell'occhio. Perchè ci possa essere un reale riscaldamento bisognerebbe inquadrare il "sole con un telescopio". A quel punto gli specchi sarebbero tiepidi, ma l'occhio del fotografo sarebbe carbonizzato.
Sui difetti ottici vorrei far notare come siano piuttosto irrilevanti.
Infatti - come ovvio - non hanno influenza sulla foto registrata dal sensore.
Per quanto riguarda l'inquadratura, il mirino non è strumento con cui si può valutare la nitidezza di un 'inquadratura se non come stima molto approssimativa per una evidente questione di dimensioni microscopiche dell'immagine. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 5:20 pm Oggetto: |
|
|
ricordo male o il pentaspecchio ha una copertura inferiore del pentaprisma, per quanto riguarda l'immagine inquadrata nel mirino rispetto a ciò che vien registrato dal sensore? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|