 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
l'orso utente
Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 103 Località: Torino
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 11:12 am Oggetto: Monitor LCD: qualità del pannello e tipo di calibrazione |
|
|
Devo acquistare un monitor LCD per esclusivo uso fotografico, cioè fotoritocco e correzione di file da dsrl o scanner da stampare in proprio con ink-jet e profili ad hoc per le carte utilizzate, sia a colori che in BN.
Quello che devo cercare di ottenere, oltre ad immagini coi colori corretti, è quindi una buona corrispondenza tra le immagini a monitor e le stampe, che ovviamente saranno valutate in luce controllata a 5000 K. Anche il monitor sarà in un ambiente a luce controllata.
Come formato vorrei stare tra il 19” normale e il 24” wide.
Come spesa vorrei stare sui 1000 euro (ma se mi dite che con 500 ottengo lo stesso risultato, sarò ben felice di risparmiare).
Come marche credo vadano bene Eizo, Lacie, Nec, Quato.
Le cose che faccio più fatica a comprendere, da inesperto, sono le differenze, reali, tra tipi di pannelli e tipi di calibrazione.
Leggendo qua e là, e interpellando alcuni osti sulla qualità dei loro vini, mi è parso di capire che la qualità dei pannelli IPS sia mediamente superiore a quella dei pannelli PVA o MVA, e che la calibrazione hardware sia più precisa e stabile di quella software.
Secondo voi, per l’uso che ne dovrei fare, la superiore qualità di un pannello IPS mi aiuterebbe?
La maggior precisione della calibrazione hardware, mi permetterebbe di ottenere risultati migliori?
E la maggior stabilità si tradurrebbe solo in minor numero di calibrazioni richieste?
Per avere sia pannelli IPS che calibrazione hardware, oltre a stare sul minimo 19” dovrei pure sforare di qualche centinaio di euro, vedi Eizo CG-19 o Nec Spestraview 1990. Credete che ne varrebbe la pena?
Per avere la sola calibrazione hardware e rimanere più o meno in budget, dovrei “accontentarmi” dell’Eizo CE 210-W, decisamente un po’ bassino (in altezza).
Rinunciando ad entrambe le cose, ho visto che è uscito il Lacie 324, quasi un 24,5” wide a gamut esteso (95% Adobe RGB dichiarato) che si trova a poco più di 900 euro e sulla carta mi farebbe molto gola. Qualcuno di voi lo conosce? Tra l’altro avevo letto che i Lacie altro non sono che Nec rimarchiati, ma non ho trovato il corrispondente in casa Nec.
Avrete capito che sono un po’ confuso.
Ogni vostro consiglio sarà per me prezioso.
Grazie in anticipo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 9:03 pm Oggetto: |
|
|
dal basso della mia esperienza posso dire che come monitor per il mio macpro uso un TV della LG da 26" che monta per l'appunto un pannello S-IPS (li produce la LG sti pannelli) calibrato con una sonda Spyder 2 e devo dire che i risultati ottenuti (pur non trattandosi di un monitor puro e nè tanto meno dedicato al fotoritocco) sono più che discreti. la luminosità è ottima (luminosità che per inciso, non sfrutti ovviamente), l'angolo di visuale e l'uniformità di immagine pure...
passo comunque la palla a chi ha più esperienza di me... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 6:59 am Oggetto: |
|
|
No, le TV LCD o plasma hanno l'entrata PC ma non sono adatte per un uso professionale come è richiesto nel topic.
Eizo è forse la marca più in voga ma non mi ero trovato tanto bene anni fa...
Se guardi nei vari topic ci sono indicazioni di monitor, sfogliali un pò...
Io ti consiglierei di vedere il monitor in funzione prima di comprarlo, perchè il monitor è un pò come un vestito, impossibile esserne soddisfatti se non lo si prova. Anche se magari costano un pò di più (ma non sempre! a volte proprio perchè concessionari hanno migliori offerte) vai in qualche negozio che ti permetta di vedere il monitor in funzione... _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
l'orso utente
Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 103 Località: Torino
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 10:48 am Oggetto: |
|
|
...ma quindi per fare la calibrazione hardware di un monitor è solo questione di avere un software adatto? O è solo una prerogativa del NEC citato?
e questo software americano si riesce a comprare senza andare in USA? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 11:29 am Oggetto: |
|
|
...ci vogliono sia il software che l'hardware adatto...
...calibrazione hardware è quando il software durante la calibrazione regola automaticamente tutte le impostazioni del monitor e carica la curva di correzione nella LUT della scheda video... per permettere ciò il monitor deve avere una LUT interna e deve comunicare le proprie impostazioni al software...
...in genere sono calibrabili via hardware solo i monitor professionali, come ad esempio la serie CG di Eizo o la serie Spectraview di Nec... un software in grado di calibrare in hardware i suddetti monitor con le sonde supportate è Basiccolor... tuttavia con il software Spectraview II di Nec USA è possibile calibrare in hardware anche alcuni Nec non della serie Spectraview tipo il 2190uxi o il 2690wuxi...
...riguardo allo Spectraview II non saprei, mi ero interessato un po' al 2190uxi ma prima di mettermi alla ricerca del software mi è capitata l'occasione di un altro monitor Eizo ed ho preso quello abbandonando le ricerche... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
l'orso utente
Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 103 Località: Torino
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 11:44 am Oggetto: |
|
|
Grazie Aaron, sei stato chiarissimo.
Mi piacerebbe ancora avere qualche parere sulle domande che ho fatto nel primo post:
Secondo voi, per l’uso che ne dovrei fare, la superiore qualità di un pannello IPS mi aiuterebbe?
La maggior precisione della calibrazione hardware, mi permetterebbe di ottenere risultati migliori?
E la maggior stabilità si tradurrebbe solo in minor numero di calibrazioni richieste?
Lo so che non è facile, ci vorrebbe qualcuno che ha provato sia l'uno che l'altro sistema... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|