photo4u.it


s7raw: profilo colore corretto
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 9:22 am    Oggetto: s7raw: profilo colore corretto Rispondi con citazione

Cari amici, in merito alla discussione nata sui problemi dei profili colore di s7raw. Scrissi questa lettera a s7raw. Con una velocità e cortesia ammirevole mi hanno risposto:

>Good morning,
>I have S7raw 0.3.4. It is a beautiful program for my Fuji S7000 but there is a problem.

Thank you for using s7raw.

>Whit s7raw 0.3.4. is not possible to save image with FinepixRGB color space!!! Why?

We tested it, it seems to work correctly on s7raw 0.3.4.
The size of outputs are different for each color space.
Does the program that you are using to see the outputs support color spaces?
For example, Internet Explorer does not support color spaces, it ignores color spaces of
images.

Regards,
s7raw.


Come nel frattempo avevamo intuito, mi rispondono che la versione da me indicata è stata da loro testata e funziona correttamente. Mettono subito in evidenza che molti programmi ignorano gli spazi colore, per esempio Internet Explorer.
Noi abbiamo individuato anche ACDsee, sicuramente molti altri.
Fa eccezione PS CS, che vede benissimo il nuovo spazio colore.

Oltre a voler mettere in evidenza questa cortesia da parte di un gruppo di persone che gratuitamente ci fornisce un programma di tutto rilievo per i raw delle nostre Fuji, vorrei che in questo topic si perfezioni il discorso sui profili raw. Soprattutto per chiarire a tutti come poter stampare le nostre immagini con il profilo corretto.

Ricapitolando: con s7raw si ha a disposizione due principali opzioni per il profilo colore.
sRGB
FinepixRGB

FinepixRGB è piuttosto gradevole per gli amanti delle pellicole Fuji. Accade però che salvando con questo profilo, non si riesce a visualizzarlo con i normali programmi di visione per immagine. Questo avviene perchè questi programmi vanno a leggere i dati exif dove trovano i canali RGB.
Ora il problema rimane aperto su come procedere per visualizzare questi colori ed essere certi di stampare con il profilo FinepixRGB. Ciao, Carlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Per lavorare correttamente in Potoshop, affinchè le stampe corrispondino a ciò che si vede sul monitor, bisogna crearsi un buon profilo monitor (con Adobe gamma) e uno spazio di lavoro in cui lavorare. Quando si apre un immagine, se essa contiene un profilo diverso, PS avverte che il profilo dell'immagine che si sta per aprire contiene un profilo diverso dal nostro spazio di lavoro e ci chiede se aprirla con il profilo incorporato oppure con il nostro spazio di lavoro. Se la stampa la facciamo noi scegliamo il nostro spazio di lavoro, se vogliamo vederla così com'è, lasciamo il suo profilo incorporato e quest'ultimo vi mostrerà la foto come verrà anche in laboratorio. Ho provato tutte e due le soluzioni e ho visto che in uno o nell'altro caso la differenza è poca, questo significa che il profilo FinepixRGB di s7raw è molto simile allo spazio di lavoro di PS (se fatto nel modo giusto) e che comunque, come ha detto ocio, il profilo scelto in s7raw c'è. Vi posto il mio spazio di lavoro e un esempio.

I dati di Filip sono riportati qui : www.photo4u.it/viewtopic.php?p=246406#246406

La mia domanda è questa, dal momento che non sono esperto di PS CS, non c'è proprio un modo per dire : OK, salvami questa immagine con i colori che sto vedendo? Viceversa, chiederei gentilmente una pratica e veloce guida per portare tutti (me compreso) ad un facile apprendimento della soluzione proposta da Filip (già chiara nell'esempio, ma magari c'è altro da sapere, grazie Filip).

In ultima analisi, appena mi sarà possibile, proverò a farmi fare due stampe identiche ma con profili salvati diversi. Se poi il laboratorio non vedesse il mio FinepixRGB...sarebbe uno sgradevole inconveniente Triste
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

semplice....

esempio: se hai appena salvato la tua immagine con il profilo colore FinepixRGB! basta che apri l'immagine con un software di fotoritocco adeguato! aprendola senza apportare modifiche al profilo colore (come richiesto dal software stesso), quindi con lo spazio colore proprietario!!!

vedrai che l'immagine è come quando la visualizzi con s7raw!!!

invece se vuoi salvare l'immagine con il profilo FinepixRGB e visualizzarla come se avesse il profilo sRGB (qiudi visualizzabile con la maggior parte dei software disponibili), devi applicare delle modifiche affinche i parametri di colore non siano il più possibile simili a FinepixRGB (richiede molto tempo - ma una vlta salvato il profilo puù agire in automatico)!!!

appena posso cercherè di fare un plug-in o una azione compatibile con il freeeeeewrissimo GIMP che permetta tale operazione senza perdita di tempo ed in modo semplicissimo!!!!!!


GIMP

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:

invece se vuoi salvare l'immagine con il profilo FinepixRGB e visualizzarla come se avesse il profilo sRGB (qiudi visualizzabile con la maggior parte dei software disponibili), devi applicare delle modifiche affinche i parametri di colore non siano il più possibile simili a FinepixRGB (richiede molto tempo - ma una vlta salvato il profilo puù agire in automatico)!!!

Very Happy questo è quello che vorrei evitare
maloxplay ha scritto:


appena posso cercherè di fare un plug-in o una azione compatibile con il freeeeeewrissimo GIMP che permetta tale operazione senza perdita di tempo ed in modo semplicissimo!!!!!!

Questo invece quello che mi piacerebbe Very Happy Very Happy Very Happy

Quindi comincio ad intuire che non esiste un sistema automatico che dica, vedo così, salvamelo così. Grat Grat per dindirindina Smile
Ma secondo voi, se porto la mia stampa al laboratorio, con che profilo la svilupperà? Il loro programma vedrà tutti e due i profili, chi sceglie? L'omino dietro al monitor? LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un buon profilo monitor serve per vedere i colori reali con un giusto contrasto e una giusta luminosità e poi anche per vedere un immagine allo stesso modo in qualunque altro monitor con un buon profilo. Per costruire un valido profilo bisogna rendere la luminosità dell'ambiente nello stesso modo in cui si lavora di solito con PS (io lavoro con la luce sufficente a vedere la tastiera), abituate l'occhio all'ambiente e aspettate che il monitor (CRT) sia ben caldo(per LCD non so). Ora se potete, mettete come sfondo al desktop un grigio neutro e in Pannello di controllo, avviate "Adobe Gamma" seguendo scrupolosamente le istruzioni, se non capite qualcosa c'è l'aiuto in PS oppure chiedete. Alla fine salvate il lavoro fatto con un nome che sarà il nome del profilo monitor. Ogni tre quattro mesi rifatelo.
Ora dobbiamo crearci uno spazio di lavoro in PS. A cosa serve?
Uno spazio di lavoro è un ambiente in cui luminosità contrasto e colori sono compatibili con il nostro profilo monitor (le mie impostazioni sono nel post indicato da ocio).
La finestra di controllo su cui modificare i parametri si trova in "Modifica/Impostazioni colore..."
Un'altra cosa: se volete creare una serie di immagini visibili in ACDSee in modo abbastanza corretto, fate così:
1)Avviate s7raw, aprite un immagine, impostate il profilo colore FinepixRGB, apportate le modifiche ritenute necessarie e salvate l'immagine.
2) Lanciate Photoshop e aprite l'immagine appena salvata, vi verrà chiesto con che profilo volete aprirla e voi scegliete o profilo incorporato o spazio di lavoro (la differenza dovrebbe essere poca)quindi risalvate l'immagine.
3) Lanciate ACDSee, andate in "Strumenti/opzioni...", nella finestra che appare scegliete "Schermo", rendete attiva "correzione gamma" e impostatela a 1.00 (la stessa che usa PS).
Adesso con ACDSee potrete visualizzare l'immagine in maniera quasi uguale a PS.
Per stampare con PS e avere la stampa nel modo più simile a quello che si vede sullo schermo, andate su "Home" di questo forum e poi su "Fotoritocco" cercate e cliccate su "Stampa EPSON e Calibrazione monitor" anzi... cliccate qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=25325
Ho dimenticato qualcosa?
Per ocio: stai tranquillo che in laboratorio lo vedono il profilo e lo stampano anche! Non usano ACDSee (voglio sperare) Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
... abituate l'occhio all'ambiente e aspettate che il monitor (CRT) sia ben caldo(per LCD non so).


Gli LCD utilizzabili per fotoritocco (dot/pitc < 0.26) sono pronti a partire in pochi decimi di secondo... perlomeno il mio Wink
Inoltre quelli dell'ultima generazione (TOC99 o superiori) sono dotati di una funzione di auto-calibrazione che ottimizza la gestione del colore, la risoluzione e il formato dello schermo. Ricordatevi di eseguire sempre questa auto-calibrazione PRIMA di verificare/modificare la calibrazione del monitor.

Il miglior metodo resta comuque quello del colorimetro (spider o equivalente)...

Filip ha scritto:
Per ocio: stai tranquillo che in laboratorio lo vedono il profilo e lo stampano anche! Non usano ACDSee (voglio sperare) Very Happy


Concordo... ho mandato in stampa due copie della stessa foto:
una con profilo sRGB (per sbaglio) e l'altra (dopo) corretta al profilo Adobe 1998... la differenza si vede eccome Ok!

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:

Per ocio: stai tranquillo che in laboratorio lo vedono il profilo e lo stampano anche! Non usano ACDSee (voglio sperare) Very Happy

Grazie di tutto Filip e ringrazio anche Ferro. Il mio timore non riguardava ACDsee ( Very Happy ) ma il comportamento difronte ai due profili RGB, che se non ho capito male rimane sempre, e quello inserito da me (finepixRGB).
So che parliamo di fini regolazioni, ma in alcune situazione di luci e colori abbiamo due immagini molto diverse.
La regolazione FinepixRGB con fiori, paesaggio naturale e incarnati è MOOOLTO bella! Poi ci aggiungo un pizzico di verde smeraldo e una spruzzatina di blu oceano... FAAAAAntastico!! Very Happy Grazie a tutti, ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si può fare di meglio: si apre un immagine raw con s7raw, si sceglie il profilo colore, si apportano le modifiche necessarie, si salva col massimo formato, in tif e a 16 bit (in questo modo l'immagine conserverà tutte le informazioni). Con Photoshop si riapre l'immagine e si apportano ulteriori modifiche (con tutte le informazioni mantenute nei 16bit, l'immagine sarà molto maleabile) e quando la foto è come si vuole che sia, si riporta l'immagine a 8bit (Immagine/Metodo "8 Bit/Canale") e si salva in jpg (con il livello di compressione 9/10 in stampa non ci si accorge della compressione subita). A questo punto l'immagine avrà il profilo non più FinepixRGB ma quello che si è creato in PS (profilo monitor/Spazio di lavoro) e sarà letto da molti più programmi, sepur leggermente diverso, ACDSee compreso. Ricordo che in PS non tutti i filtri sono disponibili in un immagine a 16 bit. Per chi possiede PS CS provi usare il filtro "Luci/Ombre..." in "Immagine/Regolazioni" su un immagine molto contrastata e vedrete che potenza! Scusatemi se mi sono allungato ma mi sono lasciato trasportare Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per gli amanti di photoshop!

la cosa migliore secondo me è questa:

appena lavorate l'immagine con s7raw, salvatela con il formato adobe a 16bit

e successivamente fate quello che volete con photoshop (aprendo l'immagine con il profilo impostato in precedenza con s7raw)!!!

oppure::::::::::

si crea un profilo colore FinepixRGB e AdobeRGB per farli riconoscere automaticamente dal sistema di fotoritocco!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
successivamente fate quello che volete con photoshop (aprendo l'immagine con il profilo impostato in precedenza con s7raw)!!!

oppure::::::::::

si crea un profilo colore FinepixRGB e AdobeRGB per farli riconoscere automaticamente dal sistema di fotoritocco!!!

Scritto così è proprio per gli utilizzatori di PS CS...per tutti gli altri, cercate di capire da soli. Credo che se comuque sapessi usare PS CS, ci arriverei da solo Mandrillo ... e quindi... LOL Va beh, appena avrò tempo mi metterò di sana pianta a capirci qualcosa. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Ocio, sospettavo che il problema dello spazio colore non dipendesse da S7RAW e dopo la tua lettera e la testimonianza di Filip con le prove in Photoshop è tutto chiaro.
Però io non ho Photoshopp e vorrei sapere da voi se esiste un altro programma che "legge" le foto con il profilo Finepix sRGB... La cosa che mi ha stupito è che neppure il visualizzatore che fornisce la fuji sul CD (FinepixViewer) è compatibile con questo profilo colore. Ho provato anche con altri programmi (Corel Photopaint - Irfanview - Gimp 1.2.5) ma nessuno di questi funziona...
Ora scaricherò la versione nuova di Gimp e proverò (quando finirà il download.. Triste )
Sarebbe l'ideale per me avere un programma/utility che convertisse in automatico (batch) le immagini con profilo Finepix sRGB in sRGB mantenedo i colori del primo profilo...
Ciao a tutti e grazie Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

utopia,,, Ok!
_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mariolino320 ha scritto:
Sarebbe l'ideale per me avere un programma/utility che convertisse in automatico (batch) le immagini con profilo Finepix sRGB in sRGB mantenedo i colori del primo profilo...
Ciao a tutti e grazie Ciao
Se non si riesce a trovare un software che faccia al caso tuo, perchè non provi in s7raw, lasciando il profilo sRGB, a impostare i parametri dati da ocio o da me http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=25326&start=15&sid=9555bca4f9377303864bbe30c2bede57 e poi salvi? A mali estremi estremi rimedi! Almeno fino a che non si trova di meglio. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Malox, ho scaricato GIMP 2.2.4 (che fatica con la 33.6K...) ma a quanto sembra neppure questo mi riconosce il profilo Finepix RGB...

maloxplay ha scritto:
appena posso cercherè di fare un plug-in o una azione compatibile con il freeeeeewrissimo GIMP che permetta tale operazione senza perdita di tempo ed in modo semplicissimo!!!!!!


Aspetto ansioso Sbav Sbav Sbav

Cmq ho scoperto che esiste un programma stupidissimo e di nessuna considerazione che "sembra" vedere il profilo salvato nelle foto...
Si tratta, udite udite, del visualizzatore anteprima fax di Win XP!!!
date un'occhiata...
Ho salvato un'immagine con il profilo FinepixRGB e l'ho visualizzata come nella foto...
Non ne sono sicuro al 100% ma da quello che vedo sembra proprio di si...
Ciao Mariolino320 Ciao



COMPARAZIONE2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  62.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1068 volta(e)

COMPARAZIONE2.jpg



_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per quanto riguarda i profili colori, ce ne sono moltissimi e variegati!!!

basta solamente adeguarsi!!!

non so se utilizzate un MAC!!! io si anche quello!!! ci sono dei software che permettono di variare il profilo e di modificarlo!!! in passato ricordo di aver visto un software che permetteva tale operazione!!! non ricordo più come si chiama!!!

la funzione permetteva di identificare i profili colori dando loro dei valori che potevano essere variati dall'utente!!! questo sarebbe ottimo anche pertche creando nuovi profili con caratteristiche per esempio di FinepixRGB o ADOBERGB e rinominandoli con sRGB ci risolverebbe tutti i problemi!!!

P.S. io con il vicualizzatore di windows apro tutte le immagini senza problemi e con il profilo che ho salvato!!!

i profili colori devono anche essere iconosciuti dalla scheda video e dai relativi driver!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2005 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene ragazzi, molto bene. Abbiamo fatto un altro passo avanti nella conoscenza dei nostri strumenti.
Colto da ispirazione e tediato da sRGB e FinepixRGB, lo vedo o non lo vedo... da alcune sere sto portando avanti un occulto esperimento Mandrillo ... siccome non resisto, non sto nella pelle... prossimamente arriverà...

ocioRGB ............ Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Ci sto lavorando e sono molto soddisfatto dei risultati, la lavorazione è ancora in fase di studi ma sta dando ottimi risultati in tutte le immagini che sto esaminando. Sarà un opzione di s7raw, niente di trascendentale, ma vi garantisco... belle soddisfazioni. Mi ci vuole ancora un po'... ma arriverò. lo inserirò nel memo. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2005 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso però hai fatto diventare stretta anche la mia pelle! A quando il ProfilOCIO Boing
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2005 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anch'io, non vedo l'ora...
Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 25 Mar, 2005 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

www.photo4u.it/viewtopic.php?p=250039#250039
Ecco la mia selezione colore
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 25 Mar, 2005 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho scaricato ocioRGB, l'ho provato, riprovato, ho fatto confronti con altre impostazioni, il tutto su vari tipi di scatti e quello che posso dirti è Bacini Ave Ok! e chi più ne ha ne metta! Ora non faccio altro che avviare s7raw attraverso il tuo ocioRGB, carico le impostazioni GAMMA/CONTRASTO/SATURAZIONE ecc. salvate in precedenza (sempre tue, leggermente modificate) e la foto è pronta!

P.S.
Ma quante ore c'hai messo per trovare una simile combinazione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi