Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2006 5:49 pm Oggetto: Durst M700 |
|
|
Nel frattempo ho recuperato l'ingranditore, E' un durst M700 un po' vecchiotto ma in ottime condizioni.
L'ottica e' una Rodenstock Rodagon 50 mm f4 (arriva fino a f22), a occhio senza nemmeno il minimo graffio. Sembra che sia stato davvero trattato con amore
una domanda: quella specie di monitor da radar che c'e' sopra la marca... ha una funzione particolare?
Mi sento un po' una ritardata, ma ho sempre lavorato con ingranditori molto piu' ghetto di questo
grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2006 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Serve per le riproduzioni, quando si adopera l'ingranditore come riporduttore.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 9:15 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Ottima lente, tra le migliori, e...ottimo ingranditore.
Per il radar non capisco cosa intendi, posta un'immagine.
 |
se vedi bene l'immagine che ho postato, sopra la scritta DURST M700 c'e' una specie di quadrato scuro. Il quadrato in questione e' un pezzo di plastica verde scuro con delle righe orizzontali e verticali.
Ho sempre lavorato con ingranditori molto "base": la testa di metallo con lo slit per infilare il porta negativi e una lampadina.
In questo ingranditore posso aprire una levetta in alto e mi viene fuori tutto il pezzo subito dietro il vetro di plastica, che altro non e' che una specie di scatola con l'interno ricoperto di specchi, che mi fa pensare che serva solamente ad aumentare la potenza della lampadina.
Pero' se la giro, rispetto a come e' montata, mi viene da pensare che posso usarla per altro...
so che non si capisce nulla, stasera vedro' di fare delle foto.
claudiom ha scritto: | Serve per le riproduzioni, quando si adopera l'ingranditore come riporduttore. |
intendi che serve per quando riproduco un'immagine su carta da un negativo? (e se si'... a cosa serve, esattamente?) oppure che posso usarlo in qualche altro modo, tipo riproducendo il pezzo di mondo reale davanti al monitor, che si specchia e poi viene impressionato su carta?
non riesco a trovare informazioni su Internet e non ho un libretto di istruzioni, quindi mi sento estremamente stupida...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 9:54 am Oggetto: |
|
|
Bruko: questo è il M700, un ingranditore "di riferimento", lo conosciamo in tanti e in tanti ci hanno stampato.
Serve anche come stativo per riproduzioni, cioè per fotografare a 90 gradi dei documenti e perciò ha quella mascherina riquadrata.
Quella scatola non è ricoperta di specchi, è una scatola di diffusione, lo specchio è uno solo, a 45 gradi.
Non ti fissare su 'ste cose, piuttosto vedi se le mascherine nel pressapellicola sono di quelle che lasciano scoperto tutto il negativo, se hai i vetri, se il vetro di sopra è antinewton, se non ci sono righe, se la lampada si sposta senza bloccarsi, se la messa a fuoco è fluida o a un certo punto della colonna ha come uno slittamento, se il cassetto dei filtri chiude bene, se il pressapellicola si chiude bene, se il filtro rosso si chiude sempre bene su tutto il negativo.
Per cominciare.
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 10:09 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Bruko: questo è il M700, un ingranditore "di riferimento", lo conosciamo in tanti e in tanti ci hanno stampato.
Serve anche come stativo per riproduzioni, cioè per fotografare a 90 gradi dei documenti e perciò ha quella mascherina riquadrata.
Quella scatola non è ricoperta di specchi, è una scatola di diffusione, lo specchio è uno solo, a 45 gradi.
Non ti fissare su 'ste cose, piuttosto vedi se le mascherine nel pressapellicola sono di quelle che lasciano scoperto tutto il negativo, se hai i vetri, se il vetro di sopra è antinewton, se non ci sono righe, se la lampada si sposta senza bloccarsi, se la messa a fuoco è fluida o a un certo punto della colonna ha come uno slittamento, se il cassetto dei filtri chiude bene, se il pressapellicola si chiude bene, se il filtro rosso si chiude sempre bene su tutto il negativo.
Per cominciare.
ciao, Claudio. |
tentavo solo di capire se e' una cosa che richiede la mia attenzione per riuscire a funzionare o meno... ad ogni modo grazie mille, ora posso dormire la notte
Il resto delle cose che hai elencato fortunatamente erano cose che sapevo e quando le ho controllate mi e' sembrato che fosse tutto davvero in ottime condizioni.
questo per dire che quando verranno delle stampe smurfe sara' soltanto colpa della mia incapacita' e non un limite tecnico
Ovviamente pero' il banco di prova sara' quando avro' oscurato per bene il bagno, recuperato tutto il resto del materiale e sostituito la lampada della specchiera con la luce rossa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 10:55 am Oggetto: |
|
|
Attenta ai riflessi, alle lame di luce che possono rimbalzare sulla carta, quando stampi.
Specie se con la testa bella alta.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 2:30 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Attenta ai riflessi, alle lame di luce che possono rimbalzare sulla carta, quando stampi.
Specie se con la testa bella alta.
Ciao, Claudio. |
*scrib scrib*
prendo appunti.
non vedo l'ora di cominciare, ma immagino che la prima cosa che dovro' imparare sara' un po' di pazienza...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 1:00 am Oggetto: |
|
|
ciao a tutti ho acquistato anch'io da poco questo ingranditore con testa a colori,volevo sapere se è comunque possibile stampare in b/n e dove posso reperire il suo manuale di istruzioni?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 10:01 am Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: | ciao a tutti ho acquistato anch'io da poco questo ingranditore con testa a colori,volevo sapere se è comunque possibile stampare in b/n e dove posso reperire il suo manuale di istruzioni?
Grazie |
Sì e qui (il manuale non serve...)
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | albatro ha scritto: | ciao a tutti ho acquistato anch'io da poco questo ingranditore con testa a colori,volevo sapere se è comunque possibile stampare in b/n e dove posso reperire il suo manuale di istruzioni?
Grazie |
Sì e qui (il manuale non serve...)
Ciao
Ale |
Grazie in effetti conto di avere un pò di informazioni su questo ingranditore da qualche possessore più esperto di me qui nel forum ma per ora vorrei concentrarmi sullo sviluppo poi penserò a dove mettermi la camera oscura,pensavo in garage visto che è l'unico luogo in cui potrei stare tranquillo l'unico problema è l'assenza di acqua corrente,per la temperatura ho una stufa a legna che dovrebbe andare bene se non salto in aria con i chimici  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 1:25 pm Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: |
Grazie in effetti conto di avere un pò di informazioni su questo ingranditore da qualche possessore più esperto di me qui nel forum ma per ora vorrei concentrarmi sullo sviluppo poi penserò a dove mettermi la camera oscura,pensavo in garage visto che è l'unico luogo in cui potrei stare tranquillo l'unico problema è l'assenza di acqua corrente,per la temperatura ho una stufa a legna che dovrebbe andare bene se non salto in aria con i chimici  |
La faccenda dell'acqua si ovvia con capienti bacinelle e un pò di fatica in più...
La stufa a legna mi lascia un pò perplesso, opterei per una fonte di calore più "pulita". In camera buia meno polvere gira e meglio è e poi il fuoco insieme a chimici e pellicole e carte? Meglio di no.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti come vi avevo anticipato ho preso questo ingranditore(durst M700) e ho alcune domande da porvi:
L'ingranditore che ho,ha la testa a colori,come posso valutare se lampada e condensatore sono adatti anche per il B/N?
Il porta filtri ha come una leva sulla sinistra a cosa serve?
Il porta filtri non ha nessun vetro va bene lo stesso?
monta un obiettivo da 80mm posso lo stesso stampare negativi da 35mm?
Per iniziare con il B/N quali carte mi consigliate?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Sperando che mi vada meglio rispetto alle mie precedenti domande....ho un dubbio sull'ingranditore in questione(durst M700) che sto usando per stampare con negativi da 35mm e obiettivo da 50mm,all'interno del porta lampada prima che la luce attraversi l'obiettivo c'è un box con vetro o plexiglass bianco che riporta la scritta 66,volevo sapere se questo box è uguale per tutte le stampe oppure a seconda se si stampa piccolo o medio-grande formato va cambiato oltre che l'obiettivo anche questo box?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Sto aspettando che delle stampe si lavino, ancora 20 minuti di attesa...
il box 66 è fatto per il 6x6.
il box 35 è fatto per il 24x36.
Se l'ingranditore non è a luce condensata puoi usare il box 66 con il 50mm con il pregio di trovarti tempi di stampa più lunghi. Lo faccio regolarmente sul mio 605 cls.
Se invece è a luce condensata puoi usare il box 66 per stampare il 135 ma devi usare l'80mm, quindi o formati molto piccoli o stampa a muro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | Sto aspettando che delle stampe si lavino, ancora 20 minuti di attesa...
il box 66 è fatto per il 6x6.
il box 35 è fatto per il 24x36.
Se l'ingranditore non è a luce condensata puoi usare il box 66 con il 50mm con il pregio di trovarti tempi di stampa più lunghi. Lo faccio regolarmente sul mio 605 cls.
Se invece è a luce condensata puoi usare il box 66 per stampare il 135 ma devi usare l'80mm, quindi o formati molto piccoli o stampa a muro. |
Grazie mille pdp ora mi spiego i lunghi tempi per stampare formati 13x18 con il 35mm ma se è solo una questione di tempi va bene cosi
non credo sia a luce condensata,ho all'interno della testa una lampada alogena 12v/100w e niente più a parte il trasformatore per alimentarla.
P.S
Ti avevo già scritto nel tuo ben tornato se quando hai tempo puoi darmi qualche risposta a questo mio topic:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=294658
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|