Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 4:56 pm Oggetto: occhi a fuoco e il resto no? |
|
|
come si fa a fare un ritratto mettendo a fuoco solo alcuni punti, tipo gli occhi per esempio, mentre il resto del viso è sfocato? una cosa tipo questa intendo: (spero che si capisca, perchè ho dovuto rimpicciolire la foto) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Obiettivo con diaframma tutto aperto (f 1.2 o 1.4), soggetto vicino e messa a fuoco molto precisa sugli occhi.
Si sfrutta cioe' la ridotta profondità di campo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Obiettivo con diaframma tutto aperto (f 1.2 o 1.4), soggetto vicino e messa a fuoco molto precisa sugli occhi.
Si sfrutta cioe' la ridotta profondità di campo. |
confermo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ielpuzz operatore commerciale
Iscritto: 27 Ott 2005 Messaggi: 1057 Località: mendrisio ( svizzera)
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
esatto _________________ X-Photographer Fuji
X-pro2 , Xe2s
16-55 f/2.8 35 f/1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 7:06 pm Oggetto: |
|
|
che lunghezza focale è piu adatta? ma è vero che se uso un 18mm o un 55mm a pochi centimetri dalla faccia poi distorce e magari fa sembrare il naso gigante o cose del genere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Io preferisco il classico 80ino da ritratto....ma son gusti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 8:33 pm Oggetto: |
|
|
per questo tipo di inquadratura si va da un 50mm ad un 135mm di solito
scendere troppo di focale comporta problemi di possibili distorsioni _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ielpuzz operatore commerciale
Iscritto: 27 Ott 2005 Messaggi: 1057 Località: mendrisio ( svizzera)
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 10:33 pm Oggetto: |
|
|
il top secondo me è il 135 f2
un sogno averlo _________________ X-Photographer Fuji
X-pro2 , Xe2s
16-55 f/2.8 35 f/1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 10:32 am Oggetto: |
|
|
considera che quell'inquadratura con una digitale e un 135mm devi stare a vari metri di distanza altrimenti sei troppo lungo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente l'ottica da ritratto per me è l'85 1,2, regala uno sfocato eccezionale, personalmente lo preferisco al fratello 135 f2, sicuramente una questione di gusti. Poi c'è anche il 50f1,4, e altre lenti, più che altro dipende da come le usi. Un'altra ottica con cui mi trovo bene è anche il 70/200f f2,8, devi stare lontano ma lo sfocato anche qui è molto buono. Ti posto due esempi con le due lenti e la 20D (crop 1,6x):
70/200f2,8 @ 180mm f4.0
85L 1,2 @ 1,2
Lavorando con il diaframma, aprendo o chiudendo, hai praticamente infinite possibilità, nella seconda foto se vedi è a fuoco una zona piccolissima, e il resto sfoca progressivamente. Considera che sulla 20D la profondità di campo (l'intervallo di spazio a fuoco) è maggiore che sulla 5D. Se ti piace lo sfocato la macchinetta migliore è una a pieno formato come la 5D, unita ad un ottica veloce (tra f1,0 e f2,8). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 9:26 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | unita ad un ottica veloce (tra f1,0 e f2,8). |
Mi / ti chiedo una cosa:
dato che anche nella prima foto che hai postato, nella quale hai chiuso ad f/4, la pdc è troppo poco estesa poiché solo un occhio è a fuoco, siamo sicuri che ottiche f/1.2 siano proprio l'ideale per il ritratto?
Mi spiego: ha senso investire in quelle ottiche stra-luminose (che significa ovviamente stra-costose) se poi si deve chiudere a f/5.6 o più??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 9:37 am Oggetto: |
|
|
un motivo potrebbe essere che avendo una diaframma massimo molto ampio ad f4 sei già in una condizione di ripresa ottimale a differenza di un'ottica che ha quello come valore massimo _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 3:04 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | VitOne ha scritto: | unita ad un ottica veloce (tra f1,0 e f2,8). |
Mi / ti chiedo una cosa:
dato che anche nella prima foto che hai postato, nella quale hai chiuso ad f/4, la pdc è troppo poco estesa poiché solo un occhio è a fuoco, siamo sicuri che ottiche f/1.2 siano proprio l'ideale per il ritratto?
Mi spiego: ha senso investire in quelle ottiche stra-luminose (che significa ovviamente stra-costose) se poi si deve chiudere a f/5.6 o più??? |
Ciao, grazie per il tuo intervento. Prima di tutto ci tengo a sottolineare che quanto segue è solo il mio personale pensiero, non ho pretese di "assoluta verità". Oltre a quello che ti ha risposto già Francesco, aggiungo prima di tutto che la richiesta dell'autore della discussione, se non ho male interpretato, è proprio quella di avere un fuori-fuoco notevole. I due esempi che ho postato non rappresentano foto formalmente corrette, sono solo due foto che ho inserito per far capire come sia possibile giocare con la profondità di campo, a seconda della lunghezza focale della lente che si usa e del diaframma che si imposta.
Le ottiche ultra luminose hanno generalmente la caratteristica di dare una grande qualità dello sfocato, oltre ad essere impiegabili in situazione di luce critica. Personalmente fotografo danza/teatro, per cui le ottiche le uso sempre al massimo della loro apertura. Inoltre sono un amante del singolo dettaglio a fuoco, in un ritratto mi piace la sensazione che mi regala uno sfocato profondo ed "esagerato". La PDC nel ritratto che ho postato è formalmente troppo poco estesa, personalmente per me è perfetta, e poteva essere anche meno. Il motivo per cui non ho usato f2,8 è che volevo quanta più nitidezza possibile perché avevo intenzione di fare una stampa in BN abbastanza grande. Poi le esigenze variano. Generalmente una lente luminosa (e sottolineo generalmente, perché ci sono le eccezioni, senza considera che la situazione può cambiare anche molto da pezzo a pezzo dello stesso identico modello) può essere usata a diaframmi intermedi (f2,8-f5,6) con una qualità maggiore (anche molto maggiore) di una lente che parte da f2,8 o maggiore.
Il tutto in ogni caso è profondamente soggettivo: a me la foto con un occhio fuori fuoco piace se l'altro e perfettamente a fuoco, mi da idea un'di volume che l'intero viso a fuoco, se la foto è di profilo, non mi regala. In ogni caso il diaframma che ho consigliato 2,8, non è assolutamente tipico di un ottica "ultra luminosa" o molto costosa. Basti pensare all'ottimo 50 f1.8, meno di 100€. Certo se parliamo di zoom il discorso è diverso, ma con le ottiche fisse la spesa, come noto, è minore e il rendimento maggiore nel segmento "luminosità alta ma non esagerata", per cui f2,0-2,8 circa.
Poi ovviamente se la domanda è "ha senso prendere un 85L 1,2 Mark II rispetto all'ottimo 1,8 che secondo molti è anche meglio quando chiuso" la risposta è molto più difficile da dare e dipende in primo luogo dai soldi che si hanno, poi dai soldi che si vogliono spendere, dal confronto di peso e solidità dei due obbiettivi, dall'uso che se ne vuole fare, e così via. Personalmente tra il 50f,12 e l'1,4 non vedo le differenze che ci sono tra l'85L e la versione "economica", ma ripeto, questione di gusti, di possibilità, di tipo di utilizzo.
Ho consigliato un intervallo fino a 2,8 proprio perché c'è di tutto e ad un prezzo anche molto ragionevole. Il già citato 50f1,8 ci consente di inizare a capire cosa significa ottica fissa e luminosa, senza spendere. Montato su una macchinetta a formato ridotto raggiunge una focale che io reputo praticamente perfetta per il ritratto, e consente di sfocare veramente bene.
Quello che è vero, secondo me, è che la lente più veloce costa di più, pesa di più ma ha più possibilità di impiego. Il resto è gusto personale e per quello che mi riguarda hanno tutti ragione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Un secondo metodo è quello di usare una lensbaby
http://lensbabies.com/
LuVi _________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dragone75 utente attivo
Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 609
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
C'è da dire però che, lavorando con diaframmi aperti al massimo, e applicando una MAF selettiva, per esempio sull'occhio... si rischia di "sfanculare" il tutto durante l'eventuale ricomposizione... questo per esempio accade con macchine che non hanno tanti punti di MAF, la 350D per esempio, la mia, ha 7 punti messi a croce e la ricomposizione nell'80% dei casi è necessaria.
Quindi per non rischiare preferisco raramente usare diaframmi apertissimi... meglio un po di PDC in più che un occhio fuori fuoco... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 9:46 am Oggetto: |
|
|
Dragone75 ha scritto: | questo per esempio accade con macchine che non hanno tanti punti di MAF, la 350D per esempio, la mia, ha .. |
Esiste sempre la cara vecchia messa a fuoco manuale eh ...si son fatti ottimi ritratti per decenni con macchine totalmente prive di punti di MAF
Anche oggi le migliori macchine da ritratto in assoluto, le MF, a meno di non essere paperon de paperoni non hanno messe a fuoco automatiche  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 10:00 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Dragone75 ha scritto: | questo per esempio accade con macchine che non hanno tanti punti di MAF, la 350D per esempio, la mia, ha .. |
Esiste sempre la cara vecchia messa a fuoco manuale eh ...si son fatti ottimi ritratti per decenni con macchine totalmente prive di punti di MAF
Anche oggi le migliori macchine da ritratto in assoluto, le MF, a meno di non essere paperon de paperoni non hanno messe a fuoco automatiche  |
mi sa che non usi una macchina digitale
sarà che porto gli occhiali ........ ma anche con la yashica e con quella ci metto a fuoco in manuale  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 10:22 am Oggetto: |
|
|
Il problema del saper mettere a fuoco riguarda relativamente l'ottica. Certo le reflex digitali ci hanno abiutato molto male con i mirini, la 40D ha fatto qualcosa in più ma siamo ancora molto lontani dalle reflex analogiche, anche le dititali pieno formato coma la 5D non mi danno l'idea di essere allo stesso livello delle vecchie analogiche, ma può essere un problema mio.
Mettere a fuoco in manuale è una operazione non semplicissima ma che regala sempre ottime soddisfazioni, con un po' di pratica si può fare anche con la 20D, certo in situazioni di buona luce. Si faranno degli sbagli, ma il digitale consente di fare più di uno scatto se si è insicuri, e per la messa a fuoco ci si riesce a regolare meglio. Sul digitale può essere quasi tutto automatico, l'autofocus non è ancora prefetto, così come il resto, e saper usare bene uno strumento secondo me significa saper intervenire dove gli automatismi non riescono a fare un lavoro preceissimo, per esempio la 20D non ha esposizione spot, e a teatro le prime volte era un gran macello... Poi ci si fanno le ossa, magari si perde qualche scatto all'inizio, ma basta un po' di esercizio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 11:26 am Oggetto: |
|
|
beh pensa che io ho scelto a suo tempo la 30D proprio per l'esposizione spot per poi capire che in situazioni critiche il sistema migliore è lavorare con una esposizione manuale perchè non hai il tempo di calcolarla spot e poi ricomporre ogni volta, al massimo fai una lettura spot della scena ogni tanto per avere dei parametri di riferimento e poi gestisci in manuale il resto degli scatti _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smoky Eyes utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 89 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 12:10 pm Oggetto: |
|
|
2 domande:
- ma in concreto come si fa a calcolare l'esposizione? e poi se si usa la spot significa che solo un punto è esposto correttamente e il resto no?
- se voglio usare un 50mm sulla nikon digitale, quale 50mm dovrei comprare visto che ne esistono di mille tipi? e poi in realtà sarebbe come usare un 75mm? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|