photo4u.it


Voigtlander Bessa, L, R, R2, R2a ecc. Chi le possiede?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fabri970
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 773
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi ho bisogno di voi... Imbarazzato

Posseggo una Bessa R2 con un color skopar 35mm di cui sono molto soddisfatto, vorrei affiancargli un 50mm, pensavo ad un Jupiter 8 f2, che voi sappiate con l'apposito adattatore è compatibile sulla R2?

Vi prego illuminate una povera anima entrata da poco nel mondo delle telemetro e rimasto F O L G O R A T O Surprised

_________________
Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà

HCB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabri970
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 773
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi ho bisogno di voi... Imbarazzato

Posseggo una Bessa R2 con un color skopar 35mm di cui sono molto soddisfatto, vorrei affiancargli un 50mm, pensavo ad un Jupiter 8 f2, che voi sappiate con l'apposito adattatore è compatibile sulla R2?

Vi prego illuminate una povera anima entrata da poco nel mondo delle telemetro e rimasto F O L G O R A T O Surprised

_________________
Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà

HCB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabri970 ha scritto:
Ragazzi ho bisogno di voi... Imbarazzato

Posseggo una Bessa R2 con un color skopar 35mm di cui sono molto soddisfatto, vorrei affiancargli un 50mm, pensavo ad un Jupiter 8 f2, che voi sappiate con l'apposito adattatore è compatibile sulla R2?

Vi prego illuminate una povera anima entrata da poco nel mondo delle telemetro e rimasto F O L G O R A T O Surprised


Si è possibile.
Ci va l'adattatore per il 50mm. (ne fanno per diverse focali). Li trovi da Camera Quest o da bhphotovideo.com. Io ho il Jupiter e mi trovo molto bene.
Piccolo e con buona resa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io stesso ho uno Jupiter 8 usato più volte sulla R2, nessun problema.

(Ho poi preso un Minolta M-Roccor 40mm F2 e da quel momento lo Jupiter resta sempre a casa... Se vuoi te lo vendo insieme all'adattatore... ).

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabri970
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 773
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Io stesso ho uno Jupiter 8 usato più volte sulla R2, nessun problema.

(Ho poi preso un Minolta M-Roccor 40mm F2 e da quel momento lo Jupiter resta sempre a casa... Se vuoi te lo vendo insieme all'adattatore... ).


Grazie delle risposte, bene ora attendo l'arrivo dalla steppa russa del Jupiter e dall'oriente dell'anello adattatore.....

Già che ci siamo, qualcuno sà indicarmi le differenze esistenti di resa tra Jupiter 3 e 8 , a parte il 1/2 stop di apertura.....

E un' altra domanda da novizio del mondo telemetro e Leica , c'è veramente un'abisso di differenza tra i 50 russi sopra citati ed un Summicron 50 f2 ?

Smile

_________________
Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà

HCB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy

Ho lo Jupiter 8 ed un Summicron 40mm e pure C (quello fatto per la CL) e la differenza è grande

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabri970 ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
Io stesso ho uno Jupiter 8 usato più volte sulla R2, nessun problema.

(Ho poi preso un Minolta M-Roccor 40mm F2 e da quel momento lo Jupiter resta sempre a casa... Se vuoi te lo vendo insieme all'adattatore... ).


Grazie delle risposte, bene ora attendo l'arrivo dalla steppa russa del Jupiter e dall'oriente dell'anello adattatore.....

Già che ci siamo, qualcuno sà indicarmi le differenze esistenti di resa tra Jupiter 3 e 8 , a parte il 1/2 stop di apertura.....

E un' altra domanda da novizio del mondo telemetro e Leica , c'è veramente un'abisso di differenza tra i 50 russi sopra citati ed un Summicron 50 f2 ?

Smile


Vado a ipotesi.
La differenza forse sta nella messa a fuoco. A tutta apertura magari con il 3 farai fatica a mettere a fuoco bene perchè la base del telemetro è più piccola rispetto a Leica. A livello di resa non saprei. Non ho il Jupiter 3 anche se ogni tanto sono tentato di comprarlo. Avrei bisogno però di un corpo r3a, perchè con la L e il solo mirino non è facile.

Summicron Vs. Jupiter. Sicuramente qualche zero nel prezzo. Diciamo che per fare dei buoni b/n un Jupiter 8 va benone. Ovviamente il Summicron è meglio. Ovviamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paragonare un jupiter ad un Summicron.....? carnevale deve ancora venire Very Happy
Leggende meropolitane!
Nessuna ottica russa regge il confronto con capolavori del genere. Solo lo studio per trovare le terre per fondere un Summicron rende ridicolo ogni paragone.
Mi duole dirlo ma i russi erano i cinesi dell'epoca. Non c'è test che regga! Provate a montare le ottiche suddette in sequenza per poi paragonare i risultati (su diapositiva ovviamente) e, mi raccomando giudicate voi.
Lasciate stare il prezzo, chi cerca una telemetro con jupiter è meglio che "ripieghi" su qualche ottimo vetro Jap su reflex; molto più versatile, moderno, usabile e con risultati superiori.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabri970
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 773
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Paragonare un jupiter ad un Summicron.....? carnevale deve ancora venire Very Happy
Leggende meropolitane!
Lasciate stare il prezzo, chi cerca una telemetro con jupiter è meglio che "ripieghi" su qualche ottimo vetro Jap su reflex; molto più versatile, moderno, usabile e con risultati superiori.


Non mi balenava nemmemo per l'anticamera del cervello che lo Jupiter fosse migliore del Summicron, per amore del cielo........ Surprised , è da un pò che fotografo e anche se con una reflex Nikon ero a conoscenza della fama delle ottiche leitz.

Personalmente sono contento che esista un mondo parallelo a Leica, come Voigtlander , che produce corpi ed ottiche con le quali si riesce a fotografare con lo stesso sistema , a prezzi contenuti , sicuramente con una qualità minore, ma si fotografa........ Smile

E anche che esistano 50ini russi da 30 euro che permettano a chi si affaccia in questo mondo , di capire se fotografare con un 50 può piacere o meno , risparmiando 350 E per un CV o i 500/700 per un summicron usato.

Sicuramente un domani l'investimento lo farò, in casa Leica naturalmente, ma per il momento mi farò le ossa con il mio 35 CV e il 50 russo.

Grazie per le delucidazioni.

_________________
Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà

HCB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Paragonare un jupiter ad un Summicron.....? carnevale deve ancora venire Very Happy
Leggende meropolitane!
Nessuna ottica russa regge il confronto con capolavori del genere. Solo lo studio per trovare le terre per fondere un Summicron rende ridicolo ogni paragone.
Mi duole dirlo ma i russi erano i cinesi dell'epoca. Non c'è test che regga! Provate a montare le ottiche suddette in sequenza per poi paragonare i risultati (su diapositiva ovviamente) e, mi raccomando giudicate voi.
Lasciate stare il prezzo, chi cerca una telemetro con jupiter è meglio che "ripieghi" su qualche ottimo vetro Jap su reflex; molto più versatile, moderno, usabile e con risultati superiori.



Eppure su Nadir.it (mi pare Rino Giardiello) che non è proprio l'ultimo arrivato, parla bene del Jupiter-8 con baionetta Contax/Kiev in particolare modo di trattamento antiriflessi migliore di alcune ottiche moderne (l'articolo è del 2001) anche blasonate.
Ovviamente non è meglio di un Summicron in nessun campo.
Dire che i russi erano i cinesi dell'epoca è sbagliato a mio avviso.
Non ho mai visto fotocamere e obiettivi russi di plastica (tranne le varie compattine Lomo e compagnia) e non ho mai visto fotocamere e obiettivi cinesi in metallo.
Ovviamente mi posso sbagliare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Messa su questi termini non posso che essere d'accordo Wink
Non bisogna prendere assolutamente sul serio gli articoli di Nadir perchè provengono da fonte sospetta. In ogni caso parlerei di buon rapporto qualità/prezzo (a 30/50€).
Il mio riferimento ai russi/cinesi è riferito al furto di progetti occidentali e non ai materiali impiegati. Da tenere però presente che all'epoca costava meno utilizzare vetro che plastica di qualità e soprattutto serviva meno tecnologia; parimenti per la meccanica il ferro era la materia prima meno costosa.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fonte sospetta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molti degli articoli pubblicati sono "ispirati" in modo sfacciato.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi spiegarti meglio?
Anche tramite MP?
Sono curioso!
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Lun 18 Feb, 2008 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao io sono un felicissimo possessore di una bessa r2 verde oliva,acquistata usata ma praticamente nuova perchè chi me l'ha venduta è un collezionista il quale praticamente non ha mai messo dentro un rullino.
Per ora sono al quarto rullino e la macchina che ancora non conosco benissimo mi soddisfa a pieno un pò meno il fotografo Wink
E' piacevole da tenere in mano,abbastanza silenziosa,un mirino molto luminoso;non so sarà che è la mia prima telemetro sarà che non è da molto che mi sono riavvicinato alla fotografia ma a questa bessa mi ci sto affezionando:)
Al momento utilizzo due obiettivi:
voigtlander color skopar 50mm F2.5
voigtlander ultron 35mm F1.7 aspherical(a proposito cosa vuol dire aspherical?Imbarazzato )
Sarà forse il diverso tempo dato di esposizione ma in notturna con il 50mm foto nere... mentre con il 35mm foto chiare della notte che fotografavo solo alcune sfocate ma per mia incapictà di metterla bene a fuoco al buio
Ah dimenticavo al momento sto utilizzando solo pellicole B/N ilford FP4 plus 125
Unico neon secondo me è l'assenza dell'autoscatto e l'impossibilità di montare ottiche che vanno oltre il 90mm(correggetemi se sbaglio)se si ama catturare animali selvatici ma non vedendo mai nel mirino il soggetto ravvicinato credo sia un limite di tutte le telemetro.
Per il resto come ho detto sono soddisfatto di questa macchina
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Lun 18 Feb, 2008 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatro ha scritto:
Unico neon...


Occhio a non accenderlo quando sei in camera oscura!!!


Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Mar 19 Feb, 2008 12:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
albatro ha scritto:
Unico neon...


Occhio a non accenderlo quando sei in camera oscura!!!


Very Happy Very Happy Very Happy


credo che la prima volta che sarò in camera oscura mi usciranno molti neon Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la Bessa T con il famoso Heliar 3.5, ma è ancora imballata, la vorrei vendere
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vendere?
Come mai?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché è una macchia da collezione, e poi mi sono buttato sul medio formato
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi