Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 10:47 pm Oggetto: L'indispensabilità della doppia visualizzazione CRT + LCD |
|
|
Il CRT, che casino regolarlo, ma perchè non è mai luminoso, ecc. ecc.
Si passa all'LCD, ma poi..
L'LCD, ma perchè spara i colori così forte, ma perchè le immagini sono tanto luminose che poi le faccio vedere agli altri e mi dicono che sono scure, ma perchè le immagini sono irreali...
Il fatto è che le 2 tecnologie sono molto imperfette, ma sono complementari: dove manca una arriva l'altra.
Io adesso per capire le mie foto le guardo in contemporanea sull'uno e sull'altro, e allora riesco a capire molto meglio come è la mia foto, e vedo quanto sono imperfette le 2 tecnologie. Infinitamente imperfette. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Il CRT, che casino regolarlo, ma perchè non è mai luminoso, ecc. ecc. | Eh?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 11:54 pm Oggetto: |
|
|
mah...xrr... secondo me guardi troppo al pelo nell'uovo... io mi trovo benissimo col mio modesto hp 19" lcd da 300€ calibrato... le stampe da lab vengono uguali praticamente.. se non è perfetto... pazienza.. mi ci adatto...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2008 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Cari moderatori, forse sono troppo esigente, ma proprio con la tecnologia attuale non trovo gusto nel vedere le foto.
Filip, usi CRT? Non hai notato che gli LCD sono più brillanti? (il che non è sempre un vantaggio, diciamo in meno della metà delle foto).
In verità quelle poche volte che i visualizzatori (CRT o LCD) mi fanno vedere di cosa è capace la macchina fotografica, o molto più spesso quando stampo, la mia frustazione per la tecnologia attuale aumenta all'ennesima potenza. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2008 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Caro xrr, intervengo solo per evitare che qualcuno si faccia un'opinione sbagliata.
Io capisco che tu possa trovarti bene usando due monitor dalle caratteristiche completamente diverse. E capisco che tu abbia trovato un tuo modus operandi che ti fa lavorare bene così.
Capisco anche il tuo entusiasmo, ma da questo a dire che è indispensabile usare un CRT + un LCD per avere un'idea corretta della foto a video ne passa....
Perdonami, ma è un concetto un po' bizzarro. Contraddetto dal 100% degli studi di grafica e fotografia professionale, dove nessuno si sognerebbe una postazione di lavoro come la tua.
Piuttosto diciamo che noi poveri mortali che possiamo spendere solo alcune centinaia di euro in un monitor, cerchiamo di procurarci il meno peggio possibile. E già così non vedo la necessità di un CRT a lato.
Ti assicuro che chi usa i Quato non ha certo il problema di affiancare un CRT. Questi sono monitor che rappresentano lo stato dell'arte della tecnologia. Un passo avanti a tutti gli altri, tutti.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2008 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Ale, il mio "indispensabile" è un punto di partenza per una discussione, è troppo complesso l'argomento della visualizzazione hardware delle foto, tramite tecnologia di colori additivi proiettati, per poter essere un punto di arrivo.
Volevo quindi lanciare un'idea, senz'altro non malvagia ma utile.
Interessante la marca Quato, non la conoscevo, però permettimi di non essere sicuro che i suoi monitor siano così perfetti.
Il ragionamento che faccio è che se esistesse la tecnologia, i monitor ci sarebbero, e non bisognerebbe sognare marche prestigiose per sperare di vedere decentemente le immagini.
Purtroppo credo che siamo ancora a una tecnologia primitiva, e che quindi nemmeno spendendo decone di migliaia di euro si abbiano immagini come le nostre macchine digitali meriterebbero. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 2:03 am Oggetto: |
|
|
xrr ha scritto: | Filip, usi CRT? Non hai notato che gli LCD sono più brillanti? (il che non è sempre un vantaggio, diciamo in meno della metà delle foto). | Uso un crt di fascia media. Ho scelto (con non poche difficoltà) un crt di fascia media perchè tutti gli lcd della stessa fascia (con costi però maggiori) avevano dei brutti colori, sfumature limitate, neri che buttavano sul verde e obbligo di starci perfettamente davanti in quanto ad ogni spostamento le tonalità scure diventavano grige. Parlo di un paio di anni fa, la tecnologia da allora si sarà ulteriormente evoluta e i prezzi saranno scesi ma questa è la mia esperienza. Ho pure restituito due crt (uno di questi ordinato) che dopo averli provati non mi andavano bene.
Ora ho un ViewSonic 19", pagato all'epoca 200€uro che mi soddisfa pienamente. Quello che vedo è coerente con quello che stampo e che faccio stampare in labo e ciò mi è sufficiente per il mio hobby.
Quello che vorrei fare, è prendere un lcd di fascia bassa e usarlo per i soli strumenti di fotoritocco lasciando libero il crt per la sola immagine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 12:33 pm Oggetto: |
|
|
xrr ha scritto: |
Purtroppo credo che siamo ancora a una tecnologia primitiva, e che quindi nemmeno spendendo decone di migliaia di euro si abbiano immagini come le nostre macchine digitali meriterebbero. |
In compenso la stampa fotografica ha più di 150 di evoluzione alle spalle, ed è molto vicina allo stato dell'arte.
C'è chi sta ancora aspettando che le nostre macchine digitali sfornino immagini come le stampe fine-art meriterebbero....
Tutto questo solo per evidenziare la presenza di altri punti di vista...
In effetti apprezzo molto i tuoi suggerimenti e i tuoi sforzi per migliorare la fruizione delle oepre digitali.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 12:35 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Ti assicuro che chi usa i Quato non ha certo il problema di affiancare un CRT. Questi sono monitor che rappresentano lo stato dell'arte della tecnologia. Un passo avanti a tutti gli altri, tutti.
ciao |
Il fatto che mi richiedano i dati personali per dirmi quanto costa il loro monitor mi fa bocciare l'intera azienda, per quanto possa essere buono il loro prodotto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | AleZan ha scritto: |
Ti assicuro che chi usa i Quato non ha certo il problema di affiancare un CRT. Questi sono monitor che rappresentano lo stato dell'arte della tecnologia. Un passo avanti a tutti gli altri, tutti.
ciao |
Il fatto che mi richiedano i dati personali per dirmi quanto costa il loro monitor mi fa bocciare l'intera azienda, per quanto possa essere buono il loro prodotto.
 |
e tu digli che ti chiami il solito "poretto" Pinco Pallino o Mario Bianchi
Quoto in pieno flip per la scelta
Posso anche comunque dire, che, a mio avviso l'idea dei due monitor di diverse tecnologie non sia fondamentalmente sbagliata anche se non di facile gestione.
Per mia scelta uso CRT e dico solo che anche su questi...purtroppo van provat.
Vi posso assicurare che se prendete , anche dieci monitor CRT, li calibrate tutti in ugual modo,poi, guardandoli....son tutti diversi e questo a causa di differenze costruttive (vetro, bombatura dello stesso, colore ecc...) ( Per gli LCD...invece risulatano molto più simili....)
Per mia esperienza, e sempre a mio avviso, usare sempre lo stesso monitor per visualizzare le foto, alla fine se ne cononosceranno pregi e difetti, e ,saprete molto più realisticamente come sarà la foto stampata; se usate due o più monitor (es portatile e fisso ) non ne verrete mai fuori  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 4:33 pm Oggetto: Re: L'indispensabilità della doppia visualizzazione CRT + LC |
|
|
xrr ha scritto: | Il CRT, che casino regolarlo, ma perchè non è mai luminoso, ecc. ecc.
Si passa all'LCD, ma poi..
L'LCD, ma perchè spara i colori così forte, ma perchè le immagini sono tanto luminose che poi le faccio vedere agli altri e mi dicono che sono scure, ma perchè le immagini sono irreali...
Il fatto è che le 2 tecnologie sono molto imperfette, ma sono complementari: dove manca una arriva l'altra.
Io adesso per capire le mie foto le guardo in contemporanea sull'uno e sull'altro, e allora riesco a capire molto meglio come è la mia foto, e vedo quanto sono imperfette le 2 tecnologie. Infinitamente imperfette. |
...che il CRT sia meno luminoso dell'LCD è scontato, aggiungiamoci che il tuo avrà i sui begli anni sulle spalle ed ecco che forse è addirittura più "spento" della norma... l'avevo scritto nell'altro post che prendere monitor CRT usati non è detto che sia un affare...
...LCD è vero che è molto più luminoso ma è anche vero che si può regolare... mai provato ad abbassare la luminosità?
...curiosità ora, come regoli i monitor? Non hai mai provato ad utilizzare un colorimetro? Non sono le tecnologie ad essere imperfette, altrimenti tutto il resto del mondo dovrebbe essere nella tua stessa condizione, ma è il modo in cui queste vengono utilizzate... se il tuo scopo è lavorare le foto a monitor utilizzare un CRT, pure se è Barco, comprato ad 80 euro su ebay e l'LCD di un poratile, per quanto buono credi sia, magari nemmeno calibrati non è certo l'approccio migliore... non c'è bisogno di spendere cifre folli, basta avere le idee chiare su quel di cui si ha bisogno e fare acquisti mirati... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 7:43 am Oggetto: |
|
|
AAron, è come dice Piccola Peste: anche se calibri i monitor rimangno diversi.
Comunque anche quando nel 1998 ho comprato l'Eizo T68 a £3.000.000 era poco luminoso...
Uso monitor top professionali da più di 20 anni e ti posso dire che so scegliere un usato, soprattutto quando gli studi fotografici se ne sbarazzano per moda. Senza polemica
Piccola Peste: hai proprio centrato il punto: ogni monitor è diverso, anche se calibrato.
Allora è bello vedere la stessa foto su più di uno, così ti rendi conto di come è in realtà. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Avere un monitor meno luminoso non è forse meglio? Non rispetta di più la stampa la quale non può essere luminosa come il monitor?
La mia è solo una domanda per capire meglio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Per la mia esperienza le stampe tendono ad avere la luminosità dei CRT ma il contrasto e un pò la saturazione degli LCD.
E' solo un concetto indotto dall'esperienza, non una regola matematica...
Quello che mi piace guardando sui due tipi di monitor e poter comtemplare sul CRT sfumature migliori (determinate da una luminosità e una tecnica più sensate)), mentre sull'LCD contrasto e saturazione più interessante.
Si potrebbe estendere il discorso alle stampe: stampando si ha una terza prospettiva per capire come la nostra foto è.
Ricordate la differenza nella visualizzazione fra diapositive proiettate e stampe? A questo mi riferisco, la possibilità di vedere la stessa foto con mezzi diversi, complemetari. Allora posso capire meglio se ho esposto bene e tutto il resto...
Vedere che spesso le foto sono belle mentre pensiamo siano sbagliate.
Diciamo che è questo il problema della fotografia: riprodurre il mondo, ma il mondo catturato dai nostri occhi e dai nostri sensori è troppo complesso per le nostre macchine.
Era così in passato anche per le pellicole, le stampe, le diapositive. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 6:53 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...continui a valutare gli LCD basandoti sul monitor di un portatile, che probabilmente sarà pure a 6bit... è un po' come valutare la fotografia digitale prendendo in considerazione solo una compatta... per quanto buona possa essere una reflex rimane tutt'altra cosa... idem per gli LCD da tavolo... |
E' un portatile da 3000 euro, che ha per caratteristica un monitor prosumer. Considera questo. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Potresti invece parlarmi del tuo Eizo, "occasione" che hai trovato?
Soddisfatto della calibrazione?
Pregi e difetti del monitor? Costo?
Il mio monitor si chiama Barco Calibrator  _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|