 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zorroz utente

Iscritto: 10 Set 2004 Messaggi: 110 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 12:58 pm Oggetto: Stampe e profilo ICC: ultimi dubbi... |
|
|
Ciao a tutti,
ho letto un sacco di post su questo argomento (con la funzione cerca), ma mi rimangono alcuni dubbi che non sono riuscito a risolvere.
Premetto che lavoro su un PC portatile con LCD 15,4" 1680x1050, e ho acquistato Spyder3 (non potevo spendere 150€ in modo migliore! FUNZIONA ALLA GRANDE e la differenza è decisamente sensibile => via software io non sono riuscito nemmeno ad avvicinarmi al risultato dello spyder).
Il tutto nasce dal voler stampare le foto su Digitalpix in modalità nativa con i loro profili colore... come in tutti i post che ho letto
Ho stampato sotto casa, un minilab che usa la stessa carta di digitalpix: RISULTATO: dominanza gialla.
Allora studio sul forum e provo a fare in PS Visualizza=> imposta colori => personalizza e scelgo il profilo carta: WOW effettivamente vedo a video la dominanza gialla della stampa finale.
Allora vorrei definire passo a passo cosa dovrei fare per mandare a Digitalpix le foto:
1) calibro il monitor via hardware spyder3
2) ritocco la foto SENZA Prova colori di PS, perché la voglio vedere a monitor come piace a me (la foto è in sRGB come impostata sulla reflex).
3) Modifica => CONVERTI profilo , che da questo post
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=157199&postdays=0&postorder=asc&highlight=digitalpix+profilo+colore&start=40
AleZan mi suggerisce "Al contrario se "converti" PS cerca di rispettare quel che vedi a monitor e quindi varia i numeri RGB della foto.
Un'eccezione è quando lo spazio colore di destinazione è più ridotto rispetto a quello di origine. In questo caso anche la conversione comporta un cambiamento dell'aspetto dell'immagine sul monitor, poiché certe tinte vengono adattate (seguendo l'intento di rendering scelto). "
4) ... ... a QUESTO PUNTO, DATO CHE l'immagine a monitor cambia, riprendendo la dominante gialla, la devo ritoccare ancora per ri-vederla come piaceva a me al punto 2, oppure no dato che ho fatto una conversione?
5) File=> Salva con nome => e metto il flag Profilo ICC (x incorporare il profilo al file)
6) mando in stampa in modalità nativa
PS nella procedura non utilizzo la prova colore di PS perché converto il file secondo ICC digitalpix, quindi mi aspetto che quello che vedo a monitor al punto 2 sia stampato, dato che allego la conversione dei punti colore al profilo ICC Digitalpix
GRAZIE a tutti per chiarire questi dubbi: la procedura è corretta? devo comunque usare la prova colore? devo ritoccare ulteriormente dopo aver applicato la prova colore e/o conversione profilo?
CIAUZ _________________
+ 24-105Lis f4 + 70-300is f4-5,6 + 50 f1.4 + 580-ExII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yellow Lemon utente

Iscritto: 26 Dic 2007 Messaggi: 234 Località: Zurigo
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Perché non usi "Prova colori di PS" direttamente con il profilo della stampante? Così dovresti essere sicuro di stampare quello che vedi sullo schermo _________________ Venite a trovarmi su Momoland
oppure su Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 12:19 am Oggetto: |
|
|
Zorroz,
la tua procedura è sostanzialmente corretta.
Ti dico solo alcune piccole cose:
1) In effetti è il "proof" che fa fede. Cioè dopo aver fatto il tuo editing normalmente, con il "proof" acceso fai le ultime correzioni fini.
2) Se hai convertito prima in un certo profilo colore, non dovresti vedere differenze con/senza "proof" (impostato per lo stesso profilo). Salvo il fatto che, come avrai notato, il "proof" prova anche a simularti il minor contrasto e brillantezza dei colori tipico della carta rispetto al monitor.
3) Il fatto che il tuo lab sotto casa usi la stessa carta di Digitalpix non ti dà garanzia sulla fedeltà del risultato "sotto casa". Digitalpix ha fatto quel profilo tarandolo sulla LORO macchina e NON su quella dei tuo lab. Sarebbe come se io e te avessimo lo stesso monitor e io ti dessi il profilo che lo Spyder ha creato per il mio. Anche se modello e marca sono identici, il MIO non è il TUO. Il senso della profilazione è quello, altrimenti si troverebbero in giro profili già pronti un po' per tutte le necessità.
4) Applicando al file un profilo di un certo device, molto facilmente riduci il gamut complessivo delle tinte. Morale: i files convertiti mandali pure in stampa, ma tieniti i tuoi originali con lo spazio colore originale.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorroz utente

Iscritto: 10 Set 2004 Messaggi: 110 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000 x le risposte.
da quello che mi dici al tuo punto 1) intendo che dopo aver fatto SIA la conversione, SIA il proof, devo ancora ritoccare x correggere quello che vedo a video (OK? me lo confermi?)
Sul tuo punto 3) sono d'accordo, ma ero solo "incuriosito" di come l'effetto stampato dal lab sotto casa effettivamente corrisponde a quello visto sul video con profilo digital pix, poi ho imparato leggendo qui un po' di post che il profilo è unico per ogni periferica anche se fossero 2 periferiche identiche.
Sul tuo punto 4) ho letto un tuo post in cui si diceva proprio questo, anzi ho visto che sarebbe ancora meglio usare AdobeRGB, che la mia 5d supporta, ma il manuale della canon praticamente sconsiglia questo parametro suggerendo sRGB, e ho letto che l'ambiente PC-Windows non riesce a gestire totalmente l'estensione colore di AdobeRGB, mentre MAC sì, o qualche cosa i simile, ... Comunque, ho imparato che fatte le conversioni si salva una copia del file da usare SOLO x la stampa!
A questo punto è bene attrezzasi con una stampante fotografica? ho addocchiato la canon pixma ip6700d a 6 colori, che mi sembra appena uscita di listino perché hanno fatto una multifuzione a 7 colori...ma qualche pezzo si trova in internet... La resa di queste stampanti può reggere i vari lab tipo digitalpix e quello sotto casa che rimane sempre un lab "amatoriale" e non professionale?
GRAZIE _________________
+ 24-105Lis f4 + 70-300is f4-5,6 + 50 f1.4 + 580-ExII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Io invece ti consiglio di usare l'Adobe RGB sulla tua 5D e nell'editing. A buttar via qualche tinta quando converti per la stampa fai sempre in tempo... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|