Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tulicek nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2007 Messaggi: 17 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta repentina... ma questa volta hai schivato la domanda
comunque sono d'accordo, per un buon fotografo con esperienza, una macchina analogica e' probabilmente ancora la scelta migliore... (a parte che anche li' lente, se deve essere veloce e con lunga focale, la paghi.. e quindi il paragone non regge ancora piu')
e' per i poveri diavoli come me che una digitale, con la possibilta' di scattare ab infinitum, guardarsi gli scatti, modificare i settings, cambiare sensibilta' senza buttare via il rollino, riscattare, ecc. ecc. offre possibilta' prima neppure sognabili...
mi piacerebbe quindi sapere la opinione tua o di qulacuno che magari ha esperienza diretta con entrambe le soluzioni (compattona e entry DSLR) per capire un po', effettivamente, cosa succede sul campo.
Tieni presente che io sono piu' interessato alla fotografia naturalistica, scatti in situazioni sempre non ottimali, animali vaganti in scure foreste, uccellini minuscoli appollaiati su un ramo a 30 metri magari neanche troppo fermi, ecc. che a nature morte, ritratti, architetture, ecc.
Ho l'impressione che nelle situazioni sopra descritte la velocita' della lente sia primaria forse a tutte le altre considerazioni e che, restando nel campo delle soluzioni economiche, le cosiddette compattone permettano
tutto sommato risultati migliore della tipica DSLR con lente da kit.
(ovvia risposta a tutto cio' e' che per fare foto in condizioni difficili ci volgiono gli attrezzi adeguati.. con conseguente esborso.... ma, lasciamo da da parte cio', per un momento, e cerchiano di confrontare mele con mele..)..
Ma, come dicevo, non sono un esperto e vorrei avere qualche opinione di che se ne intende di piu'...
Grazie ancora
Tulicek _________________ TULICEK |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Non ho eluso la domanda.
Tu vorresti una comparazione oggettiva, non è possibile.
Partendo dal presupposto che il budget sia limitato (se non lo è la soluzione è semplice: compra tutto! ) il corredo ottimale (quella che rende meglio in termini di costo/rendimento) va costruito partendo dalle esigenze personali (che mutano nel tempo, quindi occorre anche un pò di lungimiranza).
Compatte, compattone e digireflex hanno pregi e difetti che vanno valutati attentamente per non pentirsi il giorno dopo aver scelto.
Non capisco esattamente che cosa tu intenda per "velocità della lente", l'autofocus? _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tulicek nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2007 Messaggi: 17 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie ancora Ale.
Per lente ''veloce'' intendo luminosa. Abito all'estero, prima in UK ora in Germania (Bergamo e' la mia citta' di origine), e in inglese a ''fast lens'' significa in pratica luminosa. E' veloce perche' permette di usare tempi di esposizione veloci (a parita' di tutte le altre condizioni) rispetto a ''slow lenses'' (appunto ), che hanno luminosita' minori. L'AF non c'entra in questo caso. Credevo che si usasse la stessa terminolgia anche in italiano, ma evidentemente mi sbagliavo.
Le mie esigenze le ho descritte nel mio post precedente, fotografia principalmente naturalistica in condizioni, di conseguenza, quasi mai (be' direi MAI...) ottimali.
Devo dire che il dubbio mi e' venuto durante un recente viaggio in Costa Rica, io con una nuova SONY ALpha (e i due fondi di bottiglie tipici del kit 18-70 e 75-300) e la mia ragazza con una nuova Panasonic FZ7 (che e' molto peggio della FZ 50).
La mia scelta della Sony e' dipesa molto dal fatto che ha uno stabilizzatore di immagine che agisce sul senso. Quindi si possono usare lenti normali (cioe' senza stabilizztare ottico) e quindi piu' facilmente reperibili sul mercato e anche meno costose. Direi che con la stabilizzatore si guadagnano due , forse, tre stops (SONY dichiara 3.5 ma non ci credo..). In vista dell'uso che ne volevo fare, questo e' per me un grande vantaggio.
In ogni caso, per tutte quelle questioni che ormai mi sembra di capire, i miei zoom sono meno luminosi della lentina montata sulla FZ7.
Be', ti posso assicurare che in molte situazioni, animali in movimento nel chiaro-scuro (piu' scuro che chiaro in effetti) delle foreste, colibri' svolazzanti, ecc. ho l'impressione che le immagini ottenute dalla mia ragazza in automatico e senza pensarci troppo (point-and-shoot), siano equivalenti (non oso dire migliori perche' mi sparerei... ma....) di quelle ottenute da me (OK, sono un analfabeta della foto ma....dopotutto un Pentax reflex analogica con associate lenti la usavo una volta... purtroppo sparita durante un trasloco...) con tutte le mie elecubrazioni mentali, sui setting, sull' ISO migliore da usare, sulla sovra-sotto esposizione da impostare, ecc......
Insomma, credo proprio che la differenza fosse tutta nella lente piu' luminosa...
tu che ne pensi??? _________________ TULICEK |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 8:26 am Oggetto: |
|
|
Secondo me stiamo mescolando un pò le cose.
Proviamo. Le lenti maggiormente luminose (o veloci) non necessariamente hanno resa ottica migliore di altre con apertura relativa più bassa. I fattori che determinano la qualità di un'ottica sono altri (correzione delle aberrazioni, distorsione contenuta, resa omogenea, contrasto e risoluzione, ecc.). Questo per ciò che rigurda la lente. Contribuisce (non poco nel caso del digitale) alla resa fionale anche il supporto (leggi sensore o pellicola). Deve avere risoluzione sufficiente ma anche gamma dinamica estesa, resa del colore ecc.
La maggior luminosità della lente offre invece il vantaggio di disporre di qualche stop in più in fase di ripresa. Possiamo sfruttare questo vantaggio per scattare con tempi più brevi (a mano libera con focali lunghe) o semplicemente per avere minor pdc (sfondi sfocati e stacco migliore del soggetto). Spesso però le ottiche molto luminose a tutta apertore danno il peggio di sè in termini di qualità dell'immagine per i motivi che abbiamo già detto.
Il paragone che facevi tu (sony alpha VS Panasonic FZ7) è un pò tirato.
Le caratteristiche delle due fotocamere sono talmente differenti da essere imparagonabili. Innanzitutto il paragone andrebbe fatto confrontando le stampe almeno 20x30. Le foto dovrebbero essere scattate in parità di condizioni e con gli stessi parametrie non dimenticare che un giorno, se avessi disponibilità, potrai montare un'ottica zeiss sulla tua Sony...
In ogni caso se hai bisogno di qualche stop in più c'è sempre il cavalletto o il monopiede o il sacchetto di legumi. Nessun fotonaturalista scatta a mano libera...
Spero di averti aiutato almeno un pò.
Tieni conto che tutto quanto sopra è frutto di grande approssimazione e sintesi...
Un saluto
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tulicek nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2007 Messaggi: 17 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 9:39 am Oggetto: |
|
|
grazie ancora!! Terro' cointo dei tuoi consigli e ti faro' sapere i risultati della stampa delle foto.
a presto _________________ TULICEK |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Località: MILANO
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2007 7:01 am Oggetto: |
|
|
Sintetizzando il concetto dell'equivalenza focale...
"Una foto effettuata con un sensore ridotto non è altro che una foto realizzata in FF croppata al centro, rimanendo inalterata la distanza focale"
Quindi è improprio parlare di "fattore di moltiplicazione", del resto sarebbe meglio parlare di "fattore di crop di campo rispetto al FF" in senso orizzontale che verticale, esprimendolo in %. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2007 1:14 pm Oggetto: |
|
|
FotografoPrincipiante ha scritto: |
"Una foto effettuata con un sensore ridotto non è altro che una foto realizzata in FF croppata al centro, rimanendo inalterata la distanza focale"
|
immagine che descrive il tuo concetto:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page12.asp _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, usando un obiettivo FF su un APS-C l' unica cosa che varia è il campo inquadrato. Luminosità, resa prospettica e profondità di campo ai vari diaframmi rimangono uguali. Dico giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 4:08 pm Oggetto: |
|
|
sì _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dunque, usando un obiettivo FF su un APS-C l' unica cosa che varia è il campo inquadrato. |
Ora posso dire di... no: spesso c'è anche un problema di messa a fuoco in AF e di AC. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: |
Ora posso dire di... no: spesso c'è anche un problema di messa a fuoco in AF e di AC. |
spiegati meglio  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Eh mark, le variabili sono molte purtroppo, lo testimoniano le traversie varie passate col 50ino 1.4 che ho tentato di fare funzionare sulla D70... poi si è scoperto che il problema era dell'Af della macchina (sulla D70S invece funzionava e così ho cambiato macchina, come spiego nell'altro topic) , e ancora non si capisce bene se fosse una della tante D70 difettose oppure se avesse bisogno di una ritarata (ma nessuno, nemmeno quelli della Nital hanno mai preso in considerazione un'ipotesi del genere), oppure ancora se tale obiettivo non fosse completamente idoneo ad accoppiarsi con un sensore aps-c, quindi non full-frame...
Il succo del discorso è che il formato ridotto qualche grana la può dare, trovare il bandolo della matassa non è semplice come sulle analogiche 24x36 e a quanto pare i vari tecnici non sempre sanno fornire soluzioni immediate (a volte proprio non ne forniscono e uno si stanca): chi dà la colpa all'obiettivo, chi alla fotocamera, chi all'unione imperfetta tra queste 2 entità separate, chi ad altro ancora...
E' una storia vecchia, il negoziante dà la colpa al laboratorio e viceversa, e tu sei lì come un "mona", dalla mie parti si dice così, che non sai più che pesci pigliare per mettere a fuoco come dio comanda...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
ti capisco.. io ho passato un anno a non sapere se la colpa di una cattiva messa a fuoco fosse dei miei obiettivi o dei corpi macchina.. ed il problema capitava raramente.. meno del 50% degli scatti.. alla fine ho venduto tutto..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Ecco bravo, meno del 50% degli scatti, stesso problema che avevo io, fortuna che hai vissuto anche tu l'incubo, così puoi capire... infatti poi uno passa anche per rompiballe o, ancora peggio, per visionario...
Gattabuia mai per 'sta gente, eh? Tanto, comunque poi ci sarebbe l'indulto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotty nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Buon Giorno
Sono un nuovo iscritto al vostro forum e ho letto le vostre considerazioni. Volevo partecipare alla discussione in quanto sono passato da una fuji 6500fd ad una canon 400d con il 18-55 del kit.
La fuji ha un obiettivo molto luminoso rispetto a quello della canon ma di contro la canon ha un sensore di qualità superiore.
morale della favola, scattare con la fuji a iso 400 e come scattare con la canon a iso 800, per cui facciamo due conti......
Inoltre per la canon un 50 mm con f1.8 non costa un occhio della testa, circa 120 euro aggiunto al fatto che puoi croppare l'immagine per simulare lo zoom non so
Ciao Giotty |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
taurusblack utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 190 Località: sassari
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 12:29 am Oggetto: |
|
|
a me rimane il dubbio, la pdc cambia oppure no, io direi di si dato che cambia il circolo di confusione se non mi ricordo male.
mentre poche righe più su è stato affermato il contrario
boh.................  _________________ "le persone son come le sedie, prima o poi cedono."
canon eos3000v+eos 400d+28-90 kit+sigma 70-300 f4-5,6 dg macro+tanta buona volontà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 11:10 pm Oggetto: |
|
|
giotty ha scritto: | .
Inoltre per la canon un 50 mm con f1.8 non costa un occhio della testa, circa 120 euro aggiunto al fatto che puoi croppare l'immagine per simulare lo zoom non so
Ciao Giotty |
benvenuto. l'ottimo 50 1.8 lo trovi anche a 95€ su internet... croppare? un po va bene ma non è il massimo.. se arrivi a tagliare il 50% dello scatto originale ti rimangono 4mp... se la foto è bella ci viene al massimo un 45x30...
taurusblack ha scritto: | a me rimane il dubbio, la pdc cambia oppure no, io direi di si dato che cambia il circolo di confusione se non mi ricordo male.
mentre poche righe più su è stato affermato il contrario
boh.................  |
hai ragione... ma a grandi linee si potrebbe dire che un obiettivo ha il suo sfocato. dato dallo schema ottico, dal diaframma, distanza del soggetto, ecc... ma le lievi variazioni che si avrebbero sulle varie macchine/sensori sono un argomento un po troppo tecnico... servirebbero test, calcoli, esempi... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
taurusblack utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 190 Località: sassari
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 1:27 am Oggetto: |
|
|
@mark
ma per "suo" sfocato intendi come qualità??? o proprio la zona di nitidezza che può essere influenzata anche dallo scema ottico?? _________________ "le persone son come le sedie, prima o poi cedono."
canon eos3000v+eos 400d+28-90 kit+sigma 70-300 f4-5,6 dg macro+tanta buona volontà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 9:34 am Oggetto: |
|
|
mi permetto di rispondere io, tanto mi correggerebbe se sbaglio. Penso intenda sia la transazione dei piani che lo sfocato. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
taurusblack utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 190 Località: sassari
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 3:05 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | mi permetto di rispondere io, tanto mi correggerebbe se sbaglio. Penso intenda sia la transazione dei piani che lo sfocato. |
 _________________ "le persone son come le sedie, prima o poi cedono."
canon eos3000v+eos 400d+28-90 kit+sigma 70-300 f4-5,6 dg macro+tanta buona volontà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|