photo4u.it


ORNANO FINO ST- 33

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Nov, 2007 4:14 pm    Oggetto: ORNANO FINO ST- 33 Rispondi con citazione

Qualcuno ha mai usato questo sviluppo con Hp5 o fp4? Lo vorrei provare
Grazie Smile

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2008 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato lo sviluppo con una tmax ed il risultato mi ha davvero soddisfatto.... qualcuno ha da fare commenti in merito? Imbarazzato
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 15 Feb, 2008 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fraunix ha scritto:
Ho provato lo sviluppo con una tmax ed il risultato mi ha davvero soddisfatto.... qualcuno ha da fare commenti in merito? Imbarazzato


Vedere qualche scansione!!! Si si

A me è appena arrivato l'Ornano Gradual ST 20 e sono molto curioso di provarlo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 15 Feb, 2008 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me il Gradual non ha soddisfatto (su Hp5@200), impasta la grana.
Forse con pellicole più lente rende meglio.

Alcuni confroti tra rivelatori su HP5@200
http://www.farefoto.net/wp/?p=4


Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Ven 15 Feb, 2008 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP non ho lo scanner, se vedi nella mia galleria sono foto fatte con la digitale alle foto Triste
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Sab 16 Feb, 2008 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'St 20 è uno sviluppo spettacolare in particolare con pellicole a bassa sensibilita', tipo Apx 100, Across 100, Plus -X 125, davvero bella la resa: grana finissima, quasi nulla, estensione tonale davvero ampia e ottimo contrasto. Dai 400 in su' il BF200 è decisamente meglio.
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bruno_foggia
nuovo utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 9
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 10:57 pm    Oggetto: ORNANO FINO ST- 33 Rispondi con citazione

Ornano st-20 e fp4....Direi ottima accoppiata. Ok!
Sabato 1 marzo 2008 ho sviluppato i miei primi 2 rullini, due fp4 in Gradual st-20...

Devo dire che già da se la fp4 risulta forte sia nella sua gamma tonale che nella grana molto fine, e questo mi ha fatto un pò titubare nell'uso di questo rivelatore, ma essendo sincero, sono rimasto molto contento del risultato!

Queste due foto che vi posto sono fp4 in ornano st-20.

Premetto che le ho trasferite da una stampa del laboratorio, perciò appaiono un pò violacee, d'altronde è solo
un provino 9*12cm, in carta colore!!! Crying or Very sad

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=300412

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=300413


A presto, penso sabato prossimo svilupperò Pan-f 50, efke 25 e hp5 400.

Appena le farò sarete i primi a vederle. Wink

Bruno_foggia

_________________
Nikon f801s Nikon D50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto Buno

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruno_foggia
nuovo utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 9
Località: Foggia

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Paolo!!!!
_________________
Nikon f801s Nikon D50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha senso secondo voi sviluppare una hp5 a 1600 is con l'ornaro st 33 fino?
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bruno_foggia
nuovo utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 9
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha senso, penso che abbia molto senso.

Se pensi che l'ornano st-33 è pensato per le delta 3200!!!

Infatti qualche giorno fà ho scattato con una hp5 a 1600, purtroppo l'ho sviluppata con ilfotec....

risultato?

Grana molto evidente, ma quseto ha dato alla foto una maggiore drammaticità, considerando che rappresenta la crocifissione di Gesù!!!

L'unica pecca è che ingrandendola a 30x40 sarà necessario vedere la foto ad una maggiore distanza...

Se avessi avuto un gradual st-20, oppure l' st-33avrei acquistato maggiore acutanza (dettagli più fini - contorni più nitidi) ma avrei diminuito la grana e quindi meno drammaticità....

Il compromesso per chi fotografa in BN tradizionale, risiede proprio in questo...


PS= Per FraUnix...Tra un paio di settimane pensavo di organizzarmi per ordinare qualcosa... Se ti interessa unirti fammi sapere...

Bruno

_________________
Nikon f801s Nikon D50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'ho chiesto perchè ho visto l'indice di contraso che saliva vertiginosamente maggiormente si tirava la pellicola.. cmq fra un po' la provo...
bruno: fra un paio di settimane va bene credo.... do un'occhiata in questi gg al sito e i faccio sapere =)

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Porco Rosso
nuovo utente


Iscritto: 20 Dic 2007
Messaggi: 11
Località: Caserta

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fraunix ha scritto:
Ho provato lo sviluppo con una tmax ed il risultato mi ha davvero soddisfatto.... qualcuno ha da fare commenti in merito? Imbarazzato


Che sono rimasto altrettanto soddisfatto dello sviluppo di una delta400 e di una tmax100 (:

Volevo però approfittare del thread per chiedere:
Come sviluppo una delta 400 @ 100?

Sulla scatola del gradual mi suggerisce 9'30'' per una delta400@160 a 20°C, posso utilizzarlo anche se l'esposizione differisce di un mezzo stop?

A 24°C lo stesso bugiardino del gradual mi dice che la delta esposta a 400, 250 e 200 a tempi di 12',9' e 8' , ovvero di un minuto ogni 50iso. Ha senso pensare di recuperare i 60iso decrementando di un minuto lo sviluppo?

_________________
Because ten billion years'
time is so fragile,
so ephemeral ...
it arouses such a
bittersweet,
almost heartbreaking fondness.


Porco RossodA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruno_foggia
nuovo utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 9
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Bugiardino del Gradual st-20:


Delta 100 @80 8’00”
Delta 100 @100 9’00”
Delta 100 @100 6’00” (24°C)

Delta 400 @160 9’30”
Delta 400 @200 8’00” (24°C)
Delta 400 @250 9’00” (24°C)
Delta 400 @400 12’00” (24°C)




Citazione:
Come sviluppo una delta 400 @ 100?

Sulla scatola del gradual mi suggerisce 9'30'' per una delta400@160 a 20°C,
posso utilizzarlo anche se l'esposizione differisce di un mezzo stop?

A 24°C lo stesso bugiardino del gradual mi dice che la delta esposta a 400, 250 e 200 a tempi di 12',9' e 8' , ovvero di un minuto ogni 50iso. Ha senso pensare di recuperare i 60iso decrementando di un minuto lo sviluppo?



Perchè non consideri la 400@100 equivalente ad una delta 100 @ a 100?

Perchè alla fine dei conti non hai fatto altro che sovraesporre la pellicola!!!
e di conseguenza devi sottosvilupparla diminuedo il tempo di sviluppo a 9 minuti.

_________________
Nikon f801s Nikon D50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Porco Rosso
nuovo utente


Iscritto: 20 Dic 2007
Messaggi: 11
Località: Caserta

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente penso sia la cosa migliore da fare...
_________________
Because ten billion years'
time is so fragile,
so ephemeral ...
it arouses such a
bittersweet,
almost heartbreaking fondness.


Porco RossodA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi