Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rattaman nuovo utente
Iscritto: 11 Feb 2008 Messaggi: 32
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 8:52 am Oggetto: differenze tra olympus e-400 --- e-410? |
|
|
Ragazzi sarei intenzionato a prendere una di queste olympus ma nn ho capito la differenza qlc disponibile potrebbe spiegarmi le differenze sostanziali e suggerirmi quale prendermi? grazie a tutti in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
Ho solo provato questi due corpi digitali, ma mai a fondo.
Quindi prendi il mio parere con le "pinze".
Le ritengo ottime macchine, compatte ma complete di tutte le funzioni necessarie anche per un fotografo esigente.
La loro caratteristica è appunto la compattezza, e non per nulla sono corredate di ottiche in kit anch'esse di costruzione ridotta ma di resa ottima.
La baionetta 4/3 consente comunque di montare tutte le ottiche del sistema, ed ormai ce ne sono veramente tante.
Chiedi la differenza tre le due..... mah..... a dirti la verità, se dovessi scegliere, prenderei quella dal prezzo più basso....a prescindere dal fatto che la E-400 non ha il LIVE VIEW mentre la seconda si. Ma è una questione di gusto personale, o abitudine ad usare o no questo sistema di visualizzazione della foto prima dello scatto. Se arrivi dal mondo delle compatte.....può essere utile, sennò ne puoi tranquillamente fare a meno.
Sostanzialmente sono la stessa macchina, con l'aggiunta appunto del Live View sulla E-410. Difatti la E-400 non dovrebbe essere più in produzione perchè sostituita dalla E-410. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vullo Pietro nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 34
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, sono stato uno dei primi a comprare la E-400 in doppio kit ed ultimamente ho avuto occasione di provare la E-410 ed anche la E-510.
Faccio subito una premessa e cioè che a prescindere dai modelli sopracitati, le ottiche in dotazione, anche se sono delle ottiche economiche hanno una risoluzione veramente ottima, è stato uno dei motivi principali che mi ha fatto acquistare la E400, a suo tempo confrontando cosa offrisse il mercato per questa categoria, il doppio kit olympus, a mio parere era il migliore e lo è ancora adesso.
Fatta questa premessa andiamo alla tua domanda, la E-400 e la E-410 sono due fotocamere identiche, l'unica differenza è la presenza del Liveview sulla E-410 cosa che non trovo indispensabile, e ti dirò di più con questa configurazione il live view lo trovo superfluo anche perchè a mio parere non si tratta di un vero e proprio live view come quello presente nella E-330.
Se invece per te il live view fosse indispensabile, ti suggerirei di prendere la E-510 che pur avendo lo stesso sistema della E-410, ha in più il sistema di stabilizzazione, che invece trovo utilissimo ed in alcune situazioni quasi indispensabile.
Quindi per concludere se punti al risparmio assolutamente la E-400 è il migliore acquisto come qualità prezzo, se invece vuoi fare un passo avanti allora assolutamente ti suggerisco di prendere la E-510 solo in questo caso sarebbe giustificata una spesa maggiore da investire, a mio parere la sola presenza del liveview non basta alla E410 per essere favorita.  _________________
Olympus E510-
ZD8mm f/3,5- ZD50-200mm f/2,8-3,5 -ZD14-54mm f/2,8-3,5 - ZD11-22mm f/2,8-3,5
ZD35mm f/3,5 Macro- Ec 14 -EX-25- fl36 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 4:32 pm Oggetto: |
|
|
..mi pare che i sensori pero' eran diversi...e-400 ccd,e non vorrei dir castroneria ma di derivazione kodak.mentre per la e-410 sensore nmos,di matsushita..percio panasonic...forse non cambiera' molto,ma il kodak mi pareva aver una resa di colori leggermente piu calda...penso che sia una minima differenza,dato che con le dovute regolazioni uno fa' un po' quel che vuole...e forse la e-410 hanno migliorato con il rumor ad alti iso.avevo chiesto un po' qua e la' anche io al tempo...e queste eran state piu' o meno le risposte...quoto con la scelta della e510 comunque,visto che la differenza di prezzo omai e' di 100 euro,e lo stabilizzatore li valga tutti...tranne che se la scelta fosse di ragioni economiche ,allora si..la e400 di sicuro... _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rattaman nuovo utente
Iscritto: 11 Feb 2008 Messaggi: 32
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2008 10:24 am Oggetto: |
|
|
io ho trovato prezzi piu economici della e-410 che della 400.. Cmq ho trovato su internet la e-410 con doppio obiettivo 14-42------40-150 a 540€ secondo vuoi e buono? inoltre mi sapreste dare un indirizzo internet dove comprare obiettivi per questa olympus perke se trovo un obiettivo tipo 18-80 o giu di li prenderei solo il corpo con questo obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
non sono affatto uguali, cambia in primo luogo il sensore e già questo le rende due macchine diverse perchè sfornano foto diverse a parità di condizioni. poi con la 410 hai la pre visualizzazione sul monitor che io uso spesso per le macro e che trovo assolutamente indispensabile per molte foto statiche in pose difficili. io trovo la 410 e la 400 insuperabili per manegevolezza con i due obiettivi in kit, più compatte di molte bridge ma con una resa finale di molto superiore e tutte le possibilità offerte da un sistema reflex. la 510 è sicuramente un pelo superiore per via dello stabilizzatore ma diventa anche più ingombrante da portare dietro e quei pochi cm di più per me fanno la differenza in termini di trasportabilità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alpino nuovo utente
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 1 Località: Abruzzo - Marsica
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti, questo e' il mio primo messaggio nel forum!
Volevo solo far notare un'altra differenza: sulla 400 la porta USB e' ancora 1.1, il che quando si scaricano molte foto si fa sentire.
Sono uno di quelli che si son fatti prendere dall'entusiasmo all'uscita della 400, pagandola uno sproposito... e questo dell'USB e' uno dei sassolini che mi e' rimasto nella scarpa!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Basta usare un classico accessorio universale che legge più carte con l' Usb2.
Non userei mai, se non i casi eccezionali, la fotocamera per scaricare le foto.
E se mentre si scaricano i dati si spegnesse od insorgesse un qualsiasi problema?
E' così comodo scaricare le foto con l' apposito accessorio ed inserire un' altra memoria sulla fotocamera...per non fermarsi a fotografare.
Personalmente ho una E-400: la gamma dinamica dovrebbe essere leggermente più ampia e con una resa classica del sensore Kodak, che male non va.
E' leggermente rumoroso (oltre 400 iso), ma quel rumore che assomiglia alla grana della pellicola: uno spettacolo scattare direttamente in bianco e nero e poter usare i filtri colorati via software.
Molto nitida.
Oggi prenderei la E-420 perché ha il sensore della E-3...ma la E-400 rimane impagabile quando mi serve una fotocamera super compatta e leggera.
Anche come secondo corpo (sono più tranquillo).  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|