 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
axeleon utente
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 75
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 11:26 am Oggetto: Confuso e quasi deluso... |
|
|
Ciao a tutti....sarò un po lungo se avete pazienza di leggermi ben venga...
Posseggo attualmente una Sony W1 di cui sono soddisfattissimo per la qualità delle foto, ma ultimamente ho la necessità di avere uno zoom più potente in particolare per fare delle fotografie sportive ma non solo...Premetto che se sono a una buona distanza riesco tranquillamente a farle anche con la W1 ma in quel caso sono proprio dentro al circuito hihihi e i risultati sono soddisfacenti (almeno per me!)
Confuso perché...inizialmente pensavo ad una Reflex... già scartata, è troppo imegnativa... allora ho pensato alle varie compattone super zoom ma anche uno zoom meno super... quindi ho deciso di provare una canon PowerShot SX100 IS di un amico... e sinceramente sono rimanso un po deluso dalla qualità delle foto...anche a luce piena ho notato tanto rumore se visto a grandezza naturale...ma neanche la mia W1 ha tutto quel rumore eppure pensavo che ormai la tecnologia avesse fatto chissà che passi....credendo che magari fosse il modello scadente mi documento su internet, e grazie a voi scopro che la maggior parte delle compattone o bridge (chiamatele come volete) hanno questo fastidiosissimo problema di rumore anche agli ISO bassi...
La mia domanda è....Dove sbaglio? mi sono perso qualche cosa?
Visto che ho capito che la mia W1 è meglio che me la tengo, a sto punto ho pensato di affiancarla con una compattona, così nelle festicciole o nei posti chiusi utilizzo la W1 e quando vado a farmi i giretti in moto in compagnia o in pista porto la compattona..
Ultimamente sto addocchiando la Fz18, ho visto che c'è anche una Fz18s non ho capito le differenze perché quando ho chiesto al commesso si e è messo a guardare le etichette alché gli ho detto....Ok Ok fa niente, so leggere anche io..!!! (e pensare che c'è gente appassionata qua dentro che potrebbe essere al suo posto.... ma questo è un altro discorso). Anche questa macchina a detta di molti presenta molto rumore soptrattutto agli iso alti...
ma secondo voi è una mia impressione che le foto sono più scadenti della mia sony W1 o è solo una fissazione perchè chiedevo di più? Sarà perché questi 8, 9, 10 megapixel contro i miei 5 megapixel a grandezza naturale (essendo molto grandi) danno l'idea di sporcare, ma se messi a stesse gradezze più ridotte si nota la qualità migliore della compattona?
Rgazzi sono nelle vostre mani...consigliatemi, aiutatemi...
Grazie per chi è arrivato fino qui.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 12:30 pm Oggetto: |
|
|
In generale è vero che, soprattutto nelle bridge e nelle compatte, l'esagerato aumento di pixel ha fatto decadere la qualità di immagine.
Comunque ricorda che confrontare al 100% una foto da 5Mpx e una da 10Mpx non è una cosa proprio corretta. Per vedere chi restituisce più dettaglio/rumore dovresti stamparle alla stessa dimensione, oppure ricampionare quella da 10Mpx a 5mpx (o viceversa).
In ogni caso se ti serve uno zoom molto potente molto lungo dal lato teleobiettivo (500 mm equivalenti) la Fz18 potrebbe essere una buona scelta. La qualità di immagine a bassi iso penso sia più che buona e ci fai delle belle stampe almeno fino a 30x40cm.
Se ti "accontenti" di 420mm di tele c'è la Fz50 che ha una qualità di immagine superiore alla Fz18 anche a iso intermedi (400...)
Se invece ti bastano i 300mm ci sono le varie Fuji (S6500 in primis) che hanno un rumore ad alti iso inferiore.
Se invece non stampi mai in grande formato (20x30 e superiore) non tirarti troppe storie sul rumore e megapixel, a monitor non cambia nulla (o quasi).
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
axeleon utente
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 75
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 2:05 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | In generale è vero che, soprattutto nelle bridge e nelle compatte, l'esagerato aumento di pixel ha fatto decadere la qualità di immagine.
Comunque ricorda che confrontare al 100% una foto da 5Mpx e una da 10Mpx non è una cosa proprio corretta. Per vedere chi restituisce più dettaglio/rumore dovresti stamparle alla stessa dimensione, oppure ricampionare quella da 10Mpx a 5mpx (o viceversa).
In ogni caso se ti serve uno zoom molto potente molto lungo dal lato teleobiettivo (500 mm equivalenti) la Fz18 potrebbe essere una buona scelta. La qualità di immagine a bassi iso penso sia più che buona e ci fai delle belle stampe almeno fino a 30x40cm.
Se ti "accontenti" di 420mm di tele c'è la Fz50 che ha una qualità di immagine superiore alla Fz18 anche a iso intermedi (400...)
Se invece ti bastano i 300mm ci sono le varie Fuji (S6500 in primis) che hanno un rumore ad alti iso inferiore.
Se invece non stampi mai in grande formato (20x30 e superiore) non tirarti troppe storie sul rumore e megapixel, a monitor non cambia nulla (o quasi).
Luca |
Vedo che hai azzeccato esattamente il problema.... ora vedrò se la differenza tra 420 e 500mm e molta, quindi l'fz50 è mlto meglio? anche l'equivalente della canon Canon PowerShot S5 IS?
tra le due quali sono le sostanziali differenze? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|