Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 8:38 am Oggetto: 01 #156 |
|
|
Spostare all'occorrenza.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
overlook utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 2455 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 9:06 am Oggetto: |
|
|
overlook ha scritto: | la forfora |
si vede ? .. allora la conversione in BN è venuta bene ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
overlook utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 2455 Località: Roma
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 9:10 am Oggetto: |
|
|
mi è venuto in mente che potremmo fare un inpublic italiano
mettiamo le migliori foto scelte all'unanimità.
questa della forfora è una delle migliori che si è vista sul forum da un eone a questa parte  _________________ Nino
http://stravedere.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 9:24 am Oggetto: |
|
|
overlook ha scritto: | mi è venuto in mente che potremmo fare un inpublic italiano
mettiamo le migliori foto scelte all'unanimità.
questa della forfora è una delle migliori che si è vista sul forum da un eone a questa parte  |
grazie nino ... le cene che ti devo offrire si accumulano ...
in-public italiano ? ... ci pensiamo quando siamo diventati bravi abbastanza ... non mi aspettate prima di una diecina d'anni quindi ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PennyRED utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 2065 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 9:54 am Oggetto: |
|
|
Mi manca in questa foto quello che qui dentro chiamano...'il momento irripetibile', una delle caratteristiche tanto declamate per rientrare nella categoria street, se vuoi sui cappotti da uomo di forfora ne trovi tanta.
La composizione mi pare ben fatta, anche se la strada in pp viene un pò troppo fuori.
Come sempre, invidio e decanto il tuo 'entrare' nella foto, qui dovevi essere così vicino che la signora ha sentito anche il bip della messa a fuoco.
Il mio modo di vedere la street è un pò più aperto e più ampio di quello che si insegna,mostra e apprezza qui, ma di certo a me questa piace pocket! Ma non è una delle tue migliori nè delle migliori viste qui.
 _________________ "Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà 'come', mentre altri di natura più curiosa si chiederanno ' perchè " Man Ray |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 10:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie del bel commento Penny.
Concordo su tutta la linea, non per nulla avevo esordito scrivendo "spostare all'occorrenza" ... Chiarisco che questo non è uno degli esempi migliori di street proprio perchè la strada occupa un ruolo secondario, per l'inquadratura strettissima sul soggetto e per l'assenza di un attimo più o meno irripetibile ... Quindi hai fatto bene a sottolineare questo punto, ... non vorrei che passasse l'idea che questo scatto rappresenta il genere ... Non lo fa affatto, ci tengo a precisarlo ...
L'ho postata qui per abitudine ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 11:41 am Oggetto: |
|
|
Spettacolare la foto.. solo a chi ha molta esperienza verrebbe in mente di farne una così. Altra lezione da mettere in saccoccia
A proposito (e chiedendo scusa a pocket per l'uso poco canonico del suo spazio).. io sto ancora barcamenandomi nella definizione di street, in particolare mi ha colpito il riferimento alla strada: è un elemento necessario e caratterizzante? Parlo proprio della strada, asfalto cemento ecc... non in senso lato.
E, altra domanda, fotografare una strada (ad esempio con negozi, ma senza particolari presenze umane o elementi che presentano un messaggio) costituisce un esempio del genere? Chiedo perchè da un lato penso di essermi fatto un'idea (anche se non saprei definirla bene a parole, è legata alla presenza dell'uomo e ad accostamenti e scelte visive che suggeriscono una lettura abbastanza immediata) ma dall'altro continuo a sbattere ogni giorno contro foto che con questa idea fanno a cazzotti.
Allora mi chiedo se il genere non si presti ad interpretazioni diverse a seconda dell'ambito (es. per estensione tutte le foto ambientate "per la via", e il fatto di dire qualcosa in più visto come un'aggiunta non essenziale).
Grazie, ciao  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PennyRED utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 2065 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Se può esserti utile a me piace rileggere questo articolo di Edgar in merito alla street fotografia e allo streepher
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1635
Di cui riporto la frase introduttiva:
"In poche parole la street photography è la poesia della vita. Colta per strada nella sua tragedia, nella sua ironia, nella sua imprevedibile bellezza, ma anche nella sua crudeltà.
Street photography è entrare in sintonia con la vita, percepirla, assorbirne gli umori, gli odori, i colori, viverla intensamente. Poi, dopo averla assorbita e digerita, rappresentarla. "
Salvatore e moderatori non ci linceranno per questo 'abuso'... spero!
 _________________ "Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà 'come', mentre altri di natura più curiosa si chiederanno ' perchè " Man Ray |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie penny.. naturalmente spero pure io che non dia fastidio parlarne qui.
Il punto è che quell'articolo o la visione di siti come inpublic mi danno un'idea ben precisa.. mentre la nostra sezione street me ne da' un'altra; e non sto parlando di qualità, sia chiaro, ma proprio di cosa si voglia o non si voglia includere. Per quello parlavo di possibili differenze di ambito, vorrei capire se qui (o da altre parti) il genere sia considerato in maniera più estesa, fino a comprendere una sorta di architettura/paesaggio ad ambientazione urbana. _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 1:49 pm Oggetto: |
|
|
belgarath ha scritto: | [...cut]A proposito (e chiedendo scusa a pocket per l'uso poco canonico del suo spazio).. io sto ancora barcamenandomi nella definizione di street, in particolare mi ha colpito il riferimento alla strada: è un elemento necessario e caratterizzante? Parlo proprio della strada, asfalto cemento ecc... non in senso lato....[cut] |
A mio modo di intendere il genere, la strada in senso stretto (asfalto, ecc) non costituisce un elemento sufficiente ne' necessario per fare di uno scatto una "street". Si puo' fare street anche scattando in campagna, come in un luogo chiuso, pubblico o privato.
Personalmente tendo a considerare "street" qualsiasi contesto e situazione non costruita e non messa in posa dal fotografo nella quale, in prima battuta, soggetto della foto sia l’uomo, il suo agire ed il suo interagire con l’ambiente e con il prossimo (fotografo compreso).
Per realta' "non costruita" e "non messa in posa" intendo qualcosa che accade e che esiste indipendentemente dalla volontà del fotografo. Il fotografo decidera' "semplicemente" (semplicemente e' ovviamente ironico) quando e come rappresentarla. Queste scelte, cioe' l'attimo "giusto" per lo scatto e tutte le soluzioni tecniche ed espressive messe in atto, definiranno di fatto il tipo di contenuto narrativo oltre agli aspetti formali della foto.
belgarath ha scritto: | [...cut] fotografare una strada (ad esempio con negozi, ma senza particolari presenze umane o elementi che presentano un messaggio) costituisce un esempio del genere?[...cut] |
In effetti la presenza umana non e' strettamente necessaria. Il concetto di "street" puo' a ragione comprendere la rappresentazione di tutto ciò che entra a far parte della vita quotidiana dell’uomo, interagendo con lui a vari livelli. Possiamo parlare di fotografie street che includano animali, così come oggetti, a patto che siano in grado, pur non mostrandolo, di suggerire ed evocare la presenza, la mano dell’uomo.
Certo, in questi casi tutto diventa piu' difficile ed il rischio di fotografare uno scorcio urbano o la vetrina di un negozio senza di fatto raccontare o suggerire niente piu' di quanto semplicemente si descriva o si documenti, e' sempre in agguato.
Per concludere, e' vero che guardando molte foto postate in questa sezione, la confusione sul genere sembrerebbe assumere proporzioni imbarazzanti, ma questo non e' tanto un problema di definizione del genere, quanto di "disattenzione" di chi posta.... oops, volevo dire, colpa dei commentatori che non spiegano bene....
Mi scuso anch'io con Salvatore per l'invasione dello spazio
 _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Interessante discussione, quindi ben venga l'OT .. anzi .. sono contento che si sia trovata l'occasione per discutere di questo argomento.
Si è citato in-public e lo si è confrontato alla sezione qui presente .. c'è da dire che se si parla di un "genere" è opportuno conoscerne quanto meno gli autori principali. Allo stato attuale quelli che fanno parte di in-public sono tra i migliori in circolazione, quindi mi sembra corretto prenderli come metro di paragone. Inutile ribadire quindi che il genere esiste anche al di là di questo spazio, che mi permetto di dire, non sempre è in grado di mostrare qualcosa che sia paragonabile agli scattii di genere .. le street pure.
Prevale un gusto "italico" in molti scatti, quella sorta di melodia all'italiana molto sanremese, fatta di omini sul viale del tramonto, di parchi e panchine, di melanconia e perchè no, di banalità. Manca spesso da queste parti il guizzo, il quid che rende ogni street acuta e gradevole, in grado di stupire, incuriosire, divertire.
Probabilmente si tratta di gusti differenti, e, come si diceva, di un diverso modo di concepire questo tipo di fotografia.
Si parlava del ruolo della strada. Io non dimentico mai le parole di un sempre troppo poco citato Fabio Pagani ... alias Derby ... che per molti di noi, su queste pagine, è stato un vero e proprio maestro del genere... : due sono sempre i soggetti delle street: l'uomo e l'ambiente in cui vive. Hanno o dovrebbero avere lo stesso peso nella scena, dovrebbero dialogare, l'uno (l'uomo) vive nell'altro (città o campagna che sia poco conta, anche se il genere si è storicamente sviluppato nelle grandi metropoli), come accade quotidianamente.
Al fotografo il compito di mettere in evidenza le relazioni esistenti tra questi due elementi presentando la realtà in maniera spesse volte irreale, creando quelle illusioni che si creano scegliendo il click al momentto giusto ... al fotografo da strada il compito di raccontare l'uomo in strada rendendo la sua condizione grigia e noiosa un po' più colorata ed allegra ... insomma usando la fantasia, l'intuizione, sfruttando l'amore per l'osservazione degli esseri umani nell'ambiente in cui vivono.
La messa è finita, andate in pace ...
Amen ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Non posso che ringraziarvi (ormai è un'abitudine ).. pian piano tutti i tasselli stanno andando al loro posto
 _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore ha giustamente fatto riferimento a in-public e ai suoi autori migliori come modello del genere. La filosofia che sta dietro a quegli scatti è effettivamente ciò che definirei come street photography "pura" (non mi è venuto un termine migliore...).
E quel genere di scatti è quello di gran lunga più difficile, proprio perchè, in molti casi, soggetto della foto non è una scena "interessante" di per sè, bensì un effetto creato dal fotografo, le illusioni di cui parlava pocket, per cui, ad esempio, una passante può essere imboccata da un personaggio disegnato su un murales....
Allargando un po' le maglie (Salvatore non ti arrabbiare.. ), al genere street credo si possano associare altre tipologie di scatti, come ad esempio le fotografie di stampo "documentaristico" (virgolettato per distinguerlo dal reportage vero e proproi) o quella parte di ritratti ambientati dove l'ambiente assuma però un importante ruolo narrativo e non faccia solo da sfondo. Penso alle foto dei grandi autori del secolo scorso (tanto per citare due tra i più grandi, H.C. Bresson o E. Erwitt) che, oltre al reportage in senso stretto, si dedicavano ai mini-racconti di strada.
Mi prendo la responsabilità di affermare che in una realtà come quella del forum è difficile pensare alla sezione Street limitata alla sua accezione più "pura". Pochissime sarebbero le foto che vi troverebbero spazio.
Con questo non voglio però fare una dichiarazione di "tolleranza" verso fotografie decisamente lontane dal genere, come i vari paesaggi o scorci architettonici, o veri e propri ritratti, che troppo spesso vengono erroneamente postati in questa sezione.
Per qualsiasi dubbio, la guida del Don all'inizio di sezione rappresenta sempre un importante riferimento.
P.S.
Per chi non avesse colto la citazione del murales... http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=293556 _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Questa discussione è letteralmente oro colato
Per lo scatto: vedo che sei sempre in forma  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PennyRED utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 2065 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 12:20 am Oggetto: |
|
|
Tra le maglie larghe tessute da Frank c'è anche il mio modo di leggere la street, come dicevo nel mio primo commento.
Un pò di spazio intorno alle regole base bisogna sempre lasciarlo per permettere alla street di respirare e magari di rinnovarsi seguendo i tempi, senza ancorarsi con il rischio di cercare e generare cloni del passato.
Da qualche parte nel web trovo:
"La Fotografia di Strada, per noi, è:
..-scovare, negli ambienti che usualmente percorriamo:
l'essenziale l'eccezionale lo scorrere il rimanere
1)l'essenziale: il punctum da cui parta lo sguardo
2)L'eccezionale: ogni cosa può essere unica per un secondo
3)Lo scorrere: la vita, le persone, fluiscono e noi ci illudiamo di ricordarle in uno scatto
4)il rimanere: la vita, e le persone hanno metabolismi e cicli di presenza e di assenza. il pieno e il vuoto
Ribadisco quanto riportato dai nostri ex ed attuali commentatori di settore che qui vengono buttate tante foto che di street (e non necessariamente asfaltata) non ne hanno neanche il sentore. _________________ "Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà 'come', mentre altri di natura più curiosa si chiederanno ' perchè " Man Ray |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fab2401 utente

Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 236
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 1:43 am Oggetto: |
|
|
Mi piace perchè evidenzia con immediatezza il peso della persona in rapporto alla città, come sfondo ideale.Bianconero essenziale.
Complimenti
fab2401 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|