 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dantela utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 66 Località: porte
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 4:19 pm Oggetto: dalla D50 ALLA D300 con gli stessi obiettivi ? |
|
|
buongiorno a tutti
vorrei per cortesia sapere se i seguenti obiettivi che uso con una Nikon D50 possano essere usati su di una Nikon D300,o se ne sconsigli l'uso .
sigma 17-70 DC 2.8-4.5
sigma APO DG 70-300 4-5.6
nikkor 18-200 VR
se mi consentite un'altra domanda:
ho fatto recentemente un viaggio in India e con me la Nikon D50 e il nikkor 18-200 VR.Soddisfatto delle immagini ,ma molte scartate per via di sfocature su soggetti anche in pieno sole ,non solo nelle ore serali o al mattino.
Il led della messa a fuoco mi dava l'ok, ma la foto risultava poi sfocata.
Evantuali difetti di messa a fuoco in condizioni di buona luce in che misura dipendono dalla fotocamera e/ o dall'obiettivo ? grazie
Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che nessuno degli obiettivi della tua borsa è un campione di nitidezza.
Visto che il superzoom 11x lo hai già io ti consiglierei di vendere i due Sigma e di cominciare a farti un corredo serio, un'ottica alla volta, buona e scelta in base a cosa fotografi di più.
Guarda i dati exif delle tue foto (o ripensa a cosa non avevi ed avresti voluto avere quando ti sei trovato in braghe di tela), lì troverai tutte le informazioni che ti servono per scegliere le ottiche più adatte a te.
Una volta individuate le lunghezze focali che usi di più postale qui che avrai consigli molto più precisi.
Per quanto riguarda le foto sfocate, se sono poche (rispetto al totale) è ovvio che una cosa del genere possa accadere, i sistemi autofocus non sono infallibili, così come non sei infallibile tu se hai messo a fuoco a mano.
Se, invece, l'autofocus fa regolarmente cilecca potrebbe darsi che tu abbia problemi di back/front focus.
C'è in rete un file .pdf con un test da poter fare per verificare la presenza di questo problema, ma tu puoi ovviare aprendo un libro (posto in orizzontale) e mettendo la fotocamera su treppiede, ad una distanza di circa un metro, inclinata verso il libro di circa 45°.
Metti a fuoco una riga, autoscatto e verifica a monitor che la riga che hai messo a fuoco sia venuta davvero bene.
Se è venuta a fuoco un'altra riga hai quel problema e devi mandare la fotocamera in assistenza ma, in tutta sincerità, la mia D50 non ha mostrato il problema con nessuna ottica. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d80 utente
Iscritto: 05 Ott 2007 Messaggi: 79
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 4:26 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Diciamo che nessuno degli obiettivi della tua borsa è un campione di nitidezza.
Visto che il superzoom 11x lo hai già io ti consiglierei di vendere i due Sigma e di cominciare a farti un corredo serio, un'ottica alla volta, buona e scelta in base a cosa fotografi di più.
|
vendere il 17-70....per quale motivo? E' una lente che ha una grande nitidezza, nonostante il suo costo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dantela utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 66 Località: porte
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Se il 18-200 VR in certe condizioni di luce un pochino più "difficile"non mette a fuoco e debbo intervenire con la correzzione tramite ghiera apposita ,il 70-300 sigma ha molte più difficoltà a trovare il giusto fuoco quando la luce è radente,la luce più bella .
Una cosa che vorrei capire è se passando ad una macchina come la D300 i limiti di ottiche non proprio al top come quelle che possiedo vengano amplificati oppure avvenga il contrario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Perchè pur essendo una buona nitidezza in relazione al costo non è sufficiente per un sensore come quello della D300.
Io lo provai (e non lo comprai) dal Fotoamatore a Massa, lui, se vuole, può tenerlo.
Ma le prestazioni, una volta montato sulla D300, non credo saranno soddisfacenti.
E poi sono dell'opinione che il tuttofare lo ha già, quello che gli serve sono dei fissi di qualità o degli zoom seri che gli facciano vedere davvero cos'è la qualità ottica.
Questo, naturalmente, è solo il mio consiglio, si può tranquillamente dissentire. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 5:25 pm Oggetto: |
|
|
No, la qualità ottica non migliora, un sensore più denso come quello della D300 non farebbe altro che mettere alla corda la lente.
Il fattore di crop dei sensori aps-c ti aiuta a limitare la vignettatura e la caduta di nitidezza ai bordi (perchè nasconde il problema), ma il maggiore ingrandimento del centro ti impone maggiore nitidezza al centro. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dantela utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 66 Località: porte
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 6:20 pm Oggetto: |
|
|
La precisione dell'autofocus migliora con una macchina di livello superiore oppure continua ad essere qualitativamente in funzione della modestia dell'obbiettivo.? approfitto della disponibilità per chiedere consiglio per uno zoom corto ,che copra dal super grandangolo(21 o 24 ) al 50 - 70 e che sia di qualità;e già che ci siamo un consiglio per uno zoom che dal 70 arrivi al tele lungo sempre di buona qualità.grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 9:46 pm Oggetto: |
|
|
In casa Nikon le ottiche motorizzate sono arrivate tardi rispetto a Canon, quindi con le ottiche non motorizzate (e mi pare che sia il tuo caso) l'autofocus migliora con la classe della fotocamera, in caso di ottica motorizzata la differenza è molto minore.
Per supergrandangolo intendo l'equivalente su apsc, nel tuo caso bisogna moltiplicare la focale reale dell'obiettivo per 1,5.
Quindi puoi scegliere tra il 12-24 Nikon o Tokina, il 10-20 Sigma, i nuovi obiettivi Tokina come l'11-18, il 14-24 Nikon (mostruoso in tutti i sensi).
Se hai problemi economici un ottimo compromesso è il Tokina 12-24 che equivale ad un 18-36, se lo vuoi ancora più estremo il 10-20 Sigma sembra ottimo per la sua fascia di prezzo ma equivale ad un 15-30.
Se te lo puoi permettere prendi un 12-24 Nikon usato, il 14-24, se non hai il full frame, non mi pare il caso di consigliartelo.
Gli zoom standard vanno circa da 17mm a 50, quindi equivalgono ad un 27-75, come il Tokina 16-50, il Tamron 17-50, il Nikkor 17-55.
Da 70 in su ci sono i vari 80-200 f/2,8.
Sono tutti buoni, il più vecchio è a pompa, ha un autofocus lento, ma la qualità ottica è alta e costa poco.
Il successore è il bighiera, nelle sue varie incarnazioni, fino al motorizzato/stabilizzato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|