Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 12:53 am Oggetto: Consulenza "fiscale" cercasi...per scarico mutuo. |
|
|
Parlo molto a terra a terra...se io ho mettiamo 100 di mutuo per 15 anni per la prima casa, quanto scarico (ovvero ) quanto mi viene corrisposto dal fisco?
Per dirla breve...quanto poi mi ritorna in tasca effettivamente in un anno?
Ancora più semplicemente, sapendo che pago x per rata mensile quindi x+x+x fino a 12 come faccio a sapere e calcolare quanto riceverò monetariamente in "saccoccia?
Grazie infinite, Peppe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gioves utente

Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 51 Località: Parma
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 7:40 am Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto bisogna considerare che la rata del mutuo è composta da due elemnti: la quota capitale che va a decurtare l'importo iniziale del prestito e la quota interessi che è la remunerazione dell'istituto bancario che ha erogato il finanziamento, solo su quest'ultima si calcola la quota detraibile dalle imposte dell'anno in cui è stata sostenuta.
sommando le quote interessi di tutte le rate dell'anno si trova il totale su cui calcolare la detrazione, attenzione che la quota interessi non è sempre uguale, ma è molto alta nelle prime rate e tende a diminuire più si và avanti negli anni.
Una volta determinata la somma degli interessi annui bisogna verificare se questa è superiore all'importo massimo su cui calcolare la detrazione che per il 2008 è di 4.000 euro.
Se è inferiore si calcola il 19% sulla somma effettivamente corrisposta e si ricava quanto è il risparmio fiscale, se superiore ai 4.000 il risparmio fiscale è sempre di Euro 760 (19% di 4.000).
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 10:56 am Oggetto: |
|
|
comunque a fine anno la banca ti manda un certificato da allegare alla dichiarazione dei redditi in cui risulta la quota interessi pagata nell'anno ............ se non ti arriva richiedilo direttamente alla banca ........... fanno orecchie da mercante ?? allora chiedi di avere (lo dovresti già avere) il piano di ammortamento del prestito, ovvero un prospetto con l'elenco completo delle rate scomposte in quota capitale e quota interessi per ogni scadenza di pagamento  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 10:57 am Oggetto: |
|
|
doppio _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gioves utente

Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 51 Località: Parma
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Ok per quanto riguarda la certificazione che la banca deve (dovrebbe) emettere ogni anno che attesta gli interessi pagati, per quanto riguarda il piano di ammortamento rilasciato dalla banca alla sottoscrizione del prestito, a meno che il mutuo non sia stipulato a tasso fisso (molto improbabile) non è assolutamente da prendere come riferimento in quanto con il mutare dei tassi durante l'anno muta anche la quota interessi di ogni rata, in più in caso di richiesta di documentazione comprovante gli oneri deducibili/dettraibili da parte dell'agenzia delle entrate questo non è assolutamente valido in quanto sono detraibili gli interessi effettivamente pagati e non quelli di competenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gioves utente

Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 51 Località: Parma
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 11:31 pm Oggetto: |
|
|
OT
Per Francesco
scusami, ma devo proprio farti i complimenti per le foto nella tua gallery, sono veramente belle (gusto personale si intende)
chiuso OT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, ragazzi
Spiegazione più che abbondante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 11:59 am Oggetto: |
|
|
Gioves ha scritto: | Ok per quanto riguarda la certificazione che la banca deve (dovrebbe) emettere ogni anno che attesta gli interessi pagati, per quanto riguarda il piano di ammortamento rilasciato dalla banca alla sottoscrizione del prestito, a meno che il mutuo non sia stipulato a tasso fisso (molto improbabile) non è assolutamente da prendere come riferimento in quanto con il mutare dei tassi durante l'anno muta anche la quota interessi di ogni rata, in più in caso di richiesta di documentazione comprovante gli oneri deducibili/dettraibili da parte dell'agenzia delle entrate questo non è assolutamente valido in quanto sono detraibili gli interessi effettivamente pagati e non quelli di competenza. |
vedi che succede a smettere di lavorare nel settore quando me ne occupavano io solo i pazzi scatenati facevano tasso variabile ......... hai ragione ho dato una risposta superficiale
P.S. grazie per l'apprezzamento alle mie foto  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|