photo4u.it


Parere su sfocato Jupiter-8
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 5:08 pm    Oggetto: Parere su sfocato Jupiter-8 Rispondi con citazione

Di seguito due foto di prova scattate con M5 e Jupiter-8 (50mm f:2) a tutta apertura (stesso obiettivo per le due foto), vorrei un vostro parere circa sfocato e resa generale. Grazie!


Un click sull'immagine per ingrandirla


Un click sull'immagine per ingrandirla


Ultima modifica effettuata da F3_HP il Sab 09 Feb, 2008 12:50 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sei pregato di ridimensionare le immagini come da regolamento con il lato maggiore a 800 px,grazie Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le ho viste anche dall'altra parte e ci ho riflettuto, a mio avviso non è male e non è molto distante da questo sfocato:


Che ho ottenuto da un summitar e su stampa è meraviglioso; la differenza che noto nel tuo è una certa duplicazione delle linee che col summitar non avviene, lo puoi notare nello sfocato delle linee del pavimento non si sdoppiano; il tuo resta leggibile ma un po' duro non so come verrebbe in stampa.In generale lo trovo un po' meno plastico rispetto al summitar o anche al meno blasonato nikon 50 f2, ma molto più contrastato, ovviamente è la mia opinione e basata solo su questi scatti.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 07 Feb, 2008 5:35 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sfocato mi sembra molto forte, credo pero' sia il risultato di un micro...ma proprio micromosso, il b/n e' da bavetta Sbav anche se il bianco mi sembra al limite.

Tutto secondo me naturalmente Piccolo e innocente

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse non sono stato chiaro, visto che un altro utente e precisamente Max, ha postato una foto al di fuori dei limiti di grandezza consentiti.
Invito pertanto a ridimensionare le immagini. Rigrazie

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ero convinto fosse a 800, provvedo subito.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
...la differenza che noto nel tuo è una certa duplicazione delle linee che col summitar non avviene, lo puoi notare nello sfocato delle linee del pavimento non si sdoppiano; il tuo resta leggibile ma un po' duro non so come verrebbe in stampa.In generale lo trovo un po' meno plastico rispetto al summitar o anche al meno blasonato nikon 50 f2, ma molto più contrastato, ovviamente è la mia opinione e basata solo su questi scatti.
Saluti


Grazie Max, in linea di massima condivido la tua opinione, proverò a fare qualche stampa 20x30 (e qualche altra foto) per farmi un'idea di come rende su carta.

Mauroq ha scritto:
Lo sfocato mi sembra molto forte, credo pero' sia il risultato di un micro...ma proprio micromosso


Le foto sono state scattate con cavetto flessibile a treppiedi, se osservi la zona a fuoco (gli occhi) mi pare non ci sia micromosso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi riferivo allo sfocato, ho notato sdoppiamenti, da me erroneamente confusi per micromosso Wink
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2008 12:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo un altro paio di immagini:


Un click sull'immagine per ingrandirla


Un click sull'immagine per ingrandirla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mitico Jupiter 8.
Sfocato molto bello.
Dovrei tirare fuori anche il mio che sonnecchia da quando è arrivato l'Industar 61 l/d.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è l'Industar-50 (50mm f:3.5) a tutta apertura


Un click sull'immagine per ingrandirla

Un confronto con lo Jupiter:

Jupiter-8 a f:5.6

Un click sull'immagine per ingrandirla

Industar-50 a f:5.6

Un click sull'immagine per ingrandirla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quelle a colori (perché sono le uniche che permettono di valutare bene lo sfuocato) non mi sembra un granché soprattutto lo sfuocato anteriore e la progressione man mano che ci si allontana dalla zona a fuoco.

Comunque allineato con i miei Nikon AF il che è tutto un dire Triste .

Altro pianeta Zeiss su Rollei e su Hassy (anche se l'80 di questa non è il massimo), per Leica parlo solo per scatti visti qui e anche quelli altro livello.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che anche il mio Rolex in oro è meglio dell'orologio trovato nel Dixan.
Non l'avrei mai detto.
Parliamo di ottiche da quattro soldi e non di costosi Zeiss.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Comunque allineato con i miei Nikon AF il che è tutto un dire


Già.. quasi quasi cambio i miei Nikkor AF con un bel pò di questi russi.. a peso.. LOL

Citazione:
Altro pianeta Zeiss su Rollei e su Hassy (anche se l'80 di questa non è il massimo), per Leica parlo solo per scatti visti qui e anche quelli altro livello.


Surprised Surprised
E allora cosa sarebbe il massimo, per te?
Poi, paragonare ottiche 35mm con altre 6x6, non lo vedo molto sensato.



SFC_0025-ridotta.jpg
 Descrizione:
Hasselblad 500CM, Zeiss Planar 80, Tri-X in D-76 1+1, scansione da stampa.
 Dimensione:  148.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3611 volta(e)

SFC_0025-ridotta.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Certo che anche il mio Rolex in oro è meglio dell'orologio trovato nel Dixan.
Non l'avrei mai detto.
Parliamo di ottiche da quattro soldi e non di costosi Zeiss.
Wink


Roger non ho reverenze verso marche e modelli, stò rispondendo ad una domanda su un aspetto di un ottica (lo sfocato) e sono andato contro ad una certa tendenza che equipara questi a obiettivi con altre rese (un po' l'intervento di Max).

Nel tuo esempo da orologeria se mi avessero domandato quale dei due è più preciso non avrei esitato a preferire quello del Dixan.

Smile

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I paragoni ci possono stare. Anche perchè ad esempio una persona a digiuno di fotografia avrebbe bisogno di due esempi di sfocati per capire di cosa si parla, magari poi preferisce lo stesso quello russo a quello tedesco o giapponese.

Però paragonare un oubjetivu che costa tanto come un tappo di quell'altro opiettifen non è leale. Povero Jupiter.

Io da anni non porto più l'orologio e non perchè guardo l'ora sul cellulare ma perchè mi sento meglio.
Però mi ricordo ancora quando aprivo il dixan da bambino e dentro c'era la sorpresa.
:0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maxberek ha scritto:

E allora cosa sarebbe il massimo, per te?
Poi, paragonare ottiche 35mm con altre 6x6, non lo vedo molto sensato.


Il Planar 80 Hasselblad ha una resa dello sfocato poco convincente sulla parte anteriore della zona a fuoco, inoltre tutte le ottiche Hasselblad hanno i punti luce sfocati a forma di pentagono. Su Hasselblad preferisco come sfoca il Sonnar 150/4.

Per me meglio Planar o Xenota di Rolleiflex, una progressione molto graduale via via che ci si allontana dal piano di fuoco.

Ho visto scatti di Mauroq e di Alechino postati qui con ottiche Leica che hanno una resa dello sfocato eccellente ma non ho mai visto scatti dal vivo.

Non capisco perché non si possano paragonare ottiche per formati diversi sulla resa del fuori fuoco.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Il Planar 80 Hasselblad ha una resa dello sfocato poco convincente sulla parte anteriore della zona a fuoco, inoltre tutte le ottiche Hasselblad hanno i punti luce sfocati a forma di pentagono. Su Hasselblad preferisco come sfoca il Sonnar 150/4.

Per me meglio Planar o Xenota di Rolleiflex, una progressione molto graduale via via che ci si allontana dal piano di fuoco.


Mah, questo sfocato poco convincente su un ottica come il Planar 80 proprio non lo vedo; per il fatto della forma dei punti luce c'è poco da fare: è insito in tutte le lenti con diaframma automatico, che, quindi, per semplicità costruttiva, adottano diaframmi a ridotto n° di lamelle; chiaramente le ottiche Rollei che citi hanno un bokhe più piacevole in quanto, non avendo il diaframma automatico, hanno un numero di lamelle maggiore; i punti luce sfuocati verranno resi con maggior "circolarità". Di qui a dire che lo sfocato Planar 80 Hasselblad sia scarso, però..
Paragonare ottiche progettate per formati diversi è un pò come paragonare le prestazioni di una moto con quelle di una macchina: proprio perchè concepite per una superfice sensibile diversa, cambiano i parametri costruttivi, le tolleranze, i calcoli tengono conto di un circolo di confusione diverso, per non parlare della copertura, ecc.
Poi, comunque, ognuno è libero di pensarla un pò come vuole..
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Il Planar 80 Hasselblad ha una resa dello sfocato poco convincente sulla parte anteriore della zona a fuoco, inoltre tutte le ottiche Hasselblad hanno i punti luce sfocati a forma di pentagono. Su Hasselblad preferisco come sfoca il Sonnar 150/4.

Per me meglio Planar o Xenota di Rolleiflex, una progressione molto graduale via via che ci si allontana dal piano di fuoco.


Mah, questo sfocato poco convincente su un ottica come il Planar 80 proprio non lo vedo; per il fatto della forma dei punti luce c'è poco da fare: è insito in tutte le lenti con diaframma automatico, che, quindi, per semplicità costruttiva, adottano diaframmi a ridotto n° di lamelle; chiaramente le ottiche Rollei che citi hanno un bokhe più piacevole in quanto, non avendo il diaframma automatico, hanno un numero di lamelle maggiore; i punti luce sfuocati verranno resi con maggior "circolarità". Di qui a dire che lo sfocato Planar 80 Hasselblad sia scarso, però..
Paragonare ottiche progettate per formati diversi è un pò come paragonare le prestazioni di una moto con quelle di una macchina: proprio perchè concepite per una superfice sensibile diversa, cambiano i parametri costruttivi, le tolleranze, i calcoli tengono conto di un circolo di confusione diverso, per non parlare della copertura, ecc.
Poi, comunque, ognuno è libero di pensarla un pò come vuole..
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 14 Feb, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxberek ha scritto:

per il fatto della forma dei punti luce c'è poco da fare: è insito in tutte le lenti con diaframma automatico, che, quindi, per semplicità costruttiva, adottano diaframmi a ridotto n° di lamelle;

Questi sono problemi loro che di fatto peggiorano la resa dello sfocato su queste lenti. Mi hai chiesto quale sarebbe il massimo secondo me e ti ho risposto,

maxberek ha scritto:

Planar 80 Hasselblad sia scarso, però..

Mai detto e mai pensato, il Planar è una gran bella lente che mi sono potuto permettere solo usata grazie al digitale perché nuova non è economicissima. Ad esempio sul colore è infinitamente superiore al Palnar Rolleiflex (anni '60) che ho ma sul BN è leggermente inferiore, per i miei gusti e la resa sulle mie stampe.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi