Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 6:44 pm Oggetto: [provocazione] Perchè dovrei passare al MF o GF? |
|
|
NB: perdonate la mia profonda ignoranza in materia
Sto leggendo 3d sparsi che ho trovato in questa sezione e qualche altra info in giro sparsa per il web, mi affascinano molto questi "apparecchi" da vecchietti (l'ho scritto che è una provocazione, so bene che in realtà sono strumenti più performanti di molte digitali).
Ora vorrei chiedervi, cosa offre una di queste macchine mf o gf, oltre ai costi di stampa, al maggior tempo richiesto per realizzare lo scatto, il maggior ingombro e maggior peso da portarsi in giro?
Insomma, se doveste convincermi a provare questa nuova esperienza da dove partireste?
Insomma2, fatene un piccolo memo in cui chiarite i pro e contro
 _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Non c'è nessun argomento che possa convincerti, deve essere una cosa che ti nasce dentro. Almeno per me è stato così. Un giorno ho sentito la necessità di usare il medio formato. Sono già attrezzato anche per il grande formato, ma non ho ancora fatto nulla, non ne sento ancora l'esigenza.
Forse, fermandomi un attimo a ragionare, nel mio caso ciò che mi ha spinto maggiormente è la qualità che si ottiene su stampe di grandi dimensioni (30x40) dove il 35mm è al limite con alcune pellicole. Stò parlando di stampe in bianconero, non ho mai usato il medio formato per il colore. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Io ho solo il MF, ma piu' avanti quando avro' piu' tempo libero conto di provare il GF, perche' ?....da quello che ho capito si contempla lo scatto, anche uno solo, hai tutto il tempo finche' non si compie, ho notato che il passaggio dal 35mm al MF ti cambia il modo di scatto, pochi ma belli, raramente buoni, il GF credo sia pochissimi ma certamente belli e alta percentuale di buoni.
Ps.....credo  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mxa utente
Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 82 Località: Berlino-Milano
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Io scatto con una Canon 1DsMkII, con una 8x10 e con una 14x17. Ognuno di questi cacciaviti assolve la sua funzione a seconda dei progetti su cui sto lavorando.
L'unica cosa che mi sento di dire a riguardo del GF e' che la qualita' dell'immagine che si ottiene e' (a) di grande pregio (se tutta la filiera e' bilanciata, beninteso) e (b) del tutto irrilevante come motivo per scegliere questo formato
Ben piu' importante del migliorare la qualita' del'immagine, il GF cambia l'approccio alla composizione e allo scatto; questo e' il motivo per cui puo' essere ideale per certi progetti e deludente per altri. Magari si sceglie il GF per un progetto quando logicamente si sarebbe potuto/dovuto usare un dorso digitale perche' le limitazioni del GF in quello specifico contesto (per esempio scarsa profondita' di campo a parita' di campo abbracciato, facilita' nell'ottenere del mosso "naturale", sfuocato selettivo) aprono nuovi approcci interpretativi.
I miei due centesimi.
Ciao! _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 9:07 pm Oggetto: |
|
|
il mf, ma a maggior ragione il GF (strada che sto pensando di intraprendere), offrono una fotografia piu lenta.
essendo piu lenta si ha piu tempo per pensare.
pensare di piu porta a foto mediamente piu belle.
un consiglio? io ho avuto il primo assaggio di questi due mondi con l'operazione (totalmente inventata da me ed autogestita) vino per un clik.
ovverosia trova qualche utente delle tue parti che fa uso di questi strumenti ed offri una buona bottiglia di vino da bere assieme per avere l'opportunità di fare due chiacchere e qualche scatto con la loro attrezzatura (sempre assieme)
secondo me l'esperienza di prima mano è insostituibile, e questo può essere un modo simpatico per ottenerla.
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 9:48 am Oggetto: |
|
|
DoF, l'idea è carina, ma siete tutti lontaaaaaaani
Comunque, quello che ne esce da queste prime risposte è che il MF (da leggersi anche come GF) è una scelta filosofica, e non motivata da necessità specifiche: "scatto col medio formato perchè ne ho il tempo" potrebbe essere il claim.
Alcune domande allora sui costi di gestione: io abituato a lavorare col pc, ho sempre sottomano tutti i miei brutti scatti, li lavoro con calma e quando mi pare, a costo ZERO.
Nel caso del MF invece si lavora a pellicola, (costi?) e poi si deve necessariamente attrezzare una camera oscura in casa oppure ricorrere a qualche negozio di sviluppo e stampa, e anche qui, non essendo più aggiornato, quali sono i costi?
Scusate se ho dirottato sul piano più materiale l'argomento, è solo per completezza di informazione, poi tornerà sui binari originali. _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 11:03 am Oggetto: |
|
|
Scatto chimico B/N perchè non ho mai visto stampe bianco e nero digitali buone come le mie chimiche, pur avendole cercate. Se poi giovanotti abituati al digitale non vedono la differenza non è un mio problema.
Scatto col MF perchè ho in mano macchine molto robuste con obiettivi studiati per il B/N che generano negativi che mi danno pochi problemi nel trattamento e possiedono una scala tonale adeguata alle mie necessità (con la Leica ciò non avviene).
Scatto col GF perchè oltre alle ragioni di cui sopra ho il controllo completo dell'inquadratura, dello sfuocato, dell'esposizione, dello sviluppo del negativo.
Non scatto MF e GF per poter fare delle stampe grandi, la mia esperienza mi consente di vedere bene la differenza di una stampa 13x18 da digitale, da 24x36, da 6x6, da 10x12, se altri non vedono la differenza non è affar mio.
Questioni solo tecniche, dunque, non affettive: "mai affezionarsi al manufatto industriale" è il mio motto.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Per curiosità: che macchine sono quelle che fanno 8x10 e 14x17?
grazie ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Il GF l'ho da troppo poco per parlare.
Il MF l'ho scelto inizialmente per curiosità, poi ho trovato una resa non paragonabile ad altro e i miei corredi 35mm giacciono inutilizzati negli armadi.
Resa soprattutto delle ottiche fatte per produrre fotografie e non per raggiungere buoni risultati nei test MTF.
Concordo con Claudio che la differenza in stampa si vede in tutti i formati, Il maggior numero delle mie foto sono stampate 12x18 da MF con una resa non paragonabile a quelli da 35mm.
I costi: un rullo BN 3Euro ci fai 12 foto.
Camera oscura si attrezza con 300Euro e dura una vita e non peggiora le sue prestazioni con il tempo.
Costo sviluppo e stampa "a nastro" come la chiama Tomash trascurabile.
Costo di una stampa da esporre: come dice la pubblicità della nota carta di credito, "Non ha prezzo".
Daniele.
P.S.
Il digitale non ha costo zero. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 12:59 pm Oggetto: Re: [provocazione] Perchè dovrei passare al MF o GF? |
|
|
sottobosco ha scritto: | oltre ai costi di stampa, al maggior tempo richiesto per realizzare lo scatto, il maggior ingombro e maggior peso da portarsi in giro? |
- I costi di stampa sono uguali al digitale e a volte anche inferiori.
- Il tempo per realizzare lo scatto in se è 0. Iperfocale e esposizione misurata incidente (o a occhio) e la Rolleiflex è più veloce di una D3.
- La mia Rollei è meno ingombrante di qualsiasi reflex (forse la Olimpus è più piccola), anche la macchina GF che ho con ottica, chassis, lentino, blocco appunti, esposimetro, camera oscura portatile, ecc stà in una borsa più piccola di quella del mio corredo FM con 4 ottiche fisse (l'unica è che ci vuole il cavalletto )
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 1:42 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Scatto col MF perchè ho in mano macchine molto robuste con obiettivi studiati per il B/N che generano negativi che mi danno pochi problemi nel trattamento e possiedono una scala tonale adeguata alle mie necessità (con la Leica ciò non avviene). |
Discorso che non fa una grinza
Però, quando vedo stampe provenienti da un GF/MF, che hanno una scala tonale meno estesa del mio MF/35mm
...non mi resta che considerare che non è affar mio
(Leica o non Leica)
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se hanno preso luce, la gamma tonale è scarsissima. A parte gli scherzi, come diceva un amico in precedenza, tutta la catena deve essere ottimale, se no il risultato finale ha la qualità che ha il componente di qualità più bassa della catena. Se scatti in mf e poi ti fai sviluppare le foto da uno di quei lab che it fanno le cose in mezzora un tanto al cento, per forza poi il risultato è un cesso _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 2:58 pm Oggetto: |
|
|
quindi l'ideale sarebbe o farsi una CO per il BN o sviluppare in formato dia, e comprarsi un bel proiettore ? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 3:20 pm Oggetto: |
|
|
altra domanda, scusate se vi martello, ma... come sento dire in radio "Quanta ignoranza ci sta in questo mondo" volendo acquistare una rollei baby (ma si chiama proprio così???) visto che è tra quelle che mi affascinano, anche la più economica, le pellicole 6x6 si trovano abbastanza dappertutto?
se sto dicendo ca**ate è solo colpa mia, ma prometto che approfondisco pian piano  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mxa utente
Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 82 Località: Berlino-Milano
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Per curiosità: che macchine sono quelle che fanno 8x10 e 14x17?
grazie ciao claudiom |
La 8x10 e' una Phillips Compact II, un'ottima macchina artigianale per chi va in montagna, molto rigida e leggera.
La 14x17 e' una Lotus View. In "Going Ultra" c'e' un articolo in tre parti che presenta giustificazioni per la scelta del formato, la macchina stessa, e l'uso che ne viene fatto.
Ciao _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 4:02 pm Oggetto: |
|
|
rollei baby non la conosco...
il film in 120 si puo trovare in tutte le citta piu grandicelle oppure su internet.
si camera oscura per il bn e dia per il colore. le dia si possono proiettare, scansionare e stampare in digitale oppure far stampare in ciba. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 4:08 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | quindi l'ideale sarebbe o farsi una CO per il BN o sviluppare in formato dia, e comprarsi un bel proiettore ? |
Sovente si legge di digitale ed analogico
Di colore e b/n
Di piccolo e medio formato
Oggi, con l' avvento del digitale, la maggior parte degli utilizzatori del MF è anche organizzata in CO
Usare la dia, non è come usare la CO, anche se parliamo di MF
Porre a comun denominatore il MF, per poi decidere se usare la CO, il lab esterno o lo scanner, mi fa abbastanza impressione
Preferisco usare il piccolo formato in totale autonomia, piuttosto che il GF con un negativo colore, o peggio, rivolgermi ad un laboratorio esterno
Del resto... de gustibus non est disputandum _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Oja spiega meglio e prendi con le molle tutto quello che chiedo, la premessa "non ne so un tubo" è, anche se omessa, alla base di ogni mio intervento qui  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 8:39 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | Oja spiega meglio e prendi con le molle tutto quello che chiedo, la premessa "non ne so un tubo" è, anche se omessa, alla base di ogni mio intervento qui  |
Più che altro, devi prendere con le molle quello che dico io
Per me, la CO, è l' equivalente di un PC
La macchina fotografica e gli obiettivi sono delle periferiche
Piccolo formato o medio formato sono in funzione della CO
Se non avessi la CO, non userei l' analogico
Non so cosa possano pensare gli altri frequentatori di questa sezione
Alcuni di loro stampano
Altri sono in procinto di attrezzarsi
Bisognerebbe sentire anche altri pareri
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|