photo4u.it


RUMORE PENTAX K20D ISO 1600

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
GIGIPHOTO
nuovo utente


Iscritto: 18 Lug 2006
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Dom 10 Feb, 2008 9:08 pm    Oggetto: RUMORE PENTAX K20D ISO 1600 Rispondi con citazione

Se tutto ciò e vero e un MIRACOLO


http://img404.imageshack.us/img404/962/imgp0994nz5.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per giudicare il rumore bisognerebbe vedere i crop al 100% tratti direttamente da raw senza alcun noise reduction...

In ogni caso pare che il sensore pentax-samsung della k20d faccia miracoli in quanto a rumore ad alti iso.

luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GIGIPHOTO
nuovo utente


Iscritto: 18 Lug 2006
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto che io ho presentato e con NR spento ,
poi ho fatto vari crop, e dopo un attento esame, sono giunto alla conclusione che siamo di fronte ad un sensore superiore ad altri,
posso dire che il sensore PENTAX/SAMSUNG della K20,attualmente e solo secondo alla D3 NIKON ma di poco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non esageriamo. La d3 avrà almeno 2 stop di vantaggio a parità di resa.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
Non esageriamo. La d3 avrà almeno 2 stop di vantaggio a parità di resa.

Smile


Eccimancherebbe! La d3 è una FF da 4000 euro! Surprised

Comunque pare che la k20 sarà la migliore aps-c per quento riguarda il rumore...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema sarà quante ottiche risolveranno 14mpixel...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
il problema sarà quante ottiche risolveranno 14mpixel...


Quoto, temo ben poche...

Avessero usato la stessa tecnologia per un sensore da 10-12Mpx srebbe stato il massimo...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 6:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte le ottiche eccellenti che si potevano permettere di fare foto con una diapositiva sono in grado benissimo di reggere il confronto con i "miseri" 14 e rotti MP del nuovo sensore...
Sono i sensori a non reggere certe ottiche di alto livello, non il contrario Crying or Very sad Wink
Osvi.


Ultima modifica effettuata da osvi il Mer 13 Feb, 2008 9:00 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 6:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io insisto che per giudicare bene bisognerebbe aspettare test non di "parte"...magari aspettando cosa ci mostra dpreview.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

osvi ha scritto:
Tutte le ottiche eccellenti che si potevano permettere di fare foto con una diapositiva sono in grado benissimo di reggere il confronto con i "miseri" 14 e rotti MP del nuovo sensore...
Sono i sensori a non reggere certe ottiche di alto livello, non il contrario Crying or Very sad Wink
Osvi.


Dubito...
Su full frame avere un pitch di 5micron (come il 14 Mpx su APS-C) vorrebbe dire avere ben 35Mpx!!! e voglio vedere quali ottiche riescono a risolvere 35Mpx... Rolling Eyes
Ho letto un intervista in cui si parlava della nuova canon 1DsMkIII, FF da 21Mx e già li si metteva in luce il problema della risoluzione delle ottiche, anche quelle professionali...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
osvi ha scritto:
Tutte le ottiche eccellenti che si potevano permettere di fare foto con una diapositiva sono in grado benissimo di reggere il confronto con i "miseri" 14 e rotti MP del nuovo sensore...
Sono i sensori a non reggere certe ottiche di alto livello, non il contrario Crying or Very sad Wink
Osvi.


Dubito...
Su full frame avere un pitch di 5micron (come il 14 Mpx su APS-C) vorrebbe dire avere ben 35Mpx!!! e voglio vedere quali ottiche riescono a risolvere 35Mpx... Rolling Eyes
Ho letto un intervista in cui si parlava della nuova canon 1DsMkIII, FF da 21Mx e già li si metteva in luce il problema della risoluzione delle ottiche, anche quelle professionali...

Luca


Luca, se non ricordo male una dia 24x36 era stata paragonata ad un "sensore" da circa 60/80 MP...
è la struttura del sensore digitale il problema vero, non quanto risolvono le ottiche...
Osvi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

osvi ha scritto:
Luca, se non ricordo male una dia 24x36 era stata paragonata ad un "sensore" da circa 60/80 MP...
è la struttura del sensore digitale il problema vero, non quanto risolvono le ottiche...
Osvi


Guarda, ai 60-80 Mpx non ci credo, io ho letto che per basse sensibilità (50-100ISO) una pellicola 24*36mm equivale a 15-20Mpx, e la cosa mi pare mooolto più credibile.

In ogni caso, basta vedere le recensioni delle ottiche fatte da dpreview per rendersi conto che i 10Mpx su una APS-C mettono già alle corde ottiche non proprio entry level. Se guardi le misure di MTF vedi infatti che la risoluzione AL CENTRO raramente raggiunge quella di Nyquist, ovvero la massima teorica permessa dal sensore (nella fattispece da 10Mpx). Non parliamo dei bordi...

Quindi per sfruttare veramente i 10Mpx dobbiamo usare ottiche abbastanza performanti dal punto di vista della risoluzione. Con 14Mpx immagino che siamo veramente al limite, anche con ottiche di grande qualità. Andare oltre sarebbe folle, a meno di non usare ottiche da telescopio hubble per la propria macchina...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un sensore da 24x36mm si è no, equivale ad uno di 8mp, qualcosina in più con pellicole di altissima qualità, ma già una 200 iso perde con un sensore da 6mp.
Vi è un pò di confusione, ma non è la risolvenza della pellicola vista con il lentino che va calcolata, ma il risultato in stampa, dove già dopo 7x incomincia a perdere qualità non per le ottiche, ma per la diffusione che esiste tra i granuli della pellicola.
Altrimenti nessuno userebbe il medio formato a pellicola...se un comune 35mm arrivasse già a cotanti strabiglianti risultati.
Invece già in una stampa 30x45cm si notano le differenze (i fotografi, perchè i normali osservatori non notano nulla).
Per i sensori aps ci vogliono ottiche aps di altissima qualità, che tra l' altro hanno trattamento multicoated dedicati: le vecchie ottiche usatele su un full-frame.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giorgio-
nuovo utente


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Per i sensori aps ci vogliono ottiche aps di altissima qualità, che tra l' altro hanno trattamento multicoated dedicati: le vecchie ottiche usatele su un full-frame.


Non sono molto d'accordo.

Le ottiche "vecchie" buone vanno bene sempre.

Sulla K10 ad esempio le vecchie serie star lavorano benissimo.

_________________
Ciao,
Giorgio.
_____________________________________________________________________
"E' difficile capire un paese in cui la stessa cosa al nord è chiamata uccello e al sud pesce."
_____________________________________________________________________
Contax T, T2, T3, TVS - Leica V, M, R - Minolta CLE - Pentax 35mm, aps-c, 67 - Topcon - Rollei TLR - Zenza Bronica 6x6.... insomma tanta tanta roba!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 14 Feb, 2008 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente lavorano benissimo, come il mio Zuiko Om 90mm f:2 macro lavora davvero bene sulla mia 4/3, ma se uscisse un 90-100mm f:2 Zuiko per il 4/3, non avrebbe scampo.
E probabilmente sarebbe anche più compatto e leggero.
Però nulla vieta di adattare le migliori ottiche nate per il 35mm, anch' io lo faccio, tanto nel reportage è un beneficio avere una leggera morbidezza e contrasto non altissimo. Wink
Su un sensore fino ad 8mp o poco più, non si noteranno molte differenze, ma con un sensore da 14mp e magari futuri sensori simil-Foveon...diventerà più visibile il divario.
Le ottiche aps Pentax dovrebbero essere progettate per avere una risolvenza 1,5 volte maggiore, rispetto ad uno Star nato per il 35mm.
Ovviamente parlo di aps di eccellente qualità, ovvero la serie Star rivista nel nuovo formato meno ampio.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 13 Giu, 2008 11:09 am    Oggetto: Re: RUMORE PENTAX K20D ISO 1600 Rispondi con citazione

GIGIPHOTO ha scritto:
Se tutto ciò e vero e un MIRACOLO


http://img404.imageshack.us/img404/962/imgp0994nz5.jpg


E' sicuramente una gran bella foto, ma prima di parlare di miracoli andrei a vedere i dati exif:

Model - PENTAX K20D
Software - Adobe Photoshop CS3 Windows
ExposureTime - 1/125 seconds
FNumber - 5.60
ISOSpeedRatings - 1600
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
Contrast - Hard
Saturation - Normal
Sharpness - Hard

Noto che è stata scattata a 1600 iso, si, ma pure a 1/125 di secondo e F 5.6; insomma, non è che la luce fosse proprio scarsa, ed era pure di buona qualità (luce solare, probabilmente).

Insomma, niente che una onesta reflex non possa gestire.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 13 Giu, 2008 1:51 pm    Oggetto: Re: RUMORE PENTAX K20D ISO 1600 Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Noto che è stata scattata a 1600 iso, si, ma pure a 1/125 di secondo e F 5.6; insomma, non è che la luce fosse proprio scarsa, ed era pure di buona qualità (luce solare, probabilmente).



E quindi? Quello che conta è l'ISO non i tempi/diaframma...

1600iso vuol dire che il segnale del sensore è stato amplificato 16 volte rispetto alla sensibilità di base.

Se la luce fosse stata di meno si sarebbero allungati i tempi, ma il rumore sarebbe stato più o meno lo stesso (salvo andare sui tempi molto lunghi)

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 14 Giu, 2008 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
mike1964 ha scritto:
Noto che è stata scattata a 1600 iso, si, ma pure a 1/125 di secondo e F 5.6; insomma, non è che la luce fosse proprio scarsa, ed era pure di buona qualità (luce solare, probabilmente).



E quindi? Quello che conta è l'ISO non i tempi/diaframma...

1600iso vuol dire che il segnale del sensore è stato amplificato 16 volte rispetto alla sensibilità di base.

Se la luce fosse stata di meno si sarebbero allungati i tempi, ma il rumore sarebbe stato più o meno lo stesso (salvo andare sui tempi molto lunghi)

Luca


Non è così semplice...

Non è solo la quantità della luce, ma anche la sua qualità; in presenza di luce solare (come ad esempio nel caso di scatto in interni vicino ad una finestra) il sensore lavora in condizioni ottimali e rende al meglio; ben diversa la situazione quando hai a che fare con luci "strane", in ambienti poco illuminati; in quel caso la foto è piena di dominanti che sono difficili da eliminare, anche perchè i canali dei colori vanno in saturazione.

In condizioni di scatto simili a quella della foto anche una macchina modesta come quella che uso attualmente, riesce a sfornare risultati non disprezzabili:


FUJI S6500fd
1/340 sec - F 3.80 - ISO 1600
Flash not fired
RAW

Ho scattato a 1/340 ma con f3.80, circa uno stop di apertura in più; scattando a f5.6 mi sarei ritrovato con 1/150, quindi più o meno la quantità di luce è la stessa dello scatto di esempio postato in apertura; anzi le condizioni del mio scatto sono anche un po' peggiori, perchè non ho uno sfondo così chiaro.

Ma ovviamente non voglio fare un paragone impossibile tra la mia foto e quella della Pentax; la mia ha i capelli tutti impastati ed è tirata davvero al limite; è quindi palese che quella della reflex è migliore ci mancherebbe altro; non tanto, però, da farmi gridare al miracolo, come già dicevo. Per me è normale che una reflex, in quelle condizioni di luce, debba dare un risultato del genere.

Smile

PS: pochi giorni fa ho sviluppato un RAW della Pentax scattato a 1600 iso con una luce terribile e una dominante da paura; la vera qualità l'ho vista in quel caso (vero, Testa Pazza?)... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
in quel caso (vero, Testa Pazza?)... Wink


te l'ho detto, vai tranquillo...poch seghe mentali, ritroverai il piacere di sentire l'otturatore

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi