photo4u.it


La luminosità condiziona l'ingrandimento?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 1:22 pm    Oggetto: La luminosità condiziona l'ingrandimento? Rispondi con citazione

Salve,
in uno degli ultimi post di Soniko (sezione Macro), ho visto questa bella foto che ha scattato( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=25308 ).

Allorchè ho esclamato, come capita spesso visitando questo dannato forum Wink , "che spettacolo, ma che obiettivo avrà usato?!"
Poi leggendo ho visto che la foto è stata scattata a 100mm in 2,8 a 2 metri di distanza.
2,8 a 100mm vuol dire che ha un fior fiore di obiettivo giusto?A questo punto ho pensato, io ho il 28-100(3.5/5.6), se mi mettessi alla stessa distanza e con la stessa focale, ma con diaframma massimo 5.6, avrei la stessa foto, solo con più pdc? LOL
Naturalmente credo di no! Crying or Very sad
Però a parità di focale l'ingrandimento non dovrebbe essere..uguale? Mandrillo

Spero che sono stato spiegato

diego
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...dove leggi che quella foto è stata scattata a 2 metri di distanza?

...la luminosità dell'obiettivo non ha alcun legame con il rapporto d'ingrandimento che consente...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 1:51 pm    Oggetto: Re: La luminosità condiziona l'ingrandimento? Rispondi con citazione

Diego ha scritto:
se mi mettessi alla stessa distanza e con la stessa focale, ma con diaframma massimo 5.6, avrei la stessa foto, solo con più pdc? LOL
Naturalmente credo di no! Crying or Very sad
Però a parità di focale l'ingrandimento non dovrebbe essere..uguale?

...effettivamente mi sono perso tra una boiata Very Happy e l'altra Very Happy Grat Grat e alla fine non ho capito... Dunque, alla stessa distanza con stessa focale e diaframmi diversi, ovvio PDC diversa. Perchè dici naturalmente credo di no?
mi sono perso... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ehm, mi sono confuso, dei 2metri è scritto....in un altro post...da un'altra persona... Trattieniti

Il nocciolo della domanda è: visto che a 100mm è riuscito a fare uno zoom così grande, anchio col mio (28-100) alla stessa focale mi verrebbe così grande?
Il "non credo" era riferito a questa domanda, non sulla pdc(che naturalmente sarebbe maggiore).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...tralasciando il discorso PDC, l'obiettivo usato da S0nik0 per quella foto è un obiettivo macro ed ha tra le principali caratteristiche quella di riuscire a mettere a fuoco soggetti vicini alla lente frontale... avvicinandoti di più al soggetto hai un ingrandimento maggiore... il tuo zoom ha una distanza di messa a fuoco più elevata invece ed è per questo che ingrandisce meno... puoi avvicinarti utilizzando delle lenti close-up da avvitare davanti all'obiettivo in modo da accorciare la distanza minima di messa a fuoco...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
l'obiettivo usato da S0nik0 per quella foto è un obiettivo macro ed ha tra le principali caratteristiche quella di riuscire a mettere a fuoco soggetti vicini alla lente frontale

Ah, ecco!!Grazie Aaron, dubbio sciolto!!

Aaron80 ha scritto:

puoi avvicinarti utilizzando delle lenti close-up da avvitare davanti all'obiettivo in modo da accorciare la distanza minima di messa a fuoco...

I cosiddetti tubi di prolunga giusto?
Ma quanto aiutano effettivamente?Se conviene, visto che sono alle prime armi, li prenderei piuttosto che spendere di più per un obiettivo.

cià
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No i tubi si agganciano tra obiettivo e corpo macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diego ha scritto:
I cosiddetti tubi di prolunga giusto?
Ma quanto aiutano effettivamente?Se conviene, visto che sono alle prime armi, li prenderei piuttosto che spendere di più per un obiettivo.

cià

...puoi usare anche quelli volendo... tubi di prolunga e lenti close-up servono entrambe allo stesso scopo: accorciare la distanza minima di messa a fuoco... ora di preciso non so dirti quanto sia efficace una lente o un tubo piuttosto che un altro, la macrofotgrafia non l'ho praticamente mai praticata, prova a chiedere a Carodani, lui mi pare abbia fatto varie prove a riguardo... Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diego ha scritto:
Aaron80 ha scritto:

puoi avvicinarti utilizzando delle lenti close-up da avvitare davanti all'obiettivo in modo da accorciare la distanza minima di messa a fuoco...

I cosiddetti tubi di prolunga giusto?
Ma quanto aiutano effettivamente?Se conviene, visto che sono alle prime armi, li prenderei piuttosto che spendere di più per un obiettivo.

cià

No le lenti Close un di cui parla Aaron si avvitano sulla filettatura del'obiettivo come dei filtri e non sono altro che lenti biconvesse con diversa diottria (fattore di ngrandimento) in genere +1, +2, +4, si possono utilizzare singolarmente o accoppiate tra loro.
I tubi di prolunga invece si innestano tra il corpo macchina e l'obiettivo. Sono totalmente privi di qualunque lente (cioè sono del tutto vuoti, cavi) e hanno l'effetto di abbassare la distanza minima di messa a fuoco del'obietivo.
Le lenti costano meno ma sono condizionate dal diametro dell'obiettivo su cui dovrai usarle, E' quindi possibile che se vanno bene per un obiettivo non siano adatte per un'altro. I tubi pur costando un po di più hanno però il pregio di potere essere usati su qualunque obiettivo in tuo possesso.

Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A meno che tu voglia spendere grosse cifre, le lenti close up che normalmente trovi in commercio non permettono dei risultati macro veri e propri di buona qualità. Le lenti introducono sempre un calo qualitativo. Discorso diverso per i doppietti, che sono lenti composte da 'due' lenti, costano tanto e sono davvero belle. Non so che macro vuoi fare, comunque i tubi di prolunga sono un ottimo rapporto prezzo qualità. Io ho sempre usato tubi, prima di avere il macro. Raramente una close up da +1 e una da +4, ma non per macro, solo per accorciare la distanza della messa a fuoco senza rinunciare alla luminosità. I tubi hanno lo svantaggio di abbassare la luminosità dell'obiettivo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti non ero sicuro Aaron che intendessi i tubi.

Che tipo di foto vorrei fare?
Beh, rimango basito davanti alle macro di bluemoon...mi piace molto la macrofotografia e le close up, però visto che sto all'inizio di spendere soldi per un obiettivo non ne ho voglia, quindi per ora mi accontento anche di "ingrandire" almeno un pochino questi soggetti che popolano la natura(insetti e piante).


Grazie per i vostri preziosi consigli.

Tornando all'oggetto del post..hai ragione ocio ho detto una serie di boiate, ma quando uno è ignorante mette facilmente in dubbio anche quelle poche cose che sa(e cioè che non c'entra nulla la luminosità con la capacità di ingrandire).

cià!
diego
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diego ha scritto:

Tornando all'oggetto del post..hai ragione ocio ho detto una serie di boiate, ma quando uno è ignorante mette facilmente in dubbio anche quelle poche cose che sa(e cioè che non c'entra nulla la luminosità con la capacità di ingrandire)

Capita, è che non c'avevo capito niente.
Quindi vuoi raggiungere forti ingrandimenti. Prendi allora in considerazione, se hai magari il 50mm, che usandolo a tutta apertura, ribaltato, davanti ad un tele, ottieni un fortissimo ingrandimento di qualità. Occhio alla vignettatura perchè non sempre l'accoppiata riesce. Lo zoom ti agevola nell'evitarla.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
davanti ad un tele

Davanti ad un tele?...forse intendevi "diventa un tele?

Lenti/tubi/obiettivo zoom/ob. ribaltato/soffietti ecc ... è tutta questione di costi(per le mie tasche Boh? ), quando comincerò a capire bene e a conoscere al meglio possibile il mio attuale 28-100, in base ai prezzi deciderò su cosa spendere i miei soldi.

cià!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, hai capito bene. Davanti ad un tele. Comunque, hai ragione, fai pure più confidenza con gli attuali strumenti. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diego ha scritto:
Ocio ha scritto:
davanti ad un tele

Davanti ad un tele?...forse intendevi "diventa un tele?

...no no... intendeva proprio "davanti"... accoppiare un obiettivo normale o un grandangolare (ingrandisce ancora di più lavorando al contrario) rovesciandolo davanti ad un teleobiettivo è un modo per ottenere forti ingrandimenti con costi contenuti (si possono riciclare vecchi 50ini do poco valore)...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...no no... intendeva proprio "davanti"... accoppiare un obiettivo normale o un grandangolare (ingrandisce ancora di più lavorando al contrario) rovesciandolo davanti ad un teleobiettivo è un modo per ottenere forti ingrandimenti con costi contenuti (si possono riciclare vecchi 50ini do poco valore)...

Esattamente ! ! ! ! "davanti" Very Happy Very Happy Very Happy
questa foto è stata fatta ad esempio mettendo il 135mm 2.8 Yashica davanti all'obiettivo della S5000.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=24784&highlight=
altra possibilità è quella di comprare un anello di inversione per montare l'obiettivo rovesciato sulla macchina. La distanza di messa a fuoco diminuirà in modo impressionante e potrai fare macro spaventose Surprised Surprised Surprised
Se la cosa ti interessa ti posto le foto del 50 montato a rovescio e del relativo anello di inversione.

Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
altra possibilità è quella di comprare un anello di inversione per montare l'obiettivo rovesciato sulla macchina. La distanza di messa a fuoco diminuirà in modo impressionante e potrai fare macro spaventose


Infatti questa è una delle ipotesi che più mi piace.
Ieri ho provato ad invertire manualmente l'obiettivo....nel senso che lo tenevo con la mano LOL , però il mirino mi è sembrato(più che sembrato lo era proprio!!) terribilmente scuro!Sarà così anche con un anello di inversione?
E poi una domanda...visto che la parte dell'obiettivo da avvitare all'anello/corpo macchina a me sembra un pò fragilina, non è che si rompe? Surprised Soprattutto zommando di molto, la parte che si "allunga" dovrà tenere il peso dell'obiettivo. Sbaglio?

Muad'Dib ha scritto:

Se la cosa ti interessa ti posto le foto del 50 montato a rovescio e del relativo anello di inversione.

Magari Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto una foto con l'obiettivo invertito, non male, non sono gigantografie ma è già un ingrandimento che mi piace.

...anzi che è venuta la foto visto che praticamente non vedevo niente Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posto, come promesso, le foto dell'anello di inversione prima da solo, poi montato sul 50 e poi montato sulla macchina

Enzo Ciao



Anello.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  57.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1376 volta(e)

Anello.jpg



Anello su 50.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1379 volta(e)

Anello su 50.jpg



50 invertito.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2064 volta(e)

50 invertito.jpg



_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wow Muad, trooooppo operativo!!! Ok!

Ho visto sul sito della nital che questi anelli costano sui 40/50 euro..quasi quasi...

Il dubbio però che ho espresso prima(e cioè per i zoom se riescono a reggere il peso dell'obiettivo) rimane.

grazie!
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi