photo4u.it


Agfapan APX 400

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 9:39 pm    Oggetto: Agfapan APX 400 Rispondi con citazione

Volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienza o conosce questa emulsione e, soprattutto, qualche particolare consiglio (se ce ne sono) per l'esposizione e lo sviluppo. Da quello che ho potuto trovare in giro per la rete sembra che abbia una sensibilità nominale reale di 200 (alcuni dicono 320) iso e che con le nuove emulsioni l'accoppiata con il rodinal dia risutati piuttosto discutibili. Comunque siccome di questa pellicola non ne so proprio nulla aspetto i vostri suggerimenti.

e datemeli su...... Rolling Eyes


Wink

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non la conosco.
Non so manco se abbiano cambiato la formulazione.
Se NON l'hanno fatto dovrebbe somigliare alla FP4, anche se con meno microntrasto e magiore ricchezza ed estensione tonale.
Col Rodinal si raccomandava una diluizione di 1+50 per esaltarne la morbidezza.
SE però hanno cambiato la formula non saprei che dirti.
Vediamo se Paolo la conosce.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una pellicola che dovrebbe essere a vari strati (ma questi strati io non sono mai riuscito a notarli). L'ho usata poco perchè diceva poco. Grana visibile ma non bella come altre pellicole concorrenti. In Rodinal 1+50 (solo un rullo scattato) non è il massimo, meglio in Microphen dove viene fuori con caratteristiche retrò abbastanza gradevoli.
Io le ho sempre esposte a 400 ottenendo dei negativi buoni e facilmente stampabili, può essere interessante fare prove a 200, a 320 è tempo perso.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! per la serie come disturggere in un sol post una emulsione.... Very Happy Very Happy
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! per la serie come disturggere in un sol post una emulsione.... Very Happy Very Happy
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo di averla mai usata.

Conosco però chi la usa da 30 anni e ci fa delle foto strepitose.
La sviluppa in Rodinal special a 1+15, stampa in baritata con condensatori.


Altra persona molto autorevole nel campo mi ha detto che è una pellicola meravigliosa soprattutto se sviluppata con l'Atomal dell'Agfa.
Anche lui stampa con condensatori.

Ottime foto le ho viste anche con APX 400 in HC 110 della Kodak.
Anche in questo caso stampe in baritata con condensatori.

Ho parlato della APX 400 nel formato 35mm.

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lungi da me l'idea di distruggere una pellicola!
Ho specificato che non la conosco a fondo e ne sono rimasto deluso. Probabilmente con i rivelatori sopra citati esce bene. Sfido però a trovare l'Atomal.
Sottolineo il fatto che non esiste una pellicola bella e una brutta, si tratta di conoscerle e di saperle trattare; io probabilmente non so trattare la APX400. (I vari strati però non li ho mai visti). Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Paolo,
l'Atomal viene prodotto in Germania dalla Calbe e dalla EFKE/ADOX con la sigla A 49.
Sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che non esiste una pellicola bella e una brutta, si tratta solo di conoscerle e di saperle trattare.
E' solo questione di gusti, perchè non credo che tu non sappia trattare la APX 400, così come ogni altra pellicola.
Sui vari strati non posso dire nulla e non mi pronuncio.
Cari saluti.

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sapevo ci fosse un clone Atomal. E' un rivelatore che ho sempre trascurato. Ti assicuro che non so trattare la APX400 Smile , la mia esperienza al riguardo è troppo limitata; posso solo limitarmi ad opinioni basate sulla mia piccola esperienza al riguardo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene...allora facciamo una cosa......provo un rullo in HC110 e uno in rodinal....e poi posto qui quello che ne esce.....


ora cominciano i dubbi....HC110 a quale diluizione.....rodinal a quale diluizione...se avete suggerimenti li accetto ben volentieri.
Tenendo presente che questa pellicole si dice abbiano una grana poco gradevole se resa molto vistosa propenderei per una maggiore diluizione dei brodi....e vedremo... Wink

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Orientativamente:

Rodinal special 1+15 6' a 20°

HC 110 diluizione B 8/9 minuti a 20°

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2008 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riesumo questo post per chiedere a Scavenger73 se poi aveva fatto le prove menzionate. Ho diversi rulli di APX 400 ma nemmeno io ho ancora trovato la giusta accoppiata. Per la verità ho provato solo in Microphen ed in Rodinal, poi mi sono fermato per i risultati non esaltanti.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2008 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scavenger73 è andato a letto con la tuta verde e non si è ancora svegliato Very Happy

Ma.... la cosa più buffa è che nessuno gli ha messo il pigiama e continua ad indossare la tuta verde. LOL

Molti dormono. Rolling Eyes

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 7:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ispanico ha scritto:
HC 110 diluizione B 8/9 minuti a 20°


Mi sembra troppo.
Io la tratto in HC110 Dil D per 6' a 20°.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne ho presi un paio di rulli per provare...ma si può far qualcosa in ID-11?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solito:
La esponi a 200 e la tratti 1+1 per 12 min.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Paolo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi