 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 4:12 pm Oggetto: Sony Cyber-shot DSC-R1 |
|
|
Sony Cyber-shot DSC-R1
Presso un rivenditore viene venduta usata a 390 euro con 1 anno di garanzia
Considerando il sensore, uguale alle reflex, è che molti non usano teleobiettivi, quindi il limite dei 24 - 120 mm equiv. (5x zoom) non sarebbe fortemente percepito la consigliereste al posto di una prosumer?
Sono curioso di sentire le risposte perché penso che certi modelli, sui generis, come questo, non hanno avuto certe fortune non soltanto per un problema di precisa collocazione ma anche per i prezzi di partenza fin troppo alti, magari se venissero ripresentati, considerando l'ammortamento dei costi avvenuto nel frattempo, potrebbero avere fortune diverse.
Le caratteristiche mi paiono interessanti per dire che certe macchine, sebbene di alcuni anni fà, restano interessanti.
Chi l'ha utilizzata mi saprebbe dire come si comporta con alti iso rispetto ad una prosumer?
Pensate che verrà riproposta, nuova, in alcune varianti, con questi livelli di prezzo?
A voi la discussione.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcnex nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2008 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 7:19 pm Oggetto: Re: Sony Cyber-shot DSC-R1 |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Considerando il sensore, uguale alle reflex, è che molti non usano teleobiettivi, quindi il limite dei 24 - 120 mm equiv. (5x zoom) non sarebbe fortemente percepito la consigliereste al posto di una prosumer? |
Dipende solo da quello che ci devi fare. La R1 è una bella fotocamera, ma molto lenta rispetto alle reflex. Quello che è castrante, almeno per me, non è la lentezza, ma la difficoltà a mettere a fuoco in condizioni di luce non ideali. E' da usare sempre con molta calma.
Credo, però, che se ne sia parlato altrove stesso nel forum...
AlexFoto ha scritto: | Chi l'ha utilizzata mi saprebbe dire come si comporta con alti iso rispetto ad una prosumer? |
Andava male quando uscì ed è ancora meno accettabile oggi visto che qualsiasi reflex entry level è in grado di fare di meglio. La R1 è bene utilizzabile solo fino a 400 ISO (oltre dipende dalle tolleranze personali) ma già a questa sensibilità le zone scure presentano un bel po' di rumore con conseguente perdita di dettagli. Ovviamente paragonandolo alle reflex dotate di pari sensore APS-C perché il rumore della R1 è nettamente inferiore a quello della 828, per esempio (sensore da 2/3").
AlexFoto ha scritto: | Pensate che verrà riproposta, nuova, in alcune varianti, con questi livelli di prezzo? |
Col sistema Alpha in fase di lancio è difficile che ciò avvenga, ma la speranza è l'ultima a morire!  _________________ Un quadro è finito quando ha cancellato l'idea
Ultima modifica effettuata da mcnex il Mar 08 Gen, 2008 10:48 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Peccato, dato la qualità delle ottiche montate, ed il sensore enorme non pensavo avesse questi grossi problemi.
Chissà magari in futuro potrebbero essere riproposti modelli simili, ma più performanti, che si pongano a metà strada tra prosumer e reflex.
In fondo molti possessori di reflex, alla fine, utilizzano soprattutto grandangolo e medio tele, molti non hanno più di un'obiettivo, che non sia il kit, se questo genere di fotocamere venissero venute intorno ai 400-450 euro, potrebbero dire la loro nonostante, rispetto alle prosumer, sarebbero fornite, necessariamente, da un obiettivo più corto. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
curzi utente
Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 72
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao io posso dire la mia visto il fatto che ho da poche settimane una dsc-r1.
Io sono rimasto molto contento della macchina e paragonando gli scatti della sony con una qualsiasi reflex entry level non ci sono poi queste grandi differenze.
Nelle reflex spesso la differenza la fa l'ottica .......ma questo è un altro discorso.
I pregi della sony ,a mio avviso, sono il sensore praticamente aps-c e dell'ottica molto valida ,che restituisce colori molto caldi e veritieri,poi genera un jpeg ricco di dettagli che di solito rendono superfluo il raw.
Un'altra freccia al suo arco sono i valori iso che fino a 800 sono quasi privi di rumore.
I difetti un autofocus lentino e non preciso con scarsa illuminazione. _________________ pentax k200d+pentax 18-55+cosina 19-35+da50-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nick091 utente
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 83
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 10:31 pm Oggetto: |
|
|
La R1 costava come la A100 solo corpo. Con la A200 a 600€ la figlia della R1 (se esisterà mai) dovrebbe avere quel prezzo di lancio o poco più.
Certo sarebbe un peccato veder abbandonare le compattone dopo aver fatto roba come le A1/ A2/ A200, F828, R1..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ianfelix utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 534 Località: Catania / Benevento
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 3:49 pm Oggetto: Re: Sony Cyber-shot DSC-R1 |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Sony Cyber-shot DSC-R1
Presso un rivenditore viene venduta usata a 390 euro con 1 anno di garanzia |
Io l'ho acquistata da Mediaworld nuova a 599€ dopo la sua uscita di produzione, ne sono strasoddisfatto xtanto ti consiglio caldamente l'acquisto.
AlexFoto ha scritto: | Considerando il sensore, uguale alle reflex, è che molti non usano teleobiettivi, quindi il limite dei 24 - 120 mm equiv. (5x zoom) non sarebbe fortemente percepito la consigliereste al posto di una prosumer? |
La R1 è la miglior prosumer sul mercato xkè oltre l'intrinseca qualità della lente (costruita da un tale Carletto Zeiss... ki era costui?) è l'unica fotocamera compatta ad avere un sensore grosso come quello delle reflex formato APS-C, non ci sono altre compatte con questa caratteristica! quindi se non acquisti una reflex ma pretendi qualità non hai scelta.
AlexFoto ha scritto: | Sono curioso di sentire le risposte perché penso che certi modelli, sui generis, come questo, non hanno avuto certe fortune non soltanto per un problema di precisa collocazione ma anche per i prezzi di partenza fin troppo alti, magari se venissero ripresentati, considerando l'ammortamento dei costi avvenuto nel frattempo, potrebbero avere fortune diverse. Le caratteristiche mi paiono interessanti per dire che certe macchine, sebbene di alcuni anni fà, restano interessanti. |
Sacrosanto! anke se io parto da un presupposto diverso, non ne faccio una questione di prezzo, cerco di soddisfare la mia esigenza; provo a farmi capire: con 20.000€ compro una Mini, ma con gli stessi soldi potrei comprare una 308, una Focus C-Max, macchine + complete... ke significa? ke se non sono le reflex il mio target, queste possono pure costare 10€, ma non saprei cosa farmene; viceversa, se è una prosumer ke desidero e meglio risponde alle mie esigenze il prezzo passa in secondo piano.
AlexFoto ha scritto: | Chi l'ha utilizzata mi saprebbe dire come si comporta con alti iso rispetto ad una prosumer? |
Per tutto quanto sopra e per esperienza diretta (in passato ho posseduto una Nikon Coolpix 8800, 8MP stipati su un sensore grande quanto un'unghia!!! le foto in notturna non le vedevo, le ascoltavo tanto era il rumore generato ), non esiste una prosumer con un livello di rumore inferiore alla R1.
AlexFoto ha scritto: | Pensate che verrà riproposta, nuova, in alcune varianti, con questi livelli di prezzo?
A voi la discussione.  |
Mai e poi mai, ormai le linee sono state tracciate, il sistema Alpha ha decretato la fine delle prosumer di fascia alta; io mi ritengo fortunato di essermi accaparrato l'ultima degna evoluzione della specie, e quasi quasi un pensierino a quella R1 usata a 390€ ce lo faccio pure io (ha pure il flash ke cercavo!!!)  _________________ Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ianfelix utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 534 Località: Catania / Benevento
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 3:50 pm Oggetto: Re: Sony Cyber-shot DSC-R1 |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Sony Cyber-shot DSC-R1
Presso un rivenditore viene venduta usata a 390 euro con 1 anno di garanzia |
Io l'ho acquistata da Mediaworld nuova a 599€ dopo la sua uscita di produzione, ne sono strasoddisfatto xtanto ti consiglio caldamente l'acquisto.
AlexFoto ha scritto: | Considerando il sensore, uguale alle reflex, è che molti non usano teleobiettivi, quindi il limite dei 24 - 120 mm equiv. (5x zoom) non sarebbe fortemente percepito la consigliereste al posto di una prosumer? |
La R1 è la miglior prosumer sul mercato xkè oltre l'intrinseca qualità della lente (costruita da un tale Carletto Zeiss... ki era costui?) è l'unica fotocamera compatta ad avere un sensore grosso come quello delle reflex formato APS-C, non ci sono altre compatte con questa caratteristica! quindi se non acquisti una reflex ma pretendi qualità non hai scelta.
AlexFoto ha scritto: | Sono curioso di sentire le risposte perché penso che certi modelli, sui generis, come questo, non hanno avuto certe fortune non soltanto per un problema di precisa collocazione ma anche per i prezzi di partenza fin troppo alti, magari se venissero ripresentati, considerando l'ammortamento dei costi avvenuto nel frattempo, potrebbero avere fortune diverse. Le caratteristiche mi paiono interessanti per dire che certe macchine, sebbene di alcuni anni fà, restano interessanti. |
Sacrosanto! anke se io parto da un presupposto diverso, non ne faccio una questione di prezzo, cerco di soddisfare la mia esigenza; provo a farmi capire: con 20.000€ compro una Mini, ma con gli stessi soldi potrei comprare una 308, una Focus C-Max, macchine + complete... ke significa? ke se non sono le reflex il mio target, queste possono pure costare 10€, ma non saprei cosa farmene; viceversa, se è una prosumer ke desidero e meglio risponde alle mie esigenze il prezzo passa in secondo piano.
AlexFoto ha scritto: | Chi l'ha utilizzata mi saprebbe dire come si comporta con alti iso rispetto ad una prosumer? |
Per tutto quanto sopra e per esperienza diretta (in passato ho posseduto una Nikon Coolpix 8800, 8MP stipati su un sensore grande quanto un'unghia!!! le foto in notturna non le vedevo, le ascoltavo tanto era il rumore generato ), non esiste una prosumer con un livello di rumore inferiore alla R1.
AlexFoto ha scritto: | Pensate che verrà riproposta, nuova, in alcune varianti, con questi livelli di prezzo?
A voi la discussione.  |
Mai e poi mai, ormai le linee sono state tracciate, il sistema Alpha ha decretato la fine delle prosumer di fascia alta; io mi ritengo fortunato di essermi accaparrato l'ultima degna evoluzione della specie, e quasi quasi un pensierino a quella R1 usata a 390€ ce lo faccio pure io (ha pure il flash ke cercavo!!!)  _________________ Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ianfelix utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 534 Località: Catania / Benevento
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 3:51 pm Oggetto: Re: Sony Cyber-shot DSC-R1 |
|
|
ops... double, sorry!  _________________ Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80
Ultima modifica effettuata da ianfelix il Mar 08 Gen, 2008 3:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ianfelix utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 534 Località: Catania / Benevento
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 3:53 pm Oggetto: |
|
|
ops... double... sorry! _________________ Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcnex nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2008 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 4:11 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Peccato, dato la qualità delle ottiche montate, ed il sensore enorme non pensavo avesse questi grossi problemi. |
Ovviamente dipende solo dai termini del confronto: se consideri la R1 una "compattona", allora è anni luce meglio della altre e lo stesso rumore può essere considerato "molto contenuto" rispetto alle compatte Nikon o alla precedente Sony 828. La R1 è meglio in tutto senza neanche voler scomodare la (fantastica) qualità ottica.
Se, grazie al sensore "quasi" APS-C, la confronti con le reflex APS-C, allora il rumore diventa troppo (attento che anche a 400 ISO le basse luci si imblappano: come rilevarono dpreview e nadir, il crollo è legato più alle zone scure che alla sensibilità) anche rispetto a quelle della sua generazione.
Non credo che mi toglierò la R1 neanche avendo la A700, ma la si può usare con soddisfazione solo capendo cosa può dare e cosa no. _________________ Un quadro è finito quando ha cancellato l'idea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 8:17 pm Oggetto: |
|
|
da molto; per le foto al buio ci sono i flash. l'uso del flash (non il dedicato) in manuale (usato con sapienza e metodo) rende anche in situazioni di luce critica quest "compattina" eccelsa come lo è in esterni. lavoraci in raw. con il flash, bilanciando il bianco (bianco e non bruciato) lavorerai e ti stupirai. questo è il bello di codesta macchina. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 1:55 am Oggetto: |
|
|
Chi può prendere la R1 come esecondo corpo, come corpo unico da viaggio,
a 300 o 400 euro la prenda! E' un gioiello! E poi a quei prezzi adesso si puo fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcnex nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2008 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 7:31 am Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | Chi può prendere la R1 come esecondo corpo, come corpo unico da viaggio,
a 300 o 400 euro la prenda! E' un gioiello! E poi a quei prezzi adesso si puo fare. |
Sono pienamente d'accordo. Pur aspettandola dopo la 707 e la 828, non la presi perché aveva (ed ha) troppi "ottima ma" rispetto al prezzo (un vero peccato perché è potenzialmente eccellente), ma, non appena ne trovai una come nuova a 500 Euro, non me la lasciai sfuggire.
Resta una fotocamera con un'ottica eccellente ed un sensore mediocre, ma, utilizzandola entro i 400 ISO e non avendo la necessità di cogliere l'attimo, può dare molte soddisfazioni. _________________ Un quadro è finito quando ha cancellato l'idea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 11:44 am Oggetto: |
|
|
ricapitolando:
caratteristica di tutte le prosumer (canon, panasonic, sony...) è che le foto sono con rumore accettabile max a 400 iso. ebbene ..con la R1 si riescono ad avere foto a 800 iso ancora molto valide!
non esiste probabilmente una prosumer con un livello di rumore inferiore alla R1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcnex nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2008 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 12:01 pm Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: | ricapitolando:
caratteristica di tutte le prosumer (canon, panasonic, sony...) è che le foto sono con rumore accettabile max a 400 iso. ebbene ..con la R1 si riescono ad avere foto a 800 iso ancora molto valide!
non esiste probabilmente una prosumer con un livello di rumore inferiore alla R1 |
Non porrei la questione in questi termini perché non esistono prosumer paragonabili alla R1 come prezzo e dimensioni del sensore.
Le altre prosumer hanno sensori più piccoli ed è fin troppo facile dire che la R1 le straccia, mentre il gradino superiore sono le reflex (e qualsiasi reflex entry level da 600 Euro straccia la R1).
Questo per il rumore, ovviamente, perché la qualità d'immagine delle reflex da 600 Euro con lo zoom di serie non è neanche lontanamente paragonabile e l'unica diretta concorrente era la Sony Alpha A100 con lo zoom Zeiss 16-80, ma il prezzo diventa ben altro (poi qualità ottica molto simile, ma sensore molto meno rumoroso per la reflex).
La R1 non è paragonabile a nulla, non ha vere concorrenti, e per questo può essere la migliore delle compatte (ma ci vuole coraggio a definirla una compatta o una bridge) o la peggiore delle reflex.
Non va paragonata, ma va goduta ed utilizzata senza porsi troppi perché. _________________ Un quadro è finito quando ha cancellato l'idea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|