photo4u.it


Sviluppo b/n e leggibilità ombre

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 10:16 am    Oggetto: Sviluppo b/n e leggibilità ombre Rispondi con citazione

A livello teorico, per avere una migliore leggibilità delle ombre conviene aumentare il tempo di sviluppo o diminuirlo (oppure aumentare o diminure l'agitazione)?
E le alte luci come si comporterebbero?
La domanda forse e' un pò vaga... lo so, ma se qualcuno riuscisse a chiarirmi questo dubbio gliene sarei davvero grato.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in poche parole se aumenti lo sviluppo aumentano i valori dalla zona 5 1/2 del sistema zonale fino al 10, ma le base luci saranno poco influenzate.
se aumenti l'agitazione aumenti il contrasto...e quindi rischi di perdere le basse e le alte.

il modo migliore per avere le basse molto leggibili e esporre la pellicola a una velocità diversa da quella nominale es: una 400 la esponi a 200 o 320 e poi utilizzi uno sviluppo più diluito.
il risultato sarà ombre leggibilissimi e in contrasto non eccessivo che potrai sistemare in stampa!!!

Ma alla base di tutto questo, per essere sicuri di avere le ombre bisonga esporre per loro, scegliendo l'ombra più scura della scena e sottoesporla di 2 stop e poi a seconda del contrasto genereale applicare il + 1 e il -1 nello sviluppo! (STIAMO PARLANDO DI SISTEMA ZONALE)
ciao

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta, veramente esauriente.
Il fatto e' che la pellicola, della quale ho fatto vedere i negativi a persona molto più esperta di me e mi ha fatto notare proprio le ombre poco leggibili e dettagliate, è una Tri-X 400 che ho esposto a 320 ISO e sviluppato in Rodinal 1+24 per 6 minuti (20°C) con agitazione (rotatoria, la tank non e' a tenuta d'acqua, purtroppo) per il primo minuto continua e poi per 10 secondi ogni minuto successivo. Come contrasto mi è piaciuta parecchio, credo proprio che sceglierò la via dell'esposizione per le ombre, anche se poi applicare il sistema zonale al 35 mm è un pò problematico...

Se vuoi dare un occhio, alcuni scatti di quella pellicola sono qui:
http://snowdog.altervista.org/photo/sellanuova.php

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si non è cosi semplice, am almeno esporre per le ombre si può sempre fare!
mi sembra strano che si siano chiusi le ombre con la pellicola sviluppata in quel modo.
cmq potrebbe essere che non capovolgendo la tank lo sviluppo a contatto con le ombre una votla esaurito non venga rimpiazzato da quello più fresoc con l'agitazione.

le foto non mi sembrano essere chiuse nelle ombre però!

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dei dieci secondi di agitazione ogni minuto ne faccio cinque in un verso e cinque nell'altro.
Ma potrebbe anche essere che colui al quale ho fatto vedere le negative abbia risposto in base ai suoi gusti personali... non so come scatta abitualmente, magari preferisce sottoesporre e recuperare in sviluppo.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io la trix la espongo a 320 e la sviluppo in rodinal 1-25 per 6'e 10"..ho ombre leggibilissime e un contrasto buono. ah faccio una rotazione ogni 30" e la sbatto contro del polistirolo appena finito il capovolgimento per eliminare eventuali bolle.
_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che tra 1+24 a 6 minuti e 1+25 a 6'10" la differenza sia minima...
tra le due diluizioni, rapportate a 300 cc totali si tratta di 0,47 cc e credo che il tempo le compensi, oltre che l'influenza sul contrasto sia davvero minima.
mi ha comunque stupito la resa se confrontata allo sviluppo basato sugli iso nominali.
provero' con 5 secondi di agitazione ogni 30"
comunque la picchio due volte su di un piano di marmo per evitare bolle (e infatti bolle non ce ne sono)

grazie ancora per i suggerimenti, davvero preziosi Ok!

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi