Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 9:25 am Oggetto: Stampa EPSON e Calibrazione monitor |
|
|
Raga volevo sapere voi come vi regolate per la calibrazione della luminosità e contrasto del monitor.
Personalmente faccio veramente fatica a capirmi in questo ambiaente troppo complicato!
Io ho un NEC FP950, un 19" Trinitron, che ho calibrato con l'applicazione Abobe Gamma. Il monitor è impostato ad una temperatura colore di 5000K.
Tutto si vede a meraviglia ma purtroppo ci sono delle incoerenze che mi spiazzano.
Esempio stampo una foto da PhotoShop con la mia stampante Epson esacromatica. Con la foto stamapta regolo luminosità e contrasto del monitor per avere perfetta corrispondenza ma poi quando confronto una foto vista sull'LCD della mia 300D e la stessa vista a Monitor calibrato per la stampante Epson, la differenza di luminosità è abissale!
Come fate voi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 10:27 am Oggetto: |
|
|
Ciao epasinet, è presto detto: non seguire assolutamente lo schermo lcd della tua macchina digitale. Sono schermi di scarsa qualità, pochi colori, bassa densità di pixel ed assolutamente non calibrati. Servono solo per rendersi conto di cosa si è scattatato e dell'istogramma.
Se le tue stampe si avvicinano al monitor allora complimenti, hai buon occhio ed è bastato adobe gamma invece di sensori hardware
_________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 11:11 am Oggetto: |
|
|
io farei l'inverso, una volta regolato il< monitor nel modo migliore possibile, regolerei, facendo dei provini, la stampante! Come ha scritto eels lascia stare LCD della macchina!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 11:18 am Oggetto: Magari! |
|
|
Ciao Eels,
è da moltissimo tempo che mi occupo di questo argomento spinoso! Grazie agli ottimi driver Epson e al grande supporto fornito, riesco a stampare con una fedeltà Stampa/Monitor ottima ma purtroppo col monitor allienato alla stampante vedo le immagini piuttosto scure! Ho provato anche a stampare alcune foto dal fotografo e da alcuni servizi di stampa online e le foto risultano sempre più chiare di come le vedo io a monitor e molto più assomiglianti per luminosità a quelle dello scarso LCD della EOS!!
A questo punto dovrei editare i driver di stampa per portare le foto ad una luminosità più alta!
UN CASINO TOTALE!
Mi piacerebbe vedere a monitor quel che la macchina ha realmente scattato ed editare di conseguenza, invece mi trovo a dover lavorare per quel che la stampante stamperà vedendomi costretto ad alterare le immagini spesso in modo consistente!
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 11:19 am Oggetto: Eh |
|
|
Victor è quello che vorrei fare! Ma in tal caso non potrei più usare i profili colore ma dovrei mettere mano direttamente sui driver di stampa!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 11:23 am Oggetto: |
|
|
Per avere un'approssimazione più vicina possibile alla stampante è necessario usare un calibratore professionale: è un sensore, che misurando direttamente dallo schermo del monitor, modifica il contrasto, la gamma tonale, i valori di rgb e ti aiuta ad impostare la giusta luminosità. Adobe Gamma purtroppo si basa sull'occhio umano che è preciso come un sensore ma noi non riusciamo ad interpretare i dati raccolti dalla retina per poter calibrare adeguatamente il monitor.
Se i risultati delle tue stampe Epson sono simili a quelle di laboratorio hai già fatto un passo in avanti
_________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 11:37 am Oggetto: Re: Eh |
|
|
epasinet ha scritto: | Victor è quello che vorrei fare! Ma in tal caso non potrei più usare i profili colore ma dovrei mettere mano direttamente sui driver di stampa!! |
una volta che con i provini ti sei costruito il tuo profilo nella stampante lo salvi così lo avrai sempre pronto per le prossime volte! Mi sembra assurdo cambiare i colori a monitor ogni volta!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Allora, per fare un po' di chiarezza:
- Devu usare un calibratore hardware per calibrare il monitor. Adobe gamma è uno strumento relativo e soggettivo, per cui non può essere preso in considerazione. Un calibratore hardware esegue una calibrazione basandosi sui valori letti dal sensore, per cui è preciso
- Per stampare correttamente con la stampante devi usare i profili colore corretti, che prendono in considerazione inchiostri, carta e risoluzione della stampante. Conta che i profili epson sono fatti per la loro carta ed i loro inchiostri e, tra l'altro, posso assicurarti che non sono perfetti. Dei profili carta (e delle carte molto belle) sono quelli ilford per la carta galerie. Hanno una buona precisione ed un'ottima resa anche nel bianco e nero (senza dominanti). La cosa migliore sarebbe avere uno spettrofotometro per calibrare sia il monitor che la stampante, ma, ovviamente, costa parecchio.
- Una nota importante è che quando stampi da photoshop, devi usare il comando "stampa con anteprima" selezionando il profilo corretto per la stampante. Poi, nel driver di stampa devi PER FORZA disabilitare qualsiasi gestione colore del driver per ottenere i colori corretti provenienti dal profilo.
Spero di essere stato abbastanza esauriente. In caso di dubbi sono sempre a disposizione...
Ciao
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 1:31 pm Oggetto: eccomi |
|
|
Grazie Toxine, io per stampare uso già i profili icc per le varie carte Epson e stampo con "Stampa con anteprima" di PS e disabilito sempre la gestione colore dei driver!
Inoltre ho calibrato il monitor a 500K su specifica Espon e ho creato un profilo colore personalizzato in PS su indicazioni Epson! I risultati di corrispondenza son molto buoni ma purtroppo mi costringono a tenere una luminosità molto molto bassa del monitor che mi sfalsa dal resto del mondo!
Adesso stò leggendo questi articoli
http://www.nadir.it/tec-crea/calibrare-monitor/default.html
http://www.boscarol.com/pages/cms/300-mon_cal.html
Spero di trarne qualcosa!
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 1:43 pm Oggetto: |
|
|
forse saro' stupido ma, a meno di non avere due postazioni di lavoro una apposita per la stampa, il modo migliore, sempre secondo me e senza a stare troppo a farsi delle pippe mentali è quello di calibrare il monitor nel miglior modo possibile con Adobe e vi posso assicurare che ci si riesce abbastanza bene, logico con un harware è un'altra cosa! Fatto questo lasciare stare tutti i vari profili della stampante, gli si da come profilo colore quello del monitor, io per esempio ho RGB Adobe sia sul monitor che nella stampante, sul foglio della carta che si utilizza si fanno diverse prove usando delle porzioni di un'immagine coretta e si calibra la stampante finche' non si hanno i colori simili a quelli del monitor, si salva il profilo ed il tutto è fatto!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 1:53 pm Oggetto: Eh |
|
|
Ho intenzione anch'io di fare come dici tu Victor!
Però regolando il Monitor con Abobe Gamma si è costretti a tenere sempre il contrasto a palla? Mi stò fondendo le retine degli occhi perchè il mio trinitron con contrasto al max spara come una lampada alogena!!!!
Un macello!!!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma non sono molto d'accordo. Il gamut di colore di una stampante è nettamente inferiore a quello di un monitor. Se si usa il profilo del monitor per stampare non è che la stampante riprodurrà tutti i colori che ci sono sul monitor, ma solo quelli che il gamut degli incchiostri riuscirà a riprodurre. E' per questo motivo che si usa il comando stampa con anteprima. Quello che questo comando fa' è semplicemente convertire (in questo caso comprimere) i colori dello spazio AdobeRGB (nel caso si usi questo profilo rgb, che è sicuramente uno dei migliori), nello spazio colore della stampante, in modo da riprodurre i colori nel modo più fedele possibile.
E' sempre per questo che si utilizza il comando "imposta prova -> personale" dal menu visualizza. Questo comando serve a vedere gli scostamenti di colore passando da un profilo all'altro e permette di non fare tante stampe per arrivare al risultato desiderato.
Ovviamente, tutte queste cose vanno fatte con un monitor calibrato, altrimenti possono esserci variazioni di colore portate dalla non corretta calibrazione del monitor.
Adobe gamma non ho detto che non serva, ma, certamente un calibratore offre risultati nettamente diversi. D'altra parte, come detto in precedenza, adobe gamma si basa sull'occhio umano che è ovviamente influenzato dalla luce ambiente. Per farvi capire quanto sbagli adobe gamma, fate la profilazione del monitor a luce accesa, a luce spenta, in una giornata di sole e in una giornata di nuvole. Vedrete che avrete tanti profili per quanti cambiamenti di luce ambiente ci sono e, vi assicuro che le differenze saranno notevoli. Questo, con un calibratore non succede e, contate il fatto anche che un buon calibratore per monitor (vedi spyder 2 pro della colorvision) costa 189 dollari, che non mi sembrano una spesa eccessiva, soprattutto per i risultati che si ottengono...
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Un immagine sul monitor è composta dai 3 colori RGB mentre la stampa e composta dai 4 colori CMYK, per questo motivo è quasi impossibile avere un risultato di stampa simile a quello del monitor ma, ti puoi avvicinare di più, se prima di avviare la stampa converti l'immagine in CMYK. Se dopo averla convertita i colori non ti soddisfano, fai le modifiche necessarie (sempre in CMYK) affinchè ti soddisfi il più possibile e poi stampa.
Io ho una Epson come te in esacromia, ho calibrato il monitor con Adobe Gamma, e lo spazio di lavoro lo puoi vedere nell'immagine che ho postato; con il sistema configurato in questo modo, le mie stampe sono molto simili all'immagine del monitor. Siccome una grossa immagine convertita in CMYK aumenta notevolmente le dimensioni, se hai problemi di memoria e di conseguenza hai un rallentamento di velocità di stampa, dopo aver aggiustato colori, luminosità, contrasto ecc. in CMYK, prima di stampare puoi riconvertire in RGB. Prova e fammi sapere.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1614 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 12:47 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Un immagine sul monitor è composta dai 3 colori RGB mentre la stampa e composta dai 4 colori CMYK, per questo motivo è quasi impossibile avere un risultato di stampa simile a quello del monitor ma, ti puoi avvicinare di più, se prima di avviare la stampa converti l'immagine in CMYK. |
Mi spiace non essere d'accordo anche su questo... Non fatevi ingannare dalle cartucce inserite nella stampante. Le stampanti con cartucce nei quattro colori fondamentali CMYK o con sei o otto cartucce colore stampano tutte in RGB. Ovvero, il driver riceve e codifica le informazioni rgb, quindi, convertire l'immagine in CMYK non produce effetti sulla stampa, se non ridurre la gamma riproducibile di colori a video. La stampa in quadricromia CMYK viene fatta dai RIP (Raster Image Processor) che convertono i dati PostScript dell'immagine in quadricromia per poi stampare.
Quindi, se usate una stampante con driver standard, usate sempre la codifica RGB per stampare, se usate un rip di stampa usate le conversioni in CMYK.
Se poi dovete andare in stampa offset, usate la codifica CMYK.
Purtroppo, nel trattamento del colore c'è parecchia confusione...
Ciao
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 9:00 am Oggetto: INteressante! |
|
|
Toxine quel che dici è molto interessante! Ho provato il comando Visualizza-->Imposta prova e in effetti l'immagine cambia a seconda del profilo icc che gli assegno dal menù Personale!!!
Ma a questo punto tu cosa consigli per ottenere stampe ben bilanciate con una Epson esacromatica? Bisognerebbe farsi un profilo icc personalizzato a seconda del tipo di carta che si usa?? E' possibile?
Illuminami, ti prego, perchè non ci capisco più niente!!!!!
Grazie
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 9:15 am Oggetto: Re: INteressante! |
|
|
epasinet ha scritto: | Toxine quel che dici è molto interessante! Ho provato il comando Visualizza-->Imposta prova e in effetti l'immagine cambia a seconda del profilo icc che gli assegno dal menù Personale!!!
Ma a questo punto tu cosa consigli per ottenere stampe ben bilanciate con una Epson esacromatica? Bisognerebbe farsi un profilo icc personalizzato a seconda del tipo di carta che si usa?? E' possibile?
|
Certo, la cosa ideale sarebbe avere un profilo per ogni carta che usi, oppure, come ti avevo già detto in precedenza, puoi usare la carta della ilford e puoi scaricare i profili dal loro sito per la tua stampante.
Esistono anche alcuni siti che offrono la possibilità di creare il profilo per la tua stampante/carta.
Per iniziare, comunque, la condizione essenziale è avere un monitor calibrato. Continuo a puntare su questa cosa perchè noto che si spendono centinaia di euro per una stampante bellissima e poi si monta un monitor trovato nella cantina dello zio... Secondo me questo è assurdo. Se si decide di stamparsi le foto a casa, bisogna pensare che tutti i dispositivi siano profilati ed adeguati al risultato che voglio ottenere. Quindi, un investimento anche su monitor e calibratore è un buon investimento
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 9:48 am Oggetto: eh |
|
|
Ma io uso carte originali Epson e quando stampo uso i relativi profili icc forniti da Epson!!! Le carte Ilfrod sono migliori delle Epson?? Adesso ho ricalibrato il tutto e in effetti mi sembra tutto apposto! In precedenza avevo il problema che a monitor mi sembrava di vedere scuro invece adesso che ho ricalibrato Adobe Gamma tutto si è sistemato!
Un colorimetro devo comprarmelo assulutamente!!!! E dovrei cambiare pure Monitor ma a quanto apre gli LCD non son ancora adatti a questo utilizzo, vero?
Grazie
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 9:59 am Oggetto: Re: eh |
|
|
epasinet ha scritto: | Ma io uso carte originali Epson e quando stampo uso i relativi profili icc forniti da Epson!!! Le carte Ilfrod sono migliori delle Epson?? Adesso ho ricalibrato il tutto e in effetti mi sembra tutto apposto! In precedenza avevo il problema che a monitor mi sembrava di vedere scuro invece adesso che ho ricalibrato Adobe Gamma tutto si è sistemato!
Un colorimetro devo comprarmelo assulutamente!!!! E dovrei cambiare pure Monitor ma a quanto apre gli LCD non son ancora adatti a questo utilizzo, vero?
Grazie
enrico |
Per quel che riguarda le carte ilford, secondo me sono le migliori carte per stampanti inkjet. Tra l'altro, i profili creati da ilford sono fatti veramente bene.
Per quel che riguarda il monitor, gli LCD hanno ormai raggiunto i crt come fedeltà e stabilità del colore. I migliori, al momento, sono sicuramente i monitor della EIZO. Comunque sia, quasi tutti i produttori di monitor si stanno spostando sugli LCD.
Io uso un iMac G5 che ha un monitor 17" LCD e l'ho calibrato con uno spettrofotometro della Gretag (iOne). Ti assicuro che i colori sono perfetti.
Ho fatto lo stesso con il mio powerbook 12" e, anche lì ho degli ottimi risultati.
L'ideale sarebbe avere un LCD con i controlli per i singoli canali RGB. Un buon LCD, avendo un calibratore, dovrebbe andare bene. Ovviamente gli EIZO sono il massimo.
Ciao
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 10:03 am Oggetto: Urka! |
|
|
Grazie mille Toxine e complimenti per il tuo strepitoso sito!
Mi metterò a caccia di qualche rivenditore ILFORD nella mia zona PD-VE per provare queste carte che mi incuriosiscono troppo!!!
Grazie per l'aiuto
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 12:19 pm Oggetto: domanda |
|
|
Scusate ma qualcuno sà dove si possono acquistare le carte ILFORD???
E questi strumenti per calibrare il monitor?? Ho visitato un pò di negozi online ma non ho trovota ne le carte ILFORD e tantomeno gli spettrofotometri!?!?!?
Grazie
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|