photo4u.it


Prima prova di mascheratura e bruciatura.....
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 8:33 pm    Oggetto: Prima prova di mascheratura e bruciatura..... Rispondi con citazione

Apparentemente ben sviluppato il negativo si è rivelato troppo denso...con filtro 2 le ombre erano un po' troppo contrastate, anche se correttamente esposte, e le alte luci completamente chiuse...dopo aver tanto letto in proposito mi son voluto cimentare nel recupero della stampa, così per prima cosa ho abbassato il contrasto con il fintro 0 e successivamente ho mascherato e bruciato come da schema allegato. E' la prima prova e certo non mi sento di dire che il risultato è ottimale ma sicuramente ne è esitata una migliore leggibilità nelle alte luci, con notevole recupero del dettaglio, e più ampia gamnma tonale. Ditemi un po' che ne pensate... Wink Mah
Scusate la grana...ma la scansione non mi ha perdonato.... Triste



sposa3..jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3431 volta(e)

sposa3..jpg



sposa2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3431 volta(e)

sposa2.jpg



sposa1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3431 volta(e)

sposa1.jpg



_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm non ho capito se sposa 3 è il risultato che hai voluto ottenere o quello da cui sei partito, ma credo che sia da quello che da cui sei partito...
la ragazza mi sembra meglio resa, come valore della pelle in sposa 2 in cui si intravedono dettagli sulla nuca e risulta il tutto più luminosa, mentre in sposa 1 il tutto è un po più chiuso.
male invece per il velo, da cui hai eliminato completamente i dettagli bruciando troppo le zone che presentavano dettagli.
per dirti: buona il petto il viso e la nuca di sposa2 e buono il dettalgio del velo, anche se un po troppo scuro in sposa3!
ma forse non ho ben capito!..

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque..sposa 3 è il risultato finale ...solo che la visualizzazione che ho sullo schermo non corrisponde per nulla a quella che ho in photoshop e tantomeno a quella che è la stampa finale....ho cambiato monitor e mi sa che è successo un po' di casino.... Triste
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 8:27 am    Oggetto: sposa3 Rispondi con citazione

Bravo, eccellenti risultati
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...di CO non ne so nulla ma vedendo i risultati mi pare tu abbia fatto un ottimo lavoro... sarà anche più "piatta" così la foto ma ha guadanato tantissimo in leggibilità... Ok!
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok adesso è tutto chiaro!!!! sposa 3 è ok!!!! bravo! ah un pelino di più a sx!

qui potevi utilizzare la doppia filtratura.... un bel 00 più un bel 1 e 1/2...cosi l'immagine risultava meno morbida...ma anche così va bene! Ok!

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto Moooooolto bene Ok! Ok! Ok! Ok! e bravo.
Nella realizzazione non si nota nessuno stacco tra le zone con esposizione normale e quelle con bruciature o mascherature.
La foto, dopo l'intervento, è sicuramente migliorata nella lettura delle alte luci del velo e nelle ombre dei capelli.
Inoltre il tipo di soggetto con alte luci molto forti e ombre profonde ben si presta a questo tipo di elaborazione.
Ancora Bravo Un applauso
Stai diventando veramente bravissimo. Si vede che la cosa ti ha appassionato e ti diverti.

Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |


Ultima modifica effettuata da Muad'Dib il Mar 15 Mar, 2005 9:52 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che tu abbai fatto un piccolo miracolo della camera oscura con questo negativo.
Complimenti Wink

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
betty
utente


Iscritto: 30 Ott 2004
Messaggi: 120
Località: Firenze / London

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ave che dire mi sento un po'... Piccolo e innocente Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è da un paio di giorni che guardo questa immagine, mi piac vedere gli sforzi in camera oscura...
il risultato che hai ottenuto è quellodi una stampa corretta e piuttosto piacevole da guardare.
la cosa che non mi convince (sto valutando a monitor mi piacerebbe vedere una stampina) è la perdita di brillantezza e luminosità che invece aveva la stampa iniziale.
da quello che mi sembra oltre avere bruciato hai anche abbassato il grado di contrasto, perchè tutta l'immagine sembra più morbida e il viso un po più piatto.
per i miei gusti hai scurito troppo la zona a cui tu hai dato + 2 , perdendo quel magnifico riflesso chiaro sui capelli che identificavano come bionda la ragazza, e la tridimensionalità data proprio da quel colpetto di luce al viso.
(che cmq andava sistemato)
la bruciatura a sinistra mi sembra ben eseguita (ah cmq tecnicamente,cioè come movimenti di bruciatura sono ok), ma io avrei mascherato leggermente la parte di velo di sx che va tra quello che tu hai bruciato e la fine del velo, cioè avrei cercato di renderlo più luminoso.
idem per il vestito sotto, nella foto iniziale sembrava leggermente più chiaro e io lo avrei mascherato ancora un pochino.

in questo modo avresti ottenuto un immagine ancora piena di dettagli ma con un movimento maggiore, vestito e velo chiari che fanno risaltare la ragazza..
per la resa del viso la foto2 e senz'altro la migliore.

questi sono solo commenti personali che derivano da un po di esperienza in camera oscura, poi tutto dipende da cosa uno vuole ottenere e quanto tempo vuole metterci Ok!

un ultima cosa, a me nn sembra un negativo molto difficile...e mi chiedo come mai tutta questa mascheratura e bruciatura... ma l'hai stampata su carta politenata?????
e a che diaframma??? non 2,8 vero???

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stampata su carta politenata f4, purtroppo il velo era completamente bianco e privo di dettagli...il negativo è molto denso ma nemmeno io osservandolo mi aspettavo un simile risultato in stampa...ovviamente è molto lontana da quella che si puo' definire una stampa perfetta ma il risultato è decisamente accettabile. Il contrato della carta è stato abbassato in per non perdere dettagli nelle ombre dopo avere esposto per le alte luci. posso comunque dire che la stampa, a differenza delle scansioni che fanno davvero pena, è molto piu' "luminosa" forse comunque una gradazione di contrasto in piu' la vivacizzerebbe un po' senza penalizzare troppo le ombre..da provare... Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

con una baritata non avresti dannato così.... Ok!
_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimmi qualcosa in piu' che l'aromento baritata mi nteressa Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

posso darti un consiglio? se è questa la voglia di stampare, cioè ti cimenti in mascherature e bruciature e ci ai dentro, butta tutta la politenata che hai (magari tienila per i provini a contatto) e comincia ad usare la baritata.
la baritata ha una gamma tonale enorrrrmmeeeemente più ampia,la stessa foto presenterà una infinità di sfumature in più dando una sensazione di tridimensionalità che difficilmente con una poli potrai avere.!
lo so lo so è lunga...è lunga da sviluppare è molto lunga da fissare e lunghisssssiiiima da lavare.
FIDATI non te ne pentirai!
ora scappo lasciami pure delle domande ti rispondo nel pm! Ok!

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

apporfitto nel vedere che la discussione si è spostata sulla baritata.. x dare il mio minusoclo contributo alla causa..
ho finito ieri notte ( dalle 20:30 alle 23:40 ) di stampare le prime prove su carta baritata + viraggio al selenio..
indubbiamente è 100 volte + faticosa della Poli..
ma in effetti ha tutto un altro aspetto..
poi con qualche piccolo accorgimento i difetti + grossi(incartocciamento.. lavaggio..scurimento in fase di asciugatura..ecc..ecc.)
si superano abbastanza facilmente..

l'errore che ho fatto io è stato quello di tenermi da parte un bel pò di negativi..e poi volerli stampare tutti in una volta..

la Baritata richiede cosi tante energie che secondo me conviene dedicarsi ad uno due scatti alla volta..

sicuramente è + un lavoro di qualitò che di quantita..
io fossi in te terrei la Poli..x fare le varie prove di stampa..

magari hai una decina di foto da stampare e le fai cosi..
poi c'è ne una o due che porpio ti fanno impazzire.. e te le stampi con calma certosina con una bella carta fine-art.. Wink

p.s. x Baita e altri Baritomani..
visto che sta carta beve peggio di una spugna..secondo voi con 2 litri di rilevatore.. dopo circa 8 stampe 30x40 + relativi provini.. mi convine buttar tutto..o tenermi il rilevatore fin quando mi si sfinisce da solo???

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! no no il rivelatore lo devi continuare ad usare fino a quando i tempi di apparizione dell'immagine non si allungano troppo!!!
il discorso è diverso per il fissaggio!!!! conviene sempre usare un doppio fissaggio!

2 litri di rivelatore??? ma sei pazzo??? 1200cc bastano!!!!

la politenato io la uso soloooo per i provini a contatto e per ingrandire una foto per decidere se merita di essere stampata o no!
per il resto SOLO BARITATA!

io quando stampo, di solito dalle 21 alle 2, esco con solo max 3 stampe, pronte per essere incorniciate!

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

baita ha scritto:
Ok! no no il rivelatore lo devi continuare ad usare fino a quando i tempi di apparizione dell'immagine non si allungano troppo!!!
il discorso è diverso per il fissaggio!!!! conviene sempre usare un doppio fissaggio!

2 litri di rivelatore??? ma sei pazzo??? 1200cc bastano!!!!

la politenato io la uso soloooo per i provini a contatto e per ingrandire una foto per decidere se merita di essere stampata o no!
per il resto SOLO BARITATA!

io quando stampo, di solito dalle 21 alle 2, esco con solo max 3 stampe, pronte per essere incorniciate!


ehhehe infatti x questo dicevo che io ieri sarei dovuto uscire solo con una stampa buonissima..invece che 4 decenti.. Rolling Eyes

cmq come fissagio ho usato anche io il doppio fissaggio.. prima 40 secondi in quello Iford e poi dentro il tetenal..

p.s. con 1200cc di rilevatore..dentro le mie megavasche da 50 x 70 sembra solo che ci abbia sternutito dentro.. LOL

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah magari spendi 40 euro e portati a casa 3 bacinelle cristiane....

guarda che il tempo di fissaggio deve essere almeno di 4 minuti! io faccio 2,20 e 2,20!!!

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

baita ha scritto:
ah magari spendi 40 euro e portati a casa 3 bacinelle cristiane....

guarda che il tempo di fissaggio deve essere almeno di 4 minuti! io faccio 2,20 e 2,20!!!


e .. mettiamo caso.. Imbarazzato
un mio amico.. cioè ..ehm.. mio cugino.. lui fa 40 secondi arresto.. poi anche 30 minuti di fissaggio.. cioè anche un ora..

cioè.. a mio cugino.. cioè il mio amico..fa male??..
troppo fissaggio?? Imbarazzato

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora tuo cugino è un .....bip bip....bip....
LOL

il fissagio troppo potratto, può fare sbiadire l'immagine!
poi il fissaggio come il rivelatore deve essere mosso....e muoverlo per trenta minuti.....ci fai la maionese..
bastano 4 minuti fatti bene!!!!

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi