photo4u.it


[fotografia]Mi devo sentire escluso?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
.-riccardo-.
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 17
Località: Prov. di Grosseto

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 9:20 pm    Oggetto: [fotografia]Mi devo sentire escluso? Rispondi con citazione

Salve a tutti, premetto:sono un possessore di una umile coolpix 2200 automatica.
Non sono mai stato un grande appassionato di fotografia, e di conseguenza non ho mai badato ad avere un attrezzo professionale tra le mani...ne prima ne ora con l'avvento del digitale.

Da qualche tempo però frequento e mi appassiono abbastanza di vari forum di fotografia, ed ho notato che la stragrande maggioranza delle persone che postano le fotografie sono gente molto piu esperta di me e con macchine molto professionali: per farla breve...è naturale che non mi venga tanto la voglia di postare il solito tramontino o la solita foto classica, anche perchè i limiti della mia macchina non mi permettono di fare molto di piu.

Fin qui niente di strano......

L'altra sera però mi sono imbattuto in un sito dedicato alle macchine fotografiche "lomo", da cui ho scoperto che c'è un entusiasmo dietro a queste macchinette tale da creare associazioni, manifestazioni, organizzazzioni, raduni....insomma, i classici eventi da "febbre".

Per come ho sempre visto io la fotografia è normale che io mi senta piu vicino alla "non tecnica, niente regole" della lomografia piuttosto che alla perfezione della D70, ma poi, rivedendo le fotografie che faccio con la cooplix e confrontandole con quelle delle lomografiche ....beh, saranno affascinanti quanto ti pare ma le lomografiche non reggono il passo qualitativamente parlando con quelle della mia piccola digitale.

Nonostante ciò c'è un qualcosa che non mi quadra: il fatto di non avere la perfezione dei macchine molto piu potenti della mia ma allo stesso tempo di non avere nemmeno il fascino impareggiabile dell'effetto "grunge" creato dalle lomo, deve farmi sentire escluso da un certo discorso fotografico?

Mi piacerebbe sentire qualche vostro parere, ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao!

condivido il tuo discorso: non occorre una macchina eccellente per fare belle foto... certo, una buona macchina è utile, ma non indispensabile Wink

faccio qualche esempio:

se vuoi fare "caccia fotografica" uno zoom buono è indispensabile... le reflex o le compattone "high-level" ti aiutano in questo caso, perchè la tua coolpix non riesce a "tirare" abbastanza...

se vuoi fare foto al buio, le compatte saranno in difficoltà e produrranno molto rumore... le reflex no!

se vuoi portarti dietro un corredo bello leggero (da marsupio, per intenderci), una compatta sarà ottima! una reflex no...

se stai facendo trekking non puoi portarti dietro 10 chili di attrezzatura... che ti permetterebbero di fare bellissime foto, quello sì, ma che ti farebbero stramazzare dalla fatica dopo pochi km... Very Happy e pure qui vincono le compatte.. Wink

insomma, dal mio punto di vista le compatte vanno bene per fare foto non in condizioni limite (quindi buona luce, soggetti "facili" ecc.) e quando è richiesta una buona trasportabilità.

viceversa le reflex (o anche le compattone) vanno bene per fare ottime foto, a discapito della comodità di trasporto...

ho buttato giù le prime cose che mi sono venute in mente, ma di esempi ce ne sarebbero molti Wink

ora passo di nuovo la palla a te: cosa ne pensi di quello che ho scritto? Wink

ciao!

Andrea

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fotoquid
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2004
Messaggi: 1551
Località: Melegnano (Mi)

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono sostanzialmente d'accordo con Paganetor ... e credo che un senso di confusione possa starci tutto...
Secondo me occorre trovare la propria strada, seguire cioè quello che più ti attira dal punto di vista fotografico, al di la di quello che gli altri possano dirti o pensare....
Mi piace scattare con la mia Fuji S2 e le mie (poche Triste ) ottiche intercambiabili: questo mi permette di ottenere immagini perfette dal punto di vista tecnico, ma mi piace anche uscire con la mia piccola ToyCamera digitale, obiettivo fisso, diaframma fisso, tempo fisso, niente visore per verificare lo scatto, insomma quasi NESSUNA regolazione possibile, scattare magari senza guardare neanche nel mirino e poi.... tornare a casa e scoprire immagini inaspettate, sicuramente più "povere" dal punto di vista tecnico ma molto più "ricche" dal punto di vista artistico! Smile
Per me la toy-photography (così si chiama la fotografia fatta con queste macchinette "plasticose") è quella che più di ogni altra permette di sentirmi libero, per dirla con le tue parole "non tecnica, niente regole"...
Ho scritto di getto, ma spero di essermi spiegato... Smile

_________________
Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi


Ultima modifica effettuata da fotoquid il Gio 17 Mar, 2005 9:25 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Enrico53
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 978
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo, io vado più sullo stile "pane al pane"
.
non farti condizionare dalle paranoie dell'attrezzatura! è il modo peggiore di approcciarsi alla fotografia!
fotografi lo si diventa grazie a due cose principali: la sensibilità artistica (che nasce con noi, quindi al massimo va coltivata, ma se non c'è...non c'è!) è la capacità visiva ed espressiva, che si costruisce SOLTANTO grazie a ore ed ore passate a frequentare mostre, sfogliare libri di immagine, navigando in rete sui siti dei grandi fotografi e anche frequentando forum nei quali hai la possibilità di sfruttare l'esperienza altrui.
se le tue immagini non sono nè quelle ottenibili con la Lomo, nè quelle fatte con una reflex professionale, è soltanto perchè ancora non hai dentro di te le potenzialità per realizzarle, a prescindere da qualsiasi attrezzatura.
datti una scadenza, e dacci sotto con lo studio delle immagini, della composizione, dell'illuminazione. vedrai che tra non molto avrai modo di vedere da solo i progressi fatti. il cambio dell'attrezzatura sarà un passo successivo, quando avrai anche (tra l'altro) le idee chiare su cosa ti serve DAVVERO per il tuo "esprimerti"

_________________
le mie fotografie sull'album di Photo 4u:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=686
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.-riccardo-.
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 17
Località: Prov. di Grosseto

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, innanzitutto grazie per le risposte!

Per quanto riguarda quello che mi avete detto è ineccepibile, non fà un piega: mi avete fatto un'ottimo quadro della situazione.

Una volta che uno prende coscienza dei limiti delle compatte, allora può pensare a scattare senza tanti ragionamenti e solo allora in mezzo ai tanti scatti può venir fuori qualcosa di carino.

L'esperienza della lomografica insegna. Se riescono a fare fotografie affascinanti con quelle macchinette, che non hanno veramente il controllo su niente, puntando tutto sulla creatività...è tutta una questione di approccio mentale. Se non si ha il mezzo, bisogna cercare di far lavorare la parte creativa che è in noi.

Se invece si ha il mezzo e la cretività, allora credo sia il massimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo, tanto per cominciare benvenuto sul forum.

Per avere una risposta alle tue domande vai a fare un giro nella galleria di Melarossa:

http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=189&sort_method=pic_time&sort_order=DESC&start=80

Condidera che la maggior parte di quelle foto sono state fatte con una canon a70, non molto diversa dalla macchina che hai tu. Si tratta solo di un esempio, ma serve a farti capire che non sei affatto escluso da nessun discorso fotografico; sei tu che fai la foto.
Certo, la macchina può avere delle limitazioni tecniche, ma se impari a conoscerla bene, se sai come risponde nelle diverse situazioni. puoi sfruttarla ugualmente; e comunque il gusto dell'inquadratura, la ricerca del tema, il messaggio da trasmettere lo decidi tu, non la macchina.
Avere una macchina più "professionale" potrà servirti in futuro per ottenere risultati tecnici preclusi alla tua attuale attrezzature e per avere un controllo maggiore sullo scatto; ma ciò non cambia la sostanza del discorso.

Quindi scatta, scatta pure e posta senza timori; siamo qua apposta per crescere tutti assieme.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un benvenuto tra noi, fatti un giro per il forum e vedrai che tante foto sono fatte con macchinette tipo la tua, scatta e posta tranquillamente le tue foto, vedrai che con i consigli che ti arriveranno, in breve tempo crescerai anche tecnicamente e ti sbalordirai di quello che riuscirai a fare! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.-riccardo-.
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 17
Località: Prov. di Grosseto

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio ancora per l'accoglienza!
In effetti mi avete dato degli ottimi incoraggiamenti: cercherò di fare tesoro anche di queste vostre prime indicazioni.

A questo punto spetta solo a me prendere la macchina e scattare!

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo sul fatto che non serva una macchina stratosferica per fare delle belle foto.
Ma mi sembra importante sottolineare che la foto è in parte 'occhio', sensibilità artistica, o come la vogliamo chiamare, ma almeno al 50% è pura TECNICA: composizione, esposizione ecc.
Si possono fare delle foto belle con un'autamatica, ma è necessario sapere come funziona l'automatismo, sapere come 'gestirlo', conoscere i concetti base della fotografia ecc.
Si possono trovare i soggetti + interessanti, ma è necessario sapere come renderlo una bella foto: bisogna IMPARARE cosa fa funzionare una foto, quali sono i meccanismi che portano le persone ad apprezzare un'immagine piuttosto che un'altra.
Solo una volta che si possiede una tecnica adeguata si potranno fare ottimi scatti con qualsiasi macchina a nostra disposizione.
Il mio consiglio è questo: leggi e STUDIA prima ancora di scattare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 11:45 am    Oggetto: Re: [fotografia]Mi devo sentire escluso? Rispondi con citazione

.-riccardo-. ha scritto:

Da qualche tempo però frequento e mi appassiono abbastanza di vari forum di fotografia, ed ho notato che la stragrande maggioranza delle persone che postano le fotografie sono gente molto piu esperta di me e con macchine molto professionali: per farla breve...è naturale che non mi venga tanto la voglia di postare il solito tramontino o la solita foto classica, anche perchè i limiti della mia macchina non mi permettono di fare molto di piu.

Fin qui niente di strano......

L'altra sera però mi sono imbattuto in un sito dedicato alle macchine fotografiche "lomo", da cui ho scoperto che c'è un entusiasmo dietro a queste macchinette tale da creare associazioni, manifestazioni, organizzazzioni, raduni....insomma, i classici eventi da "febbre".

Per come ho sempre visto io la fotografia è normale che io mi senta piu vicino alla "non tecnica, niente regole" della lomografia piuttosto che alla perfezione della D70, ma poi, rivedendo le fotografie che faccio con la cooplix e confrontandole con quelle delle lomografiche ....beh, saranno affascinanti quanto ti pare ma le lomografiche non reggono il passo qualitativamente parlando con quelle della mia piccola digitale.

Nonostante ciò c'è un qualcosa che non mi quadra: il fatto di non avere la perfezione dei macchine molto piu potenti della mia ma allo stesso tempo di non avere nemmeno il fascino impareggiabile dell'effetto "grunge" creato dalle lomo, deve farmi sentire escluso da un certo discorso fotografico?

Mi piacerebbe sentire qualche vostro parere, ciao!


ma dove sta il problema? io ho due reflex, analogica (Nikon F70) e digitale (Nikon D70), tre obiettivi, due compatte digitali, una Lomo e una Holga... con ognuna ottengo risultati diversi, mi diverto un casino e ci lavoro pure...
i paragoni non sono proponibili, ognuna racchiude un modo diverso di esprimersi e una "qualità" diversa, ma li ritengo tutti sullo stesso piano perché sono l'espressione del mio stato d'animo di quel momento...
quindi secondo me non dovresti farti tante paranoie ma semplicemente... scattare... Wink
mi è appena arrivato un libro da recensire: raccoglie le foto fatte con usa e getta o semplici compatte da un certo Massimo Gatti... beh, è di una bellezza e di una comunicatività straordinarie Smile
e per quanto riguarda le lomografiche, la qualità non c'entra nulla... c'entra il saper guardare le cose con uno sguardo diverso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le due fotografie hanno spiriti diversi ma possono benissimo convivere (e se vedi nella mia firma accanto alle reflex c'e' una lomo a pellicola): sono due aspetti cosi' distanti che possono benissimo stare bene insieme
La lomografia e' puro istinto, creativita' e soprattutto gioco (almeno per come la vedo io) divertimento puro senza pensieri. L'altra ha bisogno di piu' attenzione e "pensiero": a parte la tecnica pura (tempi diaframmi etc etc) cercare la situazione o l'inquadratura piu' pulita ed interessante e che comunichi. E c'e' quindi necessita' di conoscere il mezzo: non e' necessario avere delle reflex stratosferiche per fare belle foto(come nell'esempio fatto da mike), ma la conoscenza del mezzo e della tecnica base della fotografia e' invece necessaria proprio per riuscire a sfruttare al meglio quello che hai. Per cui, seguendo il concittadino Spinellino, l'invito e' a studiare la tecnica di base (non ti spaventare, alla fine e' molto semplice), qualcosa sulla composizione e vedere tante tante tante foto (magari di maestri della fotografia) e studiarle: capire perche' una foto ti piace, cosa ti colpisce, come mai hanno inquadrato in quel modo. E guarda anche le nostre foto: alcune probabilmente non ti piaceranno, e cercare di scoprire il perche' non ti colpisco, cosa secondo te potrebbe essere migliorato o come potresti fare se ti trovassi in una situazione simile in un futuro, aiuta tanto. Anche in fotografia sbagliando si impara, e anche dagli errori di altri si puo' imparare

Ma ricorda sempre anche la base della lomografia: non pensare, scatta Very Happy

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'uomo è un animale strano, molto strano. Oggi spende decine di milioni per acqustare corredi fotografici di qualità eccelsa, che producono immagini perfette in ogni situazione.

Domani si stufa e trova che le foto perfette non hanno senso, sono noiose e banali, butta via tutto (si fa per dire!) e si compra una macchinetta di plastica venduta a un prezzo di 50 volte superiore al suo reale valore (valore reale di una Lomo o una Holga circa 0,50€), ma gode come un pazzo, perchè produce immagini di grande "fascino". Che poi sarebbero un po' mosse, un po' sfocate, con inquadratura casuale!!!

E tu stai a preoccuparti perchè usi una compatta digitale!!!

Su con la vita, sei uno dei pochi normali!!!!!

E non sto affatto scherzando.

EDGar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.-riccardo-.
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 17
Località: Prov. di Grosseto

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo dire la verità: dopo aver letto i vostri commenti.... non che adesso mi sentà già piu "fotografo" di prima, ma perlomeno mi sembra di avere meno paranoie.

La storia della Holga...le belle frasi tipo " non pensare, scatta ", il fatto che conta di piu il manico della macchina e di essere in fondo "normale"...hanno contribuito a darmi un'iniezione di fiducia.

Forse perchè dentro di me sò che in fondo posso dare qualcosa attraverso la fotografia, posso esprimere qualcosa di mio attraverso un clic.

Oggi sono andato a fotografare: ho cercato di non pensare alla macchina fotografica(e quindi di essere inconsciamente condizionato), ma ho provato a vedere cosa potevo riuscire a tirare fuori da quello che avevo in mano: ne è venuta fuori una cosa molto stimolante, che và oltre i "limiti" di una semplice fotocamera compatta.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fotoquid
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2004
Messaggi: 1551
Località: Melegnano (Mi)

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.-riccardo-. ha scritto:
Oggi sono andato a fotografare: ho cercato di non pensare alla macchina fotografica(e quindi di essere inconsciamente condizionato), ma ho provato a vedere cosa potevo riuscire a tirare fuori da quello che avevo in mano: ne è venuta fuori una cosa molto stimolante, che và oltre i "limiti" di una semplice fotocamera compatta.
Smile

Bravo! Un applauso Questo si che è l'approccio giusto: continua così! Ok!

_________________
Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi