Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 8:34 am Oggetto: Intervento impossibile? Chi mi sa aiutare? |
|
|
Buongiorno a tutti. Ho scannerizzato una vecchia foto in B/N da un tipo di carta "a nido d'ape". Purtroppo il risultato della scansione evidenzia una serie in increspature sulla foto che la rendono illeggibile. Chiedo a qualche mago del fotoritocco se è possibile togliere questa specie di retinatura che rovina la foto. Lo scatto lo trovate al seguente link:
http://www.livephoto.it/usato/varie/pine.jpg
Sarò molto grato a chiunque riesca nell'impresa. Contattatemi in MP.
Grazie _________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
difficile perché qualsisia intervento tende ad ridurre drasticamente il dettaglio su tutta la foto  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo, come dice Francesco, il problema delle texture sulle vecchie foto non è risolvibile "gratuitamente". Provando a rimuoverle occorre arrivare ad un compromesso tra dettaglio della foto di partenza e dettaglio della foto di arrivo.
Esiste qualche metodo per la rimozione delle texture ma i risultati non danno quasi mai piena soddisfazione. Ovviamente ci sono vari tipi di foto e vari tipi di texture quindi questi metodi possono funzionare più o meno bene. Ho viso esempi in cui ha funzionato benissimo e altri in cui ha funzionato poco.
Ho provato ad utilizzare qualche tecnica che conosco io, posto un esempio:
 _________________
  
Ultima modifica effettuata da Marty McFly il Mar 16 Feb, 2010 10:01 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scryc utente

Iscritto: 20 Dic 2007 Messaggi: 75 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 5:14 pm Oggetto: |
|
|
marty mi sembra un ottimo risultato, posso chiederti che strada hai seguito? _________________ http://scryc.altervista.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 8:58 am Oggetto: |
|
|
Premessa: è stato utilizzato Adobe Photoshop CS3 con i filtri FFT/IFFT e NeatImage.
Per la rimozione della texture ho utilizzato il filtro FFT (Fast Fourier Transform). In pratica questo filtro trasforma un'immagine RGB in un'immagine "matematica" in cui viene fatta risaltare la ripetitività di una specifica texture/pattern. Andando ad agire sull'immagine matematica ottenuta viene ridotta il più possibile la texture lasciando inalterati i dettagli. Dopo la riconversione in un'immagine "umana" si ritornerà all'immagine di partenza con la texture rimossa più o meno bene a seconda di vari fattori (un tutorial su questa tecnica è disponibile qui).
Una volta rimossa la texture si procede con le normali operazioni di restauro e correzione dell'immagine. Ho diminuito un po' il rumore digitale con NeatImage e sono intervenuto con il clone stamp e l'healing brush per correggere le zone dove il filtro FFT non era intervenuto bene. _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 10:03 am Oggetto: |
|
|
il risultato e' decisamente buono, e grazie per le indicazioni e le note sulla tecnica utilizzata. Guardando le immagini, in particolare il bavero della giacca, e' curioso come il filtro abbia salvato molto dettaglio in alcune zone mentre in altre abbia "impastato" l'immagine; mi chiedo se possa dipendere dall'inclinazione delle linee del tessuto rispetto all'inclinazione delle linee della texture da rimuovere, chissa'... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Premessa: è stato utilizzato Adobe Photoshop CS3 con i filtri FFT/IFFT e NeatImage. |
complimenti Marty.
dal momento che mi sembra un plug-in molto interessante ho dato un'occhiata al sito drexel.edu e l'ho scaricato per fare una prova ("dichiarato" nel 2005 sicchè sul CS2 che ho sottomano ora doveva andar bene)
il risultato è che ho un "Fourier Transform" nel menu dei filtri (in fondo, dopo il Digimarc) ma è disattivato ....come molti altri oltretutto.
sapresti darmi la soluzione? ho provato con una semplice tiff, nessun livello e solo background, 16bit, rgb, ...boh?)
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scryc utente

Iscritto: 20 Dic 2007 Messaggi: 75 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Premessa: è stato utilizzato Adobe Photoshop CS3 con i filtri FFT/IFFT e NeatImage.
|
Grazie mille (funzionerà per mac?) _________________ http://scryc.altervista.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 2:52 pm Oggetto: |
|
|
bafman ha scritto: | Ho un "Fourier Transform" nel menu dei filtri (in fondo, dopo il Digimarc) ma è disattivato ....come molti altri oltretutto.
sapresti darmi la soluzione? ho provato con una semplice tiff, nessun livello e solo background, 16bit, rgb, ...boh?)
grazie  |
Devi portare l'immagine a 8 bit. Molti filtri non lavorano a 16 bit. _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 4:06 pm Oggetto: |
|
|
...OK!
confermo che dovevo spostarmi nell'accoppiata RGB e 8bit
....e il tutorial che hai suggerito mi ha fatto ottenere un valido risultato davvero in 1minuto.
grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Marty, in effetti la foto è molto migliorata grazie ai tuoi suggerimenti. _________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dainotenace nuovo utente
Iscritto: 22 Gen 2011 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 22 Gen, 2011 11:31 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
intanto complimenti per la dritta davvero interessante.
Purtroppo però pur seguendo alla lettera il tutorial di retouchpro.com e usando un' immagine RGB a 8 bit non appena applico il filtro il canale rosso mi diventa completamente nero, ho fatto diverse prove con la stessa foto a varie risoluzioni, ma non cambia niente.
Sapreste darmi qualche consiglio?
Grazie comunque. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dainotenace nuovo utente
Iscritto: 22 Gen 2011 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2011 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho risolto! Ho usato un jpg a più bassa risoluzione anzichè un tiff. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|