Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 3:58 pm Oggetto: Esporre con il flash |
|
|
Ho letto i tutorial ma tutti entrano in tecnicismi e non chiariscono le cose basilari.
La questione è questa: come devo esporre quando uso il flash?Come calcolo la giusta quantità di luce?
Partirei dai flash integrati delle reflex. _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 4:25 pm Oggetto: |
|
|
lo fa la macchina per te
se usi una fonte di luce flash devi in qualche modo calcolare l'effetto sul soggetto ......... o usi un esposimetro esterno o quello interno della macchina ....... oppure usi occhio e testa e vai in base all'esperienza come facevano una volta
con un esposimetro esterno devi leggere la luce sul soggetto facendo partire il flash ...... con quello interno la macchina in automatico (se si tratta di un modello moderno come la tua D200) fa un lampo che non percepisci e calcola l'esposizione prima di scattare
se ci sono dubbi più specifici chiedi  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Se parti dal flash integrato delle reflex hai poco da calcolare, funziona in automatismo e quindi il lampo e` sempre dosato in funzione della riflettenza del soggetto. Non e` una spiegazione semplice, ma la possiamo snellire un pochino. Se parli di soasre il flash significa che ne hai uno esterno e devi regolare il diaframma in base al flash che hai, in questo caso con la reflex digitale puoi regolare il flash in piu` o in meno rispetto al diaframma, se la reflex lo consente. Presumendo che tu lavori in manuale in una stanza buia, ad esempio a 1/60 e ad F 5,6, se scatti una foto con il flash tutto quello che inquadri verra` illuminato correttamente, diciamo come se fosse giorno. Se metti la macchina sul cavalletto e scatti ad 1 secondo f5,6, la foto che ne esce e` idwntica a quella di prima, sempreche` i soggetti siano statici (o non del tutto, ma ci arriviamo dopo)
Se scatti a 1/250 f5,6 la foto e` identica alla prima e alla seconda, non cambia niente.
Se il tuo soggetto e` un po troppo schiarito dal flash perche` troppo vicino o perche` riflette troppo allora puoi compensare il lampo diminuendolo di intensita`, con valori a passo di 1/3 di diaframma.
Se accendi la luce la cosa cambia leggermente, ti troverai in condizioni diverse, perche` prima la luce era solo quella del flash, ora si e` aggiunta la lampadina. Quindi con 1 secondo di esposizione avrai una luce ambiente piu` o mneno come la vedi con una schiarita ghenerale da parte del flash, ad 1/60 come se quasi ci fosse solo il flash ed 1/250 solo il flash, come se la lampadina fosse spenta. Questo perche` se usassi solo la lampadina per illuminare avresti: 1 sec foto buona, 1/60 foto sottoeposta, 1/250 sottoesposta totalmente praticamente nera. Fai queste prove, ti basta 1 minuto e la reflex appoggiata sul tavolo con messa a fuoco manuale, inizi a capire il dilemma poi ne riparliamo con calma e inizi a capire come si dosa e si comporta il flash nelle varie situazioni di luce (non lo diore in giro, ma viene svelato l`arcano di perche` il flash lo usano anche di giorno con il sole e funziona pure)
Prima di fare domande fai le prove.
Ciao e buoni scatti _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 4:50 pm Oggetto: |
|
|
giuste osservazioni quelle di michelino ma per dartene una motivazione facilmente comprensibile aggiungo che se l'unica fonte di luce è il flash il tempo reale di esposizione non è quello della macchina ma quello del lampo flash dato che per il resto del tempo il buio assoluto non impressiona il supporto (pellicola o sensore) quindi gli unici parametri che variano sono la potenza del flash e il diaframma _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto tutte le prove e da quello che ho capito il tempo è ininfluente se completamente buio, mentre se c'è la lampadina il tempo implica solo l'influenza sulla luce ma non l'esposizione che è corretta in ogni caso. _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 8:48 pm Oggetto: |
|
|
ora però non capisco tutti i vari settaggi possibili, se invece dell ttl bilanciato uso il ttl standard come mi regolo con l'esposizione? _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 8:53 pm Oggetto: |
|
|
non è del tutto esatto se hai una fonte di luce esterna con l'allungare dei tempi questa ti porterà alla sovraesposizione ( a parte la mescolanza di temperature colore)
non lo hai notato perché il lampo è talmente più potente rispetto alla lampadina che la coppia tempo diaframma che stai usando rende quasi ininfluente la lampadina _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 8:55 pm Oggetto: |
|
|
rocchiale ha scritto: | ora però non capisco tutti i vari settaggi possibili, se invece dell ttl bilanciato uso il ttl standard come mi regolo con l'esposizione? |
ma che flash stai usando ? _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 10:09 pm Oggetto: |
|
|
quello integrato nella macchina _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 10:38 pm Oggetto: |
|
|
non conosco le tue fotocamere e non ho capito la differenza fra le due impostazioni ttl  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 10:53 pm Oggetto: |
|
|
il flash i-ttl illumina il soggetto senza tenere conto dell'illuminazione dello sfondo, nelle istruzioni c'è scritto che entra automaticamente selezionando l'esposizione spot _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 8:27 am Oggetto: |
|
|
rocchiale ha scritto: | Ho fatto tutte le prove e da quello che ho capito il tempo è ininfluente se completamente buio, mentre se c'è la lampadina il tempo implica solo l'influenza sulla luce ma non l'esposizione che è corretta in ogni caso. |
Francesco Catalano ha scritto: | non è del tutto esatto se hai una fonte di luce esterna con l'allungare dei tempi questa ti porterà alla sovraesposizione ( a parte la mescolanza di temperature colore)
non lo hai notato perché il lampo è talmente più potente rispetto alla lampadina che la coppia tempo diaframma che stai usando rende quasi ininfluente la lampadina |
Siccome avete ragione tutti e 2, rocchiale fai cosi`:
Metti un altra almpadina, oppure metti un diaframma tipo 4 o inferiore con sensibilita` 400 o 800 asa, e vedrai che succede quello che dice francesco. Per rendere l`idea fai una foto senza flash anche in automatico, segnati tempo e diaframma e poi in manuale li imposti usando il flash e poi allungando ed accorciando i tempi di posa, tutto sara` piu` chiaro. Ovviamente non fai confronti e osservazioni dal display della macchina, vero?? _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|