Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2005 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Anche il 35 L, il palazzo andava da bordo a bordo a metà fotogramma e l'aberrazione ne seguiva il profilo, dove il palazzo contrastava col cielo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2005 9:45 pm Oggetto: |
|
|
ecco un esempio... le aberrazioni si vedono anche sui muri laterali ma, per com'è disposto il fotogramma, usano una parte di lente decisamente più esterna rispetto al tetto del palazzo
1DMkII + 35mm 1:1.4 L USM
Ciò non toglie che l'ottica sia di livello superiore, almeno sulla pellicola...
Diciamo che per confrontare le aberrazioni ci vuole un test standard, non basta l'esperienza di tutti i giorni perchè potremmo ritrarre soggetti più critici con un'ottica e meno critici con l'altra.
Per finire, i test MTF dicono tutto e dicono niente, possono essere utili per una prima cernita ma poi le ottiche vanno provate... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 12:35 am Oggetto: |
|
|
Certo, vista la differenza di prezzo ci mancherebbe... però resta il fatto che anche una lente che dovrebbe essere perfetta o quasi ha i suoi bei difetti...
Tra l'angolo del muro sulla destra ha un chiaro profilo rosso anche nella foto ridotta, è evidente. E non parliamo di riflessi ma di un semplice contrasto, nemmeno estremo se vogliamo...
Per me i test mtf e le foto alle mire sono utilissime per fare una cernita, per evidenziare due o tre obiettivi... poi si va in negozio e si provano dal vivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 1:02 am Oggetto: |
|
|
Dai ragazzi... uno che fotografa solo le mire ottiche, l'altro che fa solo controluce, izu che mi fotografa un cortile con palazzi scrostati... ma che razza di foto fate?
Io non voglio dire che il 18-50 sia meglio del 17-40L in senso assoluto... mica mi voglio macchiare di reato di lesa maestà... però dal mio punto di vista, considerando il tipo di foto che faccio preferibilmente (foto di viaggio) per me il 17-40 ha anche i suoi bei difetti, in primis le dimensioni veramente spropositate, poi anche la luminosità e non ultimo il costo (se mai me lo dovessero fregare o se mi dovesse cadere in terra la macchina, cosa che del resto mi è già successa).
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 12 Mar, 2005 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-125 di sigma mi è arrivato proprio ora ! appena posso posto qulacosa ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
qBD utente
Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 385 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2005 9:13 am Oggetto: |
|
|
Sono un possessore felice del 18-50 2.8 EX.
Da qualche mese, ormai. E lo uso con una 20D.
C'è una cosa che ancora mi sfugge: il motivo per cui solo sigma ha prodotto per ora un obiettivo del genere, con quella focale e con quella apertura massima. E con quella qualità ad apertura massima!
Secondo me, se uno ha necessità di un obiettivo molto luminoso per un sensore formato APS-C, il 18-50 EX non ha paragoni con nessun'altra lente... semplicemente perchè non ce ne sono!
E' vero, una foto fatta con il 18-50 EX (non utilizzabile su pellicola) a f2.8 con 400 ISO posso farla con il 17-40L (utilizzabile anche su pellicola) a f 4 con 800 ISO con lo stesso tempo.
Però il passagio da 400 a 800 ISO, soprattutto nelle ombre, si nota eccome, anche se qualcuno dice di no. E molte volte l'apertura f 2.8 è una scelta obbligata (e magari averne di più..), magari anche con ISO alti, se si opera in interni.
E' una questione di scelte.
Io ho per i momento accantonato la pellicola, uso a fondo il digitale, il 17-40L sarebbe stata la scelta sbagliata.
Ergo 18-50 EX, pensato apposta per il digitale.
Che però non si può usare su pellicola.
Ma che qualitativamente sembra proprio non invidiare nulla al 17-40 (su digitale). E costa un bel po' meno.
Come dicevo, questione di scelte.
Intanto attendo Canon al varco.
Non ha niente di paragonabile in listino.
Se non produrrà niente entro un annetto, mi sa che il formato APS-C non è nei loro progetti a lungo-lunghissimo termine... intanto io mi gusto il sigma!!!
Ciao!
PS. unica pecca, seppur modesta... voglio l'USM anche su SIGMA!!!!! (anche sul 18-50 EX, e non solo su un paio di obiettivi...). Canon è decisamente moooolto più avanti in questo... _________________ qBD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
Canon, sul formato APS (baionetta EF-S) ha a listino due buoni zoom grandangolari, ovvero il 17-85 IS e il 10-22. Questo dovrebbe rassicurare un po' sui loro progetti a lungo termine, anche se in effetti di ottiche 'L' con baionetta EF-S ancora non se ne sono viste (e forse non ne vedremo mai).
Comunque sono d'accordo con te, con il 18-50 EX Sigma ha tirato fuori un'ottica che al momento non ha concorrenti, pensata per le esigenze del fotoamatore evoluto, con un eccellente bilanciamento tra prestazioni, dimensioni e prezzo.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stealth utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2004 Messaggi: 1029 Località: Prov. MB
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 12:57 am Oggetto: |
|
|
onimusha ha scritto: | Il 18-125 di sigma mi è arrivato proprio ora ! appena posso posto qulacosa ! |
attendo pazientemente...
 _________________ Le mie foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 1:58 am Oggetto: |
|
|
qBD ha scritto: |
E' vero, una foto fatta con il 18-50 EX (non utilizzabile su pellicola) a f2.8 con 400 ISO posso farla con il 17-40L (utilizzabile anche su pellicola) a f 4 con 800 ISO con lo stesso tempo.
Però il passagio da 400 a 800 ISO, soprattutto nelle ombre, si nota eccome... |
IMHO c'è un altro argomento più "forte" a favore del 18-50/2.8 che è il seguente: all'occorenza, se non ho con me nulla di meglio, lo posso usare anche come lente da ritratto.
Quando ho voglia di stare leggero posso uscire di casa con la reflex, il Sigma in questione e nient'altro, mentre avere con sè il solo 17-40 sarebbe ben più limitante...
Non è una cosa da poco. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 10:29 am Oggetto: |
|
|
A parte l'argomento un po' "così-così" (non dirmi che passare a una markII è una cosa che fanno tutti prima o poi...) ma perchè "svendere" e non semplicemente "vendere"???
Secondo me il 18-50/2,8 è un'ottica facile da piazzare...
Per esempio:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=24103
Svendere è un termine che userei più per un corredo Contax... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 10:51 am Oggetto: |
|
|
Concordo, non è che passeremo tutti in massa al crop 1,3x... qualcuno con crop 1,6 che vuole l'ottica in questione ci sarà per un bel po' di anni... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 1:40 pm Oggetto: |
|
|
..."svendere" perchè non ho mai visto un Sigma che tenga bene il prezzo (almeno quanto lo tengono buone ottiche Canon e Nikon)... come sono scettico riguardo la durata di un corredo E-System sono altrettanto scettico nei confronti di un corredo EF-S... ho visto un paio di stampe di foto fatte con quest'ottica che ai bordi erano a dir poco raccapriccianti, spero proprio fosse un esemplare nato male ma quello che ho visto dal vero non mi convince per nulla... in ultimo la costruzione non mi piace neanche un po'... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|