photo4u.it


obiettivi hasselblad: 40/4

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stug
utente


Iscritto: 24 Dic 2004
Messaggi: 157
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 1:04 am    Oggetto: obiettivi hasselblad: 40/4 Rispondi con citazione

volevo qualche consiglio a riguardo di questo obiettivo da parte degli esperti del forum
in giro ho trovato la versione vecchia dell'obiettivo il Distagon 40/4 T* ed una più recente CF. Dato che il secondo costa decisamente di più mi stavo chiedendo se effettivamente ci sono differenze evidenti tra i due...

_________________
http://www.dddrendering.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inmicio
utente


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 160
Località: Breno BS

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
la differenza è che il nuovo 40 è un "inner focus" cioè in fase di focheggiatura si muovono solo le lenti interne.

questo permette di non peggiorare la distorsione dell'immagine data dalla corta focale che invece aumenterebbe se cambiasse la distanza lente-piano pellicola o lente-soggetto

se ti interessa la fotografia di architettura o comunque vuoi una buona correzione della distorsione e, soprattutto, se puoi permettertelo, compra l'ultimo modello.

oppure, come vorrei fare io e come farò appena potrò, cerca una SWC usata! Very Happy

ciao!

_________________
Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stug
utente


Iscritto: 24 Dic 2004
Messaggi: 157
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già il CF è piuttosto caro la SWC costa ancora di più!!
Ma la SWC è di molto superiore al 40? Poi comunque un altro corpo macchina mi sembra esagerato!

_________________
http://www.dddrendering.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inmicio
utente


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 160
Località: Breno BS

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora... se cerchi nell'usato 40 e swc costano più o meno uguali

la differenza fra 40 e swc è abissale e questo lo dicono gli stessi della hasselblad e della fowa...

e te lo può confermare uno stuolo di fotografi

e anche io, ma sicuramente il mio parere può influenzarti poco Very Happy

ciao!

_________________
Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stug
utente


Iscritto: 24 Dic 2004
Messaggi: 157
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 40 ho visto si trova intorno ai 2000€ la SWC ad almeno 2500€ comunque per ora è solo un'idea che mi passa per la testa...
devo chiarirmi un po' le idee!

_________________
http://www.dddrendering.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inmicio
utente


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 160
Località: Breno BS

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no no no!
posso garantirti che la swc la puoi trovare intorno ai 1500 euro.

non serve acquistare l'ultima serie, anzi: è sconsigliabile!

la tecnologia del biogon 38 non è mai cambiata: è nato e continua ad essere un inner focus, a differenza del 40.

per di più le lenti migliori sono quelle prodotte fino a metà anni ottanta, per la presenza di un maggior quantitativo di terre rare nella composizione dei vetri: recentemente hanno dovuto cambiare vetri e si è avuto una leggera perdità di qualità nel controllo dell'aberrazione cromatica.

l'unico piccolo problema delle serie vecchie è l'otturatore che necessita di un po' di cura e di un po' di esercizio ma credimi, non serve spendere 2500 euro per averne una!

guarda anche su e-bay, è un sistema migliore e più sicuro di quanto non si creda!

_________________
Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stug
utente


Iscritto: 24 Dic 2004
Messaggi: 157
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato questa ad un prezzo interessante
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=3351&item=7500446135&rd=1&ssPageName=WDVW

ma è molto vecchia, ne varrà la pena?

_________________
http://www.dddrendering.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inmicio
utente


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 160
Località: Breno BS

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm

due settimane fa ne e' stata venduta una del 79 a circa 1100 euro...

aspetta: questa e' davvero troppo cara!

per pura sicurezza non prenderei materiale piu' vecchio degli anni '70!

_________________
Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stug
utente


Iscritto: 24 Dic 2004
Messaggi: 157
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ufff! oggi sono andato in giro ad informarmi un po'! diciamo che i pareri sono abbastanza vari...
sull'SWC mi è stato detto che sui modelli più vecchi il mirino non è proprio dei migliori e che comunque la resa è paragonabile al 40mm. Che comunque per foto di architettura un wide montato su un corpo reflex è più comodo soprattutto perchè ti permette di valutare con maggiore precisione la messa in bolla della macchina e l'inquadratura...
Per quanto riguarda il 40mm c'è chi sostiene che quelli vecchi siano meglio altri dicono che i modelli CF sono su un altro pianeta. Diciamo che i pareri non sono proprio unanimi...
detto questo sto iniziando a pensare di optare per un 40 vecchio...
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?!? Sono piuttosto confuso

_________________
http://www.dddrendering.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vado controtendenza,
ho venduto la mia Hasselblad, usata pochissimo, chi l'ha presa e' rimasto quando vedendola si e' accorto che era come prenderla nuova.
Pazzie? boh......

_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho preso informazioni attendibili e sintetizzo:

* Sulle medie e lunghe distanze non ci sono particolari differenze tra versione T* e versione CF.

* La versione CF è più corretta sulle brevi distanze. Questo vale se parliamo della versione 2 ghiere. Altrimenti le prestazioni sono le stesse della vesrione T*.

* Inoltre il 40 T* è molto più ingombrante e pesante del CF

* La SWC è ancora superiore al 40 di tutte e due le versioni. Il 38 Biogon è assolutamente splendido: perfettamente corretto dal punto di vista geometrico (basta guardare con attenzione la bolla dentro lo specchietto, non è per nulla scomodo) ha anche una capacità quasi miracolosa di compensare i contrasti di luce. Personalmente uso la SWC e ti garantisco che è compattissima e che con il magazzino pesa meno del solo 40 T*!!
Dopo 24 anni di uso di reflex, ho capito quanto sia comodo avere due corpi ivece che continuare a cambiare obiettivo e limare le baionette d'attacco.


Inoltre va tenuto conto che lo schema ottico del 38 biogon è molto più ottimizzato rispetto a quello del 40 mm. Infatti quest'ultimo usa uno schema retrofocus, perchè deve lasciare spazio (e non poco, visto il formato) allo specchio reflex; mentre la SWC ha la lente posteriore a 1 cm. dalla pellicola!!!!!

Tieni anche presente che con una focale del genere la visione reflex non è indispensabile e la messa a fuoco a stima va benissimo.

Ulteriore vantaggio: come è noto l'Hasselblad quando scatta............scatta! Cioè spara delle belle vibrazioni, visto lo specchio e e il movimento dela tendine posteriori di protezione. La SWC invece ha solo un piccolo otturatore centrale e basta: niente specchio, niente tendine di protezione: risultato, puoi scattare a 1 secondo mano libera, mentre con la 500 e il 40mm sotto 1/30 non è praticabile.

Infine: prenditi una SWC e vivi felice!

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stug
utente


Iscritto: 24 Dic 2004
Messaggi: 157
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2005 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per i consigli.. intanto ho portato a riparare il corpo della 500. Nel frattempo prenderò una decisione e tengo d'occhio le aste su ebay!
_________________
http://www.dddrendering.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inmicio
utente


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 160
Località: Breno BS

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2005 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi un po' di info storiche sul 38 biogon clicca qui http://www.hasselblad.se/gallery/forumArticle.asp?secId=1074&itemId=3399

se posso sconsiglio di acquistare il 40 a due ghiere perché, muovendo la lente frontale durante la focheggiatura, cambia il rapporto soggetto/piano focale. A detta degli stessi "hasselblad guys" solo l'ultima costosissima serie può impensierire, di poco, la SWC

per quanto riguarda il mirino...
* le serie anni '70 (è indicativo, mi sembra che siano le ultime due serie a differire) hanno la bolla anche sul corpo oltre che nel mirino galileiano
* esiste un visore da agganciare al posto del magazzino per effettuare la focheggiatura/inquadratura di fino, come se fosse un banco ottico
* a f/22 hai un'iperfocale che va da 1 metro all'infinito... è un obiettivo allucinante per cui in condizioni di buona illuminazione "quasi" non serve focheggiare!

buona ricerca e... hai tutta la mia invidia!
Very Happy

ciao!

_________________
Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stug
utente


Iscritto: 24 Dic 2004
Messaggi: 157
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 28 Apr, 2005 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alla fine ho optato per un 50 T*
riflettendoci su sono giunto alla conclusione che per il momento il 50 è più che sufficiente. Il 40 o il 38 sono forse un po' troppo spinti per il momento ed il loro utilizzo sarebbe un po' troppo limitato. Inoltr in questa maniera ho risparmiato un bel po' di dindi che tornano sempre utili! Mandrillo

_________________
http://www.dddrendering.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi