Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 5:34 pm Oggetto: Che differenza c'è "average" e "multi" ? |
|
|
Non ho ancora capito bene che differenza c'è tra i modi di esposizione "average" e "multi" nella fuji s6500.
Sul manuale dice che "multi" si adatta alla maggior parte delle scene, e che "average" calcola un valore medio della scena ed è adatto per i panorami. Nella mia "ignoranza fotografica" pensavo che fossero più o meno la stessa cosa e così usavo sempre la multi, alternando con spot quando la scena lo richiedeva.
L' altro ieri facevo delle foto notturne senza flash e mi sono accorto che alternando "multi" e "average" cambiava la luminosità del mirino in modo evidente.
Mi date una mano a capirci qualcosa?
_________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Everage, calcola come esposizione la media tra le luci più forti e le ombre più scure di tutta la scena inquadrata. Ciò che sta in centro del inquadratura non è preso in considerazione e ne subisce le conseguenze.
Multi, analizza un po' tutta la scena ma tiene conto di ciò che è inquadrato nell'area centrale.
Se non ricordo male, "Multi" divide la scena in 9 parti e fa una media tenendo conto di ognuna di esse.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Ora capisco. Chissà perche nel manuale di istruzioni non è specificato...
Grazie Filip
_________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
In realtà, col sistema esposimetrico settato su Average, il centro della scena ha una grossa importanza, mentre i bordi pesano meno nel calcolo dell'esposizione. In pratica si comporta come uno spot più grosso... la differenza sta nel fatto che lo spot non considera ciò che sta attorno, average invece sì (anche se in misura ridotta rispetto al centro).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | In realtà, col sistema esposimetrico settato su Average, il centro della scena ha una grossa importanza, mentre i bordi pesano meno nel calcolo dell'esposizione. In pratica si comporta come uno spot più grosso... la differenza sta nel fatto che lo spot non considera ciò che sta attorno, average invece sì (anche se in misura ridotta rispetto al centro). | Si ma.. mik75 vuol sapere la differenza tra "Average" e "Multi", la "Spot" è abbastanza chiaro come funziona.
Posto tre immagini che rappresentano la stessa scena scattate con le tre diverse fotometrie.
Se, come dici, il sistema Average tiene conto del centro della scena, come spieghi la prova qui sotto?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1603 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
49.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1603 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
42.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1603 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Si ma.. mik75 vuol sapere la differenza tra "Average" e "Multi", la "Spot" è abbastanza chiaro come funziona.
Posto tre immagini che rappresentano la stessa scena scattate con le tre diverse fotometrie.
Se, come dici, il sistema Average tiene conto del centro della scena, come spieghi la prova qui sotto? |
Nel mio post ho scritto con la convinzione che l'esposimetro settato in Average funzionasse come il Center-Weighted... mi ricordavo decisamente male.
Non è comunque corretto dire che in Average il centro dell'immagine non viene preso in considerazione. Ha un suo peso, esattamente come ce l'hanno tutte le altre zone.
P.s.
La differenza tra Average e Multi nella scena che hai postato me la spiego perché con Multi, come hai ben scritto (altra cosa che non ricordavo... la 5600 ce l'ho fissa in spot) un certo peso viene dato al centro dell'immagine, in Average no. Il centro ha la stessa valenza delle altre porzioni dell'immagine (e alla fine mi sa che è quello che intendevi tu... non che il centro non venisse neppure preso in considerazione).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maveric78 utente
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 439 Località: Fiumefrddo Di Sicilia
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Riporto quello che c'è scritto nel manuale:
MULTI:in questa modalita la fotocamere usa il riconoscimento automatico della scena per analizzare il soggetto e fornire un'esposizione ottimale per un vasto campo di condizioni di ripresa.
Spot:questa modalita è utile per soggetti con forti contrasti fra le aree chiare e quelle scure,dove desiderate ottenere l'esposizione corretta per una certa caratteristica.
AVERAGE:il vantaggio di questa modalita è che l'esposizione tende a rimanere invariata per composizioni o soggetti diversi.Questa modalita è particolarmente efficace per fotografie di persone che indossano abiti neri o bianchi e per riprese di paesaggio.
_________________ Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente ragazzi con "everage" viene esposta correttamente tutta la foto perchè dovrebbero essere se non erro 64 punti di misurazione esposimetrica mentre con multi solo nove e on spot solo 1.
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Oltre a fotografie di persone che indossano abiti neri o bianchi e riprese di paesaggio, quali sono le altre situazioni dove è conveniente usare "average" come metodo di misurazione della luce?
_________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 2:23 pm Oggetto: |
|
|
La mia personale impressione è che il sistema multi faccia una media ponderata delle varie zone che compongono l'immagine e determini l'esposizione con un occhio di riguardo per le alte luci, la misurazione "media" sembra invece considerare solo le alte luci nelle scene ad alto contrasto, senza bruciarle mai a costo di chiudere le ombre.
Ora non ho tempo di postare degli esempi ma è facile verificarlo in una giornata di sole.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
mik75 ha scritto: | Oltre a fotografie di persone che indossano abiti neri o bianchi e riprese di paesaggio, quali sono le altre situazioni dove è conveniente usare "average" come metodo di misurazione della luce? |
Mik75 di media io la uso quando devo fare foto con luce naturale (li dove mi serve fare foto ambientali come in chiesa o in interni ben illuminati) in quanto la resa è pressochè identica a ciò che vede il mio occhio (tempi di scatto permettendo).
Praticamente si può riassumere così la faccenda.......
Spot = tempi e diaframmi vengono scelti in base all'intensità della luce che colpisce il nostro soggetto.
Multi = tempi e diaframmi vengono scelti in base all'intensità della luce che colpisce il nostro soggetto e tutto ciò che viene inquadrato nel terzo centrale della nostra famosa griglia della regola dei terzi. (non so se mi sono riuscito a spiegare correttamente)
Everage = tempi e diaframmi vengono scelti in base all'intensità della luce che arriva a colpire l'intero sensore. Questo consente alla macchinetta di riuscire a gestire al meglio la luminosità dell'intera foto facendo una media tra forti luci e forti ombre.
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Allora proviamo con un esempio pratico, visto che tra quello che si legge e i risultati molte volte sembra non esserci accordo.
Scena ad alto contrasto con prevalenza di zona illuminata, misurazione in modalità multi, l'esposizione ha tenuto conto della zona in ombra dandogli un peso proporzionale all'estensione:
1/300 F5.6
stessa scena modalità spot, logicamente viene tenuto conto solo della zona centrale dell'immagine:
1/400 F5.6
modalità media o average, la macchina considera le zone a luminosità piu elevata
1/480 F5.6
Scena ad alto contrasto con prevalenza di zone in ombra
multi
1/45 F5.6
spot
1/38 F5
Infine average, dove sicuramente la zona in ombra ha qualche influenza,ma ne ha di più la zone illuminata anche se di estensione minore, notate che non ci sono zone bruciate nell'immagine
1/320 F5
In scene a basso contrasto le differenze tra multi ed average si riducono notevolmente, in scene notturne sembrano invertirsi i comportamenti tra i due modi e non sono riuscito a capirci nulla
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2008 1:44 am Oggetto: |
|
|
molto interessante
_________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|