Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Spleen utente

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 248 Località: Soverato
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 10:12 pm Oggetto: Obiettivo 50mm |
|
|
Voglio prendere il famosissimo e versatilissimo 50ino...però una grossa indecisione mi attanglia
Sono indeciso tra il 50 f:1,8 e il 50 f:1,4
la differenza di prezzo è notevole, qualcuno mi riesce a dare delucidazioni? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
settedinove utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 1544 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 12:19 am Oggetto: |
|
|
Io ho il 50mm 1,4. L'ho preso usato (200€) e sono contentissimo.
Dopo un pò che lo usi diventa una droga e non lo togli più.
A 1,4 è un pò morbido (non molto definito) ma già a 1,8 è molto netto.
La qualità dell'immagine dovrebbe essere un po migliore a parità di apertura ma io non ho mai provato l'1,8.
Avendolo trovato usato a quel prezzo non ho resistito e non mi sono mai pentito.
Io però sono solo un fotamatore.
Sicuramente ci sarà qualcuno che ti saprà dire di più.
Fai una ricerca sul forum e secondo me è già stato scritto tanto.  _________________ Le mie fotogallery su http://fotoalbum.alice.it/maxdmk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 1:37 am Oggetto: |
|
|
come ha detto il buon 7di9,l'f/1.4 è un tantinello morbidino rispetto all'f/1.8,però lo sfocato è migliore.
O meglio,in termini fotografici,si dice che ha un bokeh più morbido,quindi più gradevole.
L'f/1.8 è,a detta di moltissimi,l'ottica più nitida di nikon  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 1:45 am Oggetto: |
|
|
Freethinker ha scritto: |
........L'f/1.8 è,a detta di moltissimi,l'ottica più nitida di nikon  |
E' vero da F4 in poi, a TA è davvero morbido, la situazione migliora decisamente a F/2,8 da F4 in poi supera in nitidezza il fratellone. E' anche vero che a detta di molti lo sfocato del 50 1,4 è davvero gradevole inoltre l'obiettivo risulta meno "duro" l'1,8 è più contrastato.
Credo che in situazioni di scarsa luminosità il 50 1,4 sia migliore perchè già a 1,8 diventa bello nitido e in caso di "emergenza" ha quel mezzo stop di luminosità in più che non guasta.
P.S. io possiedo il 50mm F1,8 _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 11:31 am Oggetto: |
|
|
A qualcuno interessa il 50 1.4 AI-S?
Ciao Renato
PS Lo sò, questo è opportunismo puro, crcherò di non farlo più  _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spleen utente

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 248 Località: Soverato
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 1:36 pm Oggetto: |
|
|
uhm..il mio dubbio è:
perchè prendere l'1,4 invece dell'1,8
quel mezzo stop in più cosa mi da? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moulin non più registrato
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 242 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 2:06 pm Oggetto: |
|
|
I giudizi riportati sopra rappresentano ciò che di solito si dice in giro.
Se guardiamo i test condotti vediamo che photozone conferma la maggiore risoluzione del 50/1.8.
Se però prendiamo i test del Centro Studi Progresso Fotografico, vediamo che i risultati sono diversi, con una migliore risoluzione del 50/1.4 fino a f/4 e poi un'assoluta parità.
Io personalmente nutro grossi dubbi sui test di photozone, mentre considero il metodo di Progresso Fotografico, basato su banco ottico con rilevazione analogica del trasferimento del contrasto, molto più corretto e affidabile. Senza contare che viene condotto su formato pieno.
Comunque non parlerei proprio di migliore risoluzione in assoluto tra la gamma Nikon per nessuna delle due versioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spleen utente

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 248 Località: Soverato
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 2:24 pm Oggetto: |
|
|
non so davvero quale prendere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
settedinove utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 1544 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Se lavori a f1,8 prendi l'1,4.
Se intendi lavorare da f4 in su basta l'1,8
Se non hai grosse pretese l'1,8 va benissimo per tutto.
Oppure fai come me che l'ho preso usato ad un prezzo simile all'1,8 nuovo.
Come ti ho già detto è un obiettivo fantastico e divertente che ti darà grosse soddisfazioni con dei bei sfocati.
Ovviamente è un parere personale.
 _________________ Le mie fotogallery su http://fotoalbum.alice.it/maxdmk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
56decibel utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, io li ho tutti e due,presi usati.l'F1,4 lo uso fino a F4 se invece devo chiudere di più preferisco l' 1,8.Se la mia D200 avesse 2 bocchettoni sarebbero saldati tutti e due sopra.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 12:30 pm Oggetto: Re: Obiettivo 50mm |
|
|
Spleen ha scritto: | Voglio prendere il famosissimo e versatilissimo 50ino...però una grossa indecisione mi attanglia
Sono indeciso tra il 50 f:1,8 e il 50 f:1,4
la differenza di prezzo è notevole, qualcuno mi riesce a dare delucidazioni? |
per complicarti ulteriormente le cose ti dico che ci sono anche il 60 micro e il 45 pancake. Ognuno ha una sua personalità. L'1.8 se vuoi nitidezza ma lo usi prevamentemente sopra a 5,6; l'1.4 se vuoi utilizzarlo anche a tutta apertura. E' più morbido e tonale, le foto che fa appaiono più belle. Il 60 è molto versatile e potrebbe anche essere uitilizzato come standard. Il 45 è particolare: nitidezza da urlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spleen utente

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 248 Località: Soverato
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 4:21 pm Oggetto: |
|
|
qual'è il 45 pancake? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Spleen ha scritto: | non so davvero quale prendere |
essendo 2 ottiche completamente diverse, prendi quella che costa meno.
ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 3:31 pm Oggetto: |
|
|
rbobo ha scritto: | Spleen ha scritto: | non so davvero quale prendere |
essendo 2 ottiche completamente diverse, prendi quella che costa meno.
ciao
Rob |  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spleen utente

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 248 Località: Soverato
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 12:16 pm Oggetto: |
|
|
non sono 2 ottiche completamente diverse a mio avviso...
alla fin fine ho preso l' f:1,8 ponderando bene l'utilizzo... ma cè qualche consiglio per usarlo per fotografare il cielo notturno? stelle ecc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 6:42 pm Oggetto: |
|
|
mi intrometto nell' argomento per chiedere se possibile un paio di info,dato che il 50ino interessa anche a me:
su una d40x devo focheggiare a mano e ok,ma i diaframmi come li regolo? a mano sulla ghiera dell' obiettivo o direttamente dalla macchina?
l' esposimetro funziona normalmente?
grazie.  _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 8:27 pm Oggetto: |
|
|
simo 78 ha scritto: | mi intrometto nell' argomento per chiedere se possibile un paio di info,dato che il 50ino interessa anche a me:
su una d40x devo focheggiare a mano e ok,ma i diaframmi come li regolo? a mano sulla ghiera dell' obiettivo o direttamente dalla macchina?
l' esposimetro funziona normalmente?
grazie.  |
-af manuale e ok.
-i diaframmi li puoi regolare in entrambe i modi:
-- se lo fai dal corpo manterrai l'esposimetro (e puoi quindi scattare in Auto,P,S,A,M o Scene)
-- se lo fai dalla ghiera (esclusivamente con la macchina in M) perderai l'esposimetro perchè la macchina non sa che diaframma hai impostato e quindi dovrai trovarti il tempo di scatto da solo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2008 5:11 pm Oggetto: |
|
|
neverland ha scritto: | simo 78 ha scritto: | mi intrometto nell' argomento per chiedere se possibile un paio di info,dato che il 50ino interessa anche a me:
su una d40x devo focheggiare a mano e ok,ma i diaframmi come li regolo? a mano sulla ghiera dell' obiettivo o direttamente dalla macchina?
l' esposimetro funziona normalmente?
grazie.  |
-af manuale e ok.
-i diaframmi li puoi regolare in entrambe i modi:
-- se lo fai dal corpo manterrai l'esposimetro (e puoi quindi scattare in Auto,P,S,A,M o Scene)
-- se lo fai dalla ghiera (esclusivamente con la macchina in M) perderai l'esposimetro perchè la macchina non sa che diaframma hai impostato e quindi dovrai trovarti il tempo di scatto da solo |
molto chiaro,grazie.
un ultimo quesito: se i diaframmi li cambio dalla macchina mantenedo l' esposimetro la ghiera quando monto l' obiettivo la regolo sulla massima apertura giusto?
questo vale per tutti gli obiettivi serie D mentre per la serie G dove non ho ghiere per i diaframmi faccio tutto per forza dal corpo macchina,ho capito bene?
grazie ancora  _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2008 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Spleen ha scritto: | non sono 2 ottiche completamente diverse a mio avviso...
alla fin fine ho preso l' f:1,8 ponderando bene l'utilizzo... ma cè qualche consiglio per usarlo per fotografare il cielo notturno? stelle ecc |
Sono 2 ottiche completamnete diverse, come lo sono gli 85 1,4 e 1,8 in comune hanno solo la lunghezza focale, la resa no.
Non mi sembra un'ottica adatta per fotografare le stelle, almeno come intendo io.
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|